+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Ultime sentenze inserite:

  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 19 giugno 2024, Sentenza n. 24277
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
    CATEGORIA: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

    DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Disciplina dei titoli edilizi – Attività edilizia libera tra il TUE e la disciplina regionale – Governo del territorio – Opere eseguibili senza alcun titolo abilitativo – Normativa locale – Attitudine scriminante rispetto alla legislazione penale nazionale – Esclusione – Artt. 6, 37 e 44, d.P.R. n. 380/2011 – L. R. Sicilia n. 16/2016 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Prova “decisiva” – Mancata rinnovazione in appello dell’istruttoria dibattimentale – Limiti – Art. 606, c.1, lett. d) cod. proc. pen.


  • TAR LOMBARDIA, Milano – 24 giugno 2024
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: Aree protette

    AREE PROTETTE – Riserva naturale – Variante generale al piano della riserva – Misure di salvaguardia – Applicabilità della disciplina generale dettata in materia urbanistica dall’art. 12 d.P.R. n. 380/2001 – Limite temporale.


  • TAR LOMBARDIA, Milano – 14 giugno 2024
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: Rifiuti

    RIFIUTI – Rifiuti inerti – Recupero – Disciplina dI cui al D.M. 5/2/1998 – Disciplina speciale rispetto al d.lgs. n. 152/2006 – Materie prime secondarie – Riutilizzo – Test di cessione.


  • TAR LOMBARDIA, Milano, Sez. 1^ – 8 giugno 2024, n.1729
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: Appalti

    APPALTI – Consorzi stabili – Cumulo alla rinfusa – Ammissibilità – Artt. 47, c. 2 bis d.lgs. n. 50/2016 e 225, c. 13 d.lgs. n. 36/2023.


  • TAR LOMBARDIA, Milano – 17 giugno 2024
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: VIA VAS AIA

    VIA, VAS E AIA – Valutazione di impatto ambientale – Giudizio positivo condizionato a prescrizioni – Legittimità – Condizioni ammissibili – Individuazione.


  • TAR LOMBARDIA, Milano – 17 giugno 2024
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: Associazioni e comitati, Inquinamento atmosferico

    INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Regione Lombardia – Tavolo Aria – L.r. n. 24/06 – Funzioni – Consultazione istituzionale – Partecipazione delle associazioni – Criteri di ammissione – Numero minimo di iscritti – Violazione della Convenzione di Aarhus – Inconfigurabilità – Irragionevolezza – Fondamento – Tavolo Aria – Funzioni istruttorie e preliminari all’adozione del Pria – Partecipazione e consultazione istituzionale – Differenza.


  • TAR LOMBARDIA, Milano – 24 giugno 2024
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: VIA VAS AIA

    VIA, VAS E AIA – AIA – Art. 29-octies e 29-decies d.lgs. n. 152/2006 – Presupposti e natura delle due norme – Carattere sanzionatorio, autorizzatorio e di variante – Commistione in un medesimo, unico procedimento – Violazione del principio di tipicità


  • TAR LAZIO, Roma, Sez. 3^ quater – 26 giugno 2024, ord. n. 2817
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: Fauna e Flora

    FAUNA E FLORA – Progetti di ricerca con sperimentazione su cani – Procedimento penale pendente – Illegittimità sulle modalità di detenzione e sulla qualificazione del dolore – Sospensione cautelare delle autorizzazioni.


  • TAR LOMBARDIA, Milano – 25 giugno 2024
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: Appalti

    APPALTI – Affidamento in house di un servizio – Art. 5,c. 2 d.lgs. n. 175/2016 – Procedimento di adozione della deliberazione – Previsione di forme di consultazione pubblica – Finalità – Pubblicazione dello schema di delibera sull’albo pretorio e sul sito web – Mancata indicazione di un termine per la presentazione di osservazioni – Inidoneità della comunicazione agli scopi di cui all’art. 5.


  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 18 giugno 2024, Sentenza n.
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
    CATEGORIA: Diritto processuale penale, Rifiuti, 231

    RIFIUTI – Reato di abbandono incontrollato di rifiuti o omessa vigilanza sull’operato dei dipendenti – 231 – Responsabilità dei titolari e i responsabili di enti ed imprese – Prosecuzione dell’attività economica – Violazione sistematica delle norme ambientali – Sussistenza del presupposto del periculum in mora – Art. 256, c. 2, d.lgs 156/2006 – Art. 25-undecies, c.2, lett. b) d.lgs 231/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione contro ordinanze in materia di sequestro preventivo – Nozione di violazione di legge – Art. 325, c. 1 cod. proc. pen.


Articoli recenti:

Archivo Dottrina

RSS News ANSA

ABBONATI SUBITO alla Rivista e Banca Dati di Giurisprudenza

ABBONATI alla RIVISTA e alla BANCA DATI di AMBIENTEDIRITTO advertisement

RICERCA GENERICA su AMBIENTEDIRITTO

Iscriviti alla NewsLetter GRATUITA

RICERCA GENERICA su AMBIENTEDIRITTO

 

Collabora con AMBIENTEDIRITTO.IT – Rivista Giuridica

Scrivi a:  info (at) ambientediritto .it

 

 

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!