AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it
Testata registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006
CORTE DI CASSAZIONE Sez. III, del 4/4/2007 (Ud.
6/3/2007), Sentenza n. 13761
URBANISTICA E EDILIZIA - Manufatti prefabbricati destinati a soddisfare esigenze durature nel tempo - Opera precaria - Esclusione - Permesso di costruire - Necessità - Art. 20 L. n. 47/85 (oggi art. 44 DPR n. 380/2001) - Art. 31 L. n. 457/78. In applicazione dell'art. 20 della L. n. 47/85 (oggi art. 44 del DPR n. 380/2001), rientra nella previsione della fattispecie sanzionata penalmente dalla norma l’installazione, senza concessione edilizia, di manufatti prefabbricati destinati a soddisfare esigenze durature nel tempo. L'art. 3 del DPR n. 380/2001, attualmente vigente, nel riprodurre le definizioni di cui all'art. 31 della L. n. 457/78, con riferimento alle tipologie di interventi edilizi, ha, nel punto 3 del primo comma, specificato quali interventi, diversi da quelli elencati in precedenza, devono qualificarsi di nuova costruzione e, pertanto, subordinati al rilascio del permesso di costruire, ai sensi del successivo art. 10, comma I lett. a), del DPR. Pertanto, non appare dubbio che la successiva specificazione degli interventi di nuova costruzione non ha affatto valore aggiuntivo rispetto alla previsione generale, avente carattere onnicomprensivo, con la quale si subordina al rilascio del permesso di costruire e precedentemente della concessione l'attività di trasformazione edilizia del territorio. Pres. Lupo, Est. Lombardi, Ric. Scorrano (conferma Corte di Appello di Lecco sentenza dell’11.11.2005). CORTE DI CASSAZIONE Sez. III, del 4/4/2007 (Ud. 6/3/2007), Sentenza n. 13761
URBANISTICA E EDILIZIA - Permesso di costruire - Illiceità dell'attività
edificatoria - Criterio d’individuazione - Legislazione urbanistica - Art. 44
DPR n. 380/2001- Art. 20 L. n. 47/85 - Art. 1 L. n. 10/1977. Sia l'art. 20
della L. n. 47/85 che l'art. 44 del DPR n. 380/2001 costituiscono norme penali
parzialmente in bianco, poiché la previsione della fattispecie costituente reato
da esse sanzionate deve essere integrata dalle disposizioni della legislazione
urbanistica in materia di attività soggetta alla concessione edilizia ed
attualmente al permesso di costruire, al fine di individuare la illiceità
dell'attività edificatoria posta in essere "comportante ogni attività di
trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio comunale". Pres. Lupo,
Est. Lombardi, Ric. Scorrano (conferma Corte di Appello di Lecco sentenza
dell’11.11.2005). CORTE DI CASSAZIONE Sez. III, del 4/4/2007 (Ud. 6/3/2007),
Sentenza n. 13761
URBANISTICA E EDILIZIA - Opere precarie - Individuazione - Criterio -
Oggettiva destinazione dell'opera “temporanea o contingente”. Rientrano
nella previsione delle norme urbanistiche e richiedono la concessione
dell'autorità comunale non solo i manufatti tradizionalmente compresi nelle
attività murarie, ma anche le opere di qualsiasi genere, nel suolo o sul suolo,
senza che abbia rilevanza giuridica il mezzo tecnico con cui si sia assicurata
la stabilità del manufatto (infissione o appoggio al suolo), in quanto la
stabilità non va confusa con l'inamovibilità della struttura o con la perpetuità
della finzione ad essa assegnata dal costruttore, ma si estrinseca
nell'oggettiva destinazione dell'opera a soddisfare un bisogno non provvisorio,
ossia nell'attitudine ad una destinazione che non abbia il carattere della
precarietà, cioè non sia temporanea o contingente." (cfr. sez. III, 199405326,
Alzetta, RV 197451 ed altre). Pres. Lupo, Est. Lombardi, Ric. Scorrano (conferma
Corte di Appello di Lecco sentenza dell’11.11.2005). CORTE DI CASSAZIONE Sez.
III, del 4/4/2007 (Ud. 6/3/2007), Sentenza n. 13761
URBANISTICA E EDILIZIA - Opere precarie - Definizione. Una costruzione
può definirsi precaria e, quindi, non soggetta a concessione edilizia, solo se
viene realizzata per motivi di carattere contingente, a prescindere dal
materiale adoperato e dalla più o meno facile rimovibilità, e cioè quando sia
destinata oggettivamente ad uso temporaneo e limitato. (Cass. sez. III,
198711420, Albaione, RV 176966). Pres. Lupo, Est. Lombardi, Ric. Scorrano
(conferma Corte di Appello di Lecco sentenza dell’11.11.2005). CORTE DI
CASSAZIONE Sez. III, del 4/4/2007 (Ud. 6/3/2007), Sentenza n. 13761
URBANISTICA E EDILIZIA - Installazione di manufatti prefabbricati dirette a
soddisfare esigenze durature nel tempo - Opere precarie - Esclusione - Art. 44
DPR n. 380/2001 e art 20 L. n. 47/85 - Continuità normativa. L’installazione
di manufatti prefabbricati, rientrano tra le attività di trasformazione
urbanistica del territorio allorché risultino dirette a soddisfare esigenze
durature nel tempo, così come puntualmente specificato dalla norma attualmente
vigente e, pertanto, subordinati al rilascio del permesso di costruire. Sicché,
si palesa evidente che sussiste piena continuità normativa tra la previsione di
cui all'art. 44 del DPR n. 380/2001 e quella dell'art 20 della L. n. 47/85.
Pres. Lupo, Est. Lombardi, Ric. Scorrano (conferma Corte di Appello di Lecco
sentenza dell’11.11.2005). CORTE DI CASSAZIONE Sez. III, del 4/4/2007 (Ud.
6/3/2007), Sentenza n. 13761
PROCEDURE E VARIE - Successione di leggi penali - Art. 2 c.p. 3° c. -
Applicabilità - Presupposti - Criterio di coincidenza strutturale tra le
fattispecie previste dalle leggi succedutesi nel tempo. In tema di
successione di leggi penali, perchè sia applicabile la regola del terzo comma
dell'art. 2 c.p., occorre che il fatto costituente reato secondo la legge
precedente sia tuttora punibile secondo la nuova legge, mentre non sono più
punibili i fatti commessi in precedenza e rimasti fuori del perimetro della
nuova fattispecie. Tale situazione va verificata in base al criterio di
coincidenza strutturale tra le fattispecie previste dalle leggi succedutesi nel
tempo, senza che sia necessario, di regola, fare ricorso ai criteri valutativi
del bene tutelato o delle modalità di offesa. Ne consegue che un fatto è
punibile se, astrattamente considerato e sulla base dei criteri enunciati,
rientra nell'ambito normativa di disposizioni che si sono succedute nel tempo e,
quando ciò accade e nei limiti in cui accade, non opera l'effetto abolitivo
della disposizione successiva. Pres. Lupo, Est. Lombardi, Ric. Scorrano
(conferma Corte di Appello di Lecco sentenza dell’11.11.2005). CORTE DI
CASSAZIONE Sez. III, del 4/4/2007 (Ud. 6/3/2007), Sentenza n. 13761
www.AmbienteDiritto.it
Udienza Pubblica del 06/03/07
SENTENZA N.696
REG. GENERALE N. 4916/2006
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE III PENALE
composta dagli Ill.mi Signori:
Presidente Dott. Ernesto Lupo
Consigliere " Ciro Petti
" Alfredo Maria Lombardi
" Aldo Fiale
" Margherita Marmo
ha pronunciato la seguente:
SENTENZA
Sul ricorso proposto dall'Avv. Anna Luigia Creti, difensore di fiducia di
Scorrano Giuseppe, n. a Miste il 21.3.1953, avverso la sentenza in data
11.11.2005 della Corte di Appello di Lecco, con la quale, a conferma di quella
del Tribunale di Lecce, sezione distaccata di Casarano, in data 22.6.2004, venne
condannato alla pena di mesi uno di arresto ed € 20.000,00 di ammenda, quale
colpevole del reato di cui agli art. 20 lett. c) della L. n. 47/85, 146, 151 e
163 del D. L.vo n. 490/99. Visti gli atti, la sentenza denunziata ed il ricorso;
Udita in pubblica udienza la relazione del Consigliere Dott. Alfredo Maria
Lombardi;
Udito il P.M., in persona del Sost. Procuratore Generale Dott. Vittorio Meloni,
che ha concluso per il rigetto del ricorso;
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO
Con la sentenza impugnata la Corte di Appello di Lecce ha confermato la
pronuncia di colpevolezza di Scorrano Giuseppe in ordine al reato di cui agli
art. 20 lett. e) della L. n. 47/85, 146, 151 e 163 del D. L.vo n. 490/99,
ascrittogli per avere realizzato, in zona sottoposta a vincolo paesaggistico e
di inedificabilità assoluta, un manufatto, costituito da due strutture
prefabbricate, occupanti la superficie complessiva di 160 mq., adibite a bar ed
annesso gazebo, senza concessione edilizia e senza l'autorizzazione
dell'amministrazione preposta alla tutela del vincolo.
In punto di fatto si è accertato che l'imputato aveva installato i manufatti di
cui alla contestazione in base ad un'autorizzazione provvisoria emessa dal
Comune di Alliste, ma non li aveva poi rimossi alla scadenza del termine
previsto dai provvedimenti autorizzatori e neppure a seguito della ingiunzione
di sgombero e di rimessione in pristino dello stato dei luoghi emessa dall'ente
locale.
La sentenza ha rigettato i motivi di gravame con i quali l'appellante aveva
dedotto che il fatto di cui alla contestazione, sussunto dal giudice di primo
grado nell'ipotesi di cui all'art. 3 del DPR n. 380/2001, non era previsto dalla
legge come reato all'epoca in cui venne commesso, nonché la inesistenza
dell'elemento psicologico della fattispecie contravvenzionale, per essere stata
ingenerata nell'imputato la convinzione della liceità del comportamento tenuto
dai provvedimenti autorizzatori emessi dalla pubblica amministrazione.
Avverso la sentenza ha proposto ricorso il difensore dello Scorrano, che la
denuncia per violazione di legge e vizi della motivazione.
MOTIVI DELLA DECISIONE
Con il primo mezzo di annullamento il ricorrente denuncia la violazione ed
errata applicazione dell'art. 2 c.p..
Premesso che la sentenza di primo grado aveva inquadrato il fatto ascritto
all'imputato nell'ipotesi di cui agli art. 10 e 3 lett. el ) ed e5) del DPR n.
380/2001, il ricorrente ripropone la questione della inesistenza di continuità
normativa tra la citata fattispecie prevista dal Testo Unico delle disposizioni
legislative e regolamentari in materia edilizia e la legislazione precedente,
vigente all'epoca della commissione del fatto.
Si deduce sul punto che il DPR n. 380/2001 non è meramente compilativo delle
disposizioni in esso recepite, ma appartiene alla categoria dei testi unici
innovativi, poiché, recependo gran parte delle norme contenute nella L. n. 47/85
e nelle altre disposizioni ad essa collegate, ha introdotto significative
modificazioni e specificazioni.
In particolare, si osserva che il citato testo unico contiene una maggiore
dilatazione nella individuazione dei casi in presenza dei quali occorre il
permesso di costruire, analiticamente tipizzati, rispetto alle ipotesi soggette,
in base alla normativa precedente, alla concessione edilizia. Queste ultime,
connotate da evidente genericità, devono individuarsi nelle previsioni di cui
agli art. 1 della L. n. 10/1977 e 31 della L. n. 457/78.
Si afferma, quindi, che le citate disposizioni del Testo Unico, integrando la
norma che sanziona l'abuso edilizio, hanno ampliato e specificato i casi in cui
è attualmente necessario il permesso di costruire, sicché nella successione
delle disposizioni citate non può ravvisarsi un'ipotesi di abrogatio sine
abolitio, avendo il Testo Unico arricchito la fattispecie costituente reato
di nuovi elementi.
Con lo stesso motivo si aggiunge che, seppure dovesse ravvisarsi un'ipotesi di
continuità normativa tra le fattispecie di reato previste dalle leggi
succedutesi nel tempo, nel caso in esame, doveva applicarsi ai sensi dell'art.
2, comma 3, c.p. la normativa più favorevole, da ravvisarsi in quella vigente
all'epoca del fatto.
Si deduce, quindi, che nella vigenza di tale normativa il Comune di Alliste
aveva emesso tre autorizzazioni provvisorie in favore dello Scorrano e che,
pertanto, il giudice penale non poteva disapplicare le predette autorizzazioni
sulla base di quanto previsto dalla normativa urbanistico edilizia sopravvenuta,
al fine di ritenere illecita la condotta dell'imputato, senza violare il
disposto di cui al citato art. 2 c.p..
Con il secondo mezzo di annullamento si denuncia la sentenza per illogicità
della motivazione.
Il ricorrente censura la motivazione con la quale la sentenza impugnata ha
rigettato il motivo di gravame afferente alla dedotta esimente della buona fede
nelle contravvenzioni, osservando che lo Scorrano aveva ottenuto dal Comune di
Alliste vari provvedimenti autorizzatori per la installazione del bar-gazebo di
cui alla contestazione, sicché doveva ritenersi che l'imputato aveva fatto
legittimo affidamento nell'operato della pubblica amministrazione o, comunque,
era incorso in errore in ordine alla portata dei predetti atti autorizzatori,
mentre la sentenza impugnata ha illogicamente valorizzato le qualità personali
dell'imputato per affermarne la colpevolezza.
Il ricorso non è fondato.
E' stato precisato da questa Suprema Corte, con riferimento ai criteri in base
ai quali deve essere individuata la continuità normativa tra le norme penali
succedutesi nel tempo, che 'In tema di successione di leggi penali, perchè sia
applicabile la regola del terzo comma dell'art. 2 c.p., occorre che il fatto
costituente reato secondo la legge precedente sia tuttora punibile secondo la
nuova legge, mentre non sono più punibili i fatti commessi in precedenza e
rimasti fuori del perimetro della nuova fattispecie. Tale situazione va
verificata in base al criterio di coincidenza strutturale tra le fattispecie
previste dalle leggi succedutesi nel tempo, senza che sia necessario, di regola,
fare ricorso ai criteri valutativi del bene tutelato o delle modalità di offesa
...... Ne consegue che un fatto è punibile se, astrattamente considerato e sulla
base dei criteri enunciati, rientra nell'ambito normativa di disposizioni che si
sono succedute nel tempo e, quando ciò accade e nei limiti in cui accade, non
opera l'effetto abolitivo della disposizione successiva." (sez, un. 200325887,
Giordano ed altri, RV 224607).
Per affermare l'esistenza della continuità normativa, nel caso in esame, tra la
fattispecie sanzionata penalmente dall'abrogato art. 20 della L. n. 47/85 e
quella di cui all'art. 44 del DPR n. 380/2001 occorre, pertanto, raffrontare le
predette ipotesi di reato con riferimento alla condotta posta in essere
dall'imputato di cui alla contestazione e negli stessi termini accertata dai
giudici di merito.
Orbene, sia l'art. 20 della L. n. 47/85 che l'art. 44 del DPR n. 380/2001
costituiscono norme penali parzialmente in bianco, poiché la previsione della
fattispecie costituente reato da esse sanzionate deve essere integrata dalle
disposizioni della legislazione urbanistica in materia di attività soggetta alla
concessione edilizia ed attualmente al permesso di costruire, al fine di
individuare la illiceità dell'attività edificatoria posta in essere.
In particolare nella vigenza dell'art. 20 della L. n. 47/85 la fattispecie
contravvenzionale, al fine di individuare gli interventi edilizi illeciti, era
integrata dalla previsione di cui all'art. 1 della L. n. 10/1977, ai sensi del
cui disposto era subordinata a concessione "Ogni attività comportante la
trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio comunale".
Tale fattispecie era stata successivamente integrata dal disposto di cui
all'art. 31 della L. n. 457/78, che aveva effettuato una più analitica
definizione degli interventi edilizi, e con il successivo art. 48 della medesima
legge aveva sottratto all'obbligo della concessione gli interventi di
manutenzione ordinaria e straordinaria.
Nella vigenza del citato art. 20 della L. n. 47/85 era stato poi precisato dal
consolidato indirizzo interpretativo di questa Suprema Corte che "Rientrano
nella previsione delle norme urbanistiche e richiedono la concessione
dell'autorità comunale non solo i manufatti tradizionalmente compresi nelle
attività murarie, ma anche le opere di qualsiasi genere, nel suolo o sul suolo,
senza che abbia rilevanza giuridica il mezzo tecnico con cui si sia assicurata
la stabilità del manufatto (infissione o appoggio al suolo), in quanto la
stabilità non va confusa con l'inamovibilità della struttura o con la perpetuità
della finzione ad essa assegnata dal costruttore, ma si estrinseca
nell'oggettiva destinazione dell'opera a soddisfare un bisogno non provvisorio,
ossia nell'attitudine ad una destinazione che non abbia il carattere della
precarietà, cioè non sia temporanea o contingente." (cfr. sez. III, 199405326,
Alzetta, RV 197451 ed altre).
Ed ancora: "Una costruzione può definirsi precaria e, quindi, non soggetta a
concessione edilizia, solo se viene realizzata per motivi di carattere
contingente, a prescindere dal materiale adoperato e dalla più o meno facile
rimovibilità, e cioè quando sia destinata oggettivamente ad uso temporaneo e
limitato." (sez. III, 198711420, Albaione, RV 176966)
Non si palesa dubbio, pertanto, che in applicazione dell'art. 20 della L. n.
47/85 rientrava nella previsione della fattispecie sanzionata penalmente dalla
norma la installazione, senza concessione edilizia, di manufatti prefabbricati
destinati a soddisfare esigenze durature nel tempo. L'art. 3 del DPR n.
380/2001, attualmente vigente, nel riprodurre le definizioni di cui all'art. 31
della L. n. 457/78, con riferimento alle tipologie di interventi edilizi, ha,
nel punto 3 del primo comma, specificato quali interventi, diversi da quelli
elencati in precedenza, devono qualificarsi di nuova costruzione e, pertanto,
subordinati al rilascio del permesso di costruire, ai sensi del successivo art.
10, comma I lett. a), del DPR.
Tale disposto riproduce, quindi, la categoria generale degli interventi di
trasformazione edilizia ed urbanistica del territorio, già prevista dall'art. 1
della L. n. 10/77, e successivamente specifica quali interventi sono, comunque,
da considerarsi tali.
Orbene, non appare dubbio che la successiva specificazione degli interventi di
nuova costruzione non ha affatto valore aggiuntivo rispetto alla previsione
generale, avente carattere onnicomprensivo, con la quale si subordina al
rilascio del permesso di costruire e precedentemente della concessione
l'attività di trasformazione edilizia del territorio.
Peraltro, proprio sulla base della previsione di carattere generale già vigente,
gli interventi meglio specificati nei vari numeri della lettera e) dell'art. 3
rientravano nella previsione della fattispecie sanzionata penalmente, secondo il
consolidato indirizzo interpretativo in materia di questa Suprema Corte.
Nella specie, pertanto, si è in presenza di una normativa avente carattere
specificatorio di quanto già precedentemente previsto dalla normativa abrogata,
con la conseguenza non vi è stato alcun ampliamento della fattispecie penale.
Si tratta, infatti, della tipizzazione di condotte che, secondo il consolidato
indirizzo interpretativo della giurisprudenza di legittimità, già si ritenevano
comprese nella fattispecie della esecuzione di interventi di trasformazione
edilizia del territorio.
Il problema della continuità normativa potrebbe porsi, pertanto, solo con
riferimento ad eventuali ipotesi di cui all'art. 3, primo comma lett. e), del
DPR n. 380/2001, che, secondo l'interpretazione giurisprudenziale, non potevano
essere inquadrate tra le attività di trasformazione edilizia del territorio o in
ordine alle quali non vi era stata interpretazione univoca.
Tale non è certamente l'ipotesi della installazione di manufatti prefabbricati,
di cui alla lett. e5), in relazione ai quali la giurisprudenza dì questa Suprema
Corte sopra riportata si palesa assolutamente consolidata nell'affermare che
tale attività rientra tra quelle di trasformazione urbanistica del territorio
allorché risulti diretta a soddisfare esigenze durature nel tempo, cosi come
puntualmente specificato dalla norma attualmente vigente.
Sicché si palesa evidente che sussiste piena continuità normativa tra la
previsione di cui all'art. 44 del DPR n. 380/2001 e quella dell'art 20 della L.
n. 47/85, con riferimento, nel caso in esame, alla individuazione dell'attività
edilizia subordinata a concessione o permesso di costruire la cui carenza è
prevista come reato dalle citate disposizioni succedutesi nel tempo.
E' altresì infondata la censura del ricorrente con la quale si denuncia la
disapplicazione da parte del giudice di merito delle autorizzazioni rilasciate
allo Scorrano dall'ente locale.
invero, la sentenza impugnata non ha affatto proceduto a detta disapplicazione,
ma solo affermato la inidoneità dei provvedimenti emessi dall'ente locale a
legittimare l'attività edificatoria posta in essere dall'imputato, essendo
all'uopo necessaria la concessione edilizia.
Anche il secondo motivo di ricorso è infondato.
La sentenza ha rigettato l'appello dell'imputato con riferimento all'asserita
esimente dello affidamento sui provvedimenti della pubblica amministrazione
sulla base di una motivazione esaustiva ed immune da vizi logici.
E' stato, infatti evidenziato sul punto dai giudici di merito non solo che la
normativa urbanistica e paesaggistica, dì portata generale, doveva essere
comunque nota ad un operatore del settore turistico-recettivo, ma altresì che la
volontà dell'imputato di adibire i manufatti di cui alla contestazione ad un uso
destinato a protrarsi nel tempo, in violazione degli stessi provvedimenti
autorizzatori, è dimostrato dalla successiva inottemperanza all'ingiunzione di
rimuoverli.
Il ricorso, pertanto, deve essere rigettato.
Ai sensi dell'art. 616 c.p.p. al rigetto dell'impugnazione segue la condanna del
ricorrente al pagamento delle spese processuali.
P.Q.M.
La Corte rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese
processuali.
Così deciso in Roma nella pubblica udienza del 6.3.2007.
DEPOSITATA IN CANCELLERIA il 4/4/2007
Vedi
altre:
SENTENZE PER ESTESO
Ritorna alle
MASSIME della sentenza - Approfondisci
con altre massime:
GIURISPRUDENZA -
Ricerca in:
LEGISLAZIONE
- Ricerca
in:
DOTTRINA
www.AmbienteDiritto.it
AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it
Testata
registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006