AmbienteDiritto.it 

Legislazione  Giurisprudenza


AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it

Testata registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006



CORTE DI CASSAZIONE Sezione III Penale, 30/11/2007 (Ud. 24/10/2007), Sentenza n. 44815



PROCEDURE E VARIE - Getto pericoloso di cose - Tentativo di percosse - "Ridimensionamento” del fatto nei suoi elementi soggettivi - Diversa qualificazione giuridica del fatto - Principio di correlazione tra l'accusa e l'accertamento - Nullità della sentenza - Esclusione - Art. 674 cod. pen. La violazione del principio di correlazione tra l'accusa e l'accertamento contenuto in sentenza si verifica soltanto quando il fatto accertato si trovi, rispetto a quello contestato, in rapporto di eterogeneità o incompatibilità sostanziale, nella specie, il ricorso dell’imputato tratto a giudizio per l’imputazione di tentate percosse avverso la sentenza di condanna per il reato di getto pericoloso di cose, è inammissibile, stante la correttezza della diversa qualificazione giuridica del fatto operata dal giudice di merito, affermando che, nel caso in cui la condotta dell’agente non sia finalizzata ad infliggere una menomazione fisica alla parte lesa, essa (nella specie, lancio di un sasso contro l’offeso) integra l’ipotesi contravvenzionale prevista dall’art. 674 cod. pen., (getto pericoloso di cose), a seguito del “ridimensionamento” del fatto nei suoi elementi soggettivi. Pres. Papa, Rel. Margherita, Ric. Di Guilmi. CORTE DI CASSAZIONE Sezione III Penale, 30/11/2007 (Ud. 24/10/2007), Sentenza n. 44815

PROCEDURE E VARIE - Difesa dell'imputato - Obbligo di correlazione tra accusa e sentenza - Diversa qualificazione giuridica del fatto - Rapporto di eterogeneità o incompatibilità sostanziale - Fattispecie: esclusione dell’esimente della legittima difesa. L'obbligo di correlazione tra accusa e sentenza non può ritenersi violato da qualsiasi modificazione rispetto all'accusa originaria ma soltanto nel caso in cui la modificazione dell'imputazione pregiudichi la possibilità di difesa dell'imputato. La violazione del principio di correlazione tra l'accusa e l'accertamento contenuto in sentenza si verifica soltanto quando il fatto accertato si trovi, rispetto a quello contestato, in rapporto di eterogeneità o incompatibilità sostanziale, (v. Cass. pen. sez. IV, 15/01/2007, sent. n.10103). Nella fattispecie, è stata ritenuta, peraltro, del tutto priva di giuridico fondamento la tesi circa l'applicazione dell'esimente della legittima difesa, non potendo ritenersi, che il mero vociare della parte lesa in un'auto, comportasse che l'imputato potesse ritenersi costretto a lanciare un sasso dalla necessità di difendere un diritto proprio contro il pericolo attuale di un'offesa ingiusta e tanto meno che tale difesa fosse proporzionata all'offesa. Pres. Papa, Rel. Margherita, Ric. Di Guilmi. CORTE DI CASSAZIONE Sezione III Penale, 30/11/2007 (Ud. 24/10/2007), Sentenza n. 44815

PROCEDURE E VARIE - Inammissibilità del ricorso - Effetti - Dichiarazione di cause di non punibilità - Esclusione - Art. 129 c.p.p.. L’inammissibilità del ricorso, non consente il formarsi di un valido rapporto di impugnazione e preclude, pertanto, la possibilità di rilevare e dichiarare le cause di non punibilità a norma dell'art., 129 cod.. proc. pen., nella specie la prescrizione del reato maturata successivamente alla sentenza impugnata con il ricorso, (Cass. S.U. n. 32 del 2000, De Luca). Pres. Papa, Rel. Margherita, Ric. Di Guilmi. CORTE DI CASSAZIONE Sezione III Penale, 30/11/2007 (Ud. 24/10/2007), Sentenza n. 44815


 www.AmbienteDiritto.it


UDIENZA del 24/10/2007

SENTENZA N.

REG. GENERALE N.


REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO


LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
Sez. III Penale


Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:


Omissis


ha pronunciato la seguente:


SENTENZA

omissis


SVOLGIMENTO DEL PROCESSO


Con sentenza pronunciata il 24 marzo 2005 il Tribunale di Vasto dichiarava Giuseppe Di Guilmi responsabile del reato di cui all'art. 674 c.p., cosi modificata l'originaria imputazione di cui agli artt 56 e 581 c.p. per avere in Vasto, il 10 agosto 2001, posto in essere atti diretti in modo non equivoco a colpire Michele Leombruno, lanciandogli contro un sasso, non riuscendo nell'intento stante la reazione della vittima e lo condannava alla pena di 100,00 di ammenda, oltre che al pagamento delle spese processuali e al risarcimento dei danni in favore della parte civile costituita.


L'imputato ha proposto appello, riconvertito in ricorso per cassazione, trattandosi di reato punito con la sola pena dell'ammenda,


MOTIVI DELLA DECISIONE


Con un unico articolato motivo, l'imputato, premesso in fatto che il giorno dei fatti il Leombruno era all'interno della sua automobile situata all'interno di un'area privata e stava parlando con un'altra persona, disturbando la quiete mentre esso imputato si era limitato a lasciar cadere una pietra all'interno dell'area condominiale senza colpire l'auto e senza arrecare danno alle persone, rileva il ricorrente che il giudice di primo grado aveva deciso soltanto in base alle dichiarazioni della parte offesa, non aveva sentito la persona, verosimilmente una ragazza, che era sull'auto con l'imputato e non aveva considerato che nel gesto di esso imputato non vi era intenzione di arrecare danno alle persone, ma soltanto di far rumore per tacitare le voci che disturbavano il suo riposo. In ogni caso era stato violato il diritto alla difesa in quanto il reato di cui all'art. 674 c.p. non gli era stato contestato e comunque il giudice avrebbe dovuto applicare l'esimente della legittima difesa.


In ordine ai motivi il Collegio rileva che essi sono palesemente infondati.


Per quel che attiene alla diversa qualificazione giuridica del fatto il Collegio rileva che, come ha costantemente ritenuto questa Corte ( v. per tutte Cass. pen. sez. IV sent. 15 gennaio 2007, n.10103), l'obbligo di correlazione tra accusa e sentenza non può ritenersi violato da qualsiasi modificazione rispetto all'accusa originaria ma soltanto nel caso in cui la modificazione dell'imputazione pregiudichi la possibilità di difesa dell'imputato. La violazione del principio di correlazione tra l'accusa e l'accertamento contenuto in sentenza si verifica quindi soltanto quando il fatto accertato si trovi, rispetto a quello contestato, in rapporto di eterogeneità o incompatibilità sostanziale.


Nel caso in esame, invece il fatto, pur rimanendo tale nei suoi elementi descrittivi contenuti nel capo di imputazione, lancio di un sasso contro la parte offesa è stato ridimensionato nei suoi elementi soggettivi in quanto si è escluso nell'imputato la volontà di infliggere una menomazione fisica alla parte lesa o di volerne danneggiare l'auto, sicché l'ipotesi delittuosa, è stata degradata nella figura contravvenzionale, cui all'art., 674 c.p. ( getto pericoloso di cose), del resto conforme alla tesi dell'imputato, di cui è stato assicurato il diritto alla difesa.


E' inoltre palesemente infondata la doglianza del ricorrente in ordine alla mancata escussione di altro teste, (la persona che parlava nell'auto con la persona offesa), atteso che lo stesso imputato non nega di aver lanciato il sasso nel cortile e tale comportamento pericoloso per le persone, come ha correttamente rilevato il giudice di merito, integra il reato di cui all'art. 674 c.p.. Del tutto priva di giuridico fondamento è infine la tesi sostenuta dall'imputato circa l'applicazione dell'esimente della legittima difesa, non potendo ritenersi, come ha del resto correttamente rilevato il giudice di merito, che il mero vociare della parte lesa in un'auto, comportasse che l'imputato potesse ritenersi costretto a lanciare un sasso dalla necessità di difendere un diritto proprio contro il pericolo attuale di un'offesa ingiusta e tanto meno che tale difesa fosse proporzionata all'offesa.


Considerato la palese infondatezza dei motivi il ricorso va dichiarato inammissibile.


Tale inammissibilità, come ha precisato questa Corte a Sezioni Unite ( S.U. n. 32 del 2000, De Luca), non consente il formarsi di un valido rapporto di impugnazione e preclude, pertanto,la possibilità di rilevare e dichiarare le cause di non punibilità a norma dell'art., 129 cod. proc. pen. (nella specie la prescrizione del reato maturata successivamente alla sentenza impugnata con il ricorso).

Consegue alla dichiarazione di inammissibilità del ricorso la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della sanzione pecuniaria in favore della Cassa delle ammende nella misura indicata in dispositivo.


P.Q.M.


Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di € 1.000,00 in favore della Cassa delle ammende.


Così deciso in Roma il 24 ottobre 2007


 


 Vedi altre: SENTENZE PER ESTESO


Ritorna alle MASSIME della sentenza  -  Approfondisci con altre massime: GIURISPRUDENZA  -  Ricerca in: LEGISLAZIONE  -  Ricerca in: DOTTRINA

www.AmbienteDiritto.it

 AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it

Testata registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006