AmbienteDiritto.it 

Legislazione  Giurisprudenza


AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it

Testata registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006



CORTE DI CASSAZIONE Penale Sez. III, 22/05/2007 (Ud. 4/4/2007), Sentenza n. 19715



INQUINAMENTO IDRICO - Acque - Metodo di campionamento istantaneo - Natura - Carattere procedimentale - Controlli "a sorpresa". Il metodo di campionamento ha carattere procedimentale e non integrativo della fattispecie penale, in quanto la scelta di eseguire quello istantaneo era dovuta dalle caratteristiche non continue dello scarico, per cui sarebbe stato difficile effettuare controlli "a sorpresa". Pres. Papa - Est. Cordova - Ric. Vilonna (conferma Corte d'appello di Milano). CORTE DI CASSAZIONE Penale Sez. III, 22/05/2007 (Ud. 4/4/2007), Sentenza n. 19715

INQUINAMENTO IDRICO - Trattamento acque industriali - Metodo di campionamento - Fattispecie - Art. 28 d. l.vo n. 152\99 (oggi D. Lvo 152/06). Il terzo comma dell'art. 28 d. l.vo n. 152\99 (oggi D. Lvo 152/06) prescrive che per le sostanze di cui alla tabella 5 dell'allegato 5 il campione cui fare riferimento è quello immediatamente a valle dell'impianto di trattamento delle acque industriali, a nulla rilevando i campioni prelevati immediatamente a monte del punto di immissione nel corpo ricettore. Fattispecie, analisi dei campioni prelevati a valle dell'impianto di depurazione ed immediatamente prima del luogo di scarico (pubblica fognatura). Pres. Papa - Est. Cordova - Ric. Vilonna (conferma Corte d'appello di Milano). CORTE DI CASSAZIONE Penale Sez. III, 22/05/2007 (Ud. 4/4/2007), Sentenza n. 19715

INQUINAMENTO IDRICO - Campionamento di scarico “inattivo” da un pozzetto. Non assume nessuna rilevanza la circostanza che lo scarico sia inattivo al momento del campionamento quando l'acqua proveniente - nella specie da un pozzetto - non può essere che quella scaricata dall'impianto. Pres. Papa - Est. Cordova - Ric. Vilonna (conferma Corte d'appello di Milano). CORTE DI CASSAZIONE Penale Sez. III, 22/05/2007 (Ud. 4/4/2007), Sentenza n. 19715


 www.AmbienteDiritto.it


Udienza Pubblica del 04/04/2007

SENTENZA N. 01049/2007

REG. GENERALE N. 028979/2006


REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO


LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
TERZA SEZIONE PENALE



Composta dagli Ill.mi Sigg.:


Dott. PAPA ENRICO PRESIDENTE
1.Dott.CORDOVA AGOSTINO CONSIGLIERE REGISTRO GENERALE
2.Dott.TARDINO VINCENZO LUIGI 

3.Dott.LOMBARDI ALFREDO MARIA
4.Dott.FRANCO AMEDEO


ha pronunciato la seguente


SENTENZA / ORDINANZA


sul ricorso proposto da :
1) VILONNA RAFFAELE ANTONIO N. IL 10/06/1964 avverso SENTENZA del 20/04/2006
CORTE APPELLO di MILANO
visti gli atti, la sentenza ed il ricorso
udita in PUBBLICA UDIENZA la relazione fatta dal Consigliere CORDOVA AGOSTINO
Udito il Procuratore Generale in persona dott. Ciampoli Luigi che ha concluso per il rigetto del ricorso
Udito, per la parte civile, l'Avv. //
udito il difensore Avv. Varischi Pierluigi di Milano


SVOLGIMENTO DEL PROCESSO


Vilonna Raffaele Antonio, nella sua qualità di responsabile dell'impianto di trattamento della società Metalli Preziosi s.p.a., veniva condannato dal Tribunale di Monza-Sezione distaccata di Desio- in ordine al reato ci cui all'art. 59, comma quinto, in relazione all'art. 20 del d.lgsl 152\99, alla pena di due mesi di arresto, sostituita con euro 2.280 di ammenda, per avere effettuato nella pubblica fognatura uno scarico di acque reflue industriali contenente sostanze pericolose che superavano i valori di cui al citato d. l.gsl: reato accertato il 27.11.2002.


Il Tribunale riteneva la sussistenza della colpevolezza in quanto dall'analisi dei campioni prelevati a valle dell'impianto di depurazione ed immediatamente prima del luogo di scarico era risultata la presenza di una concentrazione di cadmio pari a 0,07 mg\l, contro il limite di 0,02.


Proponeva appello l'imputato, eccependo quanto segue:
a) il campione era stato prelevato da acqua in ristagno, non durante l'attività di scarico, e secondo il criterio istantaneo anziché medio, nonché da due pozzetti, uno dei quali sito nel punto di immissione nella fognatura, che aveva dato un valore conforme ai limiti di legge, e l'altro in un secondo pozzetto immediatamente a valle dell'impianto, che aveva dato risultati superiori a tali limiti;
b) in tale pozzetto lo scarico non era in atto da diverso tempo e l'acqua rimasta ristagnante si trovava ben al di sotto del limite inferiore di scarico;
c) essendo il cadmio più pesante delle molecole dell'acqua, si era accumulato in fondo al pozzetto, donde l'elevata concentrazione;
d) il punto 1.2 dell'allegato 5 al d. l.gsl. 152\99 prevedeva la preferenza al campionamento medio, con l'obbligo di motivare una diversa scelta:
e) il Consorzio Idrico Acque Nord Milano non era abilitato ad attività di controllo con valenza penalistica, ma solo a verifiche amministrative;
f) l'eccessività della pena e la mancata concessione del beneficio della non menzione.


L'impugnazione veniva rigettata dalla Corte d'appello di Milano, ed anche avverso tale sentenza proponeva ricorso il difensore di Vilonna, eccependo:
I) la violazione dell'art. 606 C.p.p. comma 1, lett. b) per erronea applicazione dell'art. 59 comma quinto e 26 del d. l.gsl. 152\99, atteso che il reato doveva concernere l'effettiva e diretta immissione nell'ambiente idrico di sostanze inquinanti;
II) per il punto 1.2 dell'all. 5 al d.lgsl. 152\99 deve di norma effettuarsi il prelevamento di un campione medio nell'arco di tre ore, cui si può derogare solo con motivazione espressa qualora lo giustifichino particolari esigenze, laddove nel caso di specie si era operato in un impianto produttivo fermo ed a scarico non attivo da tempo;
III) la violazione dell'art. 606 C.p.p. comma 1, lett. e) per illogicità e contraddittorietà della motivazione in base alla testimonianza di Cribio, atteso che la constatazione di uno scarico discontinuo ma ad intervalli ripetuti non poteva che indurre ad un prelievo plurimo, che sarebbe stato più idoneo a rappresentare la qualità dello scarico, evitando i dubbi sull'attendibilità di un accertamento fatto su acqua ristagnante;
IV) la mancata risultanza a verbale da quanto tempo lo scarico fosse inattivo e l'esclusione di qualsiasi tipo di evaporazione e concentrazione;
V) la mancata motivazione sul differente esito analitico risultante dal prelevamento nel pozzetto finale, del cui contenuto non si è neppure accertato un eventuale processo di diluizione mediante scarichi diversi da quelli industriali;
VI) la carenza ed illogicità della motivazione sulla legittimazione del Consorzio Idrico, che non poteva avere gli stessi poteri dell'A.R.P.A., al cui controllo era soggetto, altrimenti la sovraordinazione di questo ente sarebbe stata inutile: laddove l'attività dell'ente gestore era di vigilanza sotto il profilo amministrativo, e non di rilevanza penale, anche perché mancherebbe il requisito dell'imparzialità, essendo quello in esame una società per azioni, cioè un soggetto giuridico che perseguiva fini imprenditoriali per il conseguimento di utilità patrimoniali, a parte che ha proceduto al prelevamento ed all'analisi dei campioni inaudita altera parte, e per di più senza comunicare l'iniziativa all'A.R.P.A., che avrebbe potuto effettuare altri controlli mediante proprio personale tecnico;
VII) peraltro, il Consorzio non aveva poteri di polizia giudiziaria, tant'è vero che il recente d. lgsl. 152\06 dispone che, alla tutela delle acque ed all'accertamento degli illeciti, provvede il Comando Carabinieri Tutela Ambiente, e possono altresì intervenire il Corpo Forestale, la Guardia di Finanza e la Polizia di Stato: a parte che l'attività del Consorzio non era utilizzabile nel procedimento;
VIII) la carenza ed illogicità della motivazione nella mancata concessione del beneficio della non menzione, quanto meno per la non gravità del fatto alla luce delle circostanze sopra illustrate, tanto più che esso doveva associarsi alle attenuanti generiche.


Chiedeva l'annullamento della sentenza impugnata per insussistenza del fatto o perché il fatto non costituisce reato, o comunque annullarla con le conseguenti determinazioni, o, ancora, con la concessione del beneficio della non menzione.


MOTIVI DELLA DECISIONE


La Corte territoriale aveva motivato nei seguenti termini:
1) come più volte si era pronunziata questa Corte di Cassazione, nulla rilevava che lo scarico fosse inattivo al momento del campionamento;
2) il metodo di campionamento ha carattere procedimentale e non integrativo della fattispecie penale, in quanto la scelta di eseguire quello istantaneo era dovuta dalle caratteristiche non continue dello scarico, per cui sarebbe stato difficile effettuare controlli "a sorpresa"; ed anche in tal senso si è già pronunziata questa Corte;
3) il teste Cribio, che aveva effettuato i prelevamenti, spiegò nel dibattimento che l'acqua trovata nel pozzetto non poteva essere che quella scaricata dall'impianto, essendo immediatamente a valle di esso, ed avendo detto impianto un sistema di accumulo a monte, per cui lo scarico non era direttamente influenzato dalle operazioni svolte nei reparti, ma tra questi e detto scarico vi era un impianto che accumulava, trattava, riaccumulava e scaricava i reflui, per cui il campione istantaneo era rappresentativo di una condizione media pari al tempo di ritenzione di detto impianto: in altri termini, la campionatura media veniva già fatta dall'impianto, che raccoglieva i diversi tipi di scarico provenienti dai vari reparti, li riaccumulava e poi li scaricava nel pozzetto, nel cui contenuto si poteva quindi trovare un campione rappresentativo;
4) il terzo comma dell'art. 28 d. l.vo n. 152\99 prescrive che per le sostanze di cui alla tabella 5 dell'allegato 5 il campione cui fare riferimento è quello immediatamente a valle dell'impianto di trattamento delle acque industriali, a nulla rilevando i campioni prelevati immediatamente a monte del punto di immissione nel corpo ricettore ed anche tale giudizio è pienamente condivisibile, atteso che, con lo sversamento dei reflui di detto pozzetto in quello direttamente collegato al ricettore, le acque inquinate contenute nel primo sarebbero comunque state immesse nella pubblica fognatura;
5) il predetto Cribio aveva riferito di aver accertato che, contrariamente a quanto asserito dall'appellante, uno scarico era stato effettuato proprio quel pomeriggio (il campione era stato prelevato verso le ore 17), e che il livello dei reflui all'interno del pozzetto era al limite inferiore del condotto di scarico, e non sotto tale limite: e ciò deve ritenersi una corretta eliminazione della consistenza dell'asserita concentrazione ed evaporazione di cui ai motivi d'appello;
6) i poteri di controllo del Consorzio Idrico erano stabiliti dall'art. 49 del d. 1. n. 152\99, donde l'inapplicabilità dell'art. 223 disp. att. C.p.p., trattandosi di attività ispettive e di vigilanza prevista dalla normativa, e non di polizia giudiziaria;
7) la pena era adeguata, essendo state concesse le attenuanti generiche, sostituita quella detentiva con la pecuniaria, attestata sui valori minimi;
8) la richiesta del beneficio della non menzione non era motivata, e, comunque, non era dovuta per il livello dell'inquinamento, superiore ad oltre tre volte il limite, peraltro già altre volte superato in occasione di precedenti accertamenti.

Da quanto sopra discende che la motivazione della Corte territoriale ricomprende compiutamente tutti i punti oggetto dell'impugnazione, è corretta in diritto ed è immune da vizi logici, donde l'insussistenza di alcuno dei vizi di cui all'art. 606 del C.p.p.


Il ricorso va pertanto rigettato, con le conseguenze di legge.


P.Q.M


Rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali.


Così deciso in Roma il 4 Aprile 2007.

Depositata in cancelleria il 22/05/2007


 


 Vedi altre: SENTENZE PER ESTESO


Ritorna alle MASSIME della sentenza  -  Approfondisci con altre massime: GIURISPRUDENZA  -  Ricerca in: LEGISLAZIONE  -  Ricerca in: DOTTRINA

www.AmbienteDiritto.it

 AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it

Testata registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006