AmbienteDiritto.it 

Legislazione  Giurisprudenza

 


  AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review

  Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it

 

 

 

T.R.G.A. BOLZANO - 3 Aprile 2008, n. 117



INQUINAMENTO - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Pericolo per la salute - Ordinanza contingibile e urgente - Principio della immediata prevenzione - Necessità di attendere l’esito delle indagini chimiche - Esclusione. La sussistenza di un potenziale pericolo per la salute (nella specie, inquinamento da fuoriusicita di idrocarburi) è sufficiente a legittimare l’adozione di un’ordinanza contingibile e urgente, in quanto i presupposti della pericolosità ed urgenza - di cui all’art. 18 della L.R. Trentino n. 3/91 citato art. 18 - vanno valutati con riferimento alla possibilità del verificarsi dell’evento di pericolo, senza dover attendere l’espletamento di indagini chimiche, il cui esito, per la loro intrinseca complessità, avrebbe richiesto parecchio tempo. Infatti, la tutela di un bene pubblico primario, quale è quello della salute, impone all’Amministrazione di applicare il principio della immediata prevenzione, principio che mal si concilia con l’espletamento di una complessa istruttoria, con prelievo di campionature ed esami di laboratorio. Pres. Rossi Dordi, Est. Mosna - B.G. (avv. Miori) c. Comune di Castelrotto (avv. Frei). T.R.G.A. BOLZANO - 3 aprile 2008, n. 117

 

 

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

 



N.117/2008 Reg. Sent.
N.196/2002 Reg. Ric.
sentenza depositata 03.04.2008


Il Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa
Sezione Autonoma per la Provincia di Bolzano



costituito dai magistrati:


Marina ROSSI DORDI - Presidente
Hugo DEMATTIO - Consigliere
Luigi MOSNA - Consigliere relatore
Margit FALK EBNER - Consigliere


ha pronunziato la seguente


S E N T E N Z A


sul ricorso iscritto al n. 196 del registro ricorsi 2002
presentato da
BURGAUNER GERHARD, rappresentato e difeso dall’avv. Luciano Andrea Miori con domicilio eletto presso lo studio del medesimo in Bolzano, via Duca D’Aosta n. 51, giusta delega a margine del ricorso,


- ricorrente -


c o n t r o
COMUNE DI CASTELROTTO, in persona del Sindaco pro tempore, che sta in giudizio in forza della deliberazione della Giunta Comunale n. 357 dd. 11.07.2002 rappresentato e difeso dall'avv. Arthur Frei, con elezione di domicilio presso lo studio del medesimo in Bolzano, Piazza Erbe n. 3, giusta delega a margine della memoria di costituzione, - resistente -
e nei confronti di
SCHGAGULER REGINA ved. SCHERLING, rappresentata e difesa dagli avv.ti Igor Janes ed Angelika Ennemoser, con domicilio eletto presso lo studio del primo in Bolzano, C.so Libertà n. 35, giusta delega a margine della memoria di costituzione,

- controinteressata -


per l'annullamento
dell’ordinanza del Sindaco del Comune di Castelrotto n. 23/02 di data 30.04.2002, prot. n. 4516/BA/eg, notificata al sig. Burgauner Gerhard in data 02.05.2002, nella parte in cui ha disposto
 l’allontanamento delle persone che vivono nella p.ed. 40 C.C. Castelrotto fino a revoca della stessa ovvero fino al termine dei lavori di risanamento
 l’alloggio delle suddette persone, a titolo transitorio, nell’Albergo “alla Torre” di Castelrotto, a spese dei responsabili per l’inquinamento del terreno
 di ogni provvedimento dal primo presupposto, o comunque con esso, connesso, conseguente ed esecutivo, infraprocedimentale, anche non conosciuto, ivi compreso, per quanto occorrer possa, la richiamata lettera della Provincia di data 15.4.2002, nella misura in cui il parere in essa contenuto viene fatto proprio dal Comune.
Visto il ricorso notificato il 27.06.2002 e depositato in segreteria il 04.07.2002 con i relativi allegati;
Visti gli atti di costituzione in giudizio del Comune di Castelrotto dd. 21.9.2002 e della signora Schgaguler Regina ved. Scherling dd. 2.9.2002;
Vista la memoria prodotta;
Visti gli atti tutti della causa;
Designato relatore per la pubblica udienza del 12.03.2008 il consigliere Luigi Mosna ed ivi sentito l’avv. L. A. Miori per il ricorrente, l’avv. A. Frei per il Comune di Castelrotto e l’avv. I. Janes per la sig.ra Schgaguler Regina ved. Scherling;
Ritenuto e considerato in fatto e in diritto quanto segue:


F A T T O


Il ricorrente risulta essere proprietario dell’edificio p.ed. 41 C.C. Castelrotto, confinante e situato a monte di quello identificato con la p.ed.40, di proprietà della signora Regina Schgaguler ved Scherlin.
In data 09.02.2001, durante le operazioni di rifornimento di gasolio alla precitata p.ed. 41, questo fuoriusciva dalla cisterna, diffondendosi sul terreno circostante e riversandosi anche sulla p.ed. 40.


Il Sindaco del Comune di Castelrotto, con l’ordinanza impugnata ordinava, tra l’altro, e per quanto di interesse nel caso:
 l’allontanamento delle persone che vivono nella p.ed. 40 C.C. Castelrotto fino a revoca della stessa ovvero fino al termine dei lavori di risanamento;
 l’alloggio delle suddette persone, a titolo transitorio, nell’Albergo “alla Torre” di Castelrotto, a spese dei responsabili per l’inquinamento del terreno.
L’ordinanza viene censurata con il ricorso all’esame.


Il gravame è affidato ai seguenti motivi:
“Violazione di legge (art. 18 L.R. 4.1.93 n. 1°, artt. 2, 4, 5 e 8 D.M. 25.10.1999 n. 471, art. 98 Cost., art. 5 L.R. 31.7.1993 n. 13) ed eccesso di potere per insussistenza dei presupposti legittimanti la misura adottata-travisamento-carenza di adeguata istruttoria-difetto di motivazione”.
Si sono costituiti in giudizio il Comune di Castelrotto e la controinteressata, signora Regina Schgaguler ved Scherlin, resistendo alle pretese del ricorrente.
Alla pubblica udienza del 12.03.2008, dopo la discussione delle parti, il ricorso è stato trattenuto in decisione.


D I R I T T O


Per una miglior comprensione della fattispecie all’esame, occorre, innanzitutto, richiamare il comma 1 dell’art. 18 della Legge Regionale del 04/01/1993 n. 1, che dispone testualmente che: “1. Il sindaco adotta, con atto motivato e nel rispetto dei principi generali dell'ordinamento giuridico, i provvedimenti contingibili ed urgenti in materia di sanità ed igiene, edilizia e polizia locale al fine di prevenire ed eliminare gravi pericoli che minaccino l'incolumità dei cittadini; per l'esecuzione dei relativi ordini, può richiedere al questore, ove occorra, l’assistenza della forza pubblica”.


Il ricorrente, evidenziando che, ai sensi della precitata disposizione, i provvedimenti contingibili ed urgenti in materia di sanità ed igiene possono essere adottati dal Sindaco “al fine di prevenire ed eliminare gravi pericoli che minaccino l'incolumità dei cittadini”, sostiene che, nel caso, non sussistesse un simile pericolo ed evidenzia che, comunque, il Comune non avrebbe espletato alcun preventivo accertamento circa la sua sussistenza; tanto più che, una volta compiuti gli accertamenti del caso, l’ordinanza era stata revocata. Inoltre, la fuoriuscita del gasolio, essendosi verificata in data 09.02.2001, - ossia oltre un anno prima dalla adozione della censurata ordinanza – era ben nota al Comune, che, quindi, non poteva invocare ragioni di urgenza e di prudenza a giustificazione dell’ordinanza stessa e avrebbe avuto il tempo necessario per espletare un‘adeguata istruttoria.


Queste argomentazioni, che - data la loro connessione logico-giuridica - sono suscettibili di un esame congiunto, non sono convincenti.


A giustificazione dell’ordinanza de qua vengono richiamati pareri ed atti, dei quali, peraltro, - a parere del Collegio- due sono determinanti e sufficienti per la legittimità della stessa, e, precisamente:
1)- il verbale del sopralluogo, eseguito, in data 01.03.2002, sul sito comprendente la precitata p.ed. 40, dal Dr. Tagnin, dal Dr. Senoner e dal Geom. Perucatti insieme ad altri tecnici;
2)- la nota dello stesso Dr. Tagnin del 15.03.2002.


Ad 1- Il sopralluogo era stato disposto nella causa civile n. 391/01, pendente tra il ricorrente e la controinteressata, in occasione di un accertamento tecnico preventivo, ove il Dr. Tagnin compariva quale C.T.U., il Dr. Senoner per conto del ricorrente ed il Geom. Perucatti nell’interesse dell’Amministrazione, quale responsabile dell’Ufficio tecnico comunale.


Nel verbale, per quanto qui di interesse, si legge che: “Conclusioni sulla base delle risultanze hanno dato il seguente esito e i provvedimenti contingibili e urgenti da adottare sono:
il Dr. Tagnin - C.T.U. sostiene:
allontanamento delle persone che vivono nella p.ed. 40”.


Ad 2- Nella lettera del 15.03.2002, il Dr. Tagnin, in relazione ai sopralluoghi eseguiti sulla p.ed citata, dopo aver evidenziato che “non è in grado di stabilire se il suddetto inquinamento costituisce pericolo o meno per la salute pubblica o per l’ambiente naturale o costruito”, precisa, tra l’altro, che il sito “rappresenta, quindi, un pericolo di inquinamento -, o ancora un potenziale inquinamento, o ancora un potenziale pericolo per la salute”, aggiungendo che, a suo parere “attualmente è possibile parlare di pericolo per la salute solo dopo aver accertato con analisi chimiche l’effettivo inquinamento del sito”.


Ritiene il Collegio che la sussistenza di un potenziale pericolo per la salute sia sufficiente a legittimare l’adozione del provvedimento impugnato, in quanto i presupposti della pericolosità ed urgenza - di cui al citato art. 18 - vanno valutati con riferimento alla possibilità del verificarsi dell’evento di pericolo, senza dover attendere l’espletamento di indagini chimiche, il cui esito, per la loro intrinseca complessità, avrebbe richiesto parecchio tempo.


Infatti, la tutela di un bene pubblico primario, quale è quello della salute, impone all’Amministrazione di applicare il principio della immediata prevenzione, principio che mal si concilia con l’espletamento di una complessa istruttoria, con prelievo di campionature ed esami di laboratorio.


Né il decorso del tempo trascorso dal giorno dell’avvenuto inquinamento, al momento dell’adozione del provvedimento censurato, inficia la tesi testé prospettata, in quanto, l’esercizio del potere di ordinanza contingibile e urgente attribuito al Sindaco “presuppone la necessità di provvedere con immediatezza in ordine a situazioni di natura eccezionale e imprevedibile, cui non si potrebbe far fronte col ricorso agli strumenti ordinari apprestati dall'ordinamento, senza che, soprattutto in materia di sanità pubblica e protezione dell’ambiente, possa darsi soverchio rilievo alla durata della situazione di pericolo [(atteso che questa, quale ragionevole probabilità che l’evento dannoso accada, potrebbe protrarsi anche per un lungo periodo senza cagionare il fatto temuto” (Cons. Stato, V, 2 aprile 2003, n. 1678; 4 febbraio 1998, n. 125)].


Il Collegio, inoltre, non ritiene necessario procedere all’esame degli ulteriori atti posti a fondamento dell’ordinanza, poiché come da pacifica giurisprudenza, l’atto amministrativo fondato su più ordini di motivi deve considerarsi legittimo se almeno uno di essi sia esente da vizi e sia idoneo a giustificarlo congruamente (cfr. Cons. Stato, sez. IV, 26.04.2006, n. 2296 e n. 2307; sez. V, 18.01.2006, n. 110); nel caso, l’impugnato provvedimento risulta già di per sé legittimo, con la motivazione, per relationem, al precitato verbale del sopralluogo di data 01.03.2002 ed alla nota del Dr. Tagnin del 15.03.2002.
Infine, l’infondatezza del ricorso rende superflua la decisione in ordine all’eccezione di inammissibilità dello stesso, sollevata dall’Amministrazione e dalla controinteressata.


In conclusione il gravame non merita accoglimento.


Tuttavia, la particolarità della fattispecie giustifica la compensazione delle spese di lite tra le parti.


P.Q.M.


Il Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa - Sezione Autonoma di Bolzano - disattesa ogni contraria istanza ed eccezione, definitivamente pronunciando, respinge il ricorso.
Spese di lite compensate.


Ordina che la presente sentenza venga eseguita dall'Autorità amministrativa.
Così deciso in Bolzano, nella camera di consiglio del 12.03.2008.


IL PRESIDENTE                     L'ESTENSORE
Marina ROSSI DORDI             Luigi MOSNA

 


  AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it

Testata registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006


 Vedi altre: SENTENZE PER ESTESO


Ritorna alle MASSIME della sentenza  -  Approfondisci con altre massime: GIURISPRUDENZA  -  Ricerca in: LEGISLAZIONE  -  Ricerca in: DOTTRINA

www.AmbienteDiritto.it