AmbienteDiritto.it 

Legislazione  Giurisprudenza

 


  AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it
Testata registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006 - ISSN 1974-9562

 

 

 

TAR VENETO, Sez. II - 27 novembre 2008, n. 3719


CAVE - Commissione tecnica provinciale per le attività di cava - Natura - Organo tecnico - Presidente della Commissione - Dirigente provinciale - Art. 40 L. R. Veneto n° 44/1982 - Art. 107 D. Lgs. n° 267/2000. La Commissione tecnica provinciale per le attività di cava è un organo tecnico, sia perché l’art. 40 della legge regionale Veneto n° 44 del 1982 la qualifica espressamente come “Commissione tecnica” sia per la natura dei compiti ad essa affidati, tra cui l’espressione di parere circa il rilascio di un’autorizzazione o di una concessione. Ne consegue che tutti i componenti della Commissione sono chiamati, nel loro insieme, a rendere valutazioni tecniche. La funzione del Presidente della Commissione non si distingue da quella degli altri componenti, quanto all’oggetto della valutazione, concorrendo tutti insieme a formare la volontà dell’organo. Trattandosi di compiti di valutazione tecnica, le funzioni di Presidente della Commissione tecnica provinciale per le attività di cava sono attribuite al Dirigente provinciale competente, per effetto dell’art. 107 del D. Lgs. n° 267 del 2000. Pres. Di Nunzio, Rel. Morgantini - Comune di Sommacampagna (avv. Garofalo) c. Regione Veneto (avv.ti Londei, Zanon e Drago) - T.A.R. VENETO Sez. II - 27 novembre 2008, n. 3719

CAVE - Area destinata ad attività di cava - Valutazione di impatto ambientale - Percentuale del 3 per cento massimo della zona E del territorio comunale - Art. 13 L.R. Veneto n. 44/1982. L’area destinata ad attività di cava è comprensiva, oltre a quella dello scavo, anche di quella di accumulo dei materiali, di manovra, di carico e scarico, in quanto comunque funzionale all’attività di cava (cfr. Consiglio di Stato, n. 5186/2008). Ciò vale non solo ai fini di valutare se sottoporre la cava a V.I.A., ma anche al fine di valutare il rispetto della percentuale del 3 per cento massimo della zona E del territorio comunale, stabilita dall’art. 13 della L.R. Veneto n. 44 del 1982. Pres. Di Nunzio, Rel. Morgantini - Comune di Sommacampagna (avv. Garofalo) c. Regione Veneto (avv.ti Londei, Zanon e Drago) - T.A.R. VENETO Sez. II - 27 novembre 2008, n. 3719
 


 

 

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

 

Ric. n. 2025/2008

Sent. n. 3719/08


Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto, seconda Sezione,
 

con l’intervento dei signori magistrati:


Giuseppe Di Nunzio Presidente
Riccardo Savoia Consigliere
Marco Morgantini Referendario, relatore

ha pronunciato la seguente


SENTENZA


 

sul ricorso n. 2025/2008 proposto dal COMUNE DI SOMMACAMPAGNA, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall'avv. Luigi Garofalo, con elezione di domicilio presso lo studio dello stesso in Venezia, S.Croce 468/B;


CONTRO


la Regione Veneto in persona del Presidente pro tempore, rappresentata e difesa dagli avv.ti Luisa Londei, Ezio Zanon e Chiara Drago, con elezione di domicilio presso l'Avvocatura regionale in Venezia, S.Polo 1429/b;
la Commissione tecnica provinciale per le attività di cava della provincia di Verona, in persona del Presidente pro tempore, non costituita in giudizio;
la Commissione tecnica regionale per le attività estrattive della Regione Veneto, in persona del Presidente pro tempore, non costituita in giudizio;
la Direzione regionale geologia ed attività estrattive della Regione Veneto, in persona del Dirigente pro tempore, non costituita in giudizio;
la Provincia di Verona, in persona del Presidente pro tempore, non costituita in giudizio;


e nei confronti
della S.r.l. ME.MA.P., in persona del legale rappresentante pro tempore, non costituita in giudizio


PER


l'annullamento, previa sospensione dell'esecuzione, della deliberazione della Giunta regionale 17.6.2008 n. 1495 con cui si autorizza la S.r.l. ME.MA.P. ad aprire e coltivare la cava di sabbia e ghiaia denominata "Pezzette 2" sita in Comune di Sommacampagna, dei pareri della Commissione tecnica provinciale per le attività di cava della provincia di Verona e della Commissione tecnica regionale per le attività estrattive della Regione Veneto 21.3.2007 e 8.11.2007 e della scheda istruttoria della Direzione regionale geologia ed attività estrattive della Regione Veneto n. 1660.


Visto il ricorso, notificato il 31.10.2008 e depositato presso la Segreteria il 7.11.2008, con i relativi allegati;
Visto l’atto di costituzione in giudizio della Regione Veneto, depositato il 24.11.2008;
Visti gli atti tutti di causa;


Uditi alla camera di consiglio del 26 novembre 2008, convocata a’ sensi dell’art. 21 della L. 6 dicembre 1971 n. 1034 così come integrato dall’art. 3 della L. 21 luglio 2000 n. 205 - relatore il Referendario Marco Morgantini - l’avv. Garofalo per il Comune ricorrente e l'avv. Londei per la Regione Veneto;


Rilevata, a’ sensi dell’art. 26 della L. 6 dicembre 1971 n. 1034 così come integrato dall’art. 9 della L. 21 luglio 2000 n. 205, la completezza del contraddittorio processuale e ritenuto, a scioglimento della riserva espressa al riguardo, di poter decidere la causa con sentenza in forma semplificata;


Richiamato in fatto quanto esposto nel ricorso e dalle parti nei loro scritti difensivi;


considerato


Il ricorso è fondato.
1. Nel procedimento è stato rilasciato il parere della Commissione tecnica provinciale per le attività di cava.
La sopra indicata Commissione è stata presieduta dall’Assessore Provinciale all’ecologia delegato dal Presidente della Provincia di Verona.
L’avvenuta partecipazione dell’Assessore ai lavori della Commissione è illegittima, in quanto al suo posto sarebbe dovuto intervenire il Dirigente competente.
L’art. 40 della legge regionale n° 44 del 1982 è stato infatti modificato dall’art. 107 del D. Lgs. n° 267 del 2000 secondo cui:
- i poteri di indirizzo e di controllo politico-amministrativo spettano agli organi di governo, mentre la gestione amministrativa, finanziaria e tecnica attribuita ai dirigenti;
- le disposizioni che conferiscono agli organi di governo l’adozione di atti di gestione e di atti o provvedimenti amministrativi si intendono nel senso che la relativa competenza spetta ai dirigenti.
La Commissione tecnica provinciale per le attività di cava è un organo tecnico, sia perché l’art. 40 della legge regionale n° 44 del 1982 la qualifica espressamente come “Commissione tecnica” sia per la natura dei compiti ad essa affidati, tra cui l’espressione di parere circa il rilascio di un’autorizzazine o di una concessione.
Ne consegue che tutti i componenti della Commissione sono chiamati, nel loro insieme, a rendere valutazioni tecniche. La funzione del Presidente della Commissione non si distingue da quella degli altri componenti, quanto all’oggetto della valutazione, concorrendo tutti insieme a formare la volontà dell’organo.
La valutazione tecnica del Presidente è d’altro canto sottolineata dalla circostanza che nel caso di parità di voti prevale il voto del Presidente (terzultimo comma dell’art. 40 della legge regionale n° 44 del 1982).
Dunque non può essere condiviso l’assunto secondo cui al Presidente spettano solo compiti di convocazione e direzione delle sedute.
Trattandosi di compiti di valutazione tecnica, le funzioni di Presidente della Commissione tecnica provinciale per le attività di cava sono attribuite al Dirigente provinciale competente, per effetto dell’art. 107 del D. Lgs. n° 267 del 2000.
Il collegio richiama i principi analoghi espressi dalla giurisprudenza secondo cui è illegittima la partecipazione dell’organo politico alle seduta della Commissione Edilizia Comunale (così TAR Catania I n° 866 del 2008 e TAR Veneto II n° 3528 del 2006).
Né puo obiettarsi che la legge dello Stato non sarebbe competente a disciplinare un procedimento in una materia attribuita alla legislazione della Regione, trattandosi nel caso di specie di disciplina degli organi di governo delle Provincie, che è attribuita alla legislazione esclusiva dello Stato dall’art. 128 della Costituzione nel testo anteriore alla legge costituzionale n. 3 del 2001 e dall'art. 117 della Costituzione nel testo successivo all'entrata in vigore della legge costituzionale n. 3 del 2001.
Ne consegue che l’illegittima partecipazione dell’Assessore provinciale ai lavori della Commissione tecnica provinciale per le attività di cava determina l’invalidità del provvedimento impugnato con cui si è concluso il procedimento.


2. Il provvedimento impugnato è altresì illegittimo perché non è stato dimostrato con dati istruttori adeguati (censimento aggiornato delle attività di cava in essere) il rispetto della prescrizione di cui al secondo comma dell’art. 13 della legge regionale n° 44 del 1982, secondo cui la parte di territorio comunale interessata dall’attività di cava non può essere in alcun caso superiore al 3 per cento della zona E del Comune.
Ciò e dimostrato dallo stesso controricorso della Regione, dove si evidenzia che la superficie disponibile per apertura ed ampliamento di cava, prima del rilascio dell’autorizzazione impugnata, ammonterebbe a metri quadrati 110.578.
Anche se tale dato fosse da considerarsi valido, ugualmente l’autorizzazione all’apertura della cava non avrebbe potuto essere rilasciata, perché la superficie di pertinenza della cava autorizzata ammonta a 111.583 metri quadrati, dunque superiore alla superficie disponibile.
Al riguardo il collegio fa applicazione dei principi espressi dal Consiglio di Stato con sentenza n° 5186 del 22 ottobre 2008, secondo cui l’area di riferimento è l’intera area destinata ad attività di cava, comprensiva, oltre a quella dello scavo, anche di quella di accumulo dei materiali, di manovra, di carico e scarico, in quanto comunque funzionale all’attività di cava.
Le considerazioni espresse dal Consiglio di Stato sono valide non solo ai fini di valutare se sottoporre la cava a valutazione di impatto ambientale, ma anche al fine di valutare il rispetto della percentuale del 3 per cento massimo della zona E del territorio comunale, stabilita dall’art. 13 della legge ° 44 del 1982.
Infatti, come affermato nella sopra richiamata sentenza del Consiglio di Stato, è la complessiva area funzionalmente destinata a cava che viene trasformata dal punto di vista urbanistico.
D'altro canto anche l'art. 13 della legge regionale n. 44 del 1982 persegue finalità di tutela ambientale.


Il ricorso deve quindi essere accolto.


Ritenuto di poter compensare integralmente tra le parti le spese e gli onorari del giudizio;


P.Q.M.


il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto, seconda sezione, definitivamente pronunciando sul ricorso in premessa, lo accoglie e, per l’effetto, annulla la delibera n° 1495 in data 17 giugno 2008 della Giunta Regionale del Veneto.
Compensa integralmente tra le parti le spese e gli onorari del giudizio.
Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall’Autorità amministrativa.


Così deciso in Venezia, nella Camera di Consiglio del 26 novembre 2008.


Il Presidente

L’Estensore

Il Segretario

 



  AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it
Testata registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006 - ISSN 1974-9562


 Vedi altre: SENTENZE PER ESTESO


Ritorna alle MASSIME della sentenza  -  Approfondisci con altre massime: GIURISPRUDENZA  -  Ricerca in: LEGISLAZIONE  -  Ricerca in: DOTTRINA

www.AmbienteDiritto.it