Copyright © Ambiente Diritto.it
Legge 25 gennaio 2006, n. 29
Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee. Legge comunitaria 2005.
(GU n. 32 del 8-2-2006- Suppl. Ordinario n.34)
La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Promulga
la seguente legge:
Capo I
DISPOSIZIONI GENERALI SUI PROCEDIMENTI PER L'ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI
COMUNITARI
Art. 1.
(Delega al Governo per l'attuazione di direttive comunitarie)
1. Il Governo e' delegato ad adottare, entro il termine di diciotto mesi
dalla data di entrata in vigore della presente legge, i decreti legislativi
recanti le norme occorrenti per dare attuazione alle direttive comprese negli
elenchi di cui agli allegati A e B.
2. I decreti legislativi sono adottati, nel rispetto dell'articolo 14 della
legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del Presidente del Consiglio dei
ministri o del Ministro per le politiche comunitarie e del Ministro con
competenza istituzionale prevalente per la materia, di concerto con i Ministri
degli affari esteri, della giustizia, dell'economia e delle finanze e con gli
altri Ministri interessati in relazione all'oggetto della direttiva.
3. Gli schemi dei decreti legislativi recanti attuazione delle direttive
comprese nell'elenco di cui all'allegato B, nonche', qualora sia previsto il
ricorso a sanzioni penali,quelli relativi all'attuazione delle direttive
elencate nell'allegato A, sono trasmessi, dopo l'acquisizione degli altri pareri
previsti dalla legge, alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica
perche' su di essi sia espresso il parere dei competenti organi parlamentari.
Decorsi quaranta giorni dalla data di trasmissione, i decreti sono emanati anche
in mancanza del parere. Qualora il termine per l'espressione del parere
parlamentare di cui al presente comma, ovvero i diversi termini previsti dai
commi 4 e 9, scadano nei trenta giorni che precedono la scadenza dei termini
previsti ai commi 1 o 5 o successivamente, questi ultimi sono prorogati di
novanta giorni.
4. Gli schemi dei decreti legislativi recanti attuazione delle direttive
2003/123/CE, 2004/9/CE, 2004/36/CE, 2004/49/CE, 2004/50/CE, 2004/54/CE,
2004/80/CE, 2004/81/CE, 2004/83/CE, 2004/113/CE, 2005/19/CE, 2005/28/CE,
2005/36/CE e 2005/60/CE sono corredati dalla relazione tecnica di cui
all'articolo 11-ter, comma 2, della legge 5 agosto 1978, n. 468, e successive
modificazioni. Su di essi e' richiesto anche il parere delle Commissioni
parlamentari competenti per i profili finanziari. Il Governo, ove non intenda
conformarsi alle condizioni formulate con riferimento all'esigenza di garantire
il rispetto dell'articolo 81, quarto comma, della Costituzione, ritrasmette alle
Camere i testi, corredati dei necessari elementi integrativi di informazione,
per i pareri definitivi delle Commissioni competenti per i profili finanziari,
che devono essere espressi entro venti giorni.
5. Entro diciotto mesi dalla data di entrata in vigore di ciascuno dei decreti
legislativi di cui al comma 1, nel rispetto dei principi e criteri direttivi
fissati dalla presente legge, il Governo puo' emanare, con la procedura indicata
nei commi 2, 3 e 4, disposizioni integrative e correttive dei decreti
legislativi emanati ai sensi del comma 1, fatto salvo quanto previsto dal comma
6.
6. Entro tre anni dalla data di entrata in vigore del decreto legislativo di cui
al comma 1 adottato per l'attuazione della direttiva 2004/109/CE, di cui
all'allegato B, il Governo, nel rispetto dei principi e criteri direttivi di cui
all'articolo 3 e con la procedura prevista dal presente articolo, puo' emanare
disposizioni integrative e correttive al fine di tenere conto delle eventuali
disposizioni di attuazione adottate dalla Commissione europea secondo la
procedura di cui all'articolo 27, paragrafo 2, della medesima direttiva.
7. In relazione a quanto disposto dall'articolo 117, quinto comma, della
Costituzione e dall'articolo 16, comma 3, della legge 4 febbraio 2005, n. 11, si
applicano le disposizioni di cui all'articolo 11, comma 8, della medesima legge
n. 11 del 2005.
8. Il Ministro per le politiche comunitarie, nel caso in cui una o piu' deleghe
di cui al comma 1 non risulti ancora esercitata trascorsi quattro mesi dal
termine previsto dalla direttiva per la sua attuazione, trasmette alla Camera
dei deputati e al Senato della Repubblica una relazione che dia conto dei motivi
addotti dai Ministri con competenza istituzionale prevalente per la materia a
giustificazione del ritardo. Il Ministro per le politiche comunitarie ogni
quattro mesi informa altresi' la Camera dei deputati e il Senato della
Repubblica sullo stato di attuazione delle direttive da parte delle regioni e
delle province autonome nelle materie di loro competenza.
9. Il Governo, quando non intende conformarsi ai pareri parlamentari di cui al
comma 3, relativi a sanzioni penali contenute negli schemi di decreti
legislativi recanti attuazione delle direttive comprese negli allegati A e B,
ritrasmette con le sue osservazioni e con eventuali modificazioni i testi alla
Camera dei deputati e al Senato della Repubblica. Decorsi trenta giorni dalla
data di ritrasmissione, i decreti sono emanati anche in mancanza di nuovo
parere.
Avvertenza
Il testo delle note qui pubblicato e' stato redatto dall'amministrazione
competente per materia, ai sensi dell'art. 10, commi 2 e 3, del testo unico
delle disposizioni sulla promulgazione delle leggi, sull'emanazione dei decreti
del Presidente della Repubblica e sulle pubblicazioni ufficiali della Repubblica
italiana, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre
1985, n. 1092, al solo fine di facilitare la lettura delle disposizioni di legge
modificate o alle quali e' operato il rinvio. Restano invariati il valore e
l'efficacia degli atti legislativi qui trascritti.
Per le direttive CEE vengono forniti gli estremi di pubblicazione nella Gazzetta
ufficiale delle Comunita' europee (GUCE).
Note all'art. 1:
- Si riporta il testo dell'art. 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400, recante:
«Disciplina dell'attivita' di Governo e ordinamento della Presidenza del
Consiglio dei Ministri»:
«Art. 14 (Decreti legislativi). - 1. I decreti legislativi adottati dal Governo
ai sensi dell'art. 76 della Costituzione sono emanati dal Presidente della
Repubblica con la denominazione di «decreto legislativo» e con l'indicazione,
nel preambolo, della legge di delegazione, della deliberazione del Consiglio dei
Ministri e degli altri adempimenti del procedimento prescritti dalla legge di
delegazione.
2. L'emanazione del decreto legislativo deve avvenire entro il termine fissato
dalla legge di delegazione; il testo del decreto legislativo adottato dal
Governo e' trasmesso al Presidente della Repubblica, per la emanazione, almeno
venti giorni prima della scadenza.
3. Se la delega legislativa si riferisce ad una pluralita' di oggetti distinti
suscettibili di separata disciplina, il Governo puo' esercitarla mediante piu'
atti successivi per uno o piu' degli oggetti predetti. In relazione al termine
finale stabilito dalla legge di delegazione, il Governo informa periodicamente
le Camere sui criteri che segue nell'organizzazione dell'esercizio della delega.
4. In ogni caso, qualora il termine previsto per l'esercizio della delega ecceda
i due anni, il Governo e' tenuto a richiedere il parere delle Camere sugli
schemi dei decreti delegati. Il parere e' espresso dalle Commissioni permanenti
delle due Camere competenti per materia entro sessanta giorni, indicando
specificamente le eventuali disposizioni non ritenute corrispondenti alle
direttive della legge di delegazione. Il Governo, nei trenta giorni successivi,
esaminato il parere, ritrasmette, con le sue osservazioni e con eventuali
modificazioni, i testi alle Commissioni per il parere definitivo che deve essere
espresso entro trenta giorni.».
- La direttiva 2003/123/CE e' pubblicata in GUCE n. L 7 del 13 gennaio 2004.
- La direttiva 204 settembre CE e' pubblicata in GUCE n. L 50 del 20 febbraio
2004.
- La direttiva 2004/36/CE e' pubblicata in GUCE n. L 143 del 30 aprile 2004.
- La direttiva 2004/49/CE e' pubblicata in GUCE n. L 164 del 30 aprile 2004.
- La direttiva 2004/50/CE e' pubblicata in GUCE n. L 164 del 30 aprile 2004.
- La direttiva 2004/54/CE e' pubblicata in GUCE n. L 167 del 30 aprile 2004.
- La direttiva 2004/80/CE e' pubblicata in GUCE n. L 261 del 6 agosto 2004.
- La direttiva 2004/81/CE e' pubblicata in GUCE n. L 261 del 6 agosto 2004.
- La direttiva 2004/83/CE e' pubblicata in GUCE n. L 304 del 30 settembre 2004.
- La direttiva 2004/i 13/CE e' pubblicata in GUCE n. L 373 del 21 dicembre 2004.
- La direttiva 2005/19/CE e' pubblicata in GUCE n. L 58 del 4marzo 2005.
- La direttiva 2005/28/CE e' pubblicata in GUCE n. L 91 del 9 aprile 2005.
- La direttiva 2005/36/CE e' pubblicata in GUCE n. L 255 del 30 settembre 2005.
- La direttiva 2005/60/CE e' pubblicata in GUCE. n. L 309 del 25 novembre 2005.
- Si riporta il testo dell'art. 11-ter, comma 2, della legge 5 agosto 1978, n.
468, recante: «Riforma di alcune norme di contabilita' generale dello Stato in
materia di bilancio»:
«2. I disegni di legge, gli schemi di decreto legislativo e gli emendamenti di
iniziativa governativa che comportino conseguenze finanziarie devono essere
corredati da una relazione tecnica, predisposta dalle amministrazioni competenti
e verificata dal Ministero del tesoro, del
bilancio e della programmazione economica sulla quantificazione delle entrate e
degli oneri recati da ciascuna disposizione, nonche' delle relative coperture,
con la specificazione, per la spesa corrente e per le minori entrate, degli
oneri annuali fino alla completa attuazione delle norme e, per le spese in conto
capitale, della modulazione relativa agli anni compresi nel bilancio pluriennale
e dell'onere complessivo in relazione agli obiettivi fisici previsti. Nella
relazione sono indicati i dati e i metodi utilizzati per la quantificazione, le
loro fonti e ogni elemento utile per la verifica tecnica in sede parlamentare
secondo le norme da adottare con i regolamenti parlamentari.».
- L'art. 81, quarto comma, della Costituzione, cosi' recita:
«Ogni altra legge che importi nuove e maggiori spese deve indicare i mezzi per
farvi fronte.».
- La direttiva 2004/109/CE e' pubblicata nella GUCE n. L 390 del 31 dicembre
2004.
- L'art. 117, quinto comma, della Costituzione cosi' recita:
«Le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, nelle materie di loro
competenza, partecipano alle decisioni dirette alla formazione degli atti
normativi comunitari e provvedono all'attuazione e all'esecuzione degli accordi
internazionali e degli atti dell'Unione europea, nel rispetto delle norme di
procedura stabilite da legge dello Stato, che disciplina le modalita' di
esercizio del potere sostitutivo in caso di inadempienza.».
- Si riporta il testo degli articoli 16, comma 3 e 11, comma 8, della legge 4
febbraio 2005, n. 11, recante:
«Norme generali sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo
dell'Unione europea e sulle procedure di esecuzione degli obblighi comunitari»:
«Art. 16 (Attuazione delle direttive comunitarie da parte delle regioni e delle
province autonome). - 1 - 2.
(Omissis).
3. Ai fini di cui all'art. 117, quinto comma, della Costituzione, le
disposizioni legislative adottate dallo Stato per l'adempimento degli obblighi
comunitari, nelle materie di competenza legislativa delle regioni e delle
province autonome, si applicano, per le regioni e le province autonome, alle
condizioni e secondo (a procedura di cui all'art. 11, comma 8, secondo periodo.».
«Art. 11 (Attuazione in via regolamentare e amministrativa). - 1 - 7. (Omissis).
8. In relazione a quanto disposto dall'art. 117, quinto comma, della
Costituzione, gli atti normativi di cui al presente articolo possono essere
adottati nelle materie di competenza legislativa delle regioni e delle province
autonome al fine di porre rimedio all'eventuale inerzia dei suddetti enti nel
dare attuazione a norme comunitarie. In tale caso, gli atti normativi statali
adottati si applicano, per le regioni e le province autonome nelle quali non sia
ancora in vigore la propria normativa di attuazione, a decorrere dalla scadenza
del termine
stabilito per l'attuazione della rispettiva normativa comunitaria, perdono
comunque efficacia dalla data di entrata in vigore della normativa di attuazione
di ciascuna regione e provincia autonoma e recano l'esplicita indicazione della
natura sostitutiva del potere esercitato e del carattere cedevole delle
disposizioni in essi contenute. I predetti atti normativi sono sottoposti al
preventivo esame della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le
regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano.».
Art. 2.
(Modifica all'articolo 10 della legge 4 febbraio 2005, n. 11)
1. Il comma 4 dell'articolo 10 della legge 4 febbraio 2005, n. 11, e'
sostituito dal seguente:
"4. I decreti legislativi di attuazione di normative comunitarie o di modifica
di disposizioni attuative delle medesime, la cui delega e' contenuta in leggi
diverse dalla legge comunitaria annuale, fatti salvi gli specifici principi e
criteri direttivi stabiliti dalle disposizioni della legge di conferimento della
delega, ove non in contrasto con il diritto comunitario, e in aggiunta a quelli
contenuti nelle normative comunitarie da attuare, sono adottati nel rispetto
degli altri principi e criteri direttivi generali previsti dalla stessa legge
comunitaria per l'anno di riferimento, su proposta del Presidente del Consiglio
dei ministri o del Ministro per le politiche comunitarie e del Ministro con
competenza istituzionale prevalente per la materia, di concerto con i Ministri
degli affari esteri, della giustizia, dell'economia e delle finanze e con gli
altri Ministri interessati in relazione all'oggetto della normativa".
Note all'art. 2:
- Il testo vigente dell'art. 10, della legge 4 febbraio 2005, n. 11, cosi' come
modificato dalla presente legge cosi' recita:
«Art. 10 (Misure urgenti per l'adeguamento agli obblighi derivanti
dall'ordinamento comunitario).
- 1. Il Presidente del Consiglio dei Ministri o il Ministro per le politiche
comunitarie puo' proporre al Consiglio dei Ministri l'adozione dei
provvedimenti, anche urgenti, necessaria fronte di atti normativi e di sentenze
degli organi giurisdizionali delle Comunita' europee e dell'Unione europea che
comportano obblighi statali di adeguamento solo qualora la scadenza risulti
anteriore alla data di presunta entrata in vigore della legge comunitaria
relativa all'anno in corso.
2. Il Presidente del Consiglio dei Ministri o il Ministro per i rapporti con il
Parlamento assume le iniziative necessarie per favorire un tempestivo esame
parlamentare dei provvedimenti di cui al comma 1.
3. Nei casi di cui al comma 1, qualora gli obblighi di adeguamento ai vincoli
derivanti dall'ordinamento comunitario riguardino materie di competenza
legislativa o amministrativa delle regioni e delle province autonome, il
Presidente del Consiglio dei Ministri o il Ministro per le politiche comunitarie
informa gli enti interessati assegnando un termine per provvedere e, ove
necessario, chiede che la questione venga sottoposta all'esame della Conferenza
permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di
Trento e di Bolzano per
concordare le iniziative da assumere. In caso di mancato tempestivo adeguamento
da parte dei suddetti enti, il Presidente del Consiglio dei Ministri o il
Ministro per le politiche comunitarie propone al Consiglio dei Ministri le
opportune iniziative ai fini dell'esercizio dei poteri sostitutivi di cui agli
articoli 117, quinto comma, e 120, secondo comma, della Costituzione, secondo
quanto previsto dagli articoli 11, comma 8, 13, comma 2, e 16, comma 3,
della presente legge e dalle altre disposizioni legislative in materia.
4. I decreti legislativi di attuazione di normative comunitarie o di modifica di
disposizioni normative delle medesime, la cui delega e' contenuta in leggi
diverse dalla legge comunitaria annuale, fatti salvi gli specifici principi e
criteri direttivi stabiliti dalle disposizioni
della legge di conferimento della delega, ove non in contrasto con il diritto
comunitario e in aggiunta a quelli contenuti nelle normative comunitarie da
attuare, sono adottati nel rispetto degli altri principi e criteri direttivi
generali previsti dalla stessa legge comunitaria per l'anno di riferimento, su
proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri o del Ministro per le
politiche comunitarie e del Ministro con competenza istituzionale prevalente per
la materia, di concerto con i Ministri degli affari esteri, della giustizia,
dell'economia e delle finanze e con gli altri Ministri interessati in relazione
all'oggetto della normativa.
5. La disposizione di cui al comma 4 si applica, altresi', all'emanazione di
testi unici per il riordino e l'armonizzazione di normative di settore nel
rispetto delle competenze delle regioni e delle province autonome.».
Art. 3.
(Principi e criteri direttivi generali della delega legislativa)
1. Salvi gli specifici principi e criteri direttivi stabiliti dalle
disposizioni di cui al capo II e in aggiunta a quelli contenuti nelle direttive
da attuare, i decreti legislativi di cui all'articolo 1 sono informati ai
seguenti principi e criteri direttivi generali:
a) le amministrazioni direttamente interessate provvedono all'attuazione dei
decreti legislativi con le ordinarie strutture amministrative;
b) ai fini di un migliore coordinamento con le discipline vigenti per i singoli
settori interessati dalla normativa da attuare, sono introdotte le occorrenti
modificazioni alle discipline stesse, fatte salve le materie oggetto di
delegificazione ovvero i procedimenti oggetto di semplificazione amministrativa;
c) al di fuori dei casi previsti dalle norme penali vigenti, ove necessario per
assicurare l'osservanza delle disposizioni contenute nei decreti legislativi,
sono previste sanzioni amministrative e penali per le infrazioni alle
disposizioni dei decreti stessi. Le sanzioni penali, nei limiti,
rispettivamente, dell'ammenda fino a 150.000 euro e dell'arresto fino a tre
anni, sono previste, in via alternativa o congiunta, solo nei casi in cui le
infrazioni ledano o espongano a pericolo interessi costituzionalmente protetti.
In tali casi sono previste: la pena dell'ammenda alternativa all'arresto per le
infrazioni che espongano a pericolo o danneggino l'interesse protetto; la pena
dell'arresto congiunta a quella dell'ammenda per le infrazioni che rechino un
danno di particolare gravita'. Nelle predette ipotesi, in luogo dell'arresto e
dell'ammenda, possono essere previste anche le sanzioni alternative di cui agli
articoli 53 e seguenti del decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274, e la
relativa competenza del giudice di pace. La sanzione amministrativa del
pagamento di una somma non inferiore a 150 euro e non superiore a 150.000 euro
e' prevista per le infrazioni che ledano o espongano a pericolo interessi
diversi da quelli sopra indicati. Nell'ambito dei limiti minimi e massimi
previsti, le sanzioni sopra indicate sono determinate nella loro entita',
tenendo conto della diversa potenzialita' lesiva dell'interesse protetto che
ciascuna infrazione presenta in astratto, di specifiche qualita' personali del
colpevole, comprese quelle che impongono particolari doveri di prevenzione,
controllo o vigilanza, nonche' del vantaggio patrimoniale che l'infrazione puo'
recare al colpevole o alla persona o all'ente nel cui interesse egli agisce.
Entro i limiti di pena sopra indicati sono previste sanzioni identiche a quelle
eventualmente gia' comminate dalle leggi vigenti per le violazioni omogenee e di
pari offensivita' rispetto alle infrazioni alle disposizioni dei decreti
legislativi;
d) eventuali spese non contemplate di leggi vigenti e che non riguardano l'attivita'
ordinaria delle amministrazioni statali o regionali possono essere previste nei
decreti legislativi recanti le norme necessarie per dare attuazione alle
direttive nei soli limiti occorrenti per l'adempimento degli obblighi di
attuazione delle direttive stesse; alla relativa copertura, nonche' alla
copertura delle minori entrate eventualmente derivanti dall'attuazione delle
direttive, in quanto non sia possibile fare fronte con i fondi gia' assegnati
alle competenti amministrazioni, si provvede a carico del fondo di rotazione di
cui all'articolo 5 della legge 16 aprile 1987, n. 183, per un ammontare
complessivo non superiore a 50 milioni di euro;
e) all'attuazione di direttive che modificano precedenti direttive gia' attuate
con legge o con decreto legislativo si procede, se la modificazione non comporta
ampliamento della materia regolata, apportando le corrispondenti modificazioni
alla legge o al decreto legislativo di attuazione della direttiva modificata;
f) i decreti legislativi assicurano in ogni caso che, nelle materie oggetto
delle direttive da attuare, la disciplina sia pienamente conforme alle
prescrizioni delle direttive medesime, tenuto anche conto delle eventuali
modificazioni comunque intervenute fino al momento dell'esercizio della delega;
g) quando si verifichino sovrapposizioni di competenze fra amministrazioni
diverse o comunque siano coinvolte le competenze di piu' amministrazioni
statali, i decreti legislativi individuano, attraverso le piu' opportune forme
di coordinamento, rispettando i principi di sussidiarieta', differenziazione,
adeguatezza e leale collaborazione e le competenze delle regioni e degli altri
entiterritoriali, le procedure per salvaguardare l'unitarieta' dei processi
decisionali, la trasparenza, la celerita', l'efficacia e l'economicita'
nell'azione amministrativa e la chiara individuazione dei soggetti responsabili.
Note all'art. 3:
- Si riporta il testo dell'art. 53 del decreto legislativo 28 agosto 2000, n.
274, recante: «Disposizioni sulla competenza penale del giudice di pace, a norma
dell'art. 14 della legge 24 novembre 1999, n. 468».
«53 (Obbligo di permanenza domiciliare).
1. La pena della permanenza domiciliare comporta l'obbligo di rimanere presso la
propria abitazione o in altro luogo di privata dimora ovvero in un luogo di
cura, assistenza o accoglienza nei giorni di sabato e domenica; il giudice,
avuto riguardo alle esigenze familiari, di lavoro, di studio o di salute del
condannato, puo' disporre che la pena venga eseguita in giorni diversi della
settimana ovvero, a richiesta del condannato, continuativamente.
2. La durata della permanenza domiciliare non puo' essere inferiore a sei giorni
ne' superiore a quarantacinque; il condannato non e' considerato in stato di
detenzione.
3. Il giudice puo' altresi' imporre al condannato, valutati i criteri di cui
all'art. 133, comma secondo, del codice penale, il divieto di accedere a
specifici luoghi nei giorni in cui non e' obbligato alla permanenza domiciliare,
tenuto conto delle esigenze familiari, di lavoro, di studio o di salute del
condannato.
4. Il divieto non puo' avere durata superiore al doppio della durata massima
della pena della permanenza domiciliare e cessa in ogni caso quando e' stata
interamente scontata la pena della permanenza domiciliare.».
- Si riporta il testo dell'art. 5 della legge 16 aprile 1987, n. 183, recante:
«Coordinamento delle politiche riguardanti l'appartenenza dell'Italia alle
Comunita' europee e adeguamento dell'ordinamento interno agli atti normativi
comunitari.».
«Art. 5 (Fondo di rotazione).
1. E' istituito, nell'ambito del Ministero del tesoro - Ragioneria generale
dello Stato, un fondo di rotazione con amministrazione autonoma e gestione fuori
bilancio, ai sensi dell'art. 9
della legge 25 novembre 1971, n. 1041.
2. Il fondo di rotazione di cui al comma 1 si avvale di un apposito conto
corrente infruttifero, aperto presso la tesoreria centrale dello Stato
denominato "Ministero del tesoro - Fondo di rotazione per l'attuazione delle
politiche comunitarie", nel quale sono versate:
a) le disponibilita' residue del fondo di cui alla legge 3 ottobre 1977, n. 863,
che viene soppresso a decorrere dalla data di inizio della operativita' del
fondo di cui al comma 1;
b) le somme erogate dalle istituzioni delle Comunita' europee per contributi e
sovvenzioni a favore dell'Italia;
c) le somme da individuare annualmente in sede di legge finanziaria, sulla base
delle indicazioni del comitato interministeriale per la programmazione economica
(CIPE) ai sensi dell'art. 2, comma 1, lettera c), nell'ambito delle
autorizzazioni di spesa recate da disposizioni di legge aventi le stesse
finalita' di quelle previste dalle norme comunitarie da attuare;
d) le somme annualmente determinate con la legge di approvazione del bilancio
dello Stato, sulla base dei dati di cui all'art. 7.
3. Restano salvi i rapporti finanziari direttamente intrattenuti con le
Comunita' europee dalle amministrazioni e dagli organismi di cui all'art. 2 del
decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 1971, n. 321, ed alla legge 26
novembre 1975, n. 748.».
Art. 4.
(Delega al Governo per la disciplina sanzionatoria di violazioni a disposizioni
in materia di Politica agricola comune e di Politica dello sviluppo rurale)
1. Al fine di garantire la parita' di trattamento tra agricoltori ed evitare
distorsioni del mercato e della concorrenza, il Governo, fatte salve le norme
penali vigenti, e' delegato ad adottare, entro due anni dalla data di entrata in
vigore della presente legge, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra
lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano e senza nuovi
o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, uno o piu' decreti legislativi
recanti sanzioni penali o amministrative, ivi comprese misure reintegratorie e
interdittive, per le violazioni accertate a disposizioni dei regolamenti e delle
decisioni emanati dalla Comunita' europea in materia di Politica agricola comune
e di Politica dello sviluppo rurale.
2. La delega di cui al comma 1 e' esercitata con decreti legislativi adottati ai
sensi dell'articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del
Presidente del Consiglio dei ministri o del Ministro per le politiche
comunitarie e del Ministro della giustizia, di concerto con il Ministro delle
politiche agricole e forestali. I decreti legislativi si informano ai seguenti
principi e criteri direttivi:
a) le sanzioni amministrative sono dissuasive, nonche' proporzionate alle somme
indebitamente percepite, tenendo conto del vantaggio patrimoniale che
l'infrazione puo' recare al beneficiario delle provvidenze;
b) le sanzioni reintegratorie o interdittive, determinate anche in funzione
della gravita', portata, durata e frequenza dell'infrazione commessa, possono
arrivare fino all'esclusione totale da uno o piu' regimi di aiuto ed essere
irrogate per uno o piu' anni civili.
3. Per le sanzioni penali i decreti legislativi si uniformano ai principi e
criteri direttivi indicati nell'articolo 3, comma 1, lettera c).
4. Gli schemi di decreto legislativo di cui al presente articolo sono trasmessi
alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica per l'espressione del
parere da parte delle competenti Commissioni parlamentari con le modalita' e nei
termini previsti dai commi 3 e 9 dell'articolo 1.
Nota all'art. 4:
- Per l'art. 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400, vedi note all'art. 1.
Art. 5.
(Delega al Governo per la disciplina sanzionatoria di violazioni di disposizioni
comunitarie)
1. Al fine di assicurare la piena integrazione delle norme comunitarie
nell'ordinamento nazionale, il Governo, fatte salve le norme penali vigenti, e'
delegato ad adottare, entro due anni dalla data di entrata in vigore della
presente legge, disposizioni recanti sanzioni penali o amministrative per le
violazioni di direttive comunitarie attuate in via regolamentare o
amministrativa, ai sensi delle leggi comunitarie vigenti, e di regolamenti
comunitari vigenti alla data di entrata in vigore della presente legge, per i
quali non siano gia' previste sanzioni penali o amministrative.
2. La delega di cui al comma 1 e' esercitata con decreti legislativi adottati ai
sensi dell'articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del
Presidente del Consiglio dei ministri o del Ministro per le politiche
comunitarie e del Ministro della giustizia, di concerto con i Ministri
competenti per materia. I decreti legislativi si informano ai principi e criteri
direttivi di cui all'articolo 3, comma 1, lettera c).
3. Gli schemi di decreto legislativo di cui al presente articolo sono trasmessi
alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica per l'espressione del
parere da parte dei competenti organi parlamentari con le modalita' e nei
termini previsti dai commi 3 e 9 dell'articolo 1.
Nota all'art. 5:
- Per l'art. 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400, vedi note all'art. 1.
Art. 6.
(Oneri relativi a prestazioni e controlli)
1. In relazione agli oneri per prestazioni e controlli si applicano le
disposizioni di cui all'articolo 9, comma 2, della legge 4 febbraio 2005, n. 11.
2. Le entrate derivanti dalle tariffe determinate ai sensi del comma 1, qualora
riferite all'attuazione delle direttive di cui agli allegati A e B, nonche' di
quelle da recepire con lo strumento regolamentare, sono attribuite alle
amministrazioni che effettuano le prestazioni e i controlli, mediante
riassegnazione ai sensi del regolamento di cui al decreto del Presidente della
Repubblica 10 novembre 1999, n. 469.
Note all'art. 6:
L'art. 9, comma 2, della legge 4 febbraio 2005, n. 11, cosi' recita:
«Art. 9 (Contenuti della legge comunitaria).
1 (Omissis).
2. Gli oneri relativi a prestazioni e controlli da eseguire da parte di uffici
pubblici, ai fini dell'attuazione delle disposizioni comunitarie di cui alla
legge comunitaria per l'anno di riferimento, sono posti a carico dei soggetti
interessati, secondo tariffe determinate sulla base del costo effettivo del
servizio, ove cio' non risulti in contrasto con la disciplina comunitaria. Le
tariffe di cui al precedente periodo sono predeterminate e pubbliche.».
- Il decreto del Presidente della Repubblica 10 novembre 1999, n. 469, reca:
«Regolamento recante norme di semplificazione del procedimento per il versamento
di somme all'entrata e la riassegnazione alle unita' previsionali di base per la
spesa del bilancio dello Stato,
con particolare riferimento ai finanziamenti dell'Unione europea, ai sensi
dell'art. 20, comma 8, della legge 15 marzo 1997, n. 59».
Art. 7.
(Attuazione di direttive comunitarie con regolamento autorizzato)
1. Il Governo e' autorizzato a dare attuazione alle direttive comprese
nell'elenco di cui all'allegato C con uno o piu' regolamenti da adottare ai
sensi dell'articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, secondo
quanto disposto dagli articoli 9 e 11 della legge 4 febbraio 2005, n. 11, e con
le procedure ivi previste, previo parere dei competenti organi parlamentari ai
quali gli schemi di regolamento sono trasmessi con apposite relazioni cui e'
allegato il parere del Consiglio di Stato e che si esprimono entro quaranta
giorni dall'assegnazione. Decorso il predetto termine, i regolamenti sono
emanati anche in mancanza di detti pareri.
2. Dall'attuazione del presente articolo non devono derivare nuovi o maggiori
oneri per la finanza pubblica.
Note all'art. 7:
- L'art. 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, citata nell'art. 1,
cosi' recita:
«2. Con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del
Consiglio dei Ministri, sentito il Consiglio di Stato, sono emanati i
regolamenti per la disciplina delle materie, non coperte da riserva assoluta di
legge prevista dalla Costituzione, per le quali le leggi della Repubblica,
autorizzando l'esercizio della potesta' regolamentare del Governo, determinano
le norme generali regolatrici della materia e dispongono l'abrogazione delle
norme vigenti, con effetto dall'entrata in vigore delle norme regolamentari.».
- Gli articoli 9 e 11 della legge 4 febbraio 2005, n. 11, cosi' recitano:
«Art. 9 (Contenuti della legge comunitaria).
1. Il periodico adeguamento dell'ordinamento nazionale all'ordinamento
comunitario e' assicurato dalla legge comunitaria annuale, che recita:
a) disposizioni modificative o abrogative di disposizioni statali vigenti in
contrasto con gli obblighi indicati all'art. 1;
b) disposizioni modificative o abrogative di disposizioni statali vigenti
oggetto di procedure di infrazione avviate dalla Commissione delle Comunita'
europee nei' confronti della Repubblica italiana;
c) disposizioni occorrenti per dare attuazione o assicurare l'applicazione degli
atti del Consiglio o della Commissione delle Comunita' europee di cui alle
lettere a) e c) del comma 2 dell'art. 1, anche mediante il conferimento al
Governo di delega legislativa;
d) disposizioni che autorizzano il Governo ad attuare in via regolamentare le
direttive, sulla base di quanto previsto dall'art. 11;
e) disposizioni occorrenti per dare esecuzione ai trattati internazionali
conclusi nel quadro delle relazioni esterne dell'Unione europea;
f) disposizioni che individuano i principi fondamentali nel rispetto dei quali
le regioni e le province autonome esercitano la propria competenza normativa per
dare attuazione o assicurare l'applicazione di atti comunitari nelle materie di
cui all'art. 117, terzo comma, della Costituzione;
g) disposizioni che, nelle materie di competenza legislativa delle regioni e
delle province autonome, conferiscono delega al Governo per l'emanazione di
decreti legislativi recanti sanzioni penali per la violazione delle disposizioni
comunitarie recepite dalle regioni e dalle
province autonome;
h) disposizioni emanate nell'esercizio del potere sostitutivo di cui all'art.
117, quinto comma, della Costituzione, in conformita' ai principi e nel rispetto
dei limiti di cui all'art. 16, comma 3.
2. Gli oneri relativi a prestazioni e controlli da eseguire da parte di uffici
pubblici, ai fini dell'attuazione delle disposizioni comunitarie di cui alla
legge comunitaria per l'anno di riferimento, sono posti a carico dei soggetti
interessati, secondo tariffe determinate sulla base del costo effettivo del
servizio, ove cio' non risulti in contrasto con la disciplina comunitaria. Le
tariffe di cui al precedente periodo sono predeterminate e pubbliche.».
«Art. 11 (Attuazione in via regolamentare e amministrativa).
1. Nelle materie di cui all'art. 117, secondo comma, della Costituzione, gia'
disciplinate con
legge, ma non coperte da riserva assoluta di legge, le direttive possono essere
attuate mediante regolamento se cosi' dispone la legge comunitaria. Il Governo
presenta alle Camere, in allegato al disegno di legge comunitaria, un elenco
delle direttive per l'attuazione delle quali
chiede l'autorizzazione di cui all'art. 9, comma 1, lettera d).
2. I regolamenti di cui al comma 1 sono adottati ai sensi dell'art. 17, commi 1
e 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni, su proposta
del Presidente del Consiglio dei Ministri o del Ministro per le politiche
comunitarie e del Ministro con competenza
istituzionale prevalente per la materia, di concerto con gli altri Ministri
interessati. Sugli schemi di regolamento e' acquisito il parere del Consiglio di
Stato, che deve esprimersi entro quarantacinque giorni dalla richiesta.
Sugli schemi di regolamento e' altresi' acquisito, se cosi' dispone la legge
comunitaria, il parere dei competenti organi parlamentari, ai quali gli schemi
di regolamento sono trasmessi con apposite relazioni cui e' allegato il parere
del Consiglio di Stato e che si esprimono entro
quaranta giorni dall'assegnazione. Decorsi i predetti termini, i regolamenti
sono emanati anche in mancanza di detti pareri.
3. I regolamenti di cui al comma 1 si conformano alle seguenti norme generali,
nel rispetto dei principi e delle disposizioni contenuti nelle direttive da
attuare:
a) individuazione della responsabilita' e delle funzioni attuative delle
amministrazioni, nel rispetto del principio di sussidiarieta';
b) esercizio dei controlli da parte degli organismi gia' operanti nel settore e
secondo modalita' che assicurino efficacia, efficienza, sicurezza e celerita';
c) esercizio delle opzioni previste dalle direttive in conformita' alle
peculiarita' socio-economiche nazionali e locali e alla normativa di settore;
d) fissazione di termini e procedure, nel rispetto dei principi di cui all art.
20, comma 5, della legge 15 marzo 1997. n. 59, e successive modificazioni.
4. I regolamenti di cui al comma 1 tengono conto anche delle eventuali
modificazioni della disciplina comunitaria intervenute sino al momento della
loro adozione.
5. Nelle materie di cui all'art. 117, secondo comma, della Costituzione, non
disciplinate dalla legge o da regolamento emanato ai sensi dell'art. 17, commi 1
e 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni, e non
coperte da riserva di legge, le direttive possono essere attuate con regolamento
ministeriale o interministeriale, ai sensi dell'art. 17, comma 3, della legge 23
agosto 1988, n. 400, o con atto amministrativo generale da parte del Ministro
con competenza prevalente per la materia, di concerto con gli altri Ministri
interessati. Con le medesime modalita' sono attuate le successive modifiche e
integrazioni delle direttive.
6. In ogni caso, qualora le direttive consentano scelte in ordine alle modalita'
della loro attuazione, la legge comunitaria o altra legge dello Stato detta i
principi e criteri direttivi. Con legge sono dettate, inoltre, le disposizioni
necessarie per introdurre sanzioni penali o amministrative o individuare le
autorita' pubbliche cui affidare le funzioni amministrative inerenti
all'applicazione della nuova disciplina.
7. La legge comunitaria provvede in ogni caso, ai sensi dell'art. 9, comma 1,
lettera c), ove l'attuazione delle direttive comporti:
a) l'istituzione di nuovi organi o strutture amministrative;
b) la previsione di nuove spese o minori entrate.
8. In relazione a quanto disposto dall'art. 117, quinto comma, della
Costituzione, gli atti normativi di cui al presente articolo possono essere
adottati nelle materie di competenza legislativa delle regioni e delle province
autonome al fine di porre rimedio all'eventuale inerzia dei suddetti enti nel
dare attuazione a norme comunitarie. In tale caso, gli atti normativi statali
adottati si applicano, per le regioni e le province autonome nelle quali non sia
ancora in vigore la propria normativa di attuazione, a decorrere dalla scadenza
del termine
stabilito per l'attuazione della rispettiva normativa comunitaria, perdono
comunque efficacia dalla data di entrata in vigore della normativa di attuazione
di ciascuna regione e provincia autonoma e recano l'esplicita indicazione della
natura sostitutiva del potere esercitato e del carattere cedevole delle
disposizioni in essi contenute. I predetti atti normativi sono sottoposti al
preventivo esame della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le
regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano.».
Art. 8.
(Delega al Governo per il riordino normativo nelle materie interessate dalle
direttive comunitarie)
1. Il Governo e' delegato ad adottare, senza nuovi o maggiori oneri a carico
della finanza pubblica, con le modalita' di cui ai commi 2 e 3 dell'articolo 1,
entro il termine di diciotto mesi dalla data di entrata in vigore della presente
legge, testi unici delle disposizioni dettate in attuazione delle deleghe
conferite per il recepimento di direttive comunitarie, al fine di coordinare le
medesime con le norme legislative vigenti nelle stesse materie, apportando le
sole modificazioni necessarie a garantire la semplificazione e la coerenza
logica, sistematica e lessicale della normativa.
2. I testi unici di cui al comma 1 riguardano materie o settori omogenei. Fermo
restando quanto disposto al comma 3, le disposizioni contenute nei testi unici
non possono essere abrogate, derogate, sospese o comunque modificate, se non in
modo esplicito mediante l'indicazione puntuale delle disposizioni da abrogare,
derogare, sospendere o modificare.
3. Per le disposizioni adottate ai sensi del presente articolo si applica quanto
previsto al comma 7 dell'articolo 1.
Capo II
DISPOSIZIONI PARTICOLARI DI ADEMPIMENTO, CRITERI SPECIFICI DI DELEGA LEGISLATIVA
Art. 9.
(Modifiche all'articolo 55 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, di
cui al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, a parziale recepimento della
direttiva 2004/57/CE della Commissione, del 23 aprile 2004)
1. All'articolo 55 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, di cui
al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, e successive modificazioni, sono
apportate le seguenti modificazioni:
a) al terzo comma:
1) le parole: "di qualsiasi genere" sono sostituite dalle seguenti: "di Iª, IIª,
IIIª, IVª e Vª categoria, gruppo A e gruppo B,";
2) dopo le parole: "dal Questore" sono inserite le seguenti: ",nonche' materie
esplodenti di Vª categoria, gruppo C, a privati che non siano maggiorenni e che
non esibiscano un documento di identita' in corso di validita'";
b) dopo il quinto comma e' inserito il seguente:
"Gli obblighi di registrazione delle operazioni giornaliere e di comunicazione
mensile all'ufficio di polizia competente per territorio non si applicano alle
materie esplodenti di Vª categoria, gruppo D e gruppo E".
Nota all'art. 9:
- Il testo dell'art. 55 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, di
cui al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
del 26 giugno 1931, n. 146, come modificato dalla presente legge, cosi' recita:
«Art. 55 (art. 54 testo unico 1926). - Gli esercenti fabbriche, depositi o
rivendite di esplodenti di qualsiasi specie sono obbligati a tenere un registro
delle operazioni giornaliere, in cui saranno indicate le generalita' delle
persone con le quali le operazioni stesse sono compiute. I rivenditori di
materie esplodenti devono altresi' comunicare mensilmente all'ufficio di polizia
competente per territorio le generalita' delle persone e delle ditte che hanno
acquistato munizioni ed esplosivi, la specie, i contrassegni e la quantita'
delle munizioni e degli esplosivi venduti e gli estremi dei titoli abilitativi
all'acquisto esibiti dagli interessati.
Tale registro deve essere esibito a ogni richiesta degli ufficiali od agenti di
pubblica sicurezza e deve essere conservato per un periodo di cinque anni anche
dopo la cessazione dell'attivita'.
E' vietato vendere o in qualsiasi altro modo cedere materie esplodenti di I, II,
III, IV, V categoria, gruppo A e gruppo B, a privati che non siano muniti di
permesso di porto d'armi ovvero di nulla osta rilasciato dal Questore, nonche'
materie esplodenti di V categoria, gruppo C, a privati che non siano maggiorenni
e che non esibiscano un documento di identita' in corso di validita'.
Il nulla osta non puo' essere rilasciato a minori; ha la validita' di un mese ed
e' esente da ogni tributo. La domanda e' redatta in carta libera.
Il Questore puo' subordinare il rilascio del nulla osta di cui al comma
precedente, alla presentazione di certificato del medico provinciale, o
dell'ufficiale sanitario o di un medico militare, dal quale risulti che il
richiedente non e' affetto da malattie mentali oppure da vizi che ne
diminuiscono, anche temporaneamente, la capacita' di intendere e di volere.
Il contravventore e' punito con l'arresto da nove mesi a tre anni e con
l'ammenda non inferiore a lire 300.000.
Gli obblighi di registrazione delle operazioni giornaliere e di comunicazione
mensile all'ufficio di polizia competente per territorio non si applicano alle
materie esplodenti di V categoria, gruppo D e gruppo E.
L'acquirente o cessionario di materie esplodenti in violazione delle norme del
presente articolo e' punito con l'arresto sino a diciotto mesi e con l'ammenda
sino a lire 300.000.».
Art. 10.
(Modifica all'articolo 5 della legge 18 aprile 1975, n. 110)
1. All'articolo 5, primo comma, della legge 18 aprile 1975, n. 110, le
parole: "e dei giocattoli pirici" sono soppresse.
Note all'art. 10:
- Il testo vigente dell'art. 5, della legge 18 aprile 1975, n. 110, pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale del 21 aprile 1975, n. 105, cosi' come modificato dalla
presente legge, cosi' recita:
«Art. 5 (Limiti alle registrazioni. Divieto di giocattoli trasformabili in
armi). - Le disposizioni di cui al primo comma dell'art. 55 del testo unico
delle leggi di pubblica sicurezza 18 giugno 1931, n. 773, e successive
modificazioni, non si applicano alla vendita al minuto cartucce da caccia a
pallini, dei relativi bossoli o inneschi nonche' alla vendita dei pallini per le
armi ad aria compressa.».
- L'art. 4-bis del decreto-legge 22 novembre 1956, n. 1274, convertito nella
legge 2 dicembre 1956, n. 1452, e' abrogato.
- Le disposizioni del citato testo unico, del regio decreto 6 maggio 1940, n.
635, e quelle della presente legge non si applicano ai giocattoli.
I giocattoli riproducenti armi non possono essere fabbricati con l'impiego di
tecniche e di materiali che ne consentano la trasformazione in armi da guerra o
comuni da sparo o che consentano l'utilizzo del relativo munizionamento o il
lancio di oggetti idonei all'offesa della persona. Devono inoltre avere l'estremita'
della canna parzialmente o totalmente occlusa da un visibile tappo rosso
incorporato.
Nessuna limitazione e' posta all'aspetto dei giocattoli riproducenti armi
destinati all'esportazione.
Chiunque produce o pone in commercio giocattoli riproducenti armi senza
l'osservanza delle disposizioni del quarto comma e' punito con la reclusione da
uno a tre anni e con la multa da lire un milione a lire cinque milioni . Quando
l'uso o il porto d'armi e' previsto quale elemento costitutivo o circostanza
aggravante del reato, il reato stesso sussiste o e' aggravato anche qualora si
tratti di arma per uso scenico o di giocattoli riproducenti armi la cui canna
non sia occlusa a norma del quarto comma.».
Art. 11.
(Adempimenti in materia di rifiuti pericolosi)
1. I produttori di rifiuti pericolosi che non sono inquadrati in
un'organizzazione di ente o di impresa adempiono all'obbligo della tenuta del
registro di carico e scarico di cui all'articolo 12 del decreto legislativo 5
febbraio 1997, n. 22, e successive modificazioni, attraverso la conservazione,
in ordine cronologico, delle copie del formulario proprie del detentore, di cui
all'articolo 15 del citato decreto legislativo n. 22 del 1997.
2. I soggetti di cui al comma 1 non sono tenuti alla comunicazione annuale al
Catasto, di cui all'articolo 11, comma 3, del citato decreto legislativo n. 22
del 1997, e successive modificazioni.
3. Le disposizioni di cui al presente articolo non si applicano ai rifiuti
urbani.
Note all'art. 11:
- Si riporta il testo degli articoli 12, 15 e 11, comma 3, del decreto
legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 recante:
«Attuazione della direttiva 91/156/CEE sui rifiuti, della direttiva 91/689/CEE
sui rifiuti pericolosi e della direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti
di imballaggio.».
«Art. 12 (Registri di carico e scarico).
1. - I soggetti di cui all'art. 11, comma 3, hanno l'obbligo di tenere un
registro di carico e scarico, con fogli numerati e vidimati dall'Ufficio del
registro, su cui devono annotare, le informazioni sulle caratteristiche
qualitative e quantitative dei rifiuti, da utilizzare ai fini della
comunicazione annuale al Catasto. Le annotazioni devono essere effettuate:
a) per i produttori almeno entro una settimana dalla produzione del rifiuto e
dallo scarico del medesimo;
b) per i soggetti che effettuano la raccolta e il trasporto almeno entro una
settimana dalla effettuazione del trasporto;
c) per i commercianti e gli intermediari almeno entro una settimana dalla
effettuazione della transazione relativa;
d) per i soggetti che effettuano le operazioni di recupero e di smaltimento
entro ventiquattro ore dalla presa in carico dei rifiuti.
2. Il registro tenuto dagli stabilimenti e dalle imprese che svolgono attivita'
di smaltimento e di recupero di rifiuti deve, inoltre, contenere:
a) l'origine, la quantita', le caratteristiche e la destinazione specifica dei
rifiuti;
b) la data del carico e dello scarico dei rifiuti ed il mezzo di trasporto
utilizzato;
c) il metodo di trattamento impiegato.
3. I registri sono tenuti presso ogni impianto di produzione, di stoccaggio, di
recupero e di smaltimento di rifiuti nonche' presso la sede delle imprese che
effettuano attivita' di raccolta e trasporto, e presso la sede dei commercianti
e degli intermediari. I registri integrati con i formulari relativi al trasporto
dei rifiuti sono conservati per cinque anni dalla data dell'ultima
registrazione, ad eccezione dei registri relativi alle operazioni di smaltimento
dei rifiuti in discarica, che devono essere conservati a tempo indeterminato ed
al
termine dell'attivita' devono essere consegnati all'autorita' che ha rilasciato
l'autorizzazione
3-bis. I registri di carico e scarico relativi ai rifiuti prodotti dalle
attivita' di manutenzione delle reti e delle utenze diffuse svolte dai soggetti
pubblici e privati titolari di diritti speciali o esclusivi ai sensi della
direttiva 93/38/CE attuata con il decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 158, che
installano e gestiscono, direttamente o mediante appaltatori, reti ed impianti
per l'erogazione di forniture e servizi di interesse pubblico,
possono essere tenuti, nell'ambito della provincia dove l'attivita' e' svolta,
presso le sedi di coordinamento organizzativo o altro centro equivalente
comunicato preventivamente alla provincia medesima.
4. I soggetti la cui produzione annua di rifiuti non eccede le 5 tonnellate di
rifiuti non pericolosi ed una tonnellata di rifiuti pericolosi, possono
adempiere all'obbligo della tenuta dei registri di carico e scarico dei rifiuti
anche tramite le organizzazioni di categoria interessate o loro societa' di
servizi che provvedono ad annotare i dati previsti con cadenza mensile,
mantenendo presso la sede dell'impresa copia dei dati trasmessi
5. Le informazioni contenute nel registro sono rese in qualunque momento all'autorita'
di controllo che ne fa richiesta.
6. In attesa dell'individuazione del modello uniforme di registro di carico e
scarico e degli eventuali documenti sostitutivi, nonche' delle modalita' di
tenuta degli stessi, continuano ad applicarsi le disposizioni vigenti che
disciplinano le predette modalita' di tenuta dei
registri.
6-bis. Sono esonerati dall'obbligo di cui al comma 1 i consorzi di cui agli
articoli 40, 41, 47 e 48 del presente decreto e i consorzi di cui all'art.
9-quinquies del decreto-legge 9 settembre 1988, n. 397, convertito, con
modificazioni, dalla legge 9 novembre 1988, n. 475, e all'art. 11 del decreto
legislativo 27 gennaio 1992, n. 95.».
«Art. 15 (Trasporto dei rifiuti).
1. Durante il trasporto effettuato da enti o imprese i rifiuti sono accompagnati
da un formulario di identificazione dal quale devono risultare, in particolare,
i seguenti dati:
a) nome ed indirizzo del produttore e del detentore;
b) origine, tipologia e quantita' del rifiuto;
c) impianto di destinazione;
d) data e percorso dell'istradamento;
e) nome ed indirizzo del destinatario.
2. Il formulario di identificazione di cui al comma 1 deve essere redatto in
quattro esemplari, compilato, datato e firmato dal detentore dei rifiuti, e
controfirmato dal trasportatore. Una copia del formulario deve rimanere presso
il detentore, e le altre tre, controfirmate e datate
in arrivo dal destinatario, sono acquisite una dal destinatario e due dal
trasportatore, che provvede a trasmetterne una al detentore. Le copie del
formulario devono essere conservate per cinque anni.
3. Durante la raccolta ed il trasporto i rifiuti pericolosi devono essere
imballati ed etichettati in conformita' alle norme vigenti in materia.
4. Le disposizioni di cui al comma 1 non si applicano al trasporto di rifiuti
urbani effettuato dal soggetto che gestisce il servizio pubblico ne' ai
trasporti di rifiuti che non eccedano la quantita' di trenta chilogrammi al
giorno o di trenta litri al giorno effettuati dal produttore dei rifiuti stessi.
5. Il modello uniforme di formulario di identificazione di cui al comma 1 e'
adottato entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente
decreto.
5-bis. I formulari di identificazione di cui al comma 1 devono essere numerati e
vidimati dall'Ufficio del registro o dalle camere di commercio, industria,
artigianato e agricoltura, e devono essere annotati sul registro IVA-acquisti.
La vidimazione dei predetti formulari di identificazione e' gratuita e non e'
soggetta ad alcun diritto o imposizione tributaria.».
«3. Chiunque effettua a titolo professionale attivita' di raccolta e di
trasporto di rifiuti, compresi i commercianti e gli intermediari di rifiuti,
ovvero svolge le operazioni di recupero e di smaltimento dei rifiuti, nonche' le
imprese e gli enti che producono rifiuti pericolosi e le imprese e gli enti che
producono rifiuti non pericolosi di cui all'art. 7, comma 3, lettere c), d) e
g), sono tenuti a comunicare annualmente con le modalita' previste dalla legge
25 gennaio 1994, n. 70, le quantita' e le caratteristiche qualitative dei
rifiuti oggetto delle predette attivita'. Sono esonerati da tale obbligo gli
imprenditori agricoli di cui all'art. 2135 del codice civile con un volume di
affari annuo non superiore a lire quindicimilioni e, limitatamente alla
produzione di rifiuti non pericolosi, i piccoli imprenditori artigiani di cui
all'art. 2083 del codice civile che non hanno piu' di tre dipendenti. Nel caso
in cui i produttori di rifiuti conferiscano i medesimi al servizio pubblico di
raccolta, la comunicazione e' effettuata dal gestore del servizio limitatamente
alla quantita' conferita.».
Art. 12.
(Valutazione di titoli e certificazioni comunitarie)
1. Fatta salva la normativa vigente in materia, in caso di procedimento nel
quale e' richiesto quale requisito il possesso di un titolo di studio, corso di
perfezionamento, certificazione di esperienze professionali e ogni altro
attestato che certifichi competenze acquisite dall'interessato, l'ente
responsabile valuta la corrispondenza agli indicati requisiti dei titoli e delle
certificazioni acquisiti in altri Stati membri dell'Unione europea o in Stati
aderenti all'Accordo sullo Spazio economico europeo o nella Confederazione
elvetica.
2. La valutazione dei titoli di studio e' subordinata alla preventiva
acquisizione sugli stessi del parere favorevole espresso dal Ministero
dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca tenuto conto dell'oggetto del
procedimento. Il parere deve essere comunque reso entro centottanta giorni dal
ricevimento della documentazione completa.
Art. 13.
(Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297)
1. Al testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di
istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado, di cui al decreto
legislativo 16 aprile 1994, n. 297, e successive
modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) all'articolo 379, concernente la disciplina del riconoscimento dei titoli di
studio conseguiti all'estero dai lavoratori italiani e loro congiunti emigrati:
1) le parole: "lavoratori italiani e loro congiunti emigrati", "lavoratori
italiani e i loro congiunti emigrati" e "lavoratori italiani o loro congiunti
emigrati", ovunque ricorrono, sono sostituite dalle seguenti: "cittadini di
Stati membri dell'Unione europea, degli Stati aderenti all'Accordo sullo Spazio
economico europeo e della Confederazione elvetica";
2) le parole: "all'estero", ovunque ricorrono, sono sostituite dalle seguenti:
"in uno Stato diverso dall'Italia";
3) il comma 9 e' abrogato;
b) l'articolo 380 e' abrogato.
2. Dall'attuazione del presente articolo non devono derivare nuovi o maggiori
oneri per la finanza pubblica.
Note all'art. 13:
- Il testo vigente dell'art. 379 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 19 maggio 1994, n. 115, supplemento
ordinario, cosi' come modificato dalla presente legge, cosi' recita:
«Art. 379 (Riconoscimento dei titoli di studio conseguiti in uno Stato diverso
dall'Italia dai cittadini di Stati membri dell'Unione europea, degli Stati
aderenti all'Accordo sullo Spazio economico europeo e della conferenza
elettiva).
1. I cittadini di Stati membri dell'Unione europea, degli Stati aderenti
all'Accordo sullo Spazio economico europeo e della Confederazione elvetica che
abbiano conseguito in uno Stato diverso dall'Italia un titolo di studio nelle
scuole straniere corrispondenti alle scuole italiane elementare e media possono
ottenere l'equipollenza a tutti gli effetti di legge con i titoli di studio
italiani a condizione che sostengano una prova integrativa di lingua e cultura
generale italiana secondo le norme e i programmi stabiliti con provvedimento del
Ministro della pubblica istruzione, d'intesa con il Ministro degli affari
esteri.
2. Dalla prova integrativa sono esentati coloro che producano l'attestato di
frequenza con profitto delle classi o corsi istituiti in uno Stato diverso
dall'Italia dal Ministero degli affari esteri ai sensi dell'art. 636, comma 1,
lettere a) e b), ovvero siano in possesso di un titolo straniero che comprenda
la lingua italiana tra le materie classificate.
3. I provveditori agli studi, accertate le condizioni previste nei commi 1 e 2,
rilasciano il documento comprovante l'equipollenza sulla base di tabelle
stabilite con decreto del Ministro della pubblica istruzione sentito il
Consiglio nazionale della pubblica istruzione, di concerto con il Ministro degli
affari esteri.
4. I cittadini di Stati membri dell'Unione europea, degli Stati aderenti
all'Accordo sullo Spazio economico europeo e della Confederazione elvetica che
abbiano conseguito in uno Stato diverso dall'Italia un titolo finale di studio
nelle scuole straniere corrispondenti agli istituti italiani di istruzione
secondaria superiore o di istruzione professionale possono ottenere
l'equipollenza a tutti gli effetti di legge con i titoli di studio finali
italiani a condizione che sostengano le prove integrative eventualmente ritenute
necessarie per ciascun tipo di titolo di studio straniero da una apposita
commissione nominata dal Ministro della pubblica istruzione, composta di sette
membri, uno dei quali designato dal Ministero degli affari esteri.
5. Le prove sono sostenute nella sede stabilita dal provveditore agli studi al
quale e' stata presentata la domanda dell'interessato.
6. I programmi e le modalita di svolgimento delle prove sono stabiliti con
provvedimento del Ministro della pubblica istruzione, sentito il Consiglio
nazionale della pubblica istruzione, d'intesa con il Ministro degli affari
esteri.
7. Il documento comprovante l'equipollenza e' rilasciato dal provveditore agli
studi.
8. La validita' in Italia di attestati di qualifica professionale acquisiti in
uno Stato diverso dall'Italia da cittadini di Stati membri dell'Unione europea,
degli Stati aderenti all'Accordo sullo Spazio economico europeo e della
Conferenza elvetica diversi da quelli considerati nel terzo comma dell'art. 4
della legge 3 marzo 1971, n. 153, e' concessa sulla base di tabelle di
equipollenza approvate con provvedimenti del Ministro del lavoro e della
previdenza sociale, da emanarsi d'intesa con il Ministro degli affari esteri e
sentito il Ministro della pubblica istruzione ove si tratti di questioni
rientranti anche nella sua competenza. Il documento comprovante l'estensione
della validita' e' rilasciato dall'Ufficio provinciale del lavoro e della
massima occupazione.
9. (Abrogato).».
Art. 14.
(Modifiche al decreto legislativo 9 maggio 2001, n. 269, recante attuazione
della direttiva 1999/5/CE riguardante le apparecchiature radio, le
apparecchiature terminali di telecomunicazione ed il reciproco riconoscimento
della loro conformita)
1. All'articolo 1, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 9 maggio
2001, n. 269, le parole: "l'emissione e" sono sostituite dalle seguenti:
"l'emissione ovvero".
2. All'articolo 10 del decreto legislativo 9 maggio 2001, n. 269, sono apportate
le seguenti modificazioni:
a) il comma 1 e' sostituito dal seguente:
"1. Chiunque immette sul mercato ovvero installa apparecchi non conformi ai
requisiti essenziali di cui all'articolo 3 e' assoggettato alla sanzione
amministrativa del pagamento di una somma da euro 4.131 a euro 24.789 e del
pagamento di una somma da euro 20 a euro 123 per ciascun apparecchio. Alla
stessa sanzione e' assoggettato chiunque apporta modifiche agli apparecchi
dotati della prescritta marcatura che comportano mancata conformita' ai
requisiti essenziali. In ogni caso la sanzione amministrativa non puo' superare
la somma complessiva di euro 103.291";
b) al comma 2, primo periodo, le parole: "da lire 4 milioni a lire 24 milioni"
sono sostituite dalle seguenti: "da euro 1.032 a euro 12.394" e le parole: "da
lire 20 mila a lire 120 mila" sono
sostituite dalle seguenti: "da euro 10 a euro 61"; al secondo periodo, le
parole: "lire 200 milioni" sono sostituite dalle seguenti: "euro 103.291";
c) dopo il comma 2 e' inserito il seguente:
"2-bis. Il fabbricante o chiunque immette sul mercato apparecchi conformi ai
requisiti essenziali di cui all'articolo 3, ma privi delle informazioni sull'uso
cui l'apparecchio e' destinato, nonche' delle indicazioni relative agli Stati
membri dell'Unione europea o alla zona geografica all'interno di uno Stato
membro dove l'apparecchiatura e' destinata ad essere utilizzata, nonche' delle
informazioni relative ad eventuali restrizioni o richieste di autorizzazioni
necessarie per l'uso delle apparecchiature radio in taluni Stati membri, e'
assoggettato alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro
1.032 a euro 12.394 e del pagamento di una somma da euro 10 a euro 61 per
ciascun apparecchio. In ogni caso la sanzione amministrativa non puo' superare
la somma complessiva di euro 103.291";
d) al comma 3, le parole: "da lire 2 milioni a lire 12 milioni" sono sostituite
dalle seguenti: "da euro 1.032 a euro 6.197";
e) al comma 4, le parole: "da lire 5 milioni a lire 30 milioni" sono sostituite
dalle seguenti: "da euro 2.582 a euro 15.493";
f) al comma 5, le parole: "da lire 500 mila a lire 3 milioni" sono sostituite
dalle seguenti: "da euro 258 a euro 1.549";
g) al comma 6, le parole: "da lire 10 milioni a lire 60 milioni" sono sostituite
dalle seguenti: "da euro 5.164 a euro 30.987".
Note all'art. 14:
- Il testo vigente degli articoli 1, comma 1 e 10 del decreto legislativo 9
maggio 2001, n. 269, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 7 luglio 2001, n. 156,
supplemento
ordinario, cosi' come modificato dalla presente legge cosi' recita:
«Art. 1 (Definizioni).
1. Ai fini del presente decreto, valgono le seguenti definizioni:
a) «apparecchio»: qualsiasi apparecchiatura che sia un'apparecchiatura radio o
un'apparecchiatura terminale di telecomunicazione o entrambe;
b) «apparecchiatura terminale di telecomunicazione»:
e' un prodotto che consente la comunicazione, o un suo componente essenziale,
destinato ad essere connesso in qualsiasi modo, direttamente o indirettamente,
ad interfacce di reti pubbliche di telecomunicazione, cioe' di reti di
telecomunicazione utilizzate, interamente o parzialmente, per fornire servizi di
telecomunicazione accessibili al pubblico;
c) «apparecchiatura radio»: e' un prodotto, o un suo componente essenziale, in
grado di comunicare mediante l'emissione ovvero la ricezione di onde radio
impiegando lo spettro attribuito alle radiocomunicazioni di terra e spaziali;».
«Art. 10 (Sanzioni).
1. Chiunque immette sul mercato ovvero installa apparecchi non conformi ai
requisiti essenziali di cui all'art. 3 e' assoggettato alla sanzione
amministrativa del pagamento di una somma da euro 4.131 a euro 24.189 e del
pagamento di una somma da euro 20 a euro 123 per ciascun apparecchio. Alla
stessa sanzione e' assoggettato chiunque apporta modifiche agli apparecchi
dotati della prescritta marcatura che comportano mancata conformita' ai
requisiti essenziali. In ogni caso la sanzione amministrativa non puo' superare
la somma complessiva di euro 103.291.
2. Chiunque immette nel mercato, commercializza all'ingrosso o al dettaglio,
distribuisce in qualunque forma ovvero installa apparecchi conformi ai requisiti
essenziali di cui all'art. 3, ma privi della marcatura CE, compreso l'identificatore
di categoria ove previsto, e del numero dell'organismo notificato, laddove
richiesto, oppure chi, dovendo detenere la documentazione tecnica di cui agli
allegati II, III, IV e V annessi al presente decreto nei rispettivi casi di
applicabilita', ne viene trovato totalmente o parzialmente sprovvisto e'
assoggettato alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro
1.032 a euro 12.394 e del pagamento di una somma da euro 10 a euro 61 per
ciascun apparecchio. In ogni caso la sanzione amministrativa non puo' superare
la somma complessiva di euro 103.191.
2-bis. Il fabbricante o chiunque immette sul mercato apparecchi conformi ai
requisiti essenziali di cui all'art. 3, ma privi delle informazioni sull'uso cui
l'apparecchio e' destinato, nonche' delle indicazioni relative agli Stati membri
dell'Unione europea o alla zona geografica all'interno di uno Stato membro dove
l'apparecchiatura e' destinata ad essere utilizzata, nonche' delle informazioni
relative ad eventuali restrizioni o richieste di autorizzazioni necessarie per
l'uso delle apparecchiature radio in taluni Stati membri, e' assoggettato alla
sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.032 a euro 12.394 e
del pagamento di una somma da euro 10 a euro 61 per ciascun apparecchio. In ogni
caso la sanzione amministrativa non puo' superare la somma complessiva di euro
103.291.
3. Chiunque appone marchi che possono confondersi con la marcatura ovvero ne
limitano la visibilita' e la leggibilita', e' assoggettato alla sanzione
amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.032 a euro 6.197.
4. Chiunque promuove pubblicita' per apparecchi che non rispettano le
prescrizioni del presente decreto e' assoggettato alla sanzione amministrativa
del pagamento di una somma da euro 2.582 a euro 15.493.
5. Chiunque utilizza apparecchi, conformi al presente decreto, non correttamente
installati o sottoposti a non corretta manutenzione ovvero non li utilizza per i
fini previsti dal fabbricante o apporta per uso personale modifiche agli
apparecchi dotati della prescritta marcatura che comportano mancata conformita'
ai requisiti essenziali di cui all'art. 3 e' assoggettato alla sanzione
amministrativa del pagamento di una somma da euro 258 a euro 1.549.
6. La mancata notificazione al Ministero delle comunicazioni della immissione
sul mercato di un prodotto di cui all'art. 6, comma 4, comporta l'applicazione
della sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 5.164 a euro
30.987.
7. L'accertamento delle violazioni delle disposizioni recate dal presente
decreto e' svolto dagli uffici centrali e periferici del Ministero delle
comunicazioni e dai competenti organi di Polizia; l'applicazione delle previste
sanzioni amministrative compete agli uffici periferici del Ministero.
8. Sono assoggettati a sequestro gli apparecchi di cui all'art. 2, comma 1, che
sono immessi sul mercato o messi in esercizio e che risultano:
a) non conformi ai requisiti essenziali di cui all'art. 3;
b) privi della marcatura CE, ivi compreso l'identificatore di categoria ove
stabilito, o del numero dell'organismo notificato, laddove richiesto;
c) non corredati dalla dichiarazione di conformita';
d) provvisti di marcature che possano confondersi con la marcatura CE ovvero che
possano limitarne la visibilita' o la leggibilita'.
9. Gli apparecchi sono confiscati qualora, nei sei mesi successivi alla
esecuzione del sequestro, non si e' proceduto alla regolarizzazione delle
situazioni indicate nel comma 8 ovvero al ritiro dal mercato degli apparecchi
medesimi.».
Art. 15.
(Attuazione della decisione C (2004) 4746 della Commissione, del 14 dicembre
2004)
1. In attuazione della decisione C (2004) 4746 della Commissione, del 14
dicembre 2004, il regime di aiuti a favore delle imprese che hanno sostenuto,
nel periodo d'imposta successivo a quello in corso alla data del 2 ottobre 2003,
spese per la partecipazione espositiva di prodotti in fiere all'estero, ai sensi
dell'articolo 1, comma 1, lettera b), del decreto-legge 30 settembre 2003, n.
269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326, e'
interrotto a decorrere dal periodo d'imposta per il quale, alla data di entrata
in vigore della presente legge, non e' ancora scaduto il termine per la
presentazione della relativa dichiarazione dei redditi.
2. Entro novanta giorni dalla data di emanazione del provvedimento del direttore
dell'Agenzia delle entrate che determina le modalita' applicative della presente
disposizione, i soggetti che hanno beneficiato degli aiuti di cui al comma 1
presentano in via telematica all'Agenzia delle entrate una attestazione, ai
sensi del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28
dicembre 2000, n. 445, con gli elementi necessari per l'individuazione
dell'aiuto illegittimamente fruito sulla base delle disposizioni contenute nel
citato provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate da cui risulti
comunque:
a) l'ammontare delle spese sostenute sulla base delle quali e' stata calcolata
l'agevolazione di cui al comma 1;
b) l'importo corrispondente all'eventuale imposta sul reddito non dovuta per
effetto dell'agevolazione illegittimamente fruita.
3. Entro i sessanta giorni successivi al termine di cui al comma 2, i
beneficiari del regime agevolativo di cui al comma 1 effettuano, a seguito di
autoliquidazione, il versamento degli importi corrispondenti alle imposte non
corrisposte per effetto del regime agevolativo medesimo relativamente ai periodi
di imposta nei quali tale regime e' stato fruito, nonche' degli interessi
calcolati sulla base delle disposizioni di cui al capo V del regolamento (CE) n.
794/2004 della Commissione, del 21 aprile 2004, maturati a decorrere dalla data
in cui le imposte non versate sono state messe a disposizione dei beneficiari
fino alla data del loro recupero effettivo.
4. L'Agenzia delle entrate provvede alle attivita' di liquidazione e controllo
del corretto adempimento degli obblighi derivanti dal presente articolo e, in
caso di mancato o insufficiente versamento, ai sensi del comma 3, si rendono
applicabili le norme in materia di liquidazione, accertamento, riscossione e
contenzioso nonche' le sanzioni previste ai fini delle imposte sui redditi.
5. Le disposizioni del presente articolo non si applicano alle spese sostenute
dalle piccole e medie imprese per la partecipazione espositiva di prodotti in
fiere all'estero nel rispetto delle
condizioni di cui all'articolo 5, lettera b), del regolamento (CE) n. 70/2001
della Commissione, del 12 gennaio 2001.
Note all'art. 15:
- Si riporta il testo dell'art. 1, comma 1, lettera b), del decreto-legge 30
settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre
2003, n. 326, recante: «Disposizioni urgenti per favorire lo sviluppo e per la
correzione dell'andamento dei conti pubblici»:
«Art. 1 (Detassazione degli investimenti in ricerca e sviluppo, tecnologia
digitale, export, quotazione in borsa, stage aziendali per studenti).
1. Per i soggetti in attivita' alla data di entrata in vigore del presente
decreto, in aggiunta alla ordinaria deduzione e' escluso dall'imposizione sul
reddito d'impresa:
a) un importo pari al dieci per cento dei costi di ricerca e di sviluppo
iscrivibili tra le immobilizzazioni immateriali; a tale importo si aggiunge il
30 per cento dell'eccedenza rispetto alla media degli stessi costi sostenuti nei
tre periodi d'imposta precedenti; le stesse
percentuali si applicano all'ammontare delle spese sostenute dalle piccole e
medie imprese, come definite dall'Unione europea, che, nell'ambito di distretti
industriali o filiere produttive, si aggregano in numero non inferiore a dieci,
utilizzando nuove strutture consortili o altri strumenti contrattuali per
realizzare sinergie nelle innovazioni informatiche. L'efficacia delle
disposizioni del precedente periodo e' subordinata, ai sensi dell'art. 88,
paragrafo 3, del Trattato istitutivo della Comunita' europea, alla preventiva
approvazione da parte della Commissione europea;
b) l'importo delle spese direttamente sostenute per la partecipazione espositiva
di prodotti in fiere all'estero; sono comunque escluse le spese per
sponsorizzazioni;
c) l'ammontare delle spese sostenute per stage aziendali destinati a studenti di
corsi d'istruzione secondaria o universitaria, ovvero a diplomati o laureati per
i quali non sia trascorso piu' di un anno dal termine del relativo corso di
studi;
d) l'ammontare delle spese sostenute per la quotazione in un mercato
regolamentato di cui all'art. 11.».
- Il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, reca:
«Testo unico delle
disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione
amministrativa».
- Il capo V del regolamento (CE) n. 794/2004 pubblicato nella GUCE n. L 140 del
30 aprile 2004, reca: «Tassi di interesse per il recupero di aiuti illegittimi».
- Il regolamento (CE) n. 70/2001 e' pubblicato nella GUCE n. L 10 del 13 gennaio
2001.
Art. 16.
(Modifiche all'articolo 1 della legge 18 aprile 2005, n. 62)
1. All'articolo 1 della legge 18 aprile 2005, n. 62, dopo il comma 5 e'
inserito il seguente:
"5-bis. Entro tre anni dalla data di entrata in vigore dei decreti legislativi
di cui al comma 1, adottati per l'attuazione delle direttive 2004/39/CE,
relativa ai mercati degli strumenti finanziari, e 2004/25/CE, concernente le
offerte pubbliche di acquisto, il Governo, nel rispetto dei principi e criteri
direttivi di cui all'articolo 2 e con la procedura prevista dal presente
articolo, puo' emanare disposizioni integrative e correttive al fine di tenere
conto delle eventuali disposizioni di attuazione adottate dalla Commissione
europea secondo la procedura di cui, rispettivamente, all'articolo 64, paragrafo
2, della direttiva 2004/39/CE, e all'articolo 18, paragrafo 2, della direttiva
2004/25/CE".
2. All'articolo 1, comma 5, della legge 18 aprile 2005, n. 62, sono aggiunte, in
fine, le seguenti parole: ", fatto salvo quanto previsto dal comma 5-bis".
Note all'art. 16:
- Il testo vigente dell'art. 1 della legge 18 aprile 2005, n. 62, pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale 27 aprile 2005, n. 96, supplemento ordinario, cosi'
come modificato dalla presente legge, cosi' recita:
«Art. 1 (Delega al Governo per l'attuazione di direttive comunitarie).
1. Il Governo e' delegato ad adottare, entro il termine di diciotto mesi dalla
data di entrata in vigore della presente legge, i decreti legislativi recanti le
norme occorrenti per dare attuazione alle direttive comprese negli elenchi di
cui agli allegati A e B.
2. I decreti legislativi sono adottati, nel rispetto dell'art. 14 della legge 23
agosto 1988, n. 400, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri o del
Ministro per le politiche comunitarie e del Ministro con competenza
istituzionale prevalente per la materia, di concerto con i Ministri degli affari
esteri, della giustizia, dell'economia e delle finanze e con gli altri Ministri
interessati in relazione all'oggetto della direttiva.
3. Gli schemi dei decreti legislativi recanti attuazione delle direttive
comprese nell'elenco di cui all'allegato B, nonche', qualora sia previsto il
ricorso a sanzioni penali, quelli relativi all'attuazione delle direttive
elencate nell'allegato A, sono trasmessi, dopo l'acquisizione degli altri pareri
previsti dalla legge, alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica
perche' su di essi sia espresso il parere dei competenti organi parlamentari.
Decorsi quaranta giorni dalla data di trasmissione, i decreti sono emanati anche
in mancanza del
parere. Qualora il termine per l'espressione del parere parlamentare di cui al
presente comma, ovvero i diversi termini previsti dai commi 4 e 8, scadano nei
trenta giorni che precedono la scadenza dei termini previsti ai commi 1 o 5 o
successivamente, questi ultimi sono prorogati di
novanta giorni.
4. Gli schemi dei decrfi legislativi recanti attuazione della direttiva
2003/10/CE, della direttiva 2003/20/CE, della direttiva 2003/35/CE, della
direttiva 2003/42/CE, della direttiva 2003/59/CE, della direttiva 2003/85/CE,
della direttiva 2003/87/CE, della direttiva 2003/99/CE,
della direttiva 2003/122/Euratom, della direttiva 2004/8/CE, della direttiva
2004/12/CE, della direttiva 2004/17/CE, della direttiva 2004/18/CE, della
direttiva 2004/22/CE, della direttiva 2004/25/CE, della direttiva 2004/35/CE,
2004/38/CE, della direttiva 2004/39/CE, della direttiva 2004/67/CE e della
direttiva 2004/101/CE sono corredati della relazione tecnica di cui all'art.
11-ter, comma 2, della legge 5 agosto 1978, n. 468, e successive modificazioni.
Su di essi e' richiesto anche il parere delle Commissioni parlamentari
competenti per i profili finanziari. Il Governo, ove non intenda conformarsi
alle condizioni formulate con riferimento all'esigenza di
garantire il rispetto dell'art. 81, quarto comma, della Costituzione,
ritrasmette alle Camere i testi, corredati dei necessari elementi integrativi di
informazione, per i pareri definitivi delle Commissioni competenti per i profili
finanziari che devono essere espressi entro venti giorni.
5. Entro diciotto mesi dalla data di entrata in vigore di ciascuno dei decreti
legislativi di cui al comma 1, nel rispetto dei principi e criteri direttivi
fissati dalla presente legge, il Governo puo' emanare, con la procedura indicata
nei commi 2, 3 e 4, disposizioni integrative e
correttive dei decreti legislativi emanati ai sensi del comma 1, fatto salvo
quanto previsto dal comma 5-bis.
5-bis. Entro tre anni dalla data di entrata in vigore dei decreti legislativi di
cui al comma 1, adottati per l'attuazione delle direttive 2004/39/CE, relativa
ai mercati degli strumenti finanziari, e 2004/25/CE, concernente le offerte
pubbliche di acquisto, il Governo, nel rispetto dei principi e criteri direttivi
di cui all'art. 2 e con la procedura prevista dal presente articolo, puo'
emanare disposizioni integrative e correttive al fine di tenere conto delle
eventuali disposizioni di attuazione adottate dalla Commissione europea secondo
la procedura di cui, rispettivamente, all'art. 64, paragrafo 2, della direttiva
2004/39/CE, e
all'art. 18, paragrafo 2, della direttiva 2004/25/CE.
6. In relazione a quanto disposto dall'art. 117, quinto comma, della
Costituzione, i decreti legislativi eventualmente adottati nelle materie di
competenza legislativa delle regioni e delle province autonome di Trento e di
Bolzano entrano in vigore, per le regioni e le province autonome nelle quali non
sia ancora in vigore la propria normativa di attuazione, alla data di scadenza
del termine stabilito per l'attuazione della normativa comunitaria e perdono
comunque efficacia a decorrere dalla data di entrata in vigore della normativa
di attuazione adottata da ciascuna regione e provincia autonoma nel rispetto dei
vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e, nelle materie di competenza
concorrente, dei principi fondamentali stabiliti dalla legislazione dello Stato.
A tale fine i decreti legislativi recano l'esplicita indicazione della natura
sostitutiva e cedevole delle disposizioni in essi contenute.
7. Il Ministro per le politiche comunitarie, nel caso in cui una o piu' deleghe
di cui al comma 1 non risulti ancora esercitata trascorsi quattro mesi dal
termine previsto dalla direttiva per la sua attuazione, trasmette alla Camera
dei deputati e al Senato della Repubblica una relazione che dia conto dei motivi
addotti dai Ministri con competenza istituzionale prevalente per la materia a
giustificazione del ritardo. Il Ministro per le politiche comunitarie ogni
quattro mesi informa altresi' la Camera dei deputati e il Senato della
Repubblica sullo stato di
attuazione delle direttive da parte delle regioni e delle province autonome.
8. Il Governo, quando non intende conformarsi ai pareri parlamentari di cui al
comma 3, relativi a sanzioni penali contenute negli schemi di decreti
legislativi recanti attuazione delle direttive comprese negli allegati A e B,
ritrasmette con le sue osservazioni e con eventuali modificazioni i testi alla
Camera dei deputati ed al Senato della Repubblica per il parere definitivo che
deve essere espresso entro venti giorni.».
- La direttiva 2004/25/CE e' pubblicata nella GUCE n. L 142 del 30 aprile 2004.
Art. 17.
(Modifiche all'articolo 38 del regolamento di cui al decreto del Presidente
della Repubblica 23 aprile 2001, n. 290)
1. I commi 1 e 2 dell'articolo 38 del regolamento di cui al decreto del
Presidente della Repubblica 23 aprile 2001, n. 290, sono abrogati.
Nota all'art. 17:
- Il testo vigente dell'art. 38 del decreto del Presidente della Repubblica 23
aprile 2001, n. 290, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 18 luglio 2001, n. 165,
supplemento ordinario, cosi' come modificato dal presente decreto, cosi' recita:
«Art. 38 (Disposizioni per l'uso di prodotti naturali e particolari in
agricoltura biologica).
- 1 - 2. (Abrogati)
3. Gli organismi di controllo privati, gia' autorizzati al controllo del metodo
dell'agricoltura biologica ai sensi del decreto legislativo 17 marzo 1995, n.
220, che hanno trasmesso al Ministro delle politiche agricole e forestali
l'integrazione del proprio manuale della qualita' con le procedure di controllo
per le produzioni animali, si intendono autorizzati ad esercitare detta
attivita' di controllo a partire dal 24 agosto 2000, nelle more
dell'emanazione dei provvedimenti ministeriali di autorizzazione o di revoca.
4. Il termine per le dichiarazioni di cui all'art. 3 del decreto legislativo 17
marzo 1995, n. 110, relative ai prodotti omeopatici per uso veterinario,
limitatamente a quelli contenenti materie prime di origine vegetale e minerale,
inclusi i prodotti omeopatici veterinari destinati ad animali produttori di
alimenti per l'uomo, e' differito al 31 dicembre 2001, ferme restando le
disposizioni di cui al medesimo art.
3. Sono esclusi dall'ambito di applicazione del presente comma i prodotti
omeopatici per uso veterinario contenenti materie prime di origine animale
qualora tali materie prime provengano da
animali per i quali sono stati adottati, a seguito del manifestarsi di epidemie,
provvedimenti restrittivi.
5. Il termine di differimento al 31 dicembre 2003 per l'utilizza-zione delle
medicine omeopatiche per uso umano previsto dall'art. 7, comma 1, del decreto
legislativo 17 marzo 1995, n. 185, come da ultimo modificato dal comma 32
dell'art. 85 della legge 23 dicembre 2000, n. 338, si intende esteso, come campo
di applicazione, ai prodotti di cui al comma 4.
6. Entro la medesima data di cui al comma 5, il Ministero della sanita'
predispone un elenco dei prodotti di cui al comma 4. Nelle more della
predisposizione dell'elenco di cui al presente comma, detti prodotti, purche'
siano rispondenti ai requisiti di cui all'art. 3, comma 1, lettera h), del
decreto legislativo n. 110 del 1995, possono essere commercializzati anche oltre
il termine del 31 dicembre 2003, a condizione che la somministrazione venga
effettuata secondo le modalita' prescritte mediante ricetta rilasciata da un
medico veterinario in copia unica non ripetibile.».
Art. 18.
(Introduzione dell'articolo 29-bis della legge 18 aprile 2005, n. 62)
1. Alla legge 18 aprile 2005, n. 62, dopo l'articolo 29 e' inserito il
seguente:
"Art. 29-bis. (Attuazione della direttiva 2003/41/CE del Parlamento europeo e
del Consiglio, del 3 giugno 2003, relativa alle attivita' e alla supervisione
degli enti pensionistici aziendali o professionali). - 1. Il Governo, su
proposta del Ministro dell'economia e delle finanze di concerto con il Ministro
del lavoro e delle politiche sociali, acquisito il parere della Conferenza
permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di
Trento e di Bolzano, e' delegato ad adottare, entro diciotto mesi dalla data di
entrata in vigore della presente disposizione, un decreto legislativo recante le
norme per il recepimento della direttiva 2003/41/CE del Parlamento europeo e del
Consiglio, del 3 giugno 2003, relativa alle attivita' e alla supervisione degli
enti pensionistici aziendali o professionali.
2. Entro due anni dalla data di entrata in vigore del decreto legislativo di cui
al comma 1, il Governo, nel rispetto dei principi e criteri direttivi previsti
dal comma 3, e con la procedura
stabilita per il decreto legislativo di cui al comma 1, puo' emanare
disposizioni integrative e correttive del medesimo decreto legislativo.
3. L'attuazione della direttiva 2003/41/CE e' informata ai principi in essa
contenuti in merito all'ambito di applicazione della disciplina, alle condizioni
per l'esercizio dell'attivita' e ai
compiti di vigilanza, nonche' ai seguenti principi e criteri direttivi
specifici:
a) disciplinare, anche mediante l'attribuzione dei relativi poteri e competenze
regolamentari e organizzative alla Commissione di vigilanza sui fondi pensione,
di cui all'articolo 16, comma 2, del decreto legislativo 21 aprile 1993, n. 124,
i seguenti aspetti:
1) l'integrazione delle attribuzioni di vigilanza, in particolare quelle che
prevedono l'adozione delle misure dirette a conseguire la corretta gestione
delle forme pensionistiche complementari e ad evitare o sanare eventuali
irregolarita' che possano ledere gli interessi degli aderenti e dei beneficiari,
incluso il potere di inibire o limitare l'attivita';
2) l'irrogazione di sanzioni amministrative di carattere pecuniario, da parte
della Commissione di vigilanza sui fondi pensione, nel rispetto dei principi
della legge 24 novembre 1981, n. 689, e successive modificazioni, nonche' dei
seguenti criteri direttivi: nell'ambito del limite minimo di 500 euro e massimo
di 25.000 euro, le suindicate sanzioni sono determinate nella loro entita',
tenendo conto della diversa potenzialita' lesiva dell'interesse protetto che
ciascuna infrazione presenta in astratto, di specifiche qualita' personali del
colpevole, comprese quelle che impongono particolari doveri di prevenzione,
controllo o vigilanza, nonche' del vantaggio patrimoniale che l'infrazione puo'
recare al colpevole o alla persona o ente nel cui interesse egli agisce; deve
essere sancita la responsabilita' degli enti ai quali appartengono i
responsabili delle violazioni, per il pagamento delle sanzioni, e regolato il
diritto di regresso verso i predetti responsabili;
3) la costituzione e la connessa certificazione di riserve tecniche e di
attivita' supplementari rispetto alle riserve tecniche da parte dei fondi
pensione che direttamente coprono rischi biometrici o garantiscono un rendimento
degli investimenti o un determinato livello di prestazioni;
4) la separazione giuridica tra il soggetto promotore e le forme pensionistiche
complementari con riguardo alle forme interne a enti diversi dalle imprese
bancarie e assicurative;
5) l'esclusione dell'applicazione della direttiva 2003/41/CE alle forme
pensionistiche complementari che contano congiuntamente meno di cento aderenti
in totale, fatta salva l'applicazione dell'articolo 19 della direttiva e delle
misure di vigilanza che la Commissione di
vigilanza sui fondi pensione ritenga necessarie e opportune nell'esercizio dei
suoi poteri. In ogni caso deve prevedersi il diritto di applicare le
disposizioni della direttiva su base volontaria, ferme le esclusioni poste
dall'articolo 2, paragrafo 2, della stessa direttiva;
b) disciplinare, anche mediante l'attribuzione dei relativi poteri e competenze
regolamentari alla Commissione di vigilanza sui fondi pensione, l'esercizio
dell'attivita' transfrontaliera, da parte delle forme pensionistiche
complementari aventi sede nel territorio italiano ovvero da parte delle forme
pensionistiche complementari ivi operanti, in particolare individuando i poteri
di autorizzazione, comunicazione, vigilanza, anche con riguardo alla vigente
normativa in materia di diritto del lavoro e della sicurezza sociale, nonche' in
materia di informazione agli aderenti;
c) disciplinare le forme di collaborazione e lo scambio di informazioni tra la
Commissione di vigilanza sui fondi pensione, le altre autorita' di vigilanza, il
Ministero del lavoro e delle
politiche sociali e il Ministero dell'economia e delle finanze, sia nella fase
di costituzione che nella fase di esercizio delle forme pensionistiche
complementari, regolando, in particolare, il divieto di opposizione reciproca
del segreto d'ufficio fra le suddette
istituzioni;
d) disciplinare le forme di collaborazione e lo scambio di informazioni fra le
istituzioni nazionali, le istituzioni comunitarie e quelle degli altri Paesi
membri, al fine di agevolare l'esercizio delle rispettive funzioni.
4. Il Governo, al fine di garantire un corretto ed integrale recepimento della
direttiva 2003/41/CE, provvede al coordinamento delle disposizioni di attuazione
della delega di cui al comma 1 con le norme previste dall'ordinamento interno,
in particolare con le disposizioni del decreto legislativo 21 aprile 1993, n.
124, recante i principi fondamentali in materia di forme pensionistiche
complementari, eventualmente adattando le norme vigenti in vista del
perseguimento delle finalita' della direttiva medesima.
5. Dall'attuazione del presente articolo non devono derivare nuovi o maggiori
oneri a carico della finanza pubblica.
6. Si applica la procedura di cui all'articolo 1, comma 3".
Nota all'art. 18
- La direttiva 2003/41/CE e' pubblicata nella GUCE n. L
235 del 23 settembre 2003.
Art. 19.
(Modifica al decreto legislativo 13 gennaio 1999, n. 18)
1. L'articolo 20 del decreto legislativo 13 gennaio 1999, n. 18, recante
attuazione della direttiva 96/67/CE relativa al libero accesso al mercato dei
servizi di assistenza a terra negli aeroporti della Comunita', e' abrogato.
Note all'art. 19:
- Il decreto legislativo 13 gennaio 1999, n. 18, e' pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale 4 febbraio 1999, n. 28, supplemento ordinario.
- La direttiva 96/67/CE e' pubblicata nella GUCE n. L 272 del 25 ottobre 1996.
Art. 20.
(Modifiche al testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in
materia di circolazione e soggiorno dei cittadini degli Stati membri dell'Unione
europea, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 18 gennaio 2002, n.
54)
1. Al fine di interrompere le procedure di infrazione 2003/2134 e 2003/2166
avviate dalla Commissione europea nei confronti del Governo italiano, e in
attesa del completo riordino della materia, da attuare mediante il recepimento
della direttiva 2004/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile
2004, al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 18
gennaio 2002, n. 54, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) all'articolo 3 (L):
1) al comma 3, le parole: "ai figli di eta' minore" sono sostituite dalle
seguenti: "ai figli di eta' inferiore ai ventuno anni";
2) al comma 4, le parole: "Il diritto di soggiorno e' inoltre riconosciuto ai
familiari a carico del titolare del diritto di soggiorno, come individuati
dall'articolo 29, comma 1, del decreto
legislativo 25 luglio 1998, n. 286, a condizione che:" sono sostituite dalle
seguenti: "Il diritto di soggiorno e' inoltre riconosciuto al coniuge non
legalmente separato, ai figli di eta'
inferiore agli anni ventuno e ai figli di eta' superiore agli anni ventuno, se a
carico, nonche' ai genitori del titolare del diritto di soggiorno e del coniuge,
a condizione che:";
b) all'articolo 5 (R):
1) al comma 3, la lettera b) e' sostituita dalla seguente:
"b) per i lavoratori subordinati e per i lavoratori stagionali, un attestato di
lavoro o una dichiarazione di assunzione del datore di lavoro; per i lavoratori
stagionali l'attestato di lavoro o la dichiarazione di assunzione deve
specificare la durata del rapportodi lavoro";
2) al comma 3, lettera d), secondo periodo, dopo le parole: "Detta prova e'
fornita" sono inserite le seguenti: ", nel caso dei cittadini di cui
all'articolo 3, comma 1, lettera e),"; dopo le parole: "con l'indicazione del
relativo importo, ovvero" sono inserite le seguenti: ", nel caso dei cittadini
di cui all'articolo 3, comma 1, lettera d)," e le parole: "comprovante la
disponibilita' del reddito medesimo" sono sostituite dalle seguenti: "attestante
la disponibilita' di risorse economiche tali da non costituire un onere per
l'assistenza sociale";
3) il comma 4 e' sostituito dal seguente:
"4. Con la domanda, l'interessato puo' richiedere il rilascio della relativa
carta di soggiorno anche per i familiari di cui all'articolo 3, commi 3 e 4,
quale che sia la loro cittadinanza.
Qualora questi ultimi abbiano la cittadinanza di un Paese non appartenente
all'Unione europea, ad essi e' rilasciato il titolo di soggiorno ai sensi
dell'articolo 9 del testo unico di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n.
286, e successive modificazioni";
4) al comma 5, le parole: ", nonche', se si tratta di cittadini di uno Stato non
appartenente all'Unione europea, della documentazione richiesta dall'articolo
16, commi 5 e 6, del decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n.
394" sono soppresse;
c) all'articolo 6 (R):
1) al comma 1, dopo le parole: "L'interessato puo' dimorare provvisoriamente sul
territorio," sono inserite le seguenti: "nonche' svolgere le attivita' di cui
all'articolo 3, comma 1,";
2) al comma 5, le parole: "ai cittadini di cui all'articolo 3, comma 1, lettera
a)" sono sostituite dalle seguenti: "ai cittadini di cui all'articolo 3, comma
1, lettere a) e b)".
Note all'art. 20:
- La direttiva 2004/38/CE e' pubblicata nella GUCE n. L 229 del 29 giugno 2004.
- Si riporta il testo degli articoli 3, 5 e 6 del decreto del Presidente della
Repubblica 18 gennaio 2002, n. 54, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 9 aprile
2002, n. 83, supplemento ordinario, cosi' come modificati dalla presente legge:
«Art. 3 (L) (Diritto di soggiorno).
1. Hanno diritto al soggiorno nel territorio della Repubblica i cittadini di uno
Stato membro dell'Unione europea che:
a) desiderino stabilirsi nel medesimo per esercitarvi un'attivita' autonoma;
b) appartengano alla categoria dei lavoratori ai quali si applicano le
disposizioni dei regolamenti adottati dal Consiglio dei Ministri dell'Unione
europea, in conformita' agli articoli 39 e 40 del Trattato istitutivo della
Comunita' europea;
c) desiderino entrare nel territorio della Repubblica per effettuarvi una
prestazione di servizi o in qualita' di destinatari di una prestazione di
servizi;
d) siano studenti, iscritti a un istituto riconosciuto per conseguirvi, a titolo
principale, una formazione professionale, ovvero iscritti ad universita' o
istituti universitari statali o istituti universitari liberi abilitati a
rilasciare titoli aventi valore legale;
e) abbiano o meno svolto un'attivita' lavorativa in uno Stato membro.
2. Hanno diritto al soggiorno nel territorio della Repubblica senza che sia
necessario il rilascio della carta di soggiorno di cui all'art. 5:
a) i lavoratori che esercitano un'attivita' subordinata di durata non superiore
a tre mesi; il
documento in forza del quale gli interessati sono entrati nel territorio,
corredato da una dichiarazione del datore di lavoro che indica il periodo
previsto dell'impiego, costituisce titolo valido per il soggiorno;
b) i lavoratori stagionali quando siano titolari di un contratto di lavoro
vistato dal rappresentante diplomatico o consolare o da una missione ufficiale
di reclutamento di manodopera dello Stato membro sul cui territorio il
lavoratore viene a svolgere la propria attivita'.
3. Per i soggetti indicati alle lettere a), b) e c) del comma 1, il soggiorno e'
altresi' riconosciuto, quale che sia la loro cittadinanza, ai coniugi, ai figli
di eta' inferiore ai ventuno anni e agli ascendenti e discendenti di tali
cittadini e del proprio coniuge, che sono a loro carico, nonche' in favore di
ogni altro membro della famiglia che, nel Paese di provenienza, sia convivente o
a carico del coniuge, degli ascendenti del lavoratore e degli
ascendenti del suo coniuge.
4. Per i soggetti indicati alle lettere d) ed e) del comma 1, il soggiorno e'
riconosciuto a condizione che:
a) siano iscritti al Servizio sanitario nazionale italiano o siano titolari di
una polizza assicurativa sanitaria per malattia, infortunio e per maternita';
b) i soggetti indicati alla lettera d) dispongano di risorse economiche tali da
non costituire un onere per l'assistenza sociale in Italia, i soggetti indicati
alla lettera e), dispongano di un reddito complessivo, che non sia inferiore
all'assegno sociale di cui all'art. 3, comma
6, della legge 8 agosto 1995, n. 335; tale reddito puo' essere comprensivo anche
di pensione di invalidita' da lavoro, di trattamento per pensionamento
anticipato o di pensione di vecchiaia, ovvero di una rendita per infortunio sul
lavoro o per malattia professionale.
Il diritto di soggiorno e' inoltre riconosciuto al coniuge non legalmente
separato, ai figli di eta' inferiore agli anni ventuno e ai figli di eta'
superiore agli anni ventuno, se a carico, nonche' ai genitori del titolare del
diritto di soggiorno e del coniuge, a condizione che:
1) siano iscritti al Servizio sanitario nazionale italiano o siano titolari di
una polizza assicurativa sanitaria per malattia, infortunio e per maternita';
2) il nucleo familiare di cui fanno parte abbia risorse tali da non costituire
un onere per l'assistenza sociale in Italia, ovvero goda di un reddito annuo non
inferiore a quello definito ai sensi dell'art. 29, comma 3, lettera b), del
decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286.
5. Per l'accesso alle attivita' lavorative dipendenti o autonome trovano
applicazione, per i familiari di tutte le categorie dei titolari del diritto di
soggiorno, le disposizioni vigenti in materia per i cittadini italiani, fatte
salve quelle afferenti il pubblico impiego nei
termini previsti dall'art. 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
6. Ai lavoratori frontalieri, che hanno la loro residenza in un altro Stato
membro dell'Unione europea nel cui territorio di norma ritornano ogni giorno o
almeno una volta la settimana, verra' rilasciata una carta speciale valida per
cinque anni e rinnovabile automaticamente, conforme al modello stabilito con
decreto del Ministro dell'interno.».
«Art. 5 (R) (Richiesta della carta di soggiorno).
1. La domanda per il rilascio della carta di soggiorno per i cittadini di uno
Stato membro dell'Unione europea deve essere presentata, entro tre mesi
dall'ingresso nel territorio della Repubblica, alla questura competente per il
luogo in cui l'interessato si trova, utilizzando una
scheda conforme al modello predisposto dal Ministero dell'interno, nel quale
siano riportati:
a) le complete generalita' dell'interessato;
b) gli estremi del documento di riconoscimento in corso di validita';
c) la data d'ingresso nel territorio della Repubblica;
d) i motivi e la durata del soggiorno in relazione alle fattispecie di cui
all'art. 3, comma 1;
e) il domicilio eletto nel territorio della Repubblica;
f) l'eventuale indicazione dei familiari o altre persone a carico per le quali
l'interessato ha diritto di richiedere un documento di soggiorno.
2. La domanda deve essere corredata della fotografia dell'interessato, in
formato tessera, in quattro esemplari;
in luogo della fotografia in piu' esemplari, all'interessato puo' essere
richiesto di farsi ritrarre da apposita apparecchiatura per il trattamento
automatizzato dell'immagine, in dotazione all'ufficio.
3. All'atto della presentazione della domanda il cittadino dell'Unione europea
e' tenuto ad esibire il passaporto o documento di identificazione valido,
rilasciato dalla competente autorita' nazionale, nonche':
a) le autorizzazioni prescritte per lo svolgimento nel territorio della
Repubblica delle attivita' che si intendono svolgere;
b) per i lavoratori subordinati e per i lavoratori stagionali, un attestato di
lavoro o una dichiarazione di assunzione del datore di lavoro; per i lavoratori
stagionali l'attestato di lavoro o la dichiarazione di assunzione deve
specificare la durata del rapporto di lavoro;
c) negli altri casi di cui all'art. 3, comma 1, lettere a) e c), la
documentazione attestante che l'interessato rientri in una delle suddette
categorie;
d) per gli altri cittadini dell'Unione europea, non rientranti nei casi di cui
alle lettere b) e c) del presente comma, l'attestazione dell'iscrizione al
Servizio sanitario nazionale italiano o della titolarita' di una polizza
assicurativa sanitaria per malattia, infortunio e per maternita' e la prova
della sufficienza dei mezzi di sostentamento di cui all'art. 3, comma 4, lettera
b). Detta prova e' fornita, nel caso dei cittadini di cui all'art. 3, comma 1,
lettera e), da documentazione comunque idonea a dimostrare la disponibilita' del
reddito stesso, con l'indicazione del relativo importo, ovvero, nel caso dei
cittadini di cui all'art. 3, comma 1, lettera d), ovvero di apposita
dichiarazione, resa ai sensi dell'art. 46, lettera o), del decreto del
Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, attestante la
disponibilita' di risorse economiche tali da non costituire un onere per
l'assistenza sociale o da altro documento che attesti che tale condizione e'
comunque soddisfatta.
4. Con la domanda, l'interessato puo' richiedere il rilascio della relativa
carta di soggiorno anche per i familiari di cui all'art. 3, commi 3 e 4, quale
che sia la loro cittadinanza. Qualora questi ultimi abbiano la cittadinanza di
un Paese non appartenente all'Unione europea, ad essi e' rilasciato il titolo di
soggiorno ai sensi dell'art. 9 del testo unico di cui al decreto legislativo 25
luglio 1998, n. 286, e successive modificazioni.
5. Nei casi previsti dal comma 4, la domanda, contenente l'indicazione delle
generalita' complete, della nazionalita', e del rapporto di parentela o coniugio
delle persone interessate, deve essere corredata delle relative fotografie e
delle certificazioni attestanti le relazioni di parentela o coniugio e le altre
condizioni di cui al comma 3.
All'atto della domanda deve essere esibito, per ciascuna delle persone
interessate, il documento di identificazione o, se si tratta di persone non
appartenenti
ad uno Stato membro dell'Unione europea, il passaporto o documento equipollente.
6. L'addetto alla ricezione, esaminata la domanda e i documenti allegati o
esibiti, di cui puo' trattenere copia, ed accertata l'identita' dei richiedenti,
rilascia un esemplare della scheda di cui al comma 1, munita di fotografia
dell'interessato e del timbro datario dell'ufficio e della propria sigla, quale
ricevuta, indicando il giorno in cui potranno essere ritirati la carta e gli
altri documenti di soggiorno richiesti. Analogo esemplare e' rilasciato alle
persone di cui al comma 4 di eta' maggiore.
7. I documenti di soggiorno, nonche' i documenti ed i certificati necessari per
il loro rilascio o rinnovo, vengono rilasciati e rinnovati gratuitamente.».
«Art. 6 (R) (Rilascio della carta di soggiorno).
1. La carta di soggiorno per i cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea
e' rilasciata su modello conforme a quello approvato con decreto del Ministro
dell'interno, entro centoventi giorni dalla richiesta. L'interessato puo'
dimorare provvisoriamente sul territorio, nonche' svolgere le attivita' di cui
all'art. 3, comma 1, fino a quando non intervenga il rilascio ovvero il diniego
della carta di soggiorno. Decorso un congruo periodo di studio e
sperimentazione, si prevede il rilascio della carta mediante utilizzo di mezzi
di tecnologia avanzata, sulla base delle indicazioni formulate dal Dipartimento
per l'innovazione e le tecnologie della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
2. La carta di soggiorno di cui sopra e' valida per tutto il territorio della
Repubblica, ha una durata di cinque anni dalla data del rilascio ovvero, per i
soggiorni inferiori all'anno, per la durata occorrente in relazione ai motivi
del soggiorno. Per i soggiorni di cui all'art. 3, comma 1, lettera d), la carta
non puo' avere durata superiore alla durata del corso di studi, salvo rinnovo.
3. La carta e' rinnovabile:
a) per altri cinque anni, nel caso di carta rilasciata per lavoro frontaliero;
b) a tempo indeterminato, negli altri casi in cui e' rilasciata per la durata di
cinque anni;
c) per ciascun anno successivo alla durata del corso di studi, occorrente per
completare le verifiche di profitto richieste;
d) alle condizioni e per la medesima durata prevista per il primo rilascio negli
altri casi.
4. La carta di soggiorno costituisce documento d'identificazione personale per
non oltre cinque anni dalla data del rilascio o del rinnovo. Il rinnovo e'
effettuato a richiesta dell'interessato, con l'indicazione aggiornata del luogo
di residenza, corredata di nuove fotografie.
5. Fatte salve le disposizioni piu' favorevoli del decreto legislativo 25 luglio
1998, n. 286, e del relativo regolamento di attuazione, le interruzioni del
soggiorno non superiori a sei mesi consecutivi o le assenze dal territorio della
Repubblica motivate dall'assolvimento di obblighi militari non infirmano la
validita' della carta di soggiorno. La carta di soggiorno in corso di validita'
non puo' essere ritirata ai cittadini di cui all'art. 3, comma 1, lettere a) e
b) per il solo fatto che non esercitino piu' un'attivita' in seguito ad
incapacita' temporanea dovuta a malattia o infortunio.
Art. 21.
(Modifiche al decreto legislativo 20 febbraio 2004, n. 56)
1. All'articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 20 febbraio 2004, n. 56,
recante attuazione della direttiva 2001/97/CE in materia di prevenzione dell'uso
del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi da attivita'
illecite, dopo la lettera s) e' inserita la seguente:
"s-bis) a ogni altro soggetto che rende i servizi forniti da revisori contabili,
periti, consulenti ed altri soggetti che svolgono attivita' in materia di
amministrazione, contabilita' e tributi;".
2. All'articolo 8, comma 4, del decreto legislativo 20 febbraio 2004, n. 56, le
parole: "lettere s) e t)" sono sostituite dalle seguenti: "lettere p), s),
s-bis) e t)".
Note all'art. 24:
- Il testo vigente dell'art. 2 commi 1 e 8, del decreto legislativo 20 febbraio
2004, n. 56, come modificati dalla presente legge, cosi' recita:
«Art. 2 (Ambito di applicazione).
1. Gli obblighi indicati dall'art. 3 si applicano:
a) alle banche;
b) a Poste Italiane S.p.a.;
c) agli istituti di moneta elettronica;
d) alle societa' di intermediazione mobiliare (SIM);
e) alle societa' di gestione del risparmio (SGR);
f) alle societa' di investimento a capitale variabile (SICAV);
g) alle imprese di assicurazione;
h) agli agenti di cambio;
i) alle societa' fiduciarie;
l) alle societa' che svolgono il servizio di riscossione dei tributi;
m) agli intermediari finanziari iscritti nell'elenco speciale previsto dall'art.
107 del testo unico bancario;
n) agli intermediari finanziari iscritti nell'elenco generale previsto dall'art.
106 del testo unico bancario;
o) ai soggetti operanti nel settore finanziario iscritti nelle sezioni
dell'elenco generale previste dagli articoli 113 e 155, commi 4 e 5, del testo
unico bancario;
p) alle societa' di revisione iscritte nell'albo speciale previsto dall'art. 161
del testo unico dell'intermediazione finanziaria;
q) ai soggetti che esercitano, ai sensi dell'art. 1, comma 1, del decreto
legislativo 25 settembre 1999, n. 374, le attivita' ivi indicate;
r) alle succursali italiane dei soggetti indicati alle lettere precedenti aventi
sede legale in uno Stato estero nonche' le succursali italiane delle societa' di
gestione del risparmio armonizzate;
s) ai soggetti iscritti nell'albo dei ragionieri e dei periti commerciali, nel
registro dei revisori contabili, nell'albo dei dottori commercialisti e
nell'albo dei consulenti del lavoro;
s-bis) a ogni altro soggetto che rende i servizi forniti da revisori contabili,
periti, consulenti ed altri soggetti che svolgono attivita' in materia di
amministrazione, contabilita' e tributi;
t) ai notai e agli avvocati quando, in nome o per conto di propri clienti,
compiono qualsiasi operazione di natura finanziaria o immobiliare e quando
assistono i propri clienti nella progettazione o nella realizzazione di
operazioni riguardanti:
1) il trasferimento a qualsiasi titolo di beni immobili o attivita' economiche;
2) la gestione di denaro, strumenti finanziari o altri beni;
3) l'apertura o la gestione di conti bancari, libretti di deposito e conti di
titoli;
4) l'organizzazione degli apporti necessari alla costituzione, alla gestione o
all'amministrazione di societa';
5) la costituzione, la gestione o l'amministrazione di societa', enti, trust o
strutture analoghe.
2. Gli obblighi di segnalazione delle operazioni sospette e le disposizioni
contenute negli articoli 3, 3-bis e 10 della legge antiriciclaggio si applicano:
a) ai soggetti indicati nel comma 1;
b) alle societa' di gestione accentrata di strumenti finanziari;
c) alle societa' di gestione dei mercati regolamentati di strumenti finanziari e
ai soggetti che gestiscono strutture per la negoziazione di strumenti finanziari
e di fondi interbancari;
d) alle societa' di gestione dei servizi di liquidazioni delle operazioni su
strumenti finanziari;
e) alle societa' di gestione dei sistemi di compensazione e garanzia delle
operazioni in strumenti finanziari;
f) agli uffici della pubblica amministrazione.
3. Gli obblighi di segnalazione previsti dalla legge antiriciclaggio non si
applicano ai soggetti indicati nell'art. 2, comma 1, lettere s) e t), per le
informazioni che essi ricevono da un loro cliente o ottengono riguardo allo
stesso, nel corso dell'esame della posizione giuridica del loro cliente o
dell'espletamento dei compiti di difesa o di rappresentanza del medesimo in un
procedimento giudiziario o in relazione a tale procedimento, compresa la
consulenza sull'eventualita' di intentare o evitare un procedimento, ove tali
informazioni siano ricevute o ottenute prima, durante o dopo il procedimento
stesso.».
«Art. 8 (Disposizioni transitorie e finali).
1. I soggetti indicati nell'art. 2 adottano adeguate procedure volte a prevenire
e impedire la realizzazione di operazioni di riciclaggio, in particolare
istituendo misure di controllo interno e assicurando un'adeguata formazione dei
dipendenti e dei collaboratori.
2. Gli intermediari richiamati nella legge antiriciclaggio rientrano tra i
soggetti di cui all'art. 2, commi 1 e 2.
3. Nell'art. 13, comma 1, del decreto-legge 15 dicembre 1979, n. 625,
convertito, con modificazioni, dalla legge 6 febbraio 1980,n. 15, come
sostituito dall'art. 30, comma 1, della legge 19 marzo 1990, n. 55, e poi
dall'art. 2, comma 1, della legge antiriciclaggio, il riferimento ai soggetti in
esso indicati e' sostituito ai sensi dell'art. 3, comma 1.
4. Il Ministro dell'economia e delle finanze, sentiti l'UIC e le competenti
amministrazioni interessate, al fine di assicurare omogeneita' di comportamenti,
stabilisce con regolamento, da adottarsi entro duecentoquaranta giorni dalla
data di entrata in vigore del presente decreto legislativo, le norme per
l'individuazione delle operazioni di cui all'art. 3 della legge antiriciclaggio
da parte dei soggetti indicati nell'art. 2, comma 1, lettere p), s), s-bis e t).
5. Gli obblighi previsti dall'art. 2, comma 2, e dall'art. 3, comma 1, non si
applicano ai soggetti di cui all'art. 2, comma 1, lettere s) e t) fino alla data
di entrata in vigore dei regolamenti previsti dall'art. 3, comma 2, e dall'art.
8, comma 4.
6. L'UIC adotta disposizioni applicative sentite le competenti autorita' di
vigilanza di settore e le amministrazioni interessate. Per lo svolgimento di
approfondimenti sul piano finanziario, l'UIC puo' acquisire dati, notizie e
documenti presso i soggetti indicati nell'art. 2.
7. L'art. 16 della legge 24 novembre 1981, n. 689, si applica anche ai
procedimenti amministrativi relativi alla violazione dell'art. 1, commi 1 e 2,
della legge antiriciclaggio, il cui importo non sia superiore a Euro 250.000,
per i quali, alla data di entrata in vigore del presente decreto legislativo,
non sia ancora stato emesso il relativo decreto ovvero lo stesso sia stato
impugnato ai sensi dell'art. 32 del decreto del Presidente della Repubblica 31
marzo 1988, n. 148, ma non sia stata emessa sentenza passata in giudicato. Tale
facolta' potra' essere esercitata entro centoventi giorni dalla data di entrata
in vigore del presente decreto legislativo. E' escluso da tale facolta' chi si
e' gia' avvalso del pagamento in misura ridotta per altra violazione dell'art.
1, commi 1 e 2, della legge antiriciclaggio, il cui atto di contestazione sia
stato ricevuto dall'interessato nei 365 giorni precedenti la ricezione ell'atto
di contestazione concernente l'illecito per cui si procede.
8. E' fatta salva l'efficacia degli atti posti in essere, ai sensi dell'art. 5,
comma 2, della legge antiriciclaggio, prima della data di entrata in vigore del
presente decreto legislativo.
9. Le disposizioni emanate in attuazione di norme abrogate o sostituite
continuano a essere applicate, in quanto compatibili, fino alla data di entrata
in vigore dei provvedimenti emanati ai sensi dell'art. 3, comma 2, dell'art. 4,
comma 2, e dell'art. 8, comma 4.
10. Dall'attuazione del presente decreto legislativo non devono derivare nuovi o
maggiori oneri a carico del bilancio dello Stato.».
Art. 22.
(Attuazione della direttiva 2005/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio,
del 26 ottobre 2005, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario
a scopo di riciclaggio dei proventi di attivita' criminose e di finanziamento
del terrorismo, e previsione di modalita' operative per eseguire le misure di
congelamento di fondi e risorse economiche stabilite dalle risoluzioni del
Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, dai regolamenti (CE) n. 2580/2001 e
n. 881/2002 nonche' dai regolamenti comunitari emanati ai sensi degli articoli
60 e 301 del Trattato istitutivo della Comunita' europea per il contrasto del
finanziamento del terrorismo e dell'attivita' di Paesi che minacciano la pace e
la sicurezza internazionale)
1. Il Governo e' delegato ad adottare, entro il termine e con le modalita'
di cui all'articolo 1, uno o piu' decreti legislativi al fine di dare organica
attuazione alla direttiva 2005/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del
26 ottobre 2005, al fine di prevedere modalita' operative per eseguire le misure
di congelamento di fondi e risorse economiche stabilite dalle isoluzioni del
Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, dai regolamenti (CE) n. 2580/2001
del Consiglio, del 27 dicembre 2001, e n. 881/2002 del Consiglio, del 27 maggio
2002, nonche' dai regolamenti comunitari emanati ai sensi degli articoli 60 e
301 del Trattato istitutivo della Comunita' europea per il contrasto del
finanziamento del terrorismo e dell'attivita' di Paesi che minacciano la pace e
la sicurezza internazionale e al fine di coordinare le disposizioni vigenti in
materia di prevenzione e contrasto del riciclaggio di denaro e del finanziamento
del terrorismo, nel rispetto dei seguenti principi e criteri direttivi:
a) recepire la direttiva tenendo conto della giurisprudenza comunitaria in
materia nonche' dei criteri tecnici che possono essere stabiliti dalla
Commissione europea ai sensi dell'articolo 40 della direttiva;
b) assicurare la possibilita' di adeguare le misure nazionali di attuazione
della direttiva ai criteri tecnici che possono essere stabiliti e
successivamente aggiornati dalla Commissione europea ai sensi dell'articolo 40
della direttiva;
c) estendere le misure di prevenzione contro il riciclaggio di denaro al
contrasto del finanziamento del terrorismo e prevedere idonee misure per attuare
il congelamento dei fondi e delle risorse economiche, inclusa la possibilita' di
affidare l'amministrazione e la gestione delle risorse economiche congelate ad
un'autorita' pubblica;
d) prevedere procedure e criteri per individuare quali persone giuridiche e
fisiche che esercitano un'attivita' finanziaria in modo occasionale o su scala
limitata, e quando i rischi di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo
sono scarsi, non sono incluse nelle categorie di "ente creditizio" o di "ente
finanziario" come definite nell'articolo 3, punti 1) e 2), della direttiva;
e) estendere, in tutto o in parte, le disposizioni della direttiva ai soggetti
ricompresi nella vigente normativa italiana antiriciclaggio nonche' alle
attivita' professionali e categorie di imprese diverse dagli enti e dalle
persone di cui all'articolo 2, paragrafo 1, della direttiva stessa, le quali
svolgono attivita' particolarmente suscettibili di essere utilizzate a fini di
riciclaggio o di finanziamento del terrorismo, tra le quali internet casino' e
societa' fiduciarie;
f) mantenere le disposizioni italiane piu' rigorose vigenti per impedire il
riciclaggio e il finanziamento del terrorismo, tra cui la limitazione dell'uso
del contante e dei titoli al portatore prevista dall'articolo 1 del
decreto-legge 3 maggio 1991, n. 143, convertito, con modificazioni, dalla legge
5 luglio 1991, n. 197, e successive modificazioni; riordinare ed integrare la
disciplina relativa ai titoli al portatore ed ai nuovi mezzi di pagamento, al
fine di adottare le misure eventualmente necessarie per impedirne l'utilizzo per
scopi di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo;
g) graduare gli obblighi di adeguata verifica della clientela in funzione del
rischio associato al tipo di cliente, rapporto di affari, prodotto o
transazione;
h) adeguare l'applicazione dettagliata delle disposizioni alle peculiarita'
delle varie professioni e alle differenze in scala e dimensione degli enti e
delle persone soggetti alla direttiva;
i) prevedere procedure e criteri per stabilire quali Paesi terzi impongono
obblighi equivalenti a quelli previsti dalla direttiva e prevedono il controllo
del rispetto di tali obblighi, al fine di poter applicare all'ente creditizio o
finanziario situato in un Paese terzo gli obblighi semplificati di adeguata
verifica della clientela;
l) prevedere procedure e criteri per individuare:
1) i casi nei quali gli enti e le persone soggetti alla direttiva devono
identificare il titolare effettivo ed adottare misure adeguate e commisurate al
rischio per verificarne l'identita';
2) i casi nei quali gli enti e le persone soggetti alla direttiva possono
calibrare gli obblighi di adeguata verifica della clientela in funzione del
rischio associato al tipo di cliente, rapporto di affari, prodotto o transazione
di cui trattasi;
3) i casi nei quali gli enti e le persone soggetti alla direttiva sono
autorizzati, in deroga agli articoli 7, lettere a), b) e d), 8 e 9, paragrafo 1,
della direttiva, a non applicare gli obblighi di adeguata verifica della
clientela in relazione a clienti, rapporti di affari, prodotti o transazioni che
presentino per loro natura uno scarso rischio di riciclaggio di denaro o di
finanziamento del terrorismo, tenuto conto dei criteri tecnici per la
valutazione del rischio che la Commissione europea puo' adottare ai sensi
dell'articolo 40, paragrafo 1, lettera b), della direttiva;
4) le situazioni, oltre a quelle stabilite dall'articolo 13, paragrafi 2, 3, 4,
5 e 6, della direttiva, nelle quali gli enti e le persone soggetti alla
direttiva sono tenuti ad applicare, oltre agli obblighi di cui agli articoli 7,
8 e 9, paragrafo 6, della direttiva medesima, obblighi rafforzati di adeguata
verifica della clientela, sulla base della valutazione del rischio esistente, in
relazione a clienti, rapporti di affari, prodotti o transazioni che presentino
per loro natura un elevato rischio di riciclaggio di denaro o di finanziamento
del terrorismo, tenuto conto dei criteri tecnici per la valutazione del rischio
che la Commissione europea puo' adottare ai sensi dell'articolo 40, paragrafo 1,
lettera c), della direttiva;
m) evitare, per quanto possibile, il ripetersi delle procedure di
identificazione del cliente, prevedendo in quali casi gli enti e le persone
soggetti alla direttiva possono ricorrere a terzi per l'assolvimento degli
obblighi di adeguata verifica della clientela;
n) assicurare che, ogni qualvolta cio' sia praticabile, sia fornito agli enti e
alle persone che effettuano segnalazioni di operazioni sospette un riscontro
sull'utilita' delle segnalazioni fatte e sul seguito loro dato, anche tramite la
tenuta e l'aggiornamento di statistiche;
o) garantire la riservatezza e la protezione degli enti e delle persone che
effettuano le segnalazioni di operazioni sospette;
p) ferme restando le competenze esistenti delle diverse autorita', riordinare la
disciplina della vigilanza e dei controlli nei confronti dei soggetti obbligati
in materia di prevenzione contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del
terrorismo, assicurando che gli stessi siano svolti in base al principio
dell'adeguata valutazione del rischio di riciclaggio o di finanziamento del
terrorismo ed affidandoli, ove possibile, alle autorita' di vigilanza di settore
prevedendo opportune forme di coordinamento nelle materie coperte dalla
direttiva;
q) estendere i doveri del collegio sindacale, previsti dalla normativa vigente
in materia, alle figure dei revisori contabili, delle societa' di revisione, del
consiglio di sorveglianza, del
comitato di controllo di gestione ed a tutti i soggetti incaricati del controllo
contabile o di gestione, comunque denominati;
r) uniformare la disciplina dell'articolo 10 del decreto-legge 3 maggio 1991, n.
143, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 luglio 1991, n. 197, e
successive modificazioni, e dell'articolo 7 del decreto legislativo 25 settembre
1999, n. 374, modificando i doveri del collegio sindacale e dei soggetti
indicati alla lettera q), rendendoli piu' coerenti con il sistema di
prevenzione, ed evidenziando sia gli obblighi di segnalazione delle operazioni
sospette sia gli obblighi di comunicazione o di informazione delle altre
violazioni normative;
s) riformulare la sanzione penale di cui all'articolo 10 del citato
decreto-legge 3 maggio 1991, n. 143, al fine di estendere la sanzione penale ai
soggetti indicati alla lettera q);
t) depenalizzare il reato di cui all'articolo 5, comma 4, del citato
decreto-legge 3 maggio 1991, n. 143, prevedendo sanzioni amministrative
pecuniarie ed accessorie effettive, dissuasive e
proporzionate;
u) garantire l'economicita', l'efficienza e l'efficacia del procedimento
sanzionatorio e riordinare il regime sanzionatorio secondo i principi della
semplificazione e della coerenza logica e sistematica, prevedendo sanzioni
amministrative pecuniarie ed accessorie effettive, dissuasive e proporzionate;
v) prevedere sanzioni amministrative a carico dei soggetti giuridici per
violazione delle norme della direttiva e delle norme nazionali vigenti in
materia, qualora la persona fisica, autrice
della violazione, non sia stata identificata o non sia imputabile;
z) prevedere sanzioni amministrative a carico dei soggetti giuridici per
l'omessa od insufficiente istituzione di misure di controllo interno, per la
mancata previsione di adeguata formazione di dipendenti o collaboratori, nonche'
per tutte le carenze organizzative rilevanti ai fini della corretta applicazione
della normativa in materia di prevenzione dell'uso del sistema finanziario a
scopo di riciclaggio dei proventi di attivita' criminose e di finanziamento del
terrorismo, attribuendo i relativi poteri di vigilanza, controllo, ispezione,
verifica, richiesta di informazioni, dati e documenti e i poteri sanzionatori
alle autorita' di vigilanza di settore ed alle amministrazioni interessate,
laddove esigenze logiche e sistematiche lo suggeriscano;
aa) introdurre nel decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, i reati di cui
agli articoli 648, 648-bis e 648-ter del codice penale tra i reati per i quali
e' prevista la responsabilita' amministrativa degli enti;
bb) prevedere una disciplina organica di sanzioni amministrative per le
violazioni delle misure di congelamento di fondi e risorse economiche disposte
dalle risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, dai citati
regolamenti (CE) n. 2580/2001 e n. 881/2002 nonche' dai regolamenti comunitari
emanati ai sensi degli articoli 60 e 301 del Trattato istitutivo della Comunita'
europea per il contrasto del finanziamento del terrorismo e dell'attivita' di
Paesi che minacciano la pace e la sicurezza internazionale.
2. Ai fini dell'attuazione del comma 1, lettera c), e' autorizzata la spesa di
250.000 euro per ciascuno degli anni 2006 e 2007 e di 1 milione di euro a
decorrere dall'anno 2008. Al relativo onere si provvede mediante corrispondente
riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 2006-2008,
nell'ambito dell'unita' previsionale di base di parte corrente "Fondo speciale"
dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno
2006, allo scopo utilizzando l'accantonamento relativo al Ministero degli affari
esteri.
3. Dall'attuazione delle restanti lettere del comma 1 non devono derivare nuovi
o maggiori oneri per la finanza pubblica.
Note all'art. 22:
- La direttiva 2005/60/CE e' pubblicata nella GUCE n. L 309 del 25 novembre
2005.
- Il regolamento (CE) n. 2580/2001 e' pubblicato nella GUCE n. L 344 del 28
dicembre 2001.
- Il regolamento (CE) n. 881/2002 e' pubblicato nella GUCE n. L 139 del 29
maggio 2002.
- Si riporta il testo dell'art. 1 del decreto-legge 3 maggio 1991, n. 143,
convertito, con modificazioni, dalla legge 5 luglio 1991, n. 197, recante:
«Provvedimenti urgenti per limitare l'uso del contante e dei titoli al portatore
nelle transazioni e prevenire l'utilizzazione del
sistema finanziario a scopo di riciclaggio»:
«Art. 1 (Limitazione dell'uso del contante e dei titoli al portatore).
1. E' vietato il trasferimento di denaro contante o di libretti di deposito
bancari o postali al portatore o di titoli al portatore in lire o in valuta
estera, effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi, quando il valore da
trasferire e' complessivamente superiore a 12.500 euro Il trasferimento puo'
tuttavia essere eseguito per il tramite degli intermediari abilitati; per il
denaro contante vanno osservate le modalita' indicate ai commi 1-bis e 1-ter.
1-bis. Il trasferimento per contanti per il tramite di intermediario abilitato
deve essere effettuato mediante disposizione accettata per iscritto
dall'intermediario, previa consegna allo stesso della somma in contanti. A
decorrere dal terzo giorno lavorativo successivo a quello dell'accettazione il
beneficiario ha diritto di ottenere il pagamento nella provincia del proprio
domicilio
1-ter. La comunicazione da parte del debitore al creditore dell'accettazione di
cui al comma 1-bis produce l'effetto di cui al primo comma dell'art. 1277 del
codice civile e, nei casi di mora del creditore, anche gli effetti del deposito
previsti dall'art. 1210 dello stesso codice.
2. I vaglia postali e cambiari e gli assegni postali, bancari e circolari per
importi superiori a 12.500 euro devono recare l'indicazione del nome o della
ragione sociale del beneficiario e la clausola di non trasferibilita'. Il
Ministro del tesoro puo' stabilire limiti per l'utilizzo di altri mezzi di
pagamento ritenuti idonei ad essere utilizzati a scopo di riciclaggio.
2-bis. Il saldo dei libretti al portatore non deve essere superiore a Euro
12.500. I libretti con saldo superiore a Euro 12.500, esistenti alla data di
entrata in vigore della presente disposizione, devono essere estinti dal
portatore entro il 31 gennaio 2005.
3. Le disposizioni di cui ai commi 1 e 2 non si applicano ai trasferimenti in
cui siano parte uno o piu' intermediari abilitati, nonche' ai trasferimenti tra
gli stessi effettuati in proprio o per il tramite di vettori specializzati.
4. Restano ferme le disposizioni relative ai pagamenti effettuati allo Stato o
agli altri enti pubblici ed alle erogazioni da questi comunque disposte verso
altri soggetti. E' altresi' fatta salva la possibilita' di versamento prevista
dall'art. 494 del codice di procedura civile.
5. - 6. (Omissis).
7. Il richiedente di assegno circolare, vaglia cambiario o mezzo equivalente,
intestato a terzi ed emesso con la clausola «non trasferibile», puo' chiedere il
ritiro della provvista previa restituzione del titolo all'emittente.
8. (Omissis).
- Gli articoli 10 e 5, comma 4, del decreto-legge 3 maggio 1991, n. 143,
convertito con modificazioni dalla legge 5 luglio 1991, n. 197, cosi' recitano:
«Art. 10 (Doveri del collegio sindacale).
1. Ferme le disposizioni del codice civile e delle leggi speciali, i sindaci
degli intermediari vigilano sull'osservanza delle norme contenute nel presente
decreto. Gli accertamenti e le contestazioni del collegio sindacale concernenti
violazioni delle norme di cui al capo I del presente decreto sono trasmessi in
copia entro dieci giorni al Ministro del tesoro. L'omessa trasmissione e' punita
con la reclusione fino a un anno e con la multa da lire duecentomila a lire due
milioni.».
«4. L'omessa istituzione dell'archivio di cui all'art. 2, comma 1, e' punita con
l'arresto da sei mesi ad un anno e con l'ammenda da lire dieci milioni a lire
cinquanta milioni.».
- Il decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, reca:
«Disciplina della responsabilita' amministrativa delle persone giuridiche, delle
societa' e delle associazioni anche prive di personalita' giuridica, a norma
dell'art. 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300.». - Gli articoli 648,
648-bis e 648-ter del codice penale, cosi' recitano:
«Art. 648 (Ricettazione). - Fuori dei casi di' concorso nel reato, chi, al fine
di procurare a se' o ad altri un profitto, acquista, riceve od occulta denaro o
cose provenienti da un qualsiasi delitto, o comunque si intromette nel farle
acquistare, ricevere od occultare, e' punito con la reclusione da due ad otto
anni e con la multa da lire un milione a venti milioni.
La pena e' della reclusione sino a sei anni e della multa sino a lire un
milione, se il fatto e' di particolare tenuita'.
Le disposizioni di questo articolo si applicano anche quando l'autore del
delitto da cui il denaro o le cose provengono non e' imputabile o non e'
punibile ovvero quando manchi una condizione di procedibilita' riferita a tale
delitto.».
«Art. 648-bis (Riciclaggio). - Fuori dei casi di concorso nel reato, chiunque
sostituisce o trasferisce denaro, beni o altre utilita' provenienti da delitto
non colposo, ovvero compie in relazione ad essi altre operazioni, in modo da
ostacolare l'identificazione della loro provenienza delittuosa, e punito con la
reclusione da quattro a dodici anni e con la multa da lire due milioni a lire
trenta milioni.
La pena e' aumentata quando il fatto e' commesso nell'esercizio di un'attivita'
professionale.
La pena e' diminuita se il denaro, i beni o le altre utilita' provengono da
delitto per il quale e' stabilita la pena della reclusione inferiore nel massimo
a cinque anni.
Si applica l'ultimo comma dell'art. 648.».
«Art. 648-ter (Impiego di denaro, beni o utilita' di provenienza illecita). -
Chiunque, fuori dei casi di concorso nel reato e dei casi previsti dagli
articoli 648 e 648-bis, impiega in attivita' economiche o finanziarie denaro,
beni o altre utilita' provenienti da delitto, e'
punito con la reclusione da quattro a dodici anni e con la multa da lire due
milioni a lire trenta milioni.
La pena e' aumentata quando il fatto e' commesso nell'esercizio di un'attivita'
professionale.
La pena e' diminuita nell'ipotesi di cui al secondo comma dell'art. 648. Si
applica l'ultimo comma dell'art. 648.».
Art. 23.
(Modifica al decreto legislativo 29 luglio 2003, n. 267, recante attuazione
della direttiva 1999/74/CE e della direttiva 2002/4/CE, per la protezione delle
galline ovaiole e la registrazione dei relativi stabilimenti di allevamento)
1. Il comma 5 dell'articolo 8 del decreto legislativo 29 luglio 2003, n.
267, e' abrogato.
Note all'art. 23:
- Il testo vigente dell'art. 8 del decreto legislativo 29 luglio 2003, n. 267,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 20 settembre 2003, n. 219, cosi' come
modificato dalla presente legge, cosi' recita:
«Art 8 (Disposizioni finali). - 1. In relazione a quanto disposto dall'art. 117,
quinto comma, della Costituzione il presente decreto legislativo si applica, per
le regioni e province autonome che non abbiano ancora provveduto al recepimento
della direttiva 1999/74/CE e della direttiva 2002/4/CE, sino alla data di
entrata in vigore della normativa di attuazione di ciascuna regione e provincia
autonoma.
2. A decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto e' abrogato
il decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 1988, n. 233, recante
attuazione della direttiva 86/113/CEE, che stabilisce norme minime per la
protezione delle galline ovaiole in batteria.
3. Gli allegati al presente decreto sono modificati con regolamento adottato dal
Ministro della salute, al fine di adeguarli alle modifiche tecniche dettate in
sede comunitaria.
4. Le caratteristiche tecniche del nido e della lettiera di cui all'allegato D,
numeri 2 e 3, sono definite con apposito regolamento da adottare entro novanta
giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, su proposta del
Ministro della salute, di concerto con il Ministro delle politiche agricole e
forestali.
5. (Abrogato).».
Art. 24.
(Attuazione della decisione n. 2005/315/CE della Commissione, del 20 ottobre
2004, notificata con il numero C (2004) 3893)
1. In attuazione della decisione n. 2005/315/CE della Commissione,del 20
ottobre 2004, il regime di aiuti a favore delle imprese che hanno realizzato
investimenti nei comuni colpiti da eventi calamitosi nel 2002, di cui
all'articolo 5-sexies del decreto-legge 24 dicembre 2002, n. 282, convertito,
con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2003, n. 27, e' interrotto a
decorrere dal periodo d'imposta per il quale, alla data di entrata in vigore
della presente legge, non e' ancora scaduto il termine per la presentazione
della relativa dichiarazione dei redditi, nella misura in cui gli aiuti fruiti
eccedano quelli spettanti calcolati con esclusivo riferimento al volume degli
investimenti eseguiti per effettivi danni subiti di cui al comma 2, lettera b),
del presente articolo.
2. Entro novanta giorni dalla data di emanazione del provvedimento del direttore
dell'Agenzia delle entrate che determina le modalita' applicative della
disposizione di cui al presente comma, i soggetti che hanno beneficiato degli
aiuti di cui al comma 1 presentano in via telematica all'Agenzia delle entrate
una attestazione, ai sensi dell'articolo 47 del testo unico di cui al decreto
del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, con gli elementi
necessari per l'individuazione dell'aiuto illegittimamente fruito sulla base
delle disposizioni contenute nel citato provvedimento del direttore dell'Agenzia
delle entrate da cui risulti, comunque:
a) il totale degli investimenti sulla base dei quali e' stata calcolata
l'agevolazione di cui al comma 1;
b) l'ammontare degli investimenti agevolabili effettuati a fronte degli
effettivi danni subiti in conseguenza degli eventi di cui al comma 1, calcolati
al netto di eventuali importi ricevuti a titolo di risarcimento assicurativo o
in forza di altri provvedimenti;
c) l'importo corrispondente all'eventuale imposta sul reddito non dovuta per
effetto dell'agevolazione illegittimamente fruita.
3. Entro i sessanta giorni successivi al termine di cui al comma 2, i
beneficiari del regime agevolativo di cui al comma 1 effettuano, a seguito di
autoliquidazione, il versamento degli importi corrispondenti alle imposte non
corrisposte per effetto del regime agevolativo medesimo relativamente ai periodi
di imposta nei quali tale regime e' stato fruito, nonche' degli interessi
calcolati sulla base delle disposizioni di cui al capo V del regolamento (CE) n.
794/2004 della Commissione, del 21 aprile 2004, maturati a partire dalla data in
cui le imposte non versate sono state messe a disposizione dei beneficiari fino
alla data del loro recupero effettivo. L'attestazione prevista al comma 2 e'
presentata anche nel caso di autoliquidazione negativa.
4. L'Agenzia delle entrate provvede alle attivita' di liquidazione e controllo
del corretto adempimento degli obblighi derivanti dal presente articolo; in caso
di mancato o insufficiente versamento, ai sensi del comma 3, si rendono
applicabili le norme in materia di liquidazione, accertamento, riscossione e
contenzioso, le sanzioni previste ai fini delle imposte sui redditi, nonche'
l'articolo 41-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973,
n. 600, e successive modificazioni.
5. Nel caso in cui l'attestazione di cui al comma 2 non risulti presentata,
l'Agenzia delle entrate provvede al recupero dell'importo dell'agevolazione
dichiarata e dei relativi interessi.
6. Sono fatti salvi gli effetti derivanti dalle agevolazioni fruite in relazione
agli investimenti il cui importo non superi il valore netto dei danni
effettivamente subiti da ciascuno dei beneficiari a causa degli eventi
calamitosi di cui all'articolo 5-sexies del decreto-legge 24 dicembre 2002, n.
282, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2003, n. 27, tenuto
conto degli importi ricevuti a titolo di assicurazione o in forza di altri
provvedimenti.
Note all'art. 24:
- La decisione 2005/315/CE e' pubblicata nella GUCE n. L. 100 del 20 aprile
2005.
- Si riporta il testo dell'art. 5-sexies del decreto-legge 24 dicembre 2002, n.
282, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2003, n. 27,
recante: «Disposizioni urgenti in materia di adempimenti comunitari e fiscali,
di riscossione e di procedure di contabilita»:
«Art. 5-sexies (Investimenti effettuati in comuni colpiti da eventi calamitosi).
- 1. A valere sulle maggiori entrate recate dal presente decreto, le
disposizioni di cui all'art. 4, comma 1, della legge 18 ottobre 2001, n. 383,
sono prorogate fino al secondo periodo di imposta successivo a quello in corso
alla data del 25 ottobre 2001, limitatamente agli investimenti realizzati fino
al 31 luglio 2003 in sedi operative ubicate nei comuni interessati dagli eventi
calamitosi dichiarati con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29
ottobre 2002, decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 31 ottobre 2002,
decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 novembre 2002 e decreto del
Presidente del Consiglio dei Ministri 29 novembre 2002 e nei quali sono state
emanate, entro il 31 dicembre 2002, ordinanze sindacali di sgombero ovvero
ordinanze di interdizione al traffico delle principali vie di accesso al
territorio comunale. Per gli investimenti immobiliari la proroga di cui al primo
periodo riguarda quelli realizzati fino al terzo periodo d'imposta successivo a
quello in corso alla data del 25 ottobre 2001, e, comunque, entro il 31 luglio
2004.».
- L'art. 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n.
445, cosi' recita:
«Art. 47 (Dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorieta). - 1. L'atto di
notorieta' concernente stati, qualita' personali o fatti che siano a diretta
conoscenza dell'interessato e' sostituito da dichiarazione resa e sottoscritta
dal medesimo con la osservanza delle modalita' di cui all'art. 38. 2. La
dichiarazione resa nell'interesse proprio del dichiarante puo' riguardare anche
stati, qualita' personali e fatti relativi ad altri soggetti di cui egli abbia
diretta conoscenza.
3. Fatte salve le eccezioni espressamente previste per legge, nei rapporti con
la pubblica amministrazione e con i concessionari di pubblici servizi, tutti gli
stati, le qualita' personali e i fatti non espressamente indicati nell'art. 46
sono comprovati dall'interessato mediante la dichiarazione sostitutiva di atto
di notorieta'.
4. Salvo il caso in cui la legge preveda espressamente che la denuncia all'Autorita'
di Polizia Giudiziaria e'
presupposto necessario per attivare il procedimento amministrativo di rilascio
del duplicato di documenti di riconoscimento o comunque attestanti stati e
qualita' personali dell'interessato, lo smarrimento dei documenti medesimi e'
comprovato da chi ne richiede il duplicato mediante dichiarazione sostitutiva.».
- Si riporta il testo dell'art. 41-bis del decreto del Presidente della
Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, recante: «Disposizioni comuni in materia
di accertamento delle imposte sui redditi».
«Art. 41-bis (Accertamento parziale). - 1. Senza pregiudizio dell'ulteriore
azione accertatrice nei termini stabiliti dall'art. 43, i competenti uffici
dell'Agenzia delle entrate, qualora dagli accessi, ispezioni e verifiche nonche'
dalle segnalazioni effettuati dalla Direzione centrale accertamento, da una
Direzione regionale ovvero da un ufficio della medesima Agenzia ovvero di altre
Agenzie fiscali, dalla Guardia di finanza o da pubbliche amministrazioni ed enti
pubblici oppure dai dati in possesso dell'anagrafe tributaria, risultino
elementi che consentono di stabilire l'esistenza di un reddito non dichiarato o
il maggiore ammontare di un reddito parziale dichiarato, che avrebbe dovuto
concorrere a formare il reddito imponibile, compresi i redditi da partecipazioni
in societa', associazioni ed imprese di cui all'art. 5 del testo unico delle
imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22
dicembre 1986, n. 917, o l'esistenza di deduzioni, esenzioni ed agevolazioni in
tutto o in parte non spettanti, nonche' l'esistenza di imposte o di maggiori
imposte non versate, escluse le ipotesi di cui agli articoli 36-bis e 36-ter,
possono limitarsi ad accertare, in base agli elementi predetti, il reddito o il
maggior reddito imponibili, ovvero la maggiore imposta da versare, anche
avvalendosi delle procedure previste dal decreto legislativo 19 giugno 1997, n.
218. Non si applica la disposizione dell'art. 44.2.».
Art. 25.
(Modifica al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, recante il nuovo codice
della strada)
1. Al fine di definire la procedura di infrazione 2001/5165 e superare i
rilievi mossi dalla Commissione europea nei confronti del Governo italiano, al
comma 1-bis dell'articolo 134 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285,
dopo le parole: "cittadini comunitari" sono inserite le seguenti: "o persone
giuridiche costituite in uno dei Paesi dell'Unione europea".
Note all'art. 25:
- Il testo dell'art. 134, comma 1-bis, del decreto legislativo 30 aprile 1992,
n. 285, pubhcato nella Gazzetta Ufficiale 18 maggio 1992, n. 114, supplemento
ordinario, cosi' come modificato dalla presente legge, cosi' recita:
«Art. 134 (Circolazione di autoveicoli e motoveicoli appartenenti a cittadini
italiani residenti all'estero o a stranieri). - 1. Agli autoveicoli, motoveicoli
e rimorchi importati temporaneamente o nuovi di fabbrica acquistati per
l'esportazione, che abbiano gia' adempiuto alle formalita' doganali, se
prescritte, e appartengano a cittadini italiani residenti all'estero o a
stranieri che sono di passaggio, sono rilasciate una carta di circolazione della
durata massima di un anno, salvo eventuale proroga, e una speciale targa di
riconoscimento, come stabilito nel regolamento.
1-bis. Al di fuori dei casi previsti dal comma 1, gli autoveicoli, motoveicoli e
rimorchi immatricolati in uno Stato estero o acquistati in Italia ed
appartenenti a cittadini italiani residenti all'estero ed iscritti all'Anagrafe
italiani residenti all'estero (A.I.R.E.) e gli autoveicoli, motoveicoli e
rimorchi immatricolati in uno Stato dell'Unione europea o acquistati in Italia
ed appartenenti a cittadini comunitari o persone giuridiche costituite in uno
dei Paesi dell'Unione europea che abbiano, comunque, un rapporto stabile con il
territorio italiano, sono immatricolati, a richiesta, secondo le norme previste
dall'art. 93, a condizione che al momento dell'immatricolazione l'intestatario
dichiari un domicilio legale presso una persona fisica residente in Italia o
presso uno dei soggetti di cui alla legge 8 agosto 1991, n. 264.
2. Chiunque circola con la carta di circolazione di cui al comma 1 scaduta di
validita' e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da
euro 71 a euro 286. Dalla violazione consegue la sanzione amministrativa
accessoria della confisca del veicolo, secondo le norme del capo I, sezione II,
del titolo VI. La sanzione accessoria non si applica qualora al veicolo,
successivamente all'accertamento, venga rilasciata la carta di circolazione, ai
sensi dall'art. 93.».
Art. 26.
(Modifica alla legge 20 ottobre 1999, n. 380)
1. All'articolo 1 della legge 20 ottobre 1999, n. 380, il comma 6 e'
sostituito dal seguente:
"6. Ferme restando le consistenze organiche complessive, il Ministro della
difesa puo' prevedere limitazioni all'arruolamento del personale militare
femminile soltanto in presenza di motivate esigenze connesse alla funzionalita'
di specifici ruoli, corpi, categorie, specialita' e specializzazioni di ciascuna
Forza armata, qualora in ragione della natura o delle condizioni per l'esercizio
di specifiche attivita' il sesso rappresenti un requisito essenziale. Il
relativo decreto e' adottato su proposta del Capo di stato maggiore della
difesa, acquisito il parere della Commissione per le pari opportunita' tra uomo
e donna, d'intesa con i Ministri delle infrastrutture e dei trasporti e per le
pari opportunita'".
La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sara' inserita nella Raccolta
ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E' fatto obbligo a
chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato.
Data a Roma, addi' 25 gennaio 2006
CIAMPI
Berlusconi, Presidente del Consiglio dei Ministri
La Malfa, Ministro per le politiche comunitarie
Visto, il Guardasigilli: Castelli
Note all'art. 26:
- Il testo vigente dell'art. 1, della legge 20 ottobre 1999, n. 380, pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale 29 ottobre 1999, n. 255, cosi' come modificato dalla
presente legge, cosi' recita:
«Art. 1. - 1. Le cittadine italiane partecipano, su base volon-taria, secondo le
disposizioni di cui alla presente legge, ai concorsi per il reclutamento di
ufficiali e sottufficiali in servizio permanente e di militari di truppa in
servizio volontario, e categorie equiparate, nei ruoli delle Forze armate e del
Corpo della guardia di finanza.
2. Il Governo e' delegato ad emanare, entro sei mesi dalla data di entrata in
vigore della presente legge, su proposta del Ministro della difesa, di concerto
con i Ministri per le pari opportunita', del tesoro, del bilancio e della
programmazione economica, delle finanze, dei
trasporti e della navigazione e per la funzione pubblica, sentita la Commissione
nazionale per la parita' e le pari opportunita' tra uomo e donna, di cui alla
legge 22 giugno 1990, n. 164, uno o piu' decreti legislativi per disciplinare il
reclutamento, lo stato giuridico e l'avanzamento del personale militare
femminile, sulla base dei seguenti principi e criteri direttivi:
a) assicurare la realizzazione del principio delle pari oppor-tunita'
uomo-donna, nel reclutamento del personale militare, nell'accesso ai diversi
gradi, qualifiche, specializzazioni ed incarichi del personale delle Forze
armate e del Corpo della guardia di finanza;
b) applicare al personale militare femminile e maschile la normativa vigente per
il personale dipendente delle pubbliche amministrazioni in materia di maternita'
e paternita' e di pari opportunita' uomo-donna, tenendo conto dello status del
personale militare.
3. Con decreto del Ministro della difesa, di concerto con il Ministro delle
finanze e con il Ministro per le pari opportunita', e' istituito, entro trenta
giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge e per un periodo di
quattro anni rinnovabile, un Comitato consultivo
composto da undici membri nel quale e assicurata una partecipazione
maggioritaria di personale femminile in possesso di adeguate esperienze e
competenze nelle materie attinenti ai settori di interesse del Ministero della
difesa e del Ministero delle finanze, con il compito di assistere il Capo di
stato maggiore della difesa ed il Comandante generale del Corpo della guardia di
finanza nell'azione di indirizzo, coordinamento e valutazione dell'inserimento e
della integrazione del personale femminile nelle strutture delle Forze armate e
del Corpo della guardia di finanza. Sei membri del Comitato consultivo sono
scelti dal Ministro della difesa con proprio decreto e un membro e' scelto dal
Ministro delle finanze con proprio decreto. Il Ministro per le pari opportunita'
designa i restanti quattro membri, due dei quali sono indicati dalla ommissione
nazionale per la parita' e le pari opportunita' tra uomo e donna. Con il decreto
di istituzione del Comitato consultivo il Ministro della difesa provvede anche
all'indicazione di eventuali compensi connessi alla effettiva presenza ai lavori
del Comitato stesso. Per il funzionamento del Comitato e' autorizzata la spesa
di lire 80 milioni per il 1999 e di lire 240 milioni annue a decorrere dal 2000.
Al relativo onere si provvede mediante riduzione dello stanziamento iscritto, ai
fini del bilancio triennale 1999-2001, nell'ambito dell'unita' previsionale di
base di parte corrente "Fondo speciale" dello stato di previsione del Ministero
del tesoro, del bilancio e della programmazione economica per l'anno 1999, allo
scopo utilizzando l'accantonamento relativo al Ministero della difesa. Il
Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica e'
autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di
bilancio.
4. Il Governo trasmette alla Camera dei deputati ed al Senato della Repubblica
gli schemi dei decreti legislativi di cui al comma 2, alfine dell'espressione
del parere da parte delle competenti Commissioni permanenti, da rendere entro
sessanta giorni dalla data di trasmissione.
5. Il Ministro della difesa e il Ministro delle finanze per il personale del
Corpo della guardia di finanza, entro trenta giorni dalla data di entrata in
vigore dei decreti legislativi di cui al comma 2, adottano, con propri decreti,
ai sensi dell'art. 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, regolamenti
recanti norme per l'accertamento dell'idoneita' al servizio militare sentiti,
per quanto concerne il personale femminile, il Ministro per le pari opportunita',
la Commissione nazionale per la parita' e le pari opportunita' tra uomo e donna
nonche' il Ministro dei trasporti e della navigazionei' per il personale del
Corpo delle capitanerie di porto.
6. Ferme restando le consistenze organiche complessive, il Ministro della difesa
puo' prevedere limitazioni all'arruolamento del personale militare femminile
soltanto in presenza di motivate esigenze connesse alla funzionalita' di
specifici ruoli, corpi, categorie, specialita' e specializzazioni di ciascuna
Forza armata, qualora in ragione della natura o delle condizioni per
l'esercizio di specifiche attivita' il sesso rappresenti un requisito
essenziale. Il relativo decreto e' adottato su proposta del Capo di stato
maggiore della difesa, acquisito il parere della Commissione per le pari
opportunita' tra uomo e donna, d'intesa con i Ministri delle infrastrutture e
dei trasporti e per le pari opportunita'.
7. Agli adempimenti di cui al comma 6, per il personale femminile da arruolare
nel Corpo della guardia di finanza, provvede il Ministro delle finanze, sentito
il Ministro per le pari opportunita' il quale acquisisce il parere della
Commissione nazionale per la parita' e le pari opportunita' tra uomo e donna, su
proposta del Comandante generale del Corpo della guardia di finanza.
8. In via transitoria per i primi tre anni e salvo quanto previsto dai commi 6 e
7, le prime immissioni di personale femminile nelle Forze armate e nel Corpo
della guardia di finanza sono disposte, elevando di tre anni i limiti di eta'
previsti dalla normativa per gli ufficiali o
i sottufficiali, nonche' limitatamente ai contingenti stabiliti annualmente
nell'ambito della pianificazione del reclutamento del personale militare, dal
Capo di stato maggiore della difesa e dal Comandante generale del Corpo della
guardia di finanza, sentito il Comitato consultivo di
cui al comma 3, mediante reclutamento con concorsi a nomina diretta secondo
quanto previsto dal decreto legislativo 30 dicembre 1997, n. 490, ovvero, per il
Corpo della guardia di finanza, secondo le modalita' di cui all'art. 8, commi da
2 a 4, della legge 28 marzo 1997, n. 85, in quanto applicabili.
9. In deroga alle previsioni del comma 1, le cittadine italiane possono
partecipare, su base volontaria, anche ai concorsi per ufficiali piloti di
complemento delle Forze armate. Questi ultimi devono essere reclutati con le
modalita' e le procedure di cui all'art. 3 della legge
19 maggio 1986, n. 224.».
Allegato A
(Articolo 1, commi 1 e 3)
2004/10/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 febbraio 2004,
concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed
amministrative relative all'applicazione dei principi di buona pratica di
laboratorio e al controllo della loro applicazione per le prove sulle sostanze
chimiche.
2004/23/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 marzo 2004, sulla
definizione di norme di qualita' e di sicurezza per la donazione,
l'approvvigionamento, il controllo, la lavorazione, la conservazione, lo
stoccaggio e la distribuzione di tessuti e cellule umani.
2004/41/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 aprile 2004, che
abroga alcune direttive recanti norme sull'igiene dei prodotti alimentari e le
disposizioni sanitarie per la produzione e la commercializzazione di determinati
prodotti di origine animale destinati al consumo umano e che modifica le
direttive 89/662/CEE e 92/118/CEE del Consiglio e la decisione 95/408/CE del
Consiglio.
2004/68/CE del Consiglio, del 26 aprile 2004, che stabilisce norme di polizia
sanitaria per le importazioni e il transito nella Comunita' di determinati
ungulati vivi, che modifica le direttive 90/426/CEE e 92/65/CEE e che abroga la
direttiva 72/462/CEE.
2004/107/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 dicembre 2004,
concernente l'arsenico, il cadmio, il mercurio, il nickel e gli idrocarburi
policiclici aromatici nell'aria ambiente.
2004/114/CE del Consiglio, del 13 dicembre 2004, relativa alle condizioni di
ammissione dei cittadini di paesi terzi per motivi di studio, scambio di alunni,
tirocinio non retribuito o volontariato.
2004/117/CE del Consiglio, del 22 dicembre 2004, che modifica le direttive
66/401/CEE, 66/402/CEE, 2002/54/CE, 2002/55/CE e 2002/57/CE per quanto riguarda
gli esami eseguiti sotto sorveglianza ufficiale e l'equivalenza delle sementi
prodotte in paesi terzi.
2005/1/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2005, che modifica
le direttive 73/239/CEE, 85/611/CEE, 91/675/CEE, 92/49/CEE e 93/6/CEE del
Consiglio e le direttive 94/19/CE, 98/78/CE, 2000/12/CE, 2001/34/CE, 2002/83/CE
e 2002/87/CE al fine di istituire una nuova struttura organizzativa per i
comitati del settore dei servizi finanziari.
2005/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 maggio 2005, relativa
alle pratiche commerciali sleali tra imprese e consumatori nel mercato interno e
che modifica la direttiva 84/450/CEE del Consiglio e le direttive 97/7/CE,
98/27/CE e 2002/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento
(CE) n. 2006/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio ("direttiva sulle
pratiche commerciali sleali").
2005/50/CE della Commissione, dell'11 agosto 2005, relativa alla
riclassificazione delle protesi articolari dell'anca, del ginocchio e della
spalla nel quadro della direttiva 93/42/CEE concernente i dispositivi medici.
Allegato B
(Articolo 1, commi 1 e 3)
98/44/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 luglio 1998, sulla
protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche.
2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2000, che
istituisce un quadro per l'azione comunitaria in materia di acque.
2003/123/CE del Consiglio, del 22 dicembre 2003, che modifica la direttiva
90/435/CEE concernente il regime fiscale comune applicabile alle societa' madri
e figlie di Stati membri diversi.
2004/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 febbraio 2004,
concernente l'ispezione e la verifica della buona pratica di laboratorio (BPL).
2004/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 aprile 2004, sulla
sicurezza degli aeromobili di paesi terzi che utilizzano aeroporti comunitari.
2004/40/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, sulle
prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei
lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici)
(diciottesima direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1,
della direttiva 89/391/CEE).
2004/49/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, relativa
alla sicurezza delle ferrovie comunitarie e recante modifica della direttiva
95/18/CE del Consiglio relativa alle licenze delle imprese ferroviarie e della
direttiva 2001/14/CE relativa alla ripartizione della capacita' di
infrastruttura ferroviaria, all'imposizione dei diritti per l'utilizzo
dell'infrastruttura ferroviaria e alla certificazione di sicurezza (direttiva
sulla sicurezza delle ferrovie).
2004/50/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, che
modifica la direttiva 96/48/CE del Consiglio relativa all'interoperabilita' del
sistema ferroviario transeuropeo ad alta velocita' e la direttiva 2001/16/CE del
Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'interoperabilita' del sistema
ferroviario transeuropeo convenzionale.
2004/51/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, che
modifica la direttiva 91/440/CEE relativa allo sviluppo delle ferrovie
comunitarie.
2004/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, relativa
ai requisiti minimi di sicurezza per le gallerie della rete stradale
transeuropea.
2004/80/CE del Consiglio, del 29 aprile 2004, relativa all'indennizzo delle
vittime di reato.
2004/81/CE del Consiglio, del 29 aprile 2004, riguardante il titolo di soggiorno
da rilasciare ai cittadini di paesi terzi vittime della tratta di esseri umani o
coinvolti in un'azione di favoreggiamento dell'immigrazione illegale che
cooperino con le autorita' competenti.
2004/82/CE del Consiglio, del 29 aprile 2004, concernente l'obbligo dei vettori
di comunicare i dati relativi alle persone trasportate.
2004/83/CE del Consiglio, del 29 aprile 2004, recante norme minime
sull'attribuzione, a cittadini di paesi terzi o apolidi, della qualifica di
rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale,
nonche' norme minime sul contenuto della protezione riconosciuta.
2004/108/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 dicembre 2004,
concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative
alla compatibilita' elettromagnetica e che abroga la direttiva 89/336/CEE.
2004/109/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 dicembre 2004,
sull'armonizzazione degli obblighi di trasparenza riguardanti le informazioni
sugli emittenti i cui valori mobiliari
sono ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato e che modifica la
direttiva 2001/34/CE.
2004/113/CE del Consiglio, del 13 dicembre 2004, che attua il principio della
parita' di trattamento tra uomini e donne per quanto riguarda l'accesso a beni e
servizi e la loro fornitura.
2005/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 maggio 2005, che
modifica le direttive del Consiglio 72/166/CEE, 84/5/CEE, 88/357/CEE e
90/232/CEE e la direttiva 2000/26/CE del Parlamento europeo e del Consiglio
sull'assicurazione della responsabilita' civile risultante dalla circolazione di
autoveicoli.
2005/19/CE del Consiglio, del 17 febbraio 2005, che modifica la direttiva
90/434/CEE relativa al regime fiscale comune da applicare alle fusioni, alle
scissioni, ai conferimenti d'attivo ed agli scambi d'azioni concernenti societa'
di Stati membri diversi.
2005/28/CE della Commissione, dell'8 aprile 2005, che stabilisce i principi e le
linee guida dettagliate per la buona pratica clinica relativa ai medicinali in
fase di sperimentazione a uso umano nonche' i requisiti per l'autorizzazione
alla fabbricazione o importazione di tali medicinali.
2005/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 settembre 2005,
relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
2005/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2005, relativa
alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei
proventi di attivita' criminose e di finanziamento del terrorismo.
ALLEGATO C
(Articolo 7, comma 1)
2003/103/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 novembre 2003,
che modifica la direttiva 2001/25/CE concernente i requisiti minimi di
formazione per la gente di mare.
2005/23/CE della Commissione, dell'8 marzo 2005, che modifica la direttiva
2001/25/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente i requisiti minimi
di formazione per la gente di mare.