Copyright © Ambiente Diritto.it
Deliberazione 31 luglio 2006
Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas. Disposizioni urgenti per la definizione e il conferimento della capacita' di trasporto nei punti di entrata della rete nazionale di gasdotti interconnessi con le infrastrutture per le quali e' stata rilasciata una esenzione e per l'assegnazione delle capacita' residue, ai sensi del decreto del Ministero delle attivita' produttive 28 aprile 2006. (Deliberazione n. 168/06).
(GU n. 204 del 2-9-2006)
PARTE 1
Disposizioni generali
L'AUTORITA' PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS
Nella riunione del 31 luglio 2006
Visti:
la legge 14 novembre 1995, n. 481;
la direttiva europea del Parlamento e del Consiglio n. 2003/55/CE, del 26 giugno
2003 (di seguito: direttiva n. 2003/55/CE);
il decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 164 (di seguito: decreto legislativo
n. 164/2000);
la legge 23 dicembre 2002, n. 273;
la legge 23 agosto 2004, n. 239 (di seguito: legge n. 239/2004), in particolare
l'art. 1, commi 17, 18, e 20;
il decreto del Ministero delle attivita' produttive (ora Ministero dello
sviluppo economico), direzione generale dell'energia e delle risorse minerarie,
26 novembre 2004, con il quale e' stata accordata una esenzione dalla disciplina
che prevede il diritto di accesso dei terzi ai sensi dell'art. 1, comma 17,
della legge n. 239/2004 (di seguito: esenzione) alla societa' Edison LNG Spa, in
relazione al terminale di rigassificazione di gas naturale liquefatto (di
seguito: terminale di rigassificazione) presso la localita' di Porto Viro (RO);
i decreti del Ministero delle attivita' produttive, direzione generale
dell'energia e delle risorse minerarie, 6 aprile 2005 e 28 giugno 2005, con i
quali e' stata accordata e confermata una esenzione alla societa' Brindisi LNG
Spa, in relazione al terminale di rigassificazione presso il porto di Brindisi;
il decreto del Ministro delle attivita' produttive (ora Ministro dello sviluppo
economico) 11 aprile 2006 (di seguito: decreto 11 aprile 2006);
il decreto del Ministro delle attivita' produttive 28 aprile 2006 (di seguito:
decreto 28 aprile 2006);
la deliberazione dell'Autorita' per l'energia elettrica e il gas (di seguito: l'Autorita)
17 luglio 2002, n. 137/2002 (di seguito: deliberazione n. 137/2002) e sue
successive modifiche e integrazioni;
la deliberazione dell'Autorita' 1° luglio 2003, n. 75/2003, di approvazione del
codice di rete per l'attivita' di trasporto della societa' Snam Rete Gas Spa, e
sue successive modifiche e integrazioni;
la deliberazione dell'Autorita' 12 dicembre 2003, n. 144/2003, di approvazione
del codice di rete per l'attivita' di trasporto della Societa' Gasdotti Italia
Spa, e sue successive modifiche e integrazioni;
la deliberazione dell'Autorita' 26 febbraio 2004, n. 22/2004 (di seguito:
deliberazione n. 22/2004);
il documento per la consultazione 15 giugno 2004 recante "Conferimento di
capacita' di trasporto di gas naturale di nuova realizzazione presso i punti
della rete nazionale di gasdotti interconnessi con l'estero e con i terminali di
rigassificazione di GNL" (di seguito: documento per la consultazione 15 giugno
2004);
la deliberazione dell'Autorita' 23 novembre 2004, n. 206/2004;
la deliberazione dell'Autorita' 22 marzo 2005, n. 46/2005;
la deliberazione dell'Autorita' 29 luglio 2005, n. 166/2005, e
sue successive modifiche e integrazioni (di seguito: deliberazione n. 166/2005);
la deliberazione dell'Autorita' 1° agosto 2005, n. 167/2005 (di seguito:
deliberazione n. 167/2005);
la deliberazione dell'Autorita' 4 agosto 2005, n. 178/2005.
Considerato che:
con il decreto 28 aprile 2006, il Ministero dello sviluppo economico (di
seguito: il Ministero) ha definito tra l'altro:
all'art. 8, modalita' transitorie e particolari di accesso alla rete nazionale
di gasdotti presso i punti interconnessi con le infrastrutture in relazione alle
quali l'esenzione di cui alla legge n. 239/2004 sia stata accordata in data
antecedente al decreto stesso;
all'art. 6, criteri di efficienza, economicita' e sicurezza del sistema ai fini
dell'assegnazione della quota di capacita' delle medesime infrastrutture che
residua dall'esenzione, e delle conseguenti modalita' per l'accesso alla rete
nazionale di trasporto;
e che in particolare, nel disporre quanto sopra, il Ministero ha previsto che l'Autorita'
stabilisca:
la disciplina per l'assegnazione delle quote di capacita' che residuano
dall'esenzione, sulla base dei criteri stabiliti nello stesso decreto;
i criteri relativi alle garanzie finanziarie, da presentare da parte dei
soggetti interessati alla nuova capacita' di trasporto, nonche' le penali per la
risoluzione anticipata dei contratti di trasporto e le penali in caso di ritardi
nella messa a disposizione della capacita' di trasporto di nuova realizzazione;
ai sensi del decreto 28 aprile 2006:
il soggetto che richiede l'accesso al sistema di trasporto nazionale a seguito
di una esenzione ha diritto, presso il punto in corrispondenza del quale
l'esenzione e' stata ottenuta, al conferimento di una capacita' di trasporto
pari alla quota e alla durata dell'esenzione; e che a seguito di tale richiesta
l'impresa maggiore di trasporto avvia una procedura aperta alle parti
interessate per l'assegnazione di capacita' presso tale punto;
in corrispondenza della nuova infrastruttura per la quale e' stata ottenuta
l'esenzione l'impresa di trasporto realizza una capacita' di trasporto almeno
corrispondente alla massima portata giornaliera dell'infrastruttura stessa, a
prescindere dagli impegni di capacita' di trasporto presso il corrispondente
punto di entrata della rete nazionale di gasdotti;
le infrastrutture in relazione alle quali e' stata accordata una esenzione in
data antecedente al decreto 28 aprile 2006 sono due terminali di
rigassificazione;
il soggetto che realizza il terminale di rigassificazione in relazione al quale
sia accordata una esenzione, effettua una propria procedura per l'assegnazione
della quota di capacita' che residua dall'esenzione;
le capacita' di rigassificazione che residuano dall'esenzione sono assegnate
secondo un ordine di priorita' che privilegia: i soggetti che importano gas per
propri consumi, i soggetti che contribuiscono ad aumentare la liquidita' del
sistema cedendo volumi di gas nell'ambito del mercato regolamentato delle
capacita' e del gas di cui alla deliberazione dell'Autorita' n. 22/2004, i
soggetti che concorrono alla sicurezza del sistema contribuendo alla
differenziazione delle fonti di approvvigionamento, soggetti diversi
dall'operatore dominante; e che nell'assegnazione di tali capacita' residue deve
essere riconosciuta una priorita' ai contratti pluriennali, di durata compresa
tra cinque e dieci anni;
in via transitoria, in corrispondenza dei punti interconnessi con i terminali di
rigassificazione per i quali l'esenzione e' stata accordata in data antecedente
all'emanazione del decreto 28 aprile 2006 (di seguito: i Terminali), sono
previste procedure per l'assegnazione della quota di capacita' che residua
dall'esenzione con tempi ridotti, effettuate anche contestualmente alle
procedure di conferimento delle relative capacita' di trasporto; e che queste
ultime riguardano esclusivamente i punti di interconnessione con i Terminali.
Considerato che:
con la deliberazione n. 137/2002, l'Autorita' ha definito la disciplina in
materia di condizioni di accesso e di erogazione del servizio di trasporto del
gas naturale, prevedendo in particolare, agli articoli 9 e 10, disposizioni
relative alla tempistica dei conferimenti, i quali non superano la durata di
cinque anni; e che tali disposizioni sono recepite nei codici di rete per l'attivita'
di trasporto attualmente vigenti;
i documenti e le osservazioni presentati nell'ambito della consultazione avviata
con il documento per la consultazione 15 giugno 2004, hanno evidenziato, tra
l'altro la necessita' di stabilire penalita' per l'impresa di trasporto nei casi
di ritardo nella realizzazione delle opere di trasporto funzionali alle
infrastrutture di approvvigionamento;
ai sensi della deliberazione n. 166/2005, agli investimenti effettuati nel corso
del secondo periodo di regolazione a partire dall'esercizio del 2005, e'
riconosciuta una componente di ricavo addizionale, in funzione delle tipologie
di investimento, che remunera gli incrementi patrimoniali relativi ai nuovi
investimenti, compatibili con l'efficienza e la sicurezza del sistema e coerenti
con criteri di economicita';
con la deliberazione n. 167/2005 l'Autorita' ha stabilito le garanzie di libero
accesso al servizio di rigassificazione del gas naturale liquefatto e le norme
per la predisposizione dei codici di rigassificazione, non includendo in tale
provvedimento disposizioni relative ai conferimenti di capacita' presso i
terminali di rigassificazione oggetto di esenzione.
Ritenuto che:
sia necessario e urgente recepire i criteri, le modalita' e le procedure
predisposti nel decreto 28 aprile 2006 per la parte riguardante i terminali di
rigassificazione in relazione ai quali e' stata accordata l'esenzione, al fine
di assicurare la realizzazione e l'assegnazione della capacita' di trasporto
funzionale all'esercizio di tali infrastrutture, nonche' al fine di consentire
l'assegnazione della capacita' di rigassificazione che residuano dall'esenzione;
sia necessario prevedere, in coerenza con il quadro di regolamentazione
esistente, che:
ai fini dell'accesso al sistema di trasporto presso il punto di interconnessione
con i Terminali, eventuali altri soggetti interessati possano chiedere capacita'
di trasporto in coerenza con i propri impegni contrattuali presso tale punto, e
ottenere il conferimento delle capacita' richieste per periodi di cinque anni:
cio', al fine di assicurare un trattamento non discriminatorio tra utenti, anche
in considerazione dei conferimenti pluriennali di cui alla deliberazione n.
137/2002;
le capacita' di trasporto realizzate in funzione dei Terminali e non conferite
siano mantenute disponibili per tali Terminali per un periodo iniziale
corrispondente almeno alla durata di un quinquennio, al fine di non pregiudicare
il pieno utilizzo delle infrastrutture nelle loro fasi iniziali;
la capacita' di rigassificazione che residua dall'esenzione sia assegnata sulla
base dell'ordine di priorita' disposto dal decreto;
che in particolare, ai fini dell'utilizzo efficiente del terminale di
rigassificazione, l'ordine di priorita' sia applicato all'intera quota di
capacita' di rigassificazione residua; e che le maggiori durate di conferimento
siano riservate ai soggetti che importano per autoconsumo, ovvero ai soggetti
che contribuiscono ad aumentare la liquidita' del sistema cedendo l'intero
volume di gas importato nell'ambito del mercato regolamentato delle capacita' e
del gas di cui alla deliberazione dell'Autorita' n. 22/2004;
la procedura per l'assegnazione della capacita' di rigassificazione residua
debba essere effettuata secondo criteri e tempistiche coerenti con le procedure
di assegnazione previste per i terminali non oggetto di esenzione ai sensi della
deliberazione n. 167/2005;
la procedura per l'assegnazione della capacita' di rigassificazione residua
possa essere avviata contestualmente alla richiesta di accesso all'impresa
maggiore di trasporto; e che il contratto di trasporto per la capacita'
corrispondente alla quota oggetto di esenzione possa essere stipulato nel corso
della procedura stessa;
la penale che l'impresa di trasporto deve corrispondere alle controparti in caso
di ritardo nella messa a disposizione di capacita' di trasporto presso il punto
di entrata sia correlata al corrispettivo di capacita' di trasporto presso tale
punto;
sia necessario modificare:
la deliberazione n. 137/2002, al fine di tener conto, nell'ambito della
disciplina dell'accesso al sistema di trasporto, delle disposizioni del presente
provvedimento;
la deliberazione n. 166/2005, al fine di considerare le eventuali penali
corrisposte dall'impresa di trasporto per ritardi nella messa a disposizione
delle capacita' di trasporto nelle modalita' del calcolo dei ricavi di
riferimento, nonche' le penali corrisposte dagli utenti in caso di risoluzione
anticipata del contratto di trasporto;
sia necessario provvedere con successivi provvedimenti alla determinazione delle
modalita' con cui i soggetti che accedono alle capacita' di rigassificazione
residua dall'esenzione offrono la quota del volume di gas importato nell'ambito
del mercato regolamentato delle capacita' e del gas, ossia presso il cosiddetto
Punto di Scambio Virtuale (di seguito: PSV) di cui alla deliberazione n.
22/2004;
sia opportuno disporre l'aggiornamento dei codici di rete al fine di recepire
quanto disposto dal presente provvedimento;
Delibera:
Art. 1.
Definizioni
1.1. Ai fini del presente provvedimento si applicano le definizioni
dell'art. 2 del decreto legislativo n. 164/2000, e le definizioni di cui alle
deliberazioni dell'Autorita' n. 137/2002, n. 166/2005, e n. 167/2005, integrate
ovvero modificate dalle seguenti:
a) capacita' di rigassificazione residua e' la quota di capacita' non oggetto di
esenzione o di allocazione prioritaria del Terminale definito alla lettera d);
b) impresa di rigassificazione e' l'impresa che realizza ovvero gestisce il
Terminale definito alla lettera d);
c) punto di entrata e' il punto di entrata interconnesso con il Terminale
definito alla lettera d);
d) Terminale, e' il terminale di rigassificazione in relazione al quale e' stata
accordata una esenzione dal regime di accesso a terzi di cui alla legge n.
239/2004, in data antecedente al decreto 28 aprile 2006 e per il quale sono
stati sottoscritti contratti di
allacciamento alla rete di trasporto.
Art. 2.
Ambito di applicazione
2.1. Il presente provvedimento contiene disposizioni riguardanti:
a) le modalita' di definizione e conferimento delle capacita' di trasporto
presso i punti di entrata interconnessi con i Terminali, con riferimento
all'art. 8, del decreto 28 aprile 2006;
b) le modalita' di conferimento delle capacita' di rigassificazione residue
presso i Terminali, sulla base dei criteri di efficienza, economicita' e
sicurezza del sistema del gas stabiliti nel decreto 28 aprile 2006.
PARTE 2
Accesso
Art. 3.
Richiesta di accesso alla rete nazionale di gasdotti a seguito dell'esenzione
3.1. L'impresa di rigassificazione presenta la richiesta di accesso alla rete
nazionale di gasdotti all'impresa maggiore di trasporto, e in copia alle altre
imprese di trasporto interessate, all'Autorita' e al Ministero dello sviluppo
economico.
3.2. La richiesta riguarda il punto di entrata interconnesso con il Terminale,
per una capacita' almeno pari alla capacita' massima giornaliera del Terminale
rapportata alla percentuale di esenzione ottenuta, e per un periodo
corrispondente all'esenzione stessa. La richiesta contiene almeno:
l'indicazione del punto di entrata;
l'indicazione dei dati tecnici del Terminale necessari all'individuazione della
capacita' minima di trasporto che l'impresa o le imprese di trasporto devono
realizzare ai sensi dell'art. 5 del decreto 28 aprile 2006, corrispondenti a
quelli forniti al Ministero dello sviluppo economico al momento della richiesta
di esenzione, e che l'impresa maggiore di trasporto verifica con lo stesso
Ministero;
i tempi previsti per l'entrata in esercizio del Terminale, con la specificazione di eventuali periodi di avviamento;
l'indicazione della quota di
capacita' oggetto di esenzione in termini di massima capacita' giornaliera;
l'indicazione della capacita' di rigassificazione residua.
3.3 Qualora la capacita' di trasporto richiesta sia inferiore alla capacita'
massima giornaliera del Terminale, l'impresa di rigassificazione puo' presentare
la richiesta a conclusione della procedura di cui all'art. 7, oppure puo'
avviare detta procedura contemporaneamente alla presentazione della richiesta
stessa.
3.4. All'atto della richiesta viene versata la cauzione prevista al comma 9.1,
lettera a).
Art. 4.
Procedura per l'individuazione della nuova capacita' di trasporto
4.1. L'impresa maggiore di trasporto, entro cinque giorni lavorativi dalla
data di ricevimento della richiesta di cui all'art. 3, avvia una procedura
aperta ai soggetti interessati, dandone adeguata pubblicizzazione, anche
mediante il proprio sitointernet, e indicando:
a) il punto di entrata per il quale e' pervenuta la richiesta di cui all'art. 3,
e la sua localizzazione;
b) il termine ultimo per la presentazione delle richieste di cui al comma 4.2.
Detto termine e' pari a un mese a partire dalla data di pubblicazione, se non
diversamente indicato dall'Autorita'.
4.2. Ogni soggetto interessato presenta la propria richiesta di capacita',
presso il punto di cui al comma 4.1, lettera a), ed entro il termine ultimo di
cui al comma 4.1, lettera b), all'impresa maggiore di trasporto, e in copia alle
altre imprese di trasporto interessate, all'Autorita' e al Ministero dello
sviluppo economico in coerenza con i propri impegni contrattuali, e con
l'indicazione di ogni elemento che consenta all'impresa di trasporto di
effettuare le valutazioni sulla capacita' di trasporto da realizzare e conferire
ai sensi dell'art. 5.
4.3. I soggetti importatori in possesso di contratti ovvero di accordi
impegnativi finalizzati alla sottoscrizione di contratti di importazione, e
delle relative autorizzazioni all'importazione di cui al decreto legislativo n.
164/2000, ove necessarie, indicano nella
richiesta i termini temporali del contratto nonche' le quantita' contrattuali.
4.4. All'atto della richiesta viene versata la cauzione prevista al comma 9.1,
lettera a).
Art. 5.
Determinazione della nuova capacita', comunicazione degli esiti e conferimento
5.1. Entro dieci giorni lavorativi dal termine ultimo di cui al comma 4.1,
lettera b), l'impresa maggiore di trasporto, sulla base delle richieste
pervenute, coordinandosi con le altre imprese di trasporto, quantifica le nuove
capacita' che possono essere realizzate nel rispetto comunque dei valori minimi
di cui all'art. 5, del decreto 28 aprile 2006. Qualora detto periodo di tempo
non sia ritenuto sufficiente, la medesima impresa puo' chiedere una proroga,
motivandola, all'Autorita'.
5.2. Entro il medesimo termine di cui al comma 5.1, l'impresa maggiore di
trasporto determina e fa pervenire all'impresa di rigassificazione, e ad ogni
eventuale altro richiedente, una proposta contenente:
le capacita' di trasporto esistenti, quelle in corso di realizzazione, e quelle
eventualmente realizzabili al fine di soddisfare la richiesta, nonche' le durate
del conferimento ai sensi dell'art. 6;
le caratteristiche e la localizzazione del punto di entrata;
i corrispettivi stimati per il punto
di entrata sulla base dei criteri tariffari in vigore al momento della
procedura;
la data entro la quale puo' essere resa disponibile la nuova capacita', ovvero
l'intervallo temporale, di ampiezza massima pari a sei mesi, all'interno del
quale e' compresa tale data.
Sono fatte salve le disposizioni di cui all'art. 3, comma 6, del decreto 28
aprile 2006.
5.3. Entro i successivi dieci giorni lavorativi dal ricevimento della proposta
di cui al comma 5.2, i soggetti richiedenti confermano, in tutto o in parte, le
capacita' comunicate dall'impresa maggiore di trasporto, inviando la propria
richiesta impegnativa di conferimento di cui all'art. 3, commi 7 e 8, del
decreto 28 aprile 2006, con la contestuale presentazione delle garanzie
finanziarie di cui al successivo art. 9.
5.4. L'impresa di rigassificazione presenta una richiesta impegnativa di
conferimento per la quota di capacita' di trasporto almeno corrispondente
all'esenzione ottenuta, laddove la procedura di conferimento della capacita' di
rigassificazione residua di cui all'art. 7 non sia conclusa. A conclusione della
procedura di cui all'art. 7 l'impresa maggiore di trasporto conferisce
all'impresa di rigassificazione la capacita' di trasporto ulteriormente
richiesta in relazione alla capacita' eventualmente conferita nell'ambito di
tale procedura.
5.5. All'atto della richiesta impegnativa di conferimento i soggetti attestano
il possesso dei requisiti di cui ai commi 4.2 e 4.3. Contestualmente alla
propria richiesta, i soggetti importatori trasmettono all'Autorita' copia dei
contratti di importazione, compresi gli eventuali contratti di trasporto presso
le infrastrutture di trasporto internazionali, con facolta' di omettere le parti
aventi ad oggetto le variabili economiche riferite al prezzo
di acquisto e di trasporto del gas, che hanno dato origine alla richiesta
stessa, ove non gia' inviati ai sensi della deliberazione n. 137/2002.
5.6. Al momento della richiesta impegnativa di conferimento i soggetti
richiedenti, ai fini della definizione della data di decorrenza del contratto di
trasporto, possono rivedere,
concordandolo con l'impresa maggiore di trasporto, l'intervallo temporale
nonche' la data di cui al comma 5.2, lettera d).
L'intervallo e la data possono essere rivisti dalle parti con cadenza semestrale
per il restringimento dell'intervallo temporale e/o per la modifica della data
all'interno del medesimo intervallo, sino a pervenire, con un anticipo di almeno
sei mesi, all'individuazione della data definitiva.
5.7. A seguito di richieste non confermate, e' facolta' dell'impresa maggiore di
trasporto proporre l'anticipazione dell'intervallo temporale o della data di cui
al comma 5.2, lettera d), e al comma 5.6. E' facolta' del soggetto cui e'
rivolta la proposta di accettare tale modifica, in tal caso concordando con
l'impresa maggiore di trasporto una nuova data ovvero un nuovo intervallo
temporale, e modificando opportunamente la richiesta impegnativa di conferimento
di cui al comma 5.3.
5.8. L'impresa maggiore di trasporto comunica all'Autorita' l'esito della
procedura entro quindici giorni dal suo completamento.
Art. 6.
Criteri di conferimento della capacita' di trasporto esistente in corso di
realizzazione e di nuova realizzazione
6.1. Nel caso in cui presso il punto di entrata la capacita' di trasporto
esistente o in corso di realizzazione sia sufficiente a soddisfare interamente
le richieste di cui agli articoli 3 e 4, detta capacita' e' conferita:
a) all'impresa di rigassificazione, come da richiesta ai sensi dell'art. 3;
b) a eventuali altri richiedenti secondo le modalita' di cui alla deliberazione
n. 137/2002.
6.2. Laddove la capacita' di trasporto esistente o in fase di realizzazione
presso il punto di entrata non sia sufficiente a soddisfare le richieste, sino
alla disponibilita' della capacita' di nuova realizzazione necessaria, detta
capacita' e' conferita ai sensi della deliberazione n. 137/02. Con decorrenza
dalla data di disponibilita' della quota di capacita' di nuova realizzazione, la
capacita' di trasporto e' conferita come capacita' di nuova realizzazione:
a) all'impresa di rigassificazione, come da richiesta ai sensi dell'art. 3;
b) a eventuali altri soggetti richiedenti per un periodo di cinque anni.
6.3. Le imprese di trasporto garantiscono la disponibilita' delle capacita' di
trasporto funzionali al Terminale presso il punto di entrata corrispondente,
realizzate ai sensi dell'art. 5, del decreto 28 aprile 2006 e non conferite, per
un periodo di cinque anni termici successivi alla data di entrata in esercizio
del Terminale stesso.
6.4. La capacita' di trasporto funzionale alla capacita' di rigassificazione
residua presso il punto di entrata e' conferita secondo la richiesta
dell'impresa di rigassificazione.
Art. 7.
Procedura per il conferimento della capacita' di rigassificazione residua
7.1. Ai fini del conferimento della capacita' di rigassificazione residua,
l'impresa di rigassificazione avvia una procedura aperta alle parti interessate
che garantisca la liberta' di acceso a parita' di condizioni, la trasparenza e
la non discriminazione, dandone adeguata pubblicizzazione, anche mediante
pubblicazione sul proprio sito internet. Con detta procedura, definita dalla
medesima impresa sono indicati:
a) modalita' e termine per la richiesta di capacita'; tale termine dovra'
seguire di almeno sei mesi la data di pubblicazione della seguente
documentazione:
la descrizione generale del Terminale e le caratteristiche tecniche degli
elementi di cui e' composto con particolare riferimento alla struttura di
ricezione delle navi metaniere,
all'equipaggiamento di trasferimento del Gnl dalla nave allo stoccaggio,
all'impianto di vaporizzazione, ed ai punti nei quali il Terminale e'
interconnesso con sistemi di trasporto;
la capacita' di rigassificazione complessiva del Terminale, la capacita'
conferita e la capacita' disponibile, con un orizzonte temporale pari al periodo
di esenzione, nonche' i relativi aggiornamenti, anche nei casi di eventuali
variazioni di capacita' a seguito di interventi di manutenzione o di
potenziamento sull'impianto di rigassificazione o sugli impianti interconnessi;
le modalita' e le procedure per
l'abilitazione di navi metaniere alla discarica di Gnl presso il Terminale. In
particolare dovranno essere indicati i requisiti che le navi metaniere devono
rispettare ai fini dell'abilitazione, le modalita' ed il contenuto delle
richieste che dovranno essere formulate a tal fine dagli utenti, le verifiche ed
i criteri di compatibilita' cui verranno sottoposte, nonche' i tempi entro i
quali l'impresa di rigassificazione si impegna a dare esito alle medesime
richieste;
le specifiche di qualita' del Gnl per l'accettazione;
le prestazioni di eventuali impianti
del Terminale per la correzione della qualita' del Gnl fuori specifica e i costi
del relativo servizio;
le indicazioni riguardanti gli adempimenti autorizzativi e doganali e le
relative procedure da assolvere da parte dell'utente ai fini della consegna del
Gnl;
l'indicazione di vincoli, norme e costi portuali rilevanti ai fini della
consegna del Gnl presso il Terminale;
l'elenco delle navi metaniere abilitate alla discarica;
le modalita' con le quali l'impresa
di rigassificazione ripartisce i consumi di gas naturale dell'impianto e il gas
di boil-off fra gli utenti del Terminale e l'andamento storico degli stessi;
b) termine di conclusione del conferimento;
c) modalita' e limiti con i quali l'impresa di rigassificazione aggiorna
l'intervallo temporale all'interno del quale la nuova capacita' entrera' in
esercizio e ne informa i richiedenti;
d) modalita' con le quali e' gestita la fase di avviamento della nuova capacita'
e durata del periodo di avviamento.
7.2. Gli esiti del conferimento sono trasmessi all'Autorita' entro quindici
giorni dal suo completamento.
Art. 8.
Criteri e requisiti per il conferimento della capacita' di rigassificazione
residua
8.1. La capacita' di rigassificazione residua e' conferita prioritariamente
per periodi sino a dieci anni:
a) ai clienti finali, o consorzi degli stessi, i quali importino per autoconsumo,
ad eccezione dei soggetti produttori di energia elettrica;
b) ai soggetti che si impegnano ad offrire l'intero volume di gas da importare
presso il PSV, secondo condizioni trasparenti e non discriminatorie.
8.2. La capacita' di rigassificazione residua non conferita ai sensi del comma
8.1 e' conferita per periodi sino a cinque anni con il seguente ordine di
priorita':
a) ai soggetti che si impegnano a offrire una quota almeno pari al venti per
cento del volume di gas da importare presso il PSV, secondo condizioni
trasparenti e non discriminatorie;
b) ai soggetti che importano da
Stati diversi da quelli dai quali erano in corso importazioni pluriennali alla
data di entrata in vigore della legge n. 239/2004;
c) ai soggetti titolari, al momento della richiesta, di una capacita' di
trasporto complessiva conferita ai punti di entrata della rete nazionale di
gasdotti, esclusi i punti di interconnessione on gli stoccaggi, inferiore al
venticinque per cento del totale delle capacita' conferite presso gli stessi
punti.
8.3. Nel caso in cui le richieste di cui al comma 8.1 siano superiori alla
capacita' di rigassificazione residua, all'interno della singola classe di
priorita' nella quale la capacita' di rigassificazione non e' sufficiente, detta
capacita' e' conferita prioritariamente, secondo quanto previsto dal decreto 28
aprile 2006, sulla base dei seguenti elementi:
a) maggiori volumi in discarica sulla base del volume totale del contratto
pluriennale;
b) inizio del servizio di rigassificazione piu' prossimo al conferimento;
c) minore durata complessiva del servizio di rigassificazione; d) minor numero
di discariche.
8.4. Nel caso in cui le richieste di cui al comma 8.2 siano superiori alla
capacita' di rigassificazione residua si procede al conferimento, all'interno
della singola classe di priorita' nella quale la capacita' di rigassificazione
non e' sufficiente, con un ordine di priorita' basato sui seguenti elementi:
per la classe di priorita' di cui al
comma 8.2, lettera a), in base ai maggiori volumi offerti nell'ambito del
mercato regolamentato delle capacita' e del gas, considerati complessivamente
nel periodo richiesto;
a parita' di condizioni nella classe di priorita' di cui al comma 8.2, lettera
a), e per le classi di priorita' di cui al medesimo comma 8.2, lettere b) e c):
a) maggiori volumi in discarica sulla base del volume totale del contratto
pluriennale;
b) inizio del servizio di rigassificazione piu' prossimo al conferimento;
c) minore durata complessiva del servizio di rigassificazione;
d) minor numero di discariche.
8.5. La richiesta di conferimento della capacita' di rigassificazione residua
contiene:
a) la capacita' richiesta espressa in volume di Gnl e in numero di discariche;
b) il periodo per il quale si richiede il servizio;
ed attesta:
c) la titolarita' di contratti di importazione congruenti con i termini di
capacita' e di durata di cui alle precedenti lettere a) e b);
d) la disponibilita' di navi metaniere omologate per la discarica al Terminale
presso il quale si richiede il conferimento di capacita' di rigassificazione;
e) l'autorizzazione all'attivita' d'importazione di cui al decreto legislativo
n. 164/2000;
f) i requisiti necessari a esercitare i diritti di priorita' di cui ai commi 8.1
e 8.2.
8.6. I soggetti che presentano richiesta di accesso al servizio di
rigassificazione trasmettono contestualmente all'Autorita' copia dei contratti
di importazione che hanno dato origine alla richiesta di accesso, con facolta'
di omettere le parti aventi ad oggetto le variabili economiche.
8.7. Successivamente al primo conferimento, e sino a nuove disposizioni dell'Autorita',
i conferimenti della capacita' di rigassificazione residua sono effettuati di
norma nei medesimi tempi e con i medesimi anticipi dei conferimenti di cui alla
deliberazione n. 167/2005, secondo i criteri e le priorita' di cui al presente
provvedimento.
8.8. L'Autorita' con successivo provvedimento definira' le modalita' con cui i
soggetti che accedono alla capacita' di rigassificazione residua offrono la
quota del volume di gas importato presso il PSV.
PARTE 3
Disposizioni finali
Art. 9.
Garanzie finanziarie
9.1. Con riferimento all'art. 7, del decreto 28 aprile 2006, l'impresa di
trasporto richiede, o le imprese interessate richiedono congiuntamente, ad ogni
soggetto interessato, per la capacita' di trasporto esistente o in corso di
realizzazione:
a) al momento della richiesta di cui agli articoli 3 e 4 una cauzione stabilita
nel rispetto di quanto previsto all'art. 7, lettera a), del decreto 28 aprile
2006;
b) al momento della richiesta impegnativa di conferimento di cui al comma 5.3,
una garanzia finanziaria, relativa alla sottoscrizione del contratto di
trasporto, pari al venti per cento del massimo corrispettivo annuale di
capacita' del contratto di trasporto, da
restituire al momento della sottoscrizione del contratto stesso.
Laddove non sia sottoscritto il
contratto di trasporto ovvero la capacita' di trasporto sottoscritta sia
inferiore alla capacita' oggetto della richiesta impegnativa di conferimento,
all'impresa di trasporto e' da corrispondere a titolo di penale un ammontare
pari alla garanzia, o ridotto pro quota in base alla capacita' effettivamente
sottoscritta;
c) al momento della sottoscrizione del contratto di trasporto, una garanzia
finanziaria a copertura delle obbligazioni derivanti dal conferimento per un
ammontare pari a:
due terzi del massimo corrispettivo annuale di capacita' del contratto di
trasporto, per contratti di durata superiore a cinque anni;
un terzo del massimo corrispettivo annuale di capacita' del contratto di
trasporto, per contratti di durata sino a cinque anni;
d) al momento della sottoscrizione del contratto di trasporto, una garanzia
finanziaria, a copertura delle obbligazioni derivanti dall'erogazione del
servizio, pari al tre per cento del massimo corrispettivo annuale di capacita'
di entrata o di uscita, per la durata del contratto.
9.2. Per la capacita' di trasporto di nuova realizzazione sono richieste le
medesime garanzie di cui al comma 9.1, ad eccezione della garanzia di cui alla
lettera c), il cui ammontare, sino al secondo anno antecedente l'entrata in
esercizio dell'infrastruttura
presso il punto corrispondente, e' pari al massimo corrispettivo annuale di
capacita' del contratto di trasporto.
9.3. Non sono tenuti alla presentazione delle garanzie di cui al comma 9.1,
lettere c), e d), i soggetti richiedenti che attestano il possesso di un rating
creditizio fornito da primari organismi internazionali, secondo quanto indicato
nel codice di rete per l'attivita' di trasporto dell'impresa maggiore di
trasporto.
Art. 10.
P e n a l i
10.1. In caso di risoluzione anticipata del contratto di trasporto:
a) entro i termini di cui all'art. 7, comma 2 del decreto 28 aprile 2006,
l'utente e' tenuto a versare un ammontare a titolo di penale proporzionale al
periodo di tempo trascorso dalla data di sottoscrizione del contratto, da un
minimo di 1.000 euro/milione di metri cubi/giorno in corrispondenza del giorno
successivo alla data di stipula del contratto, sino al valore massimo di 500.000
euro/milione di metri cubi/giorno, in corrispondenza del termine ultimo del
periodo di cui al citato art. 7, comma 2;
b) successivamente al termine di cui alla lettera a), si applicano le
disposizioni previste nel codice di rete per l'attivita' di trasporto
dell'impresa maggiore di trasporto, in funzione della durata dei contratti.
10.2. In caso di ritardo nella messa a disposizione della capacita' di trasporto
presso il punto di entrata rispetto alla data definitiva di cui al comma 5.7,
l'impresa di trasporto corrisponde alla controparte del contratto di trasporto
un ammontare, a titolo di penale, pari al corrispettivo unitario di capacita' di
trasporto relativo al punto moltiplicato per la capacita' di trasporto non resa
disponibile, espressa in metri cubi/giorno, moltiplicato per un coefficiente
pari a 1,5, e adeguato pro rata temporis in base al ritardo. Con riferimento a
contratti di trasporto di durata annuale, detto ammontare non puo' superare il
ricavo relativo alla quota della componente di capacita' del contratto di
trasporto stesso.
Art. 11.
Modifiche e integrazioni alle deliberazioni n. 137/2002 e n. 166/2005
11.1. All'art. 9 della deliberazione n. 137/2002, dopo il comma 9.1, e'
inserito il seguente comma: "9.1.1 Sono fatti salvi i conferimenti di cui alla
deliberazione 31 luglio 2006, n. 168/2006.".
11.2. L'art. 15, comma 3, lettera b), terzo alinea della deliberazione n.
166/2005 e' sostituito dal seguente alinea: "- REFNt-2, REFRt-2 sono i ricavi
relativi rispettivamente alla retenazionale di gasdotti e alle reti regionali di
gasdotti, conseguiti applicando i corrispettivi di cui ai precedenti
articoli 8 e 11, al lordo di eventuali riduzioni operate dall'impresa e non
previste dalla presente deliberazione, alle capacita' effettivamente conferite
per l'anno termico t-2 e al lordo di eventuali penali corrisposte dall'impresa
di trasporto ai sensi dell'art. 10, comma 10.2 della deliberazione 31 luglio
2006, n. 168/2006;".
11.3. L'art. 15, comma 3, lettera b), settimo alinea della deliberazione n.
166/2005 e' sostituito dal seguente alinea: "- RSCNt-2 e RSCRt-2 sono i ricavi
derivanti dall'applicazione rispettivamente dei corrispettivi di scostamento nei
punti di entrata
e uscita della rete nazionale di gasdotti e dei corrispettivi di scostamento nei
punti di riconsegna della rete regionale, considerati ai fini del calcolo dei
ricavi di riferimento per l'anno termico t-2, nonche' delle penali corrisposte
ai sensi dell'art. 10, comma 10.1
della deliberazione 31 luglio 2006, n. 168/2006;".
Art. 12.
Disposizioni finali
12.1. Il presente provvedimento e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana e sul sito internet dell'Autorita' (www.autorita.energia.it)
ed entra in vigore dalla
data della sua prima pubblicazione.
12.2. La deliberazione n. 137/2002 e' pubblicata sul sito internet dell'Autorita'
(www.autorita.energia.it) come risultante dalle rettifiche apportate con il
presente provvedimento.
12.3. La deliberazione n. 166/2005 e' pubblicata sul sito internet dell'Autorita'
(www.autorita.energia.it) come risultante dalle rettifiche apportate con il
presente provvedimento.
12.4. Le imprese di trasporto adeguano il proprio codice di rete per l'attivita'
di trasporto alle disposizioni del presente provvedimento.
Milano, 31 luglio 2006
Il presidente: Ortis