AmbienteDiritto.it 

Legislazione  Giurisprudenza

 


 AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it

Testata registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 19 aprile 2007 (Ud. 14/03/2007), Sentenza n. 15997


RIFIUTI - Deposito temporaneo - Presupposti - Eccezione - D. Lgs. n. 152/2006. Il produttore, ferme la altre condizioni qualitative, può decidere di conservare i rifiuti in deposito per tre mesi in qualsiasi quantità, prima di avviarli allo smaltimento o al recupero (privilegiando il limite temporale) oppure può scegliere di conservare i rifiuti in deposito per un anno, purché la quantità non raggiunga i venti metri cubi (assumendo così come decisivo il limite quantitativo). Solo per le isole minori è eccezionalmente consentito che il deposito sia protratto per un anno anche se il quantitativo depositato supera il limite predetto (Cass. 30 novembre 2006 n. 39544). Pres. Onorato, Est. Ianniello, Ric. Storace. (annulla senza rinvio, sentenza del 26 maggio 2006, Tribunale di Livorno, sezione distaccata di Cecina). CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 19 aprile 2007 (Ud. 14/03/2007), Sentenza n. 15997



Udienza Pubblica del 14.03.2007
SENTENZA N. 00823/2007
REG. GENERALE n. 044064/2006


REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE TERZA PENALE


Composta dagli III. mi Signori
 

1. Dott. ONORATO PIERLUIGI                         Presidente
2. Dott. TERESI ALFREDO                              Consigliere
3. Dott. FRANCO AMEDEO                             Consigliere
4. Dott. IANNIELLO ANTONIO                          Consigliere
5. Dott. GAllARA SANTI                                   Consigliere
 

ha pronunciato la seguente


SENTENZA/ORDINANZA

 

sul ricorso proposto da :


1) STORACE ANDREA                                                                N. IL 15/11/1957

 

avverso SENTENZA                                                            del 26/05/2006


TRIB.SEZ.DIST.                                                                 di CECINA


visti gli atti, la sentenza ed il ricorso


udita in PUBBLICA UDIENZA la relazione fatta dal Consigliere IANNIELLO ANTONIO

Udito il Procuratore Generale in persona del dott. Francesco Salzano


che ha concluso per: rigetto del ricorso


SVOLGIMENTO DEL PROCESSO


Con sentenza del 26 maggio 2006, il Tribunale di Livorno, sezione distaccata di Cecina, ha condannato Andrea Storace, riconosciute le attenuanti generiche, alla pena di € 4.000,00 di ammenda (pena sospesa), dichiarandolo colpevole del reato di cui all'art. 51, comma 1°, lett. a) del D. Lgs. 5 febbraio 1997 n. 22 (oggi art. 256, comma 1°, lett. a) del D. Lgs. 3 aprile 2006 n. 152), per avere, in qualità di legale rappresentante della s.r.l. Vacanze In, svolto attività di smaltimento di rifiuti non autorizzata, depositando, in una porzione di terreno di mq. 150 circa, mc. 100 di rifiuti speciali non pericolosi provenienti da demolizioni edili poste in essere nell'adiacente campeggio, anch'esso di proprietà della società (come accertato in Rosignano Marittimo, località Mazzata il 4 febbraio 2004).


In particolare, il Tribunale ha ritenuto di escludere la qualificazione di deposito temporaneo sostenuta dalla difesa relativamente al raggruppamento mediante ruspa dei rifiuti, in ragione del ritenuto superamento dei tempi di giacenza degli stessi, che, in quanto in quantità superiore ai 20 mc., avrebbero dovuto essere raccolti e avviati ad operazioni di smaltimento immediatamente, mentre risultavano presenti nell'area da circa due mesi.


Avverso tale sentenza propone ricorso per cassazione l'imputato, a mezzo del proprio difensore, deducendo l'erronea interpretazione dell'art. 6, lett. m), n. 3 del D. Lgs. n. 22/97, come modificato dal D. Lgs. n. 389/97 e 183 D. Lgs. n. 152/06 nonché dell'art. 51, comma 1°, lett. a) del D. Lgs. n. 22/97, come modificato dall'art. 256 del D. Lgs. n. 152/06, ribadendo che nel caso in esame si era trattato di una ipotesi di deposito temporaneo in quanto raggruppamento di rifiuti speciali non pericolosi sul luogo di produzione per circa due mesi (come accertato anche dal Tribunale), senza che fosse pertanto decorso il limite temporale di tre mesi, indicato dalla legge in alternativa al limite quantitativo, per avviarli alle operazioni di recupero o smaltimento.


Il ricorrente chiede pertanto l'annullamento della sentenza impugnata.


MOTIVI DELLA DECISIONE


Il ricorso è fondato.


E' pacifica nel caso in esame la qualificazione del materiale depositato nell'area indicata come rifiuto speciale non pericoloso proveniente da demolizioni edili.


Altrettanto incontestato è il fatto che tali rifiuti siano stati raggruppati, utilizzando una ruspa, in un luogo protetto qualificato come di produzione del rifiuto stesso, giacendovi per circa due mesi (fino al momento del sequestro) in attesa del relativo smaltimento, le cui prime operazioni di raccolta e trasporto erano state già concordate con una impresa autorizzata.


Ciononostante, il Tribunale ha ritenuto di qualificare il fatto in termini di deposito preliminare o stoccaggio non autorizzato (per la distinzione tra deposito temporaneo irregolare, messa in riserva irregolare e deposito incontrollato o abbandono di rifiuti cfr., recentemente, Cass. 30 novembre 2006 n. 39544) anziché come deposito temporaneo, come tale esente dalla necessità di autorizzazione, avendo interpretato la relativa definizione, così come espressa all'art. 6, lett. m), n. 3) del D. Lgs. 5 febbraio 1997 n. 22, nel senso che essa esclude l'ipotesi in cui, pur avendo l'accumulo di rifiuti superato il limite di 20 metri cubi, essi non siano stati immediatamente avviati alle operazioni di smaltimento o recupero.


Una tale interpretazione fonda su di una lettura della norma citata in senso molto rigorista, in passato sostenuta anche da alcune decisioni di questa Corte (cfr. Cass. sez. 3^, 21 aprile 2000 n. 4957, 12 dicembre 2002 n. 41520, 24 marzo 2003 n. 13113, 20 maggio 2003 n. 22063), criticata da buona parte della dottrina e che con la recente entrata in vigore del D. Lgs. n. 152 del 2006 non appare più giustificata neppure dalla possibile bivalenza del tenore letterale della disposizione, come rilevato anche dal ricorrente.


Nella tormentata formulazione del testo dell'art. 6, lett. m), n. 3) del D.Lgs. n. 22/97 la condizione quantitativo/temporale perché il raggruppamento dei rifiuti nel luogo in cui sono prodotti potesse essere definito deposito temporaneo era così indicata: "i rifiuti... devono essere raccolti e avviati alle operazioni di recupero o di smaltimento con cadenza almeno trimestrale indipendentemente dalle quantità in deposito, ovvero, in alternativa, quando il quantitativo di rifiuti non pericolosi in deposito raggiunge i venti metri cubi; il termine di durata del deposito temporaneo è di un anno se il quantitativo di rifiuti in deposito non supera i venti metri cubi nell'anno o se, indipendentemente dalle quantità, il deposito temporaneo è effettuato in stabilimenti locaizzati nelle isole minori".


Secondo l'interpretazione da cui si dissente, la norma andrebbe interpretata nel senso che il termine di durata di un anno si applica quando in tutto tale arco temporale non si superi mai il limite di venti metri cubi, mentre la cadenza almeno trimestrale assumerebbe autonomo rilievo quando l'accumulo non superi nel trimestre i 20 metri cubi (ma è prevedibile che li superi nell'anno) mentre in ogni caso l'avviamento alle operazioni di recupero o smaltimento deve essere effettuato immediatamente al superamento dei 20 metri cubi.


Come già rilevato da questa Corte nella recente sentenza n. 39544/06, cit., una tale esegesi appare in contrasto col tenore letterale della disposizione, finendo per tradurre l'espressione "ovvero" in chiave esplicativa, come sinonimo di "ovverosia", anziché disgiuntiva, come viceversa normalmente essa deve intendersi e come nel testo in esame è fatto palese dalla combinazione di quell'ovvero, con l'espressione "in alternativa".


L'interpretazione in parola appare altresì "entrare in contraddizione con se stessa quando ammette che il limite trimestrale vale indipendentemente dalla quantità di rifiuti in deposito, ma poi esige che non venga superato il limite di venti metri cubi nel corso dell'anno" e quindi è costretta a forzare ancora una volta il significato dei termini usati.


In ogni caso, la possibilità di interpretare in chiave esplicativa il termine "ovvero" su cui è stato costruito il significato qui criticato, è oggi venuta meno, con l'emanazione del D. Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 (in forza della delega contenuta nella legge 15 dicembre 2004 n. 308), il quale all'art. 183, lett. m), n. 3) riorganizza la formulazione letterale della definizione di deposito temporaneo di rifiuti non pericolosi, indicando, quanto al requisito che qui interessa, come modalità alternative, a scelta del produttore, due ipotesi di tempi di raccolta e avviamento alle operazioni di recupero o smaltimento, contrassegnate da numeri diversi (3.1 e 3.2) e separate da un "oppure", termine che non si presta ad una lettura in senso esplicativo, vale a dire:


"3.1) con cadenza almeno trimestrale, indipendentemente dalle quantità in deposito;


3.2) quando il quantitativo di rifiuti pericolosi in deposito raggiunga i 20 metri cubi. In ogni caso allorché il quantitativo di rifiuti non superi i venti metri cubi l'anno, il deposito temporaneo non può avere durata superiore ad un anno".


Segue, come terza ipotesi sub 3.3), quella riferita al deposito temporaneo effettuato in stabilimenti localizzati nelle isole minori.


Alla luce di siffatte puntualizzazioni nella formulazione della disposizione, resta "pertanto definitivamente chiarito che il produttore, ferme la altre  condizioni qualitative, può decidere di conservare i rifiuti in deposito per tre mesi in qualsiasi quantità, prima di avviarli allo smaltimento o al recupero (privilegiando il limite temporale) oppure può scegliere di conservare i rifiuti in deposito per un anno, purché la quantità non raggiunga i venti metri cubi (assumendo così come decisivo il limite quantitativo). Solo per le isole minori è eccezionalmente consentito che il deposito sia protratto per un anno anche se il quantitativo depositato supera il limite predetto" (sentenza n. 39544, cit.).


Applicando al caso in esame la regola relativa al limite quantitativo  temporale del deposito temporaneo, così come qui interpretata, deve concludersi nel senso che il ricorrente, avendo optato per il primo corno dell'alternativa indicata col raggruppare nell'area di produzione quantitativi di rifiuti superiori a venti metri cubi ma per un periodo inferiore a tre mesi, ha rispettato il requisito stabilito dalla legge nella dimensione temporale.


Poiché l'unico elemento in contestazione nel giudizio era appunto il rispetto o meno del requisito quantitativo/temporale, devesi concludere che il fatto contestato non è riconducibile alla fattispecie penale indicata.


La sentenza impugnata va pertanto annullata senza rinvio perché il fatto non sussiste.


P. Q. M.


La Corte annulla senza rinvio la sentenza impugnata perché il fatto non sussiste.


Così deciso in Roma, il 14 marzo 2007


L' estensore              Il presidente
 Antonio Ianniello                    Onorato Pierluigi


 Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it


 Vedi altre: SENTENZE PER ESTESO


Ritorna alle MASSIME della sentenza  -  Approfondisci con altre massime: GIURISPRUDENZA  -  Ricerca in: LEGISLAZIONE  -  Ricerca in: DOTTRINA

www.AmbienteDiritto.it