AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it
Testata registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006
CORTE DI CASSAZIONE Penale Sez. III, del 22/05/2007 (Ud.
4/04/2007), Sentenza n. 19714
BENI CULTURALI E AMBIENTALI - Oggetti d’interesse artistico, storico o
archeologico - Impossessamento - Reato - Configurabilità. Tutti gli oggetti
d’interesse artistico, storico o archeologico, sin dalla loro scoperta, sono di
proprietà dello Stato. Il loro impossessamento, sia che provenga da scavo sia da
rinvenimento fortuito è previsto dalla legge come reato e dunque il loro
possesso si deve ritenere illegittimo a meno che il detentore non dimostri di
averli legittimamente acquistati. (cfr. Sez. IV, 1.2.2005, n. 12618, Mirabella,
m. 231255). Pres. Papa Est. Franco Ric. Ruberto. CORTE DI CASSAZIONE Penale
Sez. III, del 22/05/2007 (Ud. 4/04/2007), Sentenza n. 19714
BENI CULTURALI E AMBIENTALI - Beni archeologici o artistici - Reato di
impossessamento - Configurabilità - Indagine tecnico-peritale - Esclusione -
Condizione - D. lgs. n. 42/2004, Codice dei beni culturali e del paesaggio.
Ai fini della configurabilità del reato di impossessamento di beni archeologici
o artistici, sanzionato dall'art. 125 d. lgs. 29 ottobre 1999, n. 490, (oggi 176
del d. lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, Codice dei beni culturali e del paesaggio)
l'interesse culturale del bene può risultare anche sulla base di quanto
accertato e dichiarato dai competenti organi della pubblica amministrazione,
senza necessità di apposita indagine tecnico-peritale (Sez. III, 6.11.2001, n.
42291, Licciardello). Pres. Papa Est. Franco Ric. Ruberto. CORTE DI
CASSAZIONE Penale Sez. III, del 22/05/2007 (Ud. 4/04/2007), Sentenza n. 19714
BENI CULTURALI E AMBIENTALI - Bene culturale protetto - Scopritore - Obbligo
di denuncia - D. lgs. n. 490/1999. A seguito dell'entrata in vigore del T.U.
delle disposizioni in materia di beni culturali ed ambientali approvato con d.
lgs. 29 ottobre 1999, n. 490 (attualmente d. lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, Codice
dei beni culturali e del paesaggio), non sussiste più l'obbligo di denuncia
penalmente sanzionato a carico del mero detentore di un bene culturale protetto,
già oggetto di scoperta fortuita, in quanto l'art. 87 del d. lgs. 490/1999
circoscrive l'ambito soggettivo del reato di omessa denuncia allo scopritore
(Sez. III, 11.6.2001, n. 27677, Fusaro, m. 219628). Pres. Papa Est. Franco Ric.
Ruberto. CORTE DI CASSAZIONE Penale Sez. III, del 22/05/2007 (Ud. 4/04/2007),
Sentenza n. 19714
www.AmbienteDiritto.it
UDIENZA PUBBLICA DEL 04/04/2007
SENTENZA N.1048 /2007
REG. GENERALE N. 28869/2006
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
TERZA SEZIONE PENALE
Composta dagli Ill.rni Sigg.:
1. Dott. Enrico Papa Presidente
2. Dott. Agostino Cordova Consigliere
3. Dott. Vincenzo Tardino Consigliere
4. Dott. Alfredo Maria Lombardi Consigliere
5. Dott. Amedeo Franco (est.) Consigliere
ha pronunciato la seguente
SENTENZA
sul ricorso proposto da R. A., nato a Joppolo il xx.xx.xxx; avverso la
sentenza emessa il 10 aprile 2006 dalla corte d'appello di Lecce;
udita nella pubblica udienza del 4 aprile 2007 la relazione fatta dal
Consigliere
Amedeo Franco;
udito il Pubblico Ministero in persona del Sostituto Procuratore Generale dott.
Luigi Ciampoli che ha concluso per l'annullamento senza rinvio perché il fatto
non sussiste in quanto manca la prova dell'interesse archeologico della cosa;
udito il difensore avv. Giancarlo Carcassa;
Svolgimento del processo
Con sentenza del 17 maggio 2004 il giudice del tribunale di Brindisi dichiarò
R. A. colpevole dei reato di cui agli artt. 88 e 125 d. lgs. 29 ottobre
1999, n. 490, per essersi impossessato ed aver detenuto senza farne denunzia di
un bene di interesse archeologico dello Stato, ed in particolare di un'anfora
romana e di quattro frammenti di colli anforati di epoca romana, e lo condannò
alla pena di mesi tre di reclusione, con la sospensione condizionale della pena,
mentre, poiché era stato accertato che si trattava di beni rinvenuti
dall'imputato, dei quali egli si era impossessato, lo assolse perché il fatto
non sussiste dal contestato reato di ricettazione.
La corte d'appello di Lecce, con la sentenza in epigrafe, confermò la sentenza
di primo grado.
L'imputato propone ricorso per cassazione deducendo:
1) manifesta illogicità della motivazione nella parte in cui ha respinto la tesi
difensiva secondo cui i beni in questione non erano stati rinvenuti
dall'imputato, ma si trattava di beni già appartenenti alla nonna della moglie
del Ruberto, che li aveva ricevuti in eredità;
2) erronea applicazione della legge penale perché con l'entrata in vigore del d.
lgs. 29 ottobre 1999, n. 490, è stato eliminato il reato di omessa denuncia, da
parte del detentore, di beni di interesse archeologico, la quale ora costituisce
un mero illecito amministrativo. L'art. 126 del testo unico, infatti, continua a
sanzionare penalmente l'omessa denuncia solo a carico dello scopritore della
res e non anche del mero detentore.
Motivi della decisione
In ordine alla eccezione sollevata in udienza dal Procuratore generale, si
osserva che l'accertamento da parte del giudice di primo grado della natura di
beni di interesse storico ed archeologico dei beni sequestrati, costituisce
questione di fatto ormai passata in giudicato, non essendo stata sul punto
sollevata alcuna eccezione dall'imputato con i motivi di appello. In ogni modo,
l'accertamento compiuto in proposito dal primo giudice è ineccepibile, in quanto
la detta natura è stata accertata sulla base della valutazione compiuta dalla
direttrice del museo archeologico di Brindisi. E, ai fini della configurabilità
del reato di impossessamento di beni archeologici o artistici, sanzionato
dall'art. 125 d. lgs. 29 ottobre 1999, n. 490, l'interesse culturale del bene
può risultare anche sulla base di quanto accertato e dichiarato dai competenti
organi della pubblica amministrazione, senza necessità di apposita indagine
tecnico-peritale (Sez. III, 6.11.2001, n. 42291, Licciardello).
Il primo motivo si risolve in una censura in punto di fatto della decisione
impugnata, con la quale si richiede una nuova e diversa valutazione delle
risultanze processuali riservata al giudice del merito e non consentita in
questa sede di legittimità. I giudici del merito, invero, hanno fornito congrua,
specifica ed adeguata motivazione sulle ragioni per le quali hanno ritenuto non
attendibili le dichiarazioni dei testi De Luca e Svanisci (cognato e suocero
dell'imputato), in considerazione non solo delle incertezze dimostrate nella
descrizione dei reperti, ma soprattutto del momento della loro acquisizione da
parte dell'imputato, ed hanno invece accertato che i beni erano stati rinvenuti
dall'imputato, il quale poi se ne era impossessato, e tale accertamento di
fatto, scevro da vizi logici, non può essere sostituito in questa fase
processuale da una diversa ricostruzione dei fatti più conforme alle aspettative
della difesa.
Il secondo motivo - con il quale si insiste sulla tesi che il reato di omessa
denuncia della detenzione della res da parte del mero detentore, che non
ne sia anche lo scopritore, già previsto dall'art. 48 e 68 della legge
1089/1939, è stato abrogato dal d. lgs. 29 ottobre 1999, n. 490 - è in realtà
generico, perché riproduce la medesima censura contenuta nell'atto di appello
senza tenere alcun conto delle argomentazioni svolte dalla corte d'appello, ed è
comunque inconferente.
Ed infatti, è vero che, a seguito dell'entrata in vigore del T.U. delle
disposizioni in materia di beni culturali ed ambientali approvato con d. lgs. 29
ottobre 1999, n. 490, non sussiste più l'obbligo di denuncia penalmente
sanzionato a carico del mero detentore di un bene culturale protetto, già
oggetto di scoperta fortuita, in quanto l'art. 87 del d. lgs. 490/1999
circoscrive l'ambito soggettivo del reato di omessa denuncia allo scopritore
(Sez. III, 11.6.2001, n. 27677, Fusaro, m. 219628).
Senonché il ricorrente non considera che egli è stato accusato e condannato non
già per il reato di cui agli ormai abrogati 48 e 68 della legge 1089/1939, ossia
per il fatto di avere omesso di denunziare le cose in questione, bensì per il
reato di cui all'art. 88 e 125 d. lgs. 29 ottobre 1999, n. 490 (ora trasfusi
negli artt. 91 e 176 del d. lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, Codice dei beni
culturali e del paesaggio), ossia per il diverso fatto di essersi
illecitamente impossessato di beni di interesse archeologico, e quindi
appartenenti allo Stato, che il giudice di primo grado ha motivatamente ritenuto
essere stati da lui rinvenuti (tanto che, per questo motivo, lo ha assolto dal
reato di ricettazione).
Ed anche a non voler considerare quest'ultimo accertamento di fatto,
ineccepibilmente la corte d'appello ha osservato che, poiché gli oggetti di
interesse artistico, storico o archeologico sono di proprietà dello Stato sin
dalla loro scoperta, il loro impossessamento, sia che provenga da scavo sia da
rinvenimento fortuito é previsto dalla legge come reato e dunque il loro
possesso si deve ritenere illegittimo a meno che il detentore non dimostri di
averli legittimamente acquistati (cfr. Sez. IV, 1.2.2005, n. 12618, Mirabella,
m. 231255).
Il ricorso deve pertanto essere rigettato con conseguente condanna del
ricorrente al pagamento delle spese processuali.
Per questi motivi
La Corte Suprema di Cassazione
rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese
processuali.
Così deciso in Roma, nella sede della Corte Suprema di Cassazione, il 4 aprile
2007.
Depositata in Cancelleria il 22/05/2007
Vedi
altre:
SENTENZE PER ESTESO
Ritorna alle
MASSIME della sentenza - Approfondisci
con altre massime:
GIURISPRUDENZA -
Ricerca in:
LEGISLAZIONE
- Ricerca
in:
DOTTRINA
www.AmbienteDiritto.it
AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it
Testata
registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006