+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

Ultime sentenze inserite:

  • CONSIGLIO DI STATO – 6 novembre 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: Consiglio di Stato
    CATEGORIA: Appalti

    APPALTI – Clausole del bando – Impugnazione – Clausole autoimpeditive o autoescludenti – Esempi.


  • CONSIGLIO DI STATO – 6 novembre 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: Consiglio di Stato
    CATEGORIA: Pubblico impiego

    PUBBLICO IMPIEGO – Codice di comportamento dei dipendenti pubblici – Art. 11-bis e 11-ter, introdotti dal d.P.R. n. 81/2023 – Utilizzo delle tecnologie informatiche, della posta elettronica, dei mezzi di informazione e dei social media – Indeterminatezza delle espressioni utilizzate nelle norme – Insussistenza – Contenuto della condotta – Evoluzione dei costumi sociali – Codici di condotta che intercettano valori e interessi sensibili mutevoli nel tempo.


  • CONSIGLIO DI STATO, Sezione 7^, 23 ottobre 2025, Sentenza n. 8230
    AUTORITÀ EMANANTE: Consiglio di Stato
    CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia

    DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi su opere murarie interne (demolizioni e rifacimenti con spostamento di pareti interne) – Qualifica di “ristrutturazione edilizia” – Esclusione – Rideterminazione della distribuzione interna degli spazi – Nuova disciplina sulla mutazione della destinazione d’uso (da abitazione ad ufficio) – SCIA – Domanda di condono edilizio per il cambio di destinazione – C.d. condono straordinario ex legge n. 326/2003 – Legge n.105/2024 – Disciplina pre-Salva Casa e dopo il Salva Casa – Difformità lievi o minori e tolleranze geometriche – Artt. 3, 23-ter, c.1-ter, D.P.R. n. 380/2001.


  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 29 ottobre 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
    CATEGORIA: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

    DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cd. ristrutturazione edilizia “pesante” NON collocate nelle zone omogenee A e ristrutturazione cd. leggera – SCIA – Permesso di costruire – Casi di esclusione – Cd. ristrutturazione edilizia “pesante” collocate nelle zone omogenee A – Permesso di costruire – Necessità – Fattispecie – Artt. 136, 142, D. L.vo n.42/2004 – Artt. 10, 44, 93, 94, 95, DPR 380/01 – Effettivo ed esteriore aumento della volumetria della struttura – Valutazione unitaria dell’intervento edilizio – Creazione del nuovo organismo edilizio – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Violazioni urbanistiche e paesaggistiche – Non punibilità per particolare tenuità del fatto – Presupposto ostativo del comportamento abituale – Valutazione complessiva del “fatto” – Art. 131-bis cod. pen.


  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 ottobre 2025, Sentenza n. 34296
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
    CATEGORIA: Rifiuti

    RIFIUTI – Natura di una cosa come rifiuto – Accertamento su elementi probatori di diversa natura (es.dichiarazioni testimoniali, i rilievi fotografici, le ispezioni o i sequestri) – Regolamento n. 1357/2014/UE – Reg. n.2017/997/UE – Direttiva 2008/98/CE – Fattispecie: caratteristica di pericolo HP 14 «Ecotossico» – Abbandono dei rifiuti – Configurabilità della contravvenzione – Natura di reato istantaneo con effetti eventualmente permanenti – Condotta estemporanea e meramente occasionale – Art. 256, c.2, T.U.A.


  • CONSIGLIO DI STATO – 6 novembre 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: Consiglio di Stato
    CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia

    DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 15, cc. 2 e 2-bis d.P.R n. 380/2001 – Termine di durata del permesso edilizio – Sospensione o proroga automatiche del termine – Inconfigurabilità – Provvedimento comunale – Necessità.


  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 ottobre 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
    CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo

    DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere eseguite senza titolo o in difformità della normativa urbanistica – Responsabilità del dirigente o del responsabile del competente ufficio comunale – Obbligo di vigilanza sull’attività urbanistico-edilizia – Emanazione di provvedimenti interdittivi e cautelari – Posizione di garanzia – Opere eseguite in zona sismica – Apposizione di piastre bullonate e di tiranti antisismici – Adempimenti e obblighi – Preavviso agli uffici regionali competenti e allegazione del relativo progetto – Grado di sismicità del luogo di esecuzione – Irrilevanza – Natura di reato di pericolo astratto – Tutela della pubblica incolumità – Reati edilizi – Permesso di costruire in sanatoria – Effetti – Estinzione dei soli reati contravvenzionali previsti dalle norme urbanistiche vigenti – Esclusione della disciplina antisismica e delle opere in conglomerato cementizio – C.d. “sanatoria” amministrativa delle violazioni – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Controllo preventivo da parte della P.A (stringente o a campione) – Artt. 27, 31, 36, 44, 83, 94-bis, 95 d.P.R. n. 380/2001.


  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 ottobre 2025, Sentenza n. 35215
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
    CATEGORIA: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del danno

    DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazioni della legislazione antisismica – Omessa denuncia dei lavori e presentazione dei progetti e l’inizio dei lavori senza previa autorizzazione – Bene tutelato la pubblica incolumità – Natura di reato permanente – Artt. 93, 94 e 95 del DPR 389/01 – RISARCIMENTO DEL DANNO – Condanna generica al risarcimento dei danni – Prova della concreta esistenza di danni risarcibili – Nesso di causalità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Modifica dell’imputazione – Principio di correlazione tra accusa e sentenza – Diritto di difesa e rapporto di eterogeneità o di incompatibilità sostanziale.


  • TAR CAMPANIA, Salerno – 30 ottobre 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia

    DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Condominio – Opere incidenti su parti comuni dell’edificio – facoltà del singolo condomino – Soggetto avente titolo – Mancato assenso del condominio – Tematiche esclusivamente privatistiche.


  • TAR CAMPANIA, Salerno – 30 ottobre 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: Appalti

    APPALTI – Procedura di gara – Revoca – Termine entro cui è consentita – Stipulazione del contratto esecutivo – Buona fede e tutela dell’affidamento – Onere motivazionale – Fase procedimentale in cui interviene la revoca – Diversa intensità in ragione della circostanza che sia intervenuta, o meno, l’aggiudicazione definitiva – Affidamento del partecipante – Punto di emersione dell’affidamento ragionevole – Aggiudicazione – Effetti instabili ed interinali dell’aggiudicazione provvisoria – Revoca e annullamento d’ufficio degli atti di gara anteriori all’aggiudicazione – Non costituiscono propriamente atti di esercizio del potere di autotutela – Atti di ritiro – Inapplicabilità degli istituti propri della l. n. 241/1990 – Accordo quadro – Nozione – Art. 59 d.lgs. n. 36/2023 – Indicazione del valore stimato – Durata massima – Accordo con un solo operatore economico – Accordo con una pluralità di operatori – Accordi chiusi, aperti e misti – Inquadramento dogmatico – Categoria civilistica del contratto normativo.


Articoli recenti:

ABBONATI SUBITO alla Rivista e Banca Dati di Giurisprudenza

ABBONATI alla RIVISTA e alla BANCA DATI di AMBIENTEDIRITTO advertisement

RICERCA GENERICA su AMBIENTEDIRITTO

Archivi annuali di DOTTRINA recente

Iscriviti alla NewsLetter GRATUITA

RICERCA GENERICA su AMBIENTEDIRITTO

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!