AmbienteDiritto.it 

Legislazione  Giurisprudenza


AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it

Testata registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006  - ISSN 1974-9562



CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 14/01/2010 (Cc. 15/12/2009), Sentenza n. 1610


 
DIRITTO URBANISTICO - BENI CULTURALI ED AMBIENTALI - Strutture turistico ricettive - Installazione di mezzi mobili in assenza di permesso di costruire - Attività rilevanti ai fini urbanistici, edilizi e paesaggistici - Esclusione - Presupposti - Disciplina applicabile - Art. 3, c. 9, L. n. 99/2009 - Art. 44, lett.c); 181 d. lgs. n. 42/2004. Ai sensi dell’art. 3, comma 9, della legge n. 99/2009, non costituiscono in alcun caso attività rilevanti ai fini urbanistici, edilizi e paesaggistici, anche in assenza di permesso di costruire, le installazioni e i rimessaggi dei mezzi mobili di pernottamento, anche se collocati in modo permanentemente, per l'esercizio dell'attività e dell'offerta di servizi turistici, entro il perimetro delle strutture turistico-ricettive regolarmente autorizzate, purché ottemperino alle specifiche condizioni strutturali e di mobilità stabilite dagli ordinamenti regionali. (annulla l'ordinanza del 25.06.2009 con rinvio al Tribunale di Fermo) Pres. Petti Est.Teresi Ric.Ciarpella. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 14/01/2010 (Cc. 15/12/2009), Sentenza n. 1610


 www.AmbienteDiritto.it©


UDIENZA del 15.12.2009

SENTENZA N. 1646

REG. GENERALE N. 26673/09


REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO


LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
Sez. III Penale


Composta dagli Ill.mi Signori:


dott. Ciro Petti                                    Presidente
1. dott. Alfredo Teresi                          Consigliere rel.
2. dott. Aldo Fiale                               Consigliere
3. dots. Margherita Marmo                   Consigliere
4. dott. Guida I. Mulliri                         Consigliere


ha pronunciato la seguente 

SENTENZA


- sul ricorso proposto da Ciarpella Gabriele, nato a Fermo il xx.xx.xxxx, indagato dei reati di cui agli art. 44, lettera c); 181 d. lgs. n. 42/2004, avverso l'ordinanza del Tribunale di Fermo in data 25.06.2009 che ha dichiarato inammissibile l'appello avverso l'ordinanza del GIP che aveva respinto l'istanza di revoca del sequestro preventivo di 9 case mobili e di altri manufatti istallati in un'area di sosta per camper sottoposta a vincolo paesaggistico;
- Visti gli atti, l'ordinanza denunciata, il ricorso e la memoria difensiva;
- Sentita nella Camera di Consiglio la relazione del Consigliere dott. Alfredo Teresi;
- Sentito il PM nella persona del PG, dott. Francesco Salzano, che ha chiesto il rigetto del ricorso;


osserva


Con ordinanza 25.06.2009 il Tribunale di Fermo dichiarava inammissibile l'appello proposto da Ciarpella Gabriele avverso l'ordinanza del GIP che aveva respinto l'istanza di revoca del sequestro preventivo di 9 case mobili e di altri manufatti istallati, tramite base di cemento e impianti fissi al suolo, in un'area di sosta per camper sottoposta a vincolo paesaggistico.


Rilevava il Tribunale che l'indagato non aveva proposto domanda di riesame; che la revoca della misura non era basata su fatti sopravvenuti idonei a modificare l'originario quadro valutativo e che comunque l'appello era infondato nel merito per l'accertata sussistenza del fumus e del periculum in mora.


Proponeva ricorso per cassazione l'indagato denunciando violazione del diritto di difesa perché "nessun avviso era stato dato al difensore nè dell'avvenuto sequestro nè delle ulteriori vicende" e rilevando che, avendo pagato la "sanzione pecuniaria", non potevano essergli irrogate altre sanzioni per il medesimo fatto.


Chiedeva l'annullamento dell'ordinanza.


Con memoria depositata il 4.12.2009 l'indagato deduceva che il fatto attribuitogli era stato depenalizzato dalla legge n. 99/2009.


Il ricorso é fondato.


L'art. 3, comma 9, della legge n. 99/2009 dispone che "al fine di garantire migliori condizioni di competitività sul mercato internazionale e dell'offerta di servizi turistici, nelle strutture turistico-ricettive all'aperto, le installazioni e i rimessaggi dei mezzi mobili di pernottamento, anche se collocati permanentemente, per l'esercizio dell'attività, entro il perimetro delle strutture turistico-ricettive regolarmente autorizzate, purché ottemperino alle specifiche condizioni strutturali e di mobilità stabilite dagli ordinamenti regionali, non costituiscono in alcun caso attività rilevanti ai fini urbanistici, edilizi e paesaggistici".
Il sequestro preventivo ha a oggetto un'area attrezzata a parcheggio e sosta di camper e caravan collocati permanentemente, sicché la modifica normativa sarebbe applicabile al bene in sequestro in caso di accertato rispetto della normativa regionale sulle specifiche condizioni strutturali e di mobilità.


Pertanto, l'ordinanza impugnata va annullata con rinvio per il suddetto accertamento.


PQM


La Corte annulla l'ordinanza impugnata con rinvio al Tribunale di Fermo.

 

Cosi deciso nella Camera di Consiglio in Roma il 15.12.2009.

DEPOSITATA IN CANCELLERIA 14 GEN. 2010


 


 Vedi altre: SENTENZE PER ESTESO


Ritorna alle MASSIME della sentenza  -  Approfondisci con altre massime: GIURISPRUDENZA  -  Ricerca in: LEGISLAZIONE  -  Ricerca in: DOTTRINA

www.AmbienteDiritto.it

 AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it

Testata registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006  - ISSN 1974-9562