AmbienteDiritto.it 

Legislazione  Giurisprudenza


AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it

Testata registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006  - ISSN 1974-9562



CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 07/05/2010 (Ud. 24/03/2010), Sentenza n.17535


 
BENI CULTURALI ED AMBIENTALI - Esecuzione di lavori abusivi - Autorizzazione paesaggistica postuma - Effetti - Art. 181 c. 1 quinquies, D. L.gs n. 42/2004. Il nulla osta rilasciato successivamente alla esecuzione dei lavori abusivi non produce l’effetto estintivo del corrispondente reato (Cass. sez. 111, 17.1.2003 n. 2109, Caruso) e neppure trova applicazione il disposto di cui all’art. 181 comma uno quinquies, del D. L.gs n. 42/2004. (Conferma Corte di Appello di Lecce sentenza del 15.1.2009) Pres. De Maio Est. Lombardi Ric. Medina. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 07/05/2010 (Ud. 24/03/2010), Sentenza n. 17535

DIRITTO URBANISTICO - Attività edilizia abusiva - Permesso di costruire in sanatoria - Effetti - Artt. 36 e 45 DPR n. 380/2001. Il rilascio del permesso di costruire in sanatoria, che abbia ad oggetto solo una parte delle opere realizzate abusivamente ovvero subordinato alla esecuzione di interventi, non determina l'effetto estintivo del corrispondente reato previsto dagli artt. 36 e 45 del DPR n. 380/2001, non sussistendo il requisito della doppia conformità che deve riguardare l'attività edilizia abusiva nel suo complesso (Cass. sez. III, 200400291, P.M. in proc. Fammiano). Né, peraltro, l'effetto estintivo, in materia urbanistica, ed a differenza di quanto previsto dalla normativa paesaggistica, consegue alla demolizione delle opere abusive (Cass. sez. III, 19.6.1998 n. 10199, Sanfilippo). (Conferma Corte di Appello di Lecce sentenza del 15.1.2009) Pres. De Maio Est. Lombardi Ric. Medina. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 07/05/2010 (Ud. 24/03/2010), Sentenza n. 17535


 www.AmbienteDiritto.it©


UDIENZA del 24.03.2010

SENTENZA N. 617

REG. GENERALE N. 38003/2009


REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO


LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
Sez. III Penale



Composta dagli Ill.mi Signori:


Presidente Dott. Guido De Maio
Consigliere         Alfredo Maria Lombardi
                         Mario Gentile
                        Aldo Fiale
                        Guida I. Mulliri


ha pronunciato la seguente:


SENTENZA


Sul ricorso proposto dall'Avv. Cosimo Luigi Antonaci, difensore di fiducia di Medina Achille, n. a Lecce il xx.xx.xxxx, avverso la sentenza in data 15.1.2009 della Corte di Appello di Lecce, con la quale, a conferma di quella del Tribunale di Lecce, sezione distaccata di Maglie, in data 19.5.2008, venne condannato alla pena di mesi uno di arresto ed € 12.000,00 di ammenda, quale colpevole del reato di cui agli art. 81 cpv. c.p., 44, primo comma lett. b) e c), del DPR n. 380/2001 e 181 del D. Lgs n. 42/2004.


- Visti gli atti, la sentenza denunziata ed il ricorso;
- Udita in pubblica udienza la relazione del Consigliere Dott. Alfredo Maria Lombardi;
- Udito il P.M., in persona del Sost. Procuratore Generale Dott. Guglielmo Passacantando, che ha concluso per il rigetto del ricorso;


SVOLGIMENTO DEL PROCESSO


Con la sentenza impugnata la Corte di Appello di Lecce ha confermato la pronuncia di colpevolezza di Medina Achille in ordine al reato di cui agli art. 81 cpv. c.p., 44, primo comma left. b) e c), del DPR n. 380/2001 e 181 del D. Lgs n. 42/2004, a lui ascritto per avere eseguito alcuni interventi edilizi, in parte destinati alla realizzazione di un servizio igienico delle dimensioni di 7,00 metri utili, in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, senza il permesso di costruire e senza l'autorizzazione dell'amministrazione preposta alla tutela del vincolo.

La Corte territoriale ha rigettato i motivi di gravame con i quali l'appellante aveva dedotto la insussistenza del reato e, comunque, la estinzione dello stesso per effetto del rilascio del permesso di costruire in sanatoria relativamente al servizio igienico, in quanto conforme all'art. 30 delle NTA del P.R.G., previa esecuzione della demolizione di quanto non sanato, nonché il rilascio del parere favorevole della Soprintendenza.


La Corte territoriale ha osservato, in sintesi, che la eseguita demolizione delle opere non sanabili non determina l'estinzione del reato edilizio, così come il rilascio del permesso di costruire in sanatoria limitato ad alcuni manufatti abusivi; che anche il parere della Soprintendenza, peraltro limitato alle opere sanabili, non produce l'effetto estintivo del corrispondente reato.


Avverso la sentenza ha proposto ricorso il difensore dell'imputato, che la denuncia per violazione di legge.


MOTIVI DELLA DECISIONE


Con il primo mezzo di annullamento il ricorrente deduce l'intervenuta prescrizione del reato.


Si osserva che il reato di cui all'art. 44 lett. b) e c) del DPR n. 380/2001 si prescrive ai sensi dell'art. 157 c.p., nella formulazione previgente, in tre anni e che tale termine, pur tenendosi conto della sospensione del suo decorso dal 22.3.2007 a 15.10.2007, è scaduto l' 11 marzo 2009 , prima del deposito della sentenza impugnata, sicché il giudice di appello avrebbe dovuto dichiarare la prescrizione del reato.


Con il secondo mezzo di annullamento si denuncia violazione ed errata applicazione di legge.


In primo luogo si osserva che l'art.181, comma 1 quinquies, del D. Lgs n. 42/2004, introdotto dall'art. 1, comma 36, della L. n. 308/2004, prevede che la rimessione in pristino delle aree e degli immobili soggetti a vincoli, prima che venga disposta dall'autorità amministrativa o, comunque, prima della sentenza di condanna, determina l'estinzione del reato per la violazione paesaggistica. Si deduce, quindi, che nel caso in esame la demolizione delle opere non sanabili è stata accertata dal competente Ufficio comunale, prima del rilascio del permesso di costruire in sanatoria, sicché deve essere dichiarata la estinzione del reato ai sensi della disposizione citata.
Nel prosieguo del motivo di gravame si contesta l'affermazione della sentenza impugnata ed in particolare di quella di primo grado, secondo la quale il rilascio del permesso di costruire in sanatoria non risponde al requisito della doppia conformità richiesto dall'art. 36 del DPR n. 380/2001. Si deduce che la conformità del manufatto oggetto del permesso di costruire alle norme urbanistiche è attestata dallo stesso provvedimento dell'ente locale in cui si afferma che il servizio igienico assentito é conforme alle prescrizioni contenute nell'art. 30 delle NTA del PRG vigente. Nel prosieguo del motivo di gravame si contesta l'affermazione della sentenza di primo grado secondo la quale le opere realizzate avrebbero determinato un aumento del carico urbanistico, facendosi rilevare che tale affermazione contrasta con la sanatoria ottenuta. Si sostiene inoltre che la costruzione era assentibile o sanabile fin dall'origine, in quanto l'art. 30 delle NTA prevede espressamente la possibilità di realizzare servizi igienici negli immobili che ne sono privi e che dagli elaborati tecnici risulta chiaramente che l'edificio in questione non ne era provvisto; che l'ufficio tecnico comunale nel 2006 ha negato immotivatamente il rilascio del permesso di costruire, fondando il diniego sull'assunto errato che l'altezza del fabbricato risultava difforme dalle prescrizioni delle NTA per quanto attiene all'altezza degli edifici adiacenti; che tale affermazione risulta frutto della confusione tra la nozione di edifici adiacenti, indicati nelle NTA, e quella di edifici prossimi considerata nel diniego dell'ufficio tecnico, diniego contrastante anche con il parere favorevole espresso dalla Soprintendenza.


Con memoria difensiva il ricorrente ha sostanzialmente ribadito le argomentazioni di cui ai motivi di ricorso esposti.


Il primo motivo di gravame è manifestamente infondato.


Il ricorrente, nell'effettuare il calcolo del termine di prescrizione, non tiene conto dell'interruzione del decorso della prescrizione ex art. 160 c.p., sicché il termine risulta in effetti di anni quattro e mesi sei; termine che verrà a maturare il 12.9.2010, tenuto conto della sospensione per il periodo dal 22.3.2007 al 14.10.2007 per complessivi mesi sei e giorni 23.


Gli ulteriori motivi di gravame sono infondati.


Le censure del ricorrente muovono sostanzialmente dalla mancata distinzione tra il reato avente ad oggetto la violazione urbanistica (esecuzione dei lavori senza il permesso di costruire ex art. 44 lett. b) e c) del DPR n. 380/2001) ed il reato avente ad oggetto la violazione paesaggistica (esecuzione dei lavori senza il nulla osta della Soprintendenza ex art. 181 del D. Lgs n. 42/2004 in relazione all'art. 44 lett. c) del DPR n. 380/2001).


Tali reati sono unificati dal vincolo della continuazione, ma devono essere esaminati distintamente in relazione alla operatività delle cause estintive previste dalle norme che regolano le rispettive fattispecie penali.


Orbene, è esatto quanto affermato dal ricorrente, con riferimento alla violazione paesaggistica, circa la operatività della causa estintiva del reato prevista dall'art. 181, comma uno quinquies, del D. Lgs n. 42/2004, quale conseguenza della demolizione delle opere realizzate abusivamente.

Tale demolizione, però, non ha riguardato certamente il manufatto oggetto del rilascio del permesso di costruire in sanatoria e del nulla osta della Soprintendenza che ha preceduto tale provvedimento.

Pertanto, proprio con riferimento all'immobile oggetto di sanatoria e che non è stato demolito, la sentenza impugnata ha esattamente osservato che il nulla osta rilasciato successivamente alla esecuzione dei lavori abusivi non produce l'effetto estintivo del corrispondente reato (cfr sez. III, 17.1.2003 n. 2109, Caruso, RV 223256), mentre neppure trova applicazione il disposto di cui all'art. 181 comma uno quinquies, del D. Lgs n. 42/2004.


Con riferimento al reato urbanistico la sentenza impugnata ha altresì correttamente affermato che il rilascio del permesso di costruire in sanatoria, che abbia ad oggetto solo una parte delle opere realizzate abusivamente ovvero subordinato alla esecuzione di interventi, non determina l'effetto estintivo del corrispondente reato previsto dagli art. 36 e 45 del DPR n. 380/2001, non sussistendo il requisito della doppia conformità che deve riguardare l'attività edilizia abusiva nel suo complesso (sez. III, 200400291, P.M. in proc. Fammiano, RV 226871).
Né, peraltro, l'effetto estintivo, in materia urbanistica, ed a differenza di quanto previsto dalla normativa paesaggistica, consegue alla demolizione delle opere abusive (cfr. sez. III, 19.6.1998 n. 10199, Sanfilippo, RV 211861).


Nel resto le deduzioni del ricorrente circa la assentibilità fin dall'origine dei lavori si riferiscono sempre al solo servizio igienico.


Peraltro, tali deduzioni sono meramente assertive ed implicano valutazioni di merito non suscettibili di esame in sede di legittimità.


Le stesse sono, altresì, inconferenti, non essendo esclusa la sussistenza dei reati dall'eventuale illegittimità del diniego degli atti autorizzatori.


Correttamente, infine, in considerazione delle eseguite demolizioni e del permesso in sanatoria, non sono stati emessi l'ordine di demolizione delle opere abusive e di rimessione in pristino dello stato dei luoghi.


Il ricorso, pertanto, deve essere rigettato.


Ai sensi dell'art. 616 c.p.p. segue la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali.


P.Q.M.


La Corte rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali.

 

Così deciso in Roma nella pubblica udienza del 24.3.2010.


DEPOSITATA IN CANCELLERIA il  07 MAG. 2010



 Vedi altre: SENTENZE PER ESTESO


Ritorna alle MASSIME della sentenza  -  Approfondisci con altre massime: GIURISPRUDENZA  -  Ricerca in: LEGISLAZIONE  -  Ricerca in: DOTTRINA

www.AmbienteDiritto.it

 AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it

Testata registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006  - ISSN 1974-9562