AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it
Testata registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006 - ISSN 1974-9562
CORTE
DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 24/03/2010 (Ud. 17/02/2010), Sentenza n. 11271
DIRITTO URBANISTICO - Violazioni della normativa antisismica - Effetti -
Legge antisimica n.74/1964 e sul cemento armato n.1086/1971 e quelle trasfuse
nel DPR 380/2001 artt. 65,72, 93, 95 e s.m.. Le contravvenzioni previste
dalla normativa antisismica puniscono inosservanze formali, volte a presidiare
il controllo preventivo della P.A.. Ne deriva che l'effettiva pericolosità della
costruzione realizzata senza i prescritti adempimenti è del tutto irrilevante ai
fini della sussistenza del reato e la verifica postuma dell'assenza del pericolo
ed il rilascio dei provvedimenti abilitativi non incide sulla illiceità della
condotta, poiché gli illeciti sussistono in relazione al momento di inizio della
attività (Cass. pen. sez.3, 17/06/1997 n.5738). (Conferma sentenza del
29.12.2008 del Tribunale di Avellino) Pres. Grassi, Est. Amoresano, Ric.
Braccolino e altri. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 24/03/2010 (Ud.
17/02/2010), Sentenza n. 11271
DIRITTO URBANISTICO - Deposito in sanatoria del progetto - Reati urbanistici
- Effetto estintivo - Esclusione - Disciplina specifica - Costruzioni in zona
sismica - Opere in conglomerato cementizio - Vincoli ambientali e paesaggistici
- Art.45 DPR 380/01. In tema di reati urbanistici, il deposito in sanatoria
del progetto non determini alcun effetto estintivo (previsto dall'art.45 DPR
380/01 solo per le contravvenzioni alle norme urbanistiche). L'effetto estintivo
non opera, invero, nei confronti dei reati aventi oggettività giuridica diversa,
come quelli relativi a violazioni di disposizioni dettate dalle leggi in materia
di costruzioni in zona sismica, di opere in conglomerato cementizio o, infine,
di vincoli ambientali e paesaggistici. Tali disposizioni, infatti, pur
riguardando l'attività edificatoria sono "diverse" sotto il profilo della
ratio e degli obiettivi perseguiti, da quelle in materia urbanistica (Cass.
sez.3, 7.11.1997 n.50; Cass. sez.3, del 15.2.2002 n.11511). (Conferma sentenza
del 29.12.2008 del Tribunale di Avellino) Pres. Grassi, Est. Amoresano, Ric.
Braccolino e altri. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 24/03/2010 (Ud.
17/02/2010), Sentenza n. 11271
DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Violazione del principio di correlazione (tra
sentenza ed accusa contestata) - Presupposti - Rapporto di eterogeneità o di
incompatibilità sostanziale - Diritto di difesa dell'imputato. Si configura
la violazione del principio di correlazione tra sentenza ed accusa contestata,
solo quando il fatto ritenuto in sentenza si trovi, rispetto a quello contestato
in rapporto di eterogeneità o di incompatibilità sostanziale, nel senso che si
sia realizzata una vera e propria trasformazione, sostituzione o variazione dei
contenuti essenziali dell'addebito. Pertanto, la verifica dell'osservanza del
principio di correlazione va, condotta in funzione della salvaguardia del
diritto di difesa dell'imputato cui il principio stesso è ispirato. Ne consegue
che la sua violazione è ravvisabile soltanto qualora la fattispecie concreta -
che realizza l'ipotesi astratta prevista dal legislatore e che è esposta nel
capo di imputazione - venga mutata nei suoi elementi essenziali in modo tale da
determinare uno stravolgimento dell'originaria contestazione, onde emerga dagli
atti che su di essa l'imputato non ha avuto modo di difendersi (Cass. pen.
sez.VI, 8.6.1998 n.67539). (Conferma sentenza del 29.12.2008 del Tribunale di
Avellino) Pres. Grassi, Est. Amoresano, Ric. Braccolino e altri. CORTE DI
CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 24/03/2010 (Ud. 17/02/2010), Sentenza n. 11271
www.AmbienteDiritto.it©
UDIENZA del 17.2.2010
SENTENZA N. 331
REG. GENERALE N. 028014/2009
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
Sez. III Penale
Composta dagli Ill.mi Sigg.
Dott. Aldo Grassi
Presidente
Dott. Ciro Petti
Consigliere
Dott. Aldo Fiale
Consigliere
Dott. Silvio Amoresano
Consigliere
Dott. Giulio Sarno
Consigliere
ha pronunciato la seguente
SENTENZA
- sul ricorso proposto da:
1) Braccolino Nicola nato il xx.xx.xxxx;
2) Petrillo Carmine nato il xx.xx.xxxx;
3) Braccolino Giuseppe nato il xx.xx.xxxx;
- avverso la sentenza del 29.12.2008 del Tribunale di Avellino;
- sentita la relazione fatta dal Consigliere Silvio Amoresano;
- sentite le conclusioni del P. G., dr. Gioacchino Izzo, che ha chiesto
dichiararsi inammissibile il ricorso.
OSSERVA
1) Con sentenza in data 29.12.2008 il Tribunale di Avellino, in composizione
monocratica, condannava Braccolino Nicola, Petrillo Carmine e Braccolino
Giuseppe, previo riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche, alla
pena di euro 350,00 di ammenda ciascuno per il reato di cui agli artt.110 c.p.
20 L.74/64 in relazione alla L. Regione Campania 7.1.83 n.9, 4-14 L.1971/1086,
65,72,93, 95 DPR 380/2001 in relazione alla L. Regione Campania n.9/83, per
avere, in concorso tra loro, il Braccolino Nicola quale committente, il Petrillo
quale direttore dei lavori, il Braccolino Giuseppe, quale assuntore-esecutore
delle opere, realizzato i lavori di manutenzione straordinaria con adeguamento
igienico sanitario del fabbricato sito alla via Circumvallazione, ricadente in
area a rischio idraulico molto elevato, senza la preventiva denuncia ed il
preventivo deposito degli atti progettuali presso il competente ufficio del
Genio Civile, unificate le condotte ex art.81 cod.pen.; pena sospesa alle
condizioni di legge.
Riteneva il Tribunale che dagli atti emergesse la penale responsabilità degli
imputati, essendo state realizzate opere in cemento armato ed in zona sismica
senza le preventive denunce e presentazione dei progetti.
Irrilevante secondo il Tribunale ed inidoneo a determinare l'effetto estintivo
dei reati era l'avvenuto deposito in sanatoria del progetto.
2) Avverso la predetta sentenza proponevano appello tutti gli imputati a mezzo
del difensore.
Deducevano che la contestazione faceva riferimento ad area a rischio idraulico,
mentre la condanna era stata pronunciata per omessa denuncia dei lavori e
presentazione dei progetti in zona sismica, con conseguente violazione
dell'art.521 c.p.p..
L'art.93 DPR 380/01 (che riproduce l'art.17 L.64/74) prevede che per le
costruzioni nelle zone sismiche bisogna darne preavviso allo sportello unico;
l'obbligo di denuncia dei lavori in c.a. viene quindi adempiuto con tale
comunicazione ( nella specie con la presentazione della DIA, con indicazione
delle opere e l'allegazione dei grafici dei progetti).
Gli imputati, comunque, andavano assolti per la loro buona fede, stante la
possibilità di equivoco nella interpretazione delle enorme e peraltro la P.A.,
con la nota del 25.11.2005, comunicava al committente e direttore dei lavori che
la zona era a rischio idraulico molto elevato e non a rischio sismico.
In ogni caso l'avvenuto deposito in sanatoria del progetto determinava
l'estinzione del reato.
2.1) Essendo la sentenza non appellabile ex art.593 c.p.p., l'appello veniva
qualificato, a norma dell'art.568 comma V, come ricorso per cassazione, con
relativa trasmissione degli atti.
3) Il ricorso è infondato e va pertanto rigettato.
3.1.) Non vi è alcuna violazione del principio di correlazione tra contestazione
e fatto ritenuto in sentenza.
E' assolutamente pacifico che si ha violazione del principio di correlazione tra
sentenza ed accusa contestata solo quando il fatto ritenuto in sentenza si
trovi, rispetto a quello contestato` in rapporto di eterogeneità o di
incompatibilità sostanziale, nel senso che si sia realizzata una vera e propria
trasformazione, sostituzione o variazione dei contenuti essenziali
dell'addebito.
La verifica dell'osservanza del principio di correlazione va, invero, condotta
in funzione della salvaguardia del diritto di difesa dell'imputato cui il
principio stesso è ispirato. Ne consegue che la sua violazione è ravvisabile
soltanto qualora la fattispecie concreta - che realizza l'ipotesi astratta
prevista dal legislatore e che è esposta nel capo di imputazione- venga mutata
nei suoi elementi essenziali in modo tale da determinare uno stravolgimento
dell'originaria contestazione, onde emerga dagli atti che su di essa l'imputato
non ha avuto modo di difendersi (cfr. ex multis Cass.pen.sez.VI, 8.6.1998
n.67539).
Nella contestazione erano indicate specificamente, oltre alle norme violate
(Legge antisimica n.74/1964 e sul cemento armato n.1086/1971 e quelle trasfuse
nel DPR 380/2001 -65,72, 93, 95), anche le condotte omissive poste in essere
("senza la preventiva denuncia ed il preventivo deposito degli atti progettuali
presso il competente ufficio dei Genio Civile").
Gli imputati quindi erano stati posti in condizione di difendersi in ordine alla
violazione delle norme antisismiche e sul cemento armato. Del resto come si dà
atto in sentenza, essi erano perfettamente consapevoli delle omissioni, tant'è
che presentavano deposito in sanatoria del progetto relativo al fabbricato de
quo "che nel confermare il carattere sismico della zona interessata dalla
costruzione (e dunque la necessità del preavviso e del relativo deposito
progettuale) precisa che detto deposito è valido anche ai sensi e per gli
effetti dell'art.4 della L.5.11.1971 n.1086".
Né certamente tali adempimenti potevano essere "surrogati" dalla presentazione
della DIA allo sportello unico che conteneva, come riconoscono gli stessi
imputati, solo "l'allegazione dei grafici e del progetto" (e non certo, quindi,
quanto richiesto dal comma 3 dell'art.93 DPR 380/01).
E' del tutto evidente, poi, che, per quanto in precedenza evidenziato, non possa
in alcun modo essere invocata la buona fede.
3.1.1) Infine, correttamente, il Tribunale ha ritenuto che il deposito in
sanatoria del progetto non determini alcun effetto estintivo (previsto
dall'art.45 DPR 380/01 solo per le contravvenzioni alle norme urbanistiche).
L'effetto estintivo non opera, invero, nei confronti dei reati aventi
oggettività giuridica diversa, come quelli relativi a violazioni di disposizioni
dettate dalle leggi in materia di costruzioni in zona sismica, di opere in
conglomerato cementizio o, infine, di vincoli ambientali e paesaggistici.
Tali disposizioni, infatti, pur riguardando l'attività edificatoria sono
"diverse" sotto il profilo della ratio e degli obiettivi perseguiti, da
quelle in materia urbanistica (cfr. ex multis Cass.sez.3 7.11.1997 n.50;
Cass.sez.3 n.11511 del 15.2.2002).
E' assolutamente pacifico, inoltre, che le contravvenzioni previste dalla
normativa antisismica puniscono inosservanze formali, volte a presidiare il
controllo preventivo della P.A. Ne deriva che l'effettiva pericolosità della
costruzione realizzata senza i prescritti adempimenti è del tutto irrilevante ai
fini della sussistenza del reato e la verifica postuma dell'assenza del pericolo
ed il rilascio dei provvedimenti abilitativi non incide sulla illiceità della
condotta, poiché gli illeciti sussistono in relazione al momento di inizio della
attività (cfr. Cass.pen.sez.3,17 giugno 1997 n.5738).
P. Q. M.
Rigetta il ricorso e condanna i ricorrenti al pagamento delle spese processuali.
Così deciso in Roma il 17 febbraio
2010
DEPOSITATA IN CANCELLERIA il 24 MAR. 2010
Vedi
altre:
SENTENZE PER ESTESO
Ritorna alle
MASSIME della sentenza - Approfondisci
con altre massime:
GIURISPRUDENZA -
Ricerca in:
LEGISLAZIONE
- Ricerca
in:
DOTTRINA
www.AmbienteDiritto.it
AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it
Testata
registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006 - ISSN
1974-9562