AmbienteDiritto.it 

Legislazione  Giurisprudenza


AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it

Testata registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006  - ISSN 1974-9562



CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 09/04/2010 (Ud. 17/02/2010), Sentenza n. 13492


 
DIRITTO URBANISTICO - Fabbricato fatiscente - Abbattimento e ricostruzione con dimensioni maggiori ed in posizione difforme - Ristrutturazione edilizia - Permesso di costruire - Necessità - Art. 10 lett. c) D.P.R. n. 380/01.
L'abbattimento e la ricostruzione di un fatiscente fabbricato di dimensioni maggiori ed in posizione difforme rispetto a quella precedente, deve essere inquadrato come intervento di ristrutturazione edilizia per il quale si richiede il permesso di costruire ai sensi dell'articolo 10 lett. c) d.p.r. n. 380/01 e non già di risanamento conservativo e restauro. Pres. Grassi, Est. Sarno, Ric. Gargiulo ed altro. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 09/04/2010 (Ud. 17/02/2010), Sentenza n. 13492

DIRITTO URBANISTICO - Abusi edilizi - Semplice qualifica di comproprietario dell'immobile - Attribuzione della responsabilità penale - Sufficienza - Esclusione.
Non è sufficiente la sola qualità di comproprietario dell'immobile, per la attribuzione della responsabilità penale connessa ad abusi edilizi. Pres. Grassi, Est. Sarno, Ric. Gargiulo ed altro. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 09/04/2010 (Ud. 17/02/2010), Sentenza n. 13492

DIRITTO URBANISTICO - Restauro e risanamento conservativo - Funzione - Intervento edilizio su ruderi o edifici già da tempo demoliti - Nuova costruzione - Permesso di costruire - Necessità - D.P.R. n. 380/01. La caratteristica essenziale della categoria del restauro e risanamento conservativo è quella della conservazione di un organismo edilizio preesistente assicurandone la funzionalità, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali preesistenti. Mentre nel caso di meri "ruderi" o di edifici già da tempo demoliti, come nella specie, l'intervento edilizio deve essere necessariamente inquadrato nella diversa fattispecie della "nuova costruzione". (Cons. Stato, V, 15/4/2004, n. 2142; C.d.S. Sez. V, 1/12/1991, n. 2021; C.d.S. 10/3/1997, n. 240). Pres. Grassi, Est. Sarno, Ric. Gargiulo ed altro. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 09/04/2010 (Ud. 17/02/2010), Sentenza n. 13492


 www.AmbienteDiritto.it©


UDIENZA Ud.. del 17.02.2010

SENTENZA N. 354

REG. GENERALE N. 41217/2009


REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO


LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
Sez. III Penale



Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:


Dott. ALDO GRASSI                                      Presidente 
Dott. CIRO PETTI                                          Consigliere  
Dott. ALDO FIALE                                         Consigliere 
Dott. SILVIO AMORESANO                           Consigliere
Dott. GIULIO SARNO                                     Rel. Consigliere


ha pronunciato la seguente


SENTENZA


- sul ricorso proposto da:
1) GARGIULO GIOVANNA N. IL xx/xx/xxxx
2) GARGIULO MARIA N. IL xx/xx/xxxx
- avverso la sentenza n. 10415/2008 CORTE APPELLO di NAPOLI, del 13/07/2009;
- visti gli atti, la sentenza e il ricorso;
- udita in PUBBLICA UDIENZA del 17/02/2010 la relazione fatta dal Consigliere Dott. GIULIO SARNO;
- Udito il Procuratore Generale in persona del Dott. Izzo Gioacchino che ha concluso per l'annullamento senza rinvio per prescrizione relativamente al reato sub. b) e, rigetto nel resto;

Con la sentenza in epigrafe la corte di appello di Napoli confermava quella del tribunale di Torre Annunziata - sezione distaccata di Sorrento - con la quale Gargiulo Giovanna e Gargiulo Maria erano state condannate alla pena di giustizia, oltre al risarcimento, in solido, dei danni subiti dal Comune di Sorrento, costituitosi parte civile e la demolizione del manufatto, per i reati di cui agli artt. 110 cod. pen. 44 lett. c); 93, 94 e 95 DPR 380/01 e 181 co. 1 bis DLvo 42/04 perché, nelle rispettive qualità di proprietaria e committente, eseguivano in area dichiarata di notevole interesse pubblico un fabbricato in muratura di circa 114 mq al grezzo, con adiacente manufatto di mq 9 circa, in assenza di permesso di costruire ed in violazione dei doveri connessi all'esecuzione dei lavori in zona sismica. Fatto accertato in Piana di Sorrento il 16/9/05.


Nei motivi di appello le ricorrenti avevano tra l'altro eccepito:
a) che per il fabbricato in questione era stata compiuta una semplice opera di manutenzione, senza alcuna modifica e senza alcuna creazione di superfici utili o di incremento di volumi;
b) che Gargiulo Giovanna era comunque estranea ai fatti siccome residente altrove e non rinvenuta sul luogo dove si trovava il fabbricato;
c) la nullità e/o l'illegittimità dell'ordinanza di revoca della precedente ordinanza ammissiva dell'escussione dei verbalizzanti e del tecnico comunale, in violazione del principio di oralità della prova, del contraddittorio, in violazione degli artt. 191 e 526 c.p.p.,; con richiesta di apposita rinnovazione del dibattimento;
d) la prescrizione dei reati;
La corte di appello aveva rigettato tali prospettazioni rilevando che:
a) dalla relazione di sopralluogo del tecnico comunale si deduceva chiaramente che l'intervento configurava una nuova costruzione non più riferibile al complesso edilizio preesistente e che a nulla rilevava che le sorelle Gargiulo fossero comproprietarie di "una struttura fatiscente, con tegole cadute, travi rotte", ovvero che il fabbricato delle sorelle Gargiulo fosse" fatiscente" , bisognevole di "manutenzione";
b) che anche Giovanna Gargiulo doveva rispondere dei reati in quanto comproprietaria del fabbricato di cui aveva la disponibilità anche di fatto ed interessata ai lavori non risultando alcun dissenso in proposito;
c) che effettivamente all'udienza del 29 gennaio 2008 il Giudice di primo grado, dopo aver ammesso le prove indicate dalle parti, aveva revocato le ordinanze ammissive delle testimonianze dei verbalizzanti e del tecnico comunale, tenuto conto della documentazione in, atti e rilevando che agli atti vi erano anche il verbale di sequestro redatto e sottoscritto unitamente al tecnico geometra Severi, la relazione di sopralluogo e la documentazione prodotta dal Pubblico Ministero e che per effetto della sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite, numero 41281/06, avendo il tecnico effettuato il sopralluogo unitamente ai vigili urbani e sottoscritto anch'egli il verbale di sequestro, la relazione di sopralluogo doveva considerarsi atto totalmente utilizzabile ai fini della decisione e che, inoltre, nella stessa udienza la difesa delle imputate non aveva sollevato alcuna obiezione;
d) che trattavasi di lavori ancora in corso al momento del sopralluogo.


Avverso tale decisione propongono ricorso per cassazione entrambe le imputate deducendo:

1) violazione ed erronea applicazione degli artt. 157 e ss cod. pen. con specifico riferimento agli artt. 93, 94. 95 del d.p.r. 380/01 essendo pacifico che alla data nel settembre 2005 il manufatto era stato sequestrato;
2) violazione ed erronea applicazione degli artt. 110 c.p.. 29 e 44 d.p.r. n.380/01. 530 e ss. c.p.p.; erronea valutazione della prova e difetto di motivazione. in reazione all'affermata responsabilita' concorrente delle imputate, ed in particolare dell'imputata Gargiulo Giovanna. Quest'ultima, in particolare, non solo risultava risiedere in un luogo diverso - come si rilevava dal certificato anagrafico - ma non risultava nemmeno esser stata presente in loco all'atto del sequestro;
3) inutilizzabilita' della relazione di servizio del tecnico comunale acquisita in atti; mancata assunzione di prova decisiva richiesta dalla parte; difetto assoluto di motivazione in ordine alla natura delle opere in contestazione. Si eccepisce al riguardo che sia il giudice di prime cure che la Corte di Appello avrebbero indebitamente utilizzato ai fini della decisione non solo le risultanze meramente descrittive contenute nella relazione di servizio ma anche le altre considerazioni, meramente valutative, contenute nella medesima relazione, travisando il il significato della giurisprudenza della decisione delle SU citata. Si rileva al riguardo che la relazione di servizio redatta in data 28/12/05, ad oltre tre mesi dal sopralluogo effettuato in data 16/09/05, oltre a contenere le informazioni descrittive delle attività tecniche operate in sede di sopralluogo, conteneva anche una serie di valutazioni relative ad una discordanza delle opere accertate rispetto a quanto emergente da rilievi e documenti preesistenti. E si conclude che, trattandosi di atti ripetibili, esse non avrebbero potuto essere acquisite al fascicolo dibattimentale ed utilizzate in assenza di prova testimoniale ed inoltre che nessuna rilevanza avrebbe potuto
essere attribuita al comportamento processuale della parte, trattandosi di inutilizzabilità rilevabile anche di ufficio in ogni stato e grado del procedimento ai sensi del chiaro disposto dell'art.191 c.p.p..
4) violazione ed erronea applicazione degli artt. 3 e 44 lett. c) del d.p.r. 380/01, artt. 146 e 181 bis d.lvo 42/04; difetto di motivazione sulla richiesta di assoluzione, dovendosi ritenere incongrue le motivazioni circa l'asserita rilevanza penale delle opere in contestazione con esclusivo riferimento alle parti della relazione tecnica. Si rivelerebbe inoltre insufficiente il richiamo alla motivazione di prime cure per escludere che nella specie trattavasi in realtà di semplice intervento di manutenzione straordinaria, non comportante titolo concessorio e comunque non rilevante ai fini penali.
5) omessa valutazione degli specifici motivi di gravame; difetto assoluto di motivazione; violazione dell'art.125 c.p.p..


Le ricorrenti hanno successivamente presentato motivi nuovi integrativi di quelli sub 3) e 4) evidenziando che per la valutazione della possibilità di definizione del procedimento di sanatoria ex art.37 del DPR 380/01 erano state redatte dal Tecnico Comunale Geom. Severi in data 26/01/00, con atto prot.1867 (di cui si allega copia), note esplicative in merito alla relazione già da esso redatta dalle quali emergeva che:
1) l'intervento edilizio in esame appare inquadrabile non già nella fattispecie di ristrutturazione edilizia, bensì in quella di "risanamento conservativo e restauro";
2) l'apparente discordanza dimensionale rilevata tra la cartografia già agli atti del Comune e quanto rilevato in data 16/09/05 è pienamente compatibile con le approssimazioni derivanti dalle misurazioni effettuate "su carta" in scala 1:2000 (in cui basta l'errore di un millimetro di righello o di segno di matita a determinare un apparente sfalsamento dimensionale di ben 2 metri);
3) la sagoma e l'area di sedime del fabbricato, così come rilevabili attraverso documentazione cartografica, aerofotogrammetrica e catastale, presentavano effettivamente piccole discordanze, ma quelle rilevate nel 2005 sono conformi a quelle più dettagliate già oggetto di denuncia di cambiamento nel NCEU n.965 del 25/02/2002;
4) il distacco di 40 cm. dal muro di confine consiste in una vanella di aerazione pienamente compatibile con gli interventi di recupero del manufatto, ed ancor oggi il tetto di copertura del manufatto parte dal detto muro di confine.


Per la data odierna è pervenuta istanza di rinvio del difensore respinta con ordinanza dibattimentale, stante la genericità dell'impedimento addotto e, soprattutto, l'approssimarsi della prescrizione per alcuni reati.


Motivi della decisione.


Va anzitutto rilevata la fondatezza del ricorso per quanto concerne la posizione di Giovanna Gargiulo, la cui responsabilità viene fatta risalire dai giudici di merito essenzialmente alla sola qualità di comproprietaria dell'immobile, elemento questo che i costanti pronunciamenti di questa Sezione non ritengono decisivo da solo per la attribuzione della responsabilità penale connessa ad abusi edilizi.
E dunque la decisione di appello, in accoglimento del secondo motivo, deve essere annullata nei suoi confronti per non avere la stessa commesso i fatti.


L'esame dei rimanenti motivi di ricorso deve avere riguardo pertanto esclusivamente alla posizione dell'altra ricorrente Gargiulo Maria.


In proposito va affrontato nell'ordine logico anzitutto il terzo motivo concernente l'acquisizione degli elementi di prova.


Al riguardo appare corretta la motivazione della corte di merito che ha escluso che nella specie potessero essere comunque ravvisate inutilizzabilità c.d. patologiche riguardando l'acquisizione atti in parte ripetibili e diviene, quindi, effettivamente assorbente il rilievo secondo cui gli atti in questione, in mancanza di rilievi delle parti, devono ritenersi ritualmente acquisiti.
E del resto proprio la sentenza delle SU di questa Corte cui la ricorrente fa riferimento, ammette espressamente la possibilità di acquisire al fascicolo per il dibattimento, con il consenso delle parti, gli atti ripetibili.


Venendo ora ai rilievi sulla tipologia dell'abuso, oggetto del quarto motivo e di quelli aggiunti, appare effettivamente esente da censure la decisione impugnata.
Non vi è dubbio, infatti, che l'abbattimento e la ricostruzione di un fatiscente fabbricato di dimensioni maggiori ed in posizione difforme rispetto a quella precedente, debba essere inquadrata come intervento di ristrutturazione edilizia per il quale si richiede il permesso di costruire ai sensi dell'articolo 10 lett. c) d.p.r. 380//01 e non già di risanamento conservativo e restauro.


Del resto, proprio dalla documentazione allegata ricorso, si rileva che la soprintendenza dei beni culturali di Napoli, nell'esprimere il proprio parere sensi dell'articolo 167 DLGS n. 42/04, aveva dichiarato l'improcedibilità della pratica in quanto l'intervento realizzato era da considerare di demolizione e di ricostruzione di un manufatto; inoltre lo stesso tecnico Severi Massimo, aveva rilevato che la sagoma e l'area di sedime del manufatto accertato, rispetto al preesistente, appariva differente negli anni per forma e dimensioni in quanto, verosimilmente, trattandosi di fabbricato abbandonato per anni, probabilmente oggetto di crolli o diroccamenti e invaso da sterpaglie, veniva impedita una facile ripresa e/o rilievo del fabbricato.


Ciò posto è appena il caso di rilevare che la caratteristica essenziale della categoria del restauro e risanamento conservativo è quella della conservazione di un organismo edilizio preesistente assicurandone la funzionalità, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali preesistenti e che nel caso di meri "ruderi" o di edifici già da tempo demoliti, come nella specie, l'intervento edilizio deve essere necessariamente inquadrato nella diversa fattispecie della "nuova costruzione". (Cons. Stato, V, 15-4-2004, n. 2142; V, 1-12-1991, n. 2021; 10-3-1997, n. 240).


Del tutto generico si appalesa, infine, il quinto motivo di ricorso, non essendo state indicate le questioni dedotte nei motivi di appello il cui esame sarebbe stato pretermesso dalla corte di merito.


E dunque, in relazione ai motivi esaminati, il ricorso di Gargiulo Maria risulta infondato.


Appare invece fondato il primo motivo di ricorso con il quale si eccepisce l'avvenuta prescrizione per quanto concerne le violazioni alla normativa antisismica in relazione all'epoca di consumazione del reato dovendosi tenere conto del decorso del periodo di tre anni già alla data della decisione di appello.


La sentenza, pertanto, in relazione alla posizione di Gargiulo Maria, deve essere annullata senza rinvio limitatamente alla condanna per tali reati e, di conseguenza, deve essere eliminata la pena inflitta pari ammessi due di reclusione.


PQM


La Corte Suprema di Cassazione
annulla la sentenza impugnata nei confronti di Gargiulo Giovanna senza rinvio per non avere la stessa commesso i fatti; e nei confronti Gargiulo Maria senza rinvio limitatamente al capo relativo alle violazioni delle norme antisismiche (lett. B. della rubrica) perché estinte per prescrizione, eliminando la pena di mesi due di reclusione per esse inflitta. Rigetta nel resto il ricorso di Gargiulo Maria. Dispone che copia della presente decisione sia trasmessa all'Ufficio Tecnico della Regione Campania.


Così deciso in Roma il 17 febbraio 2010

DEPOSITATA IN CANCELLERIA il 9 APR. 2010


 


 Vedi altre: SENTENZE PER ESTESO


Ritorna alle MASSIME della sentenza  -  Approfondisci con altre massime: GIURISPRUDENZA  -  Ricerca in: LEGISLAZIONE  -  Ricerca in: DOTTRINA

www.AmbienteDiritto.it

 AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it

Testata registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006  - ISSN 1974-9562