AmbienteDiritto.it 

Legislazione  Giurisprudenza


AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it

Testata registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006  - ISSN 1974-9562



CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 11/06/2010 (Ud. 22/04/2010), Sentenza n. 22229



DIRITTO URBANISTICO - Interventi di manutenzione straordinaria - Nozione - Sostituzione del tetto - Modificata la sagoma - Permesso di costruire - Necessità - Art. 3 c. 1 lett. b) D.P.R. n. 380/01 (T.U.E.). In base all'articolo 3 comma 1 lettera b) del D.P.R. n. 380/01 (Testo Unico Edilizia) si considerano interventi di manutenzione straordinaria le opere e le modifiche necessarie per rinnovare o sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per integrare o realizzare i servizi igienici sanitari e tecnologici sempre che non alterino i volumi e le superfici delle singole unità immobiliari e non comportino modifiche della destinazione d'uso. Pertanto, possono rientrare nella manutenzione straordinaria anche la sostituzione del tetto a condizione però che non venga modificata la quota d'imposta o alterato lo stato dei luoghi né planimetricamente né quantitativamente rispetto alle superfici ed ai volumi preesistenti. Nella specie è stata aumentata l'altezza del fabbricato attraverso un cordolo di c.a. e conseguente modificata la sagoma. Trattandosi, quindi, di opere qualificati come interventi soggetti a permesso di costruire. (conferma sentenza della corte d'appello di Catania 06/07/2009) Pres. De Maio Est. Petti Ric. Maravigna. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 11/06/2010 (Ud. 22/04/2010), Sentenza n. 22229

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI - Modificazione dell'aspetto esterno dell'edificio - Zone paesaggisticamente vincolate - Preventivamente autorizzata - Necessità - Reato ambientale. Nelle zone paesaggisticamente vincolate qualsiasi modificazione dell'aspetto esterno dell'edificio deve essere preventivamente autorizzata. (conferma sentenza della corte d'appello di Catania 06/07/2009) Pres. De Maio Est. Petti Ric. Maravigna. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 11/06/2010 (Ud. 22/04/2010), Sentenza n. 22229

DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Determinazione della pena - Cognizione esclusiva del giudice del merito - Ricorso in cassazione - Limiti. La determinazione della pena rientra nella cognizione esclusiva del giudice del merito, la cui motivazione si sottrae al sindacato di legittimità se non manifestamente spropositata. (conferma sentenza della corte d'appello di Catania 06/07/2009) Pres. De Maio Est. Petti Ric. Maravigna. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 11/06/2010 (Ud. 22/04/2010), Sentenza n. 22229

DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Inammissibilità originaria del ricorso - Effetti. L'inammissibilità originaria del ricorso, per la mancata instaurazione di un valido rapporto processuale d'impugnazione, impedisce di dichiarare la prescrizione per il reato di cui è maturata prima della decisione impugnata ma non dedotta dalla parte o rilevata d'ufficio dal giudice. (conferma sentenza della corte d'appello di Catania 06/07/2009) Pres. De Maio Est. Petti Ric. Maravigna. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 11/06/2010 (Ud. 22/04/2010), Sentenza n. 22229


 www.AmbienteDiritto.it©


UDIENZA del 22.04.2010

SENTENZA N. 790

REG. GENERALE N. 40943/2009


REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO


LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
Sez. III Penale


Composta dai sigg. magistrati:


Dott. Guido De Maio                                         presidente
Dott. Agostino Cordova                                     consigliere
Dott. Ciro Petti                                                 consigliere
Dott. Aldo Fiale                                                consigliere
Dott. Silvio Amoresano                                     consigliere


ha pronunciato la seguente


SENTENZA


- sul ricorso proposto dal difensore di Maravigna Francesco, nato a Catania il 00/00/0000, avverso la sentenza della corte d'appello di Catania del 6 luglio del 2009;
- udita la relazione svolta dal consigliere dott. Ciro Petti;
- sentito il Procuratore generale nella persona del dott. Francesco Salzano, il quale ha concluso per l'annullamento senza rinvio limitatamente al reato di cui al capo B) perché estinto per prescrizione, rigetto del resto;
- Letti il ricorso e la sentenza denunciata osserva quanto segue


IN FATTO


La Corte d'appello di Catania, con sentenza del 6 luglio del 2009, confermava quella pronunciata dal tribunale della medesima città il 7 ottobre del 2008, con cui Maravigna Francesco era stato condannato alla pena ritenuta di giustizia quale responsabile di abusi edilizi e paesaggistici. Il prevenuto, dopo avere comunicato di volere sostituire il tetto in legno di un proprio immobile sito in Pedara, aveva sopraelevato il fabbricato di circa cinquanta centimetri con cordoli e strutture in cemento armato, modificando anche la relativa sagoma, senza il permesso di costruire, senza il nulla osta paesaggistico ed in violazione delle disposizioni sulle costruzioni in zone sismiche ed in cemento armato. Fatti accertati il 30 giugno del 2005.


Ricorre per cassazione il Maravigna sulla base di due motivi:


Con il primo deduce violazione di legge, per avere i giudici del merito omesso di considerare che in base all'articolo 1 comma 6 della legge statale n 443 del 2001, richiamato dall'articolo 14 della legge regionale n 2 del 2002 le opere eseguite per l'adeguamento antisismico non vanno computate ai fini ai fini della volumetria. I cordoli realizzati e successivamente demoliti avevano la funzione di adeguare il fabbricato alla normativa antisismica. Con riferimento alla realizzazione di opere in conglomerato cementizio armato deduce che si considerano tali solo quelle che concorrono ad assicurare la stabilità globale dell'edificio. Per la trascurabile incidenza delle opere sull'aspetto esterno del fabbricato non era necessaria l'autorizzazione paesaggistica.


Con il secondo motivo si deduce mancanza di motivazione sul trattamento sanzionatorio.


IN DIRITTO


Il ricorso è inammissibile per la manifesta infondatezza dei motivi.


In relazione al primo motivo si osserva che in base all'articolo 3 comma 1 lettera b) del T.U. si considerano interventi di manutenzione straordinaria le opere e le modifiche necessarie per rinnovare o sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per integrare o realizzare i servizi igienici sanitari e tecnologici sempre che non alterino i volumi e le superfici delle singole unità immobiliari e non comportino modifiche della destinazione d'uso. Può rientrare nella manutenzione straordinaria anche la sostituzione del tetto a condizione però che non venga modificata la quota d'imposta o alterato lo stato dei luoghi né planimetricamente né quantitativamente rispetto alle superfici ed ai volumi preesistenti. Nella fattispecie è stata aumentata l'altezza del fabbricato e modificata la sagoma. Si trattava quindi di un intervento che richiedeva il permesso di costruire.


Il ricorrente sostiene che in base all'articolo 14 della legge regionale n 2 del 2002, che richiama l'articolo 1 comma 6 della legge statale n 443 del 2001, trattandosi di adeguamento antisismico, l'aumento di volume non si computa. Ora, a prescindere dal fatto che è stata modificata anche la sagoma dell'edificio, Il prevenuto non ha dimostrato di avere presentato denuncia d'inizio attività per adeguamento antisismico e soprattutto che la posa in opera della trave e del cordolo in cemento armato con conseguente modificazione del volume fosse necessitato da adeguamento antisismico. Anzi tale tesi viene contrastata dall'affermazione dello stesso imputato dell'avvenuta demolizione.


Per i reati sul cemento armato si osserva che il cordolo e la trave svolgevano una funzione statica perché predisposti proprio per sostenere il maggior peso del rifacimento del tetto.


Palese è anche il reato ambientale perché nelle zone paesaggisticamente vincolate qualsiasi modificazione dell'aspetto esterno dell'edificio deve essere preventivamente autorizzata .


Con riferimento al secondo motivo si rileva che la determinazione della pena rientra nella cognizione esclusiva del giudice del merito, la cui motivazione si sottrae al sindacato di legittimità se non manifestamente spropositata. Nel caso in esame la corte territoriale esaminando la censura dell'appellante ha indicato le ragioni per le quali la pena inflitta, peraltro determinata in misura prossima al minimo edittale, era adeguata.


L'inammissibilità originaria del ricorso, per la mancata instaurazione di un valido rapporto processuale d'impugnazione, impedisce di dichiarare la prescrizione per il reato di cui al capo b), maturata prima della decisione impugnata ma non dedotta dalla parte o rilevata d'ufficio dal giudice, secondo l'orientamento espresso dalle Sezioni unite di questa Corte con la sentenza del 22 marzo del 2005, Bracale.


Dall'inammissibilità del ricorso discende l'obbligo di pagare le spese processuali e di versare una somma, che stimasi equo determinare in C 1000,00, in favore della Cassa delle Ammende, non sussistendo alcuna ipotesi di carenza di colpa del ricorrente nella determinazione della causa d'inammissibilità secondo l'orientamento espresso dalla Corte Costituzionale con la sentenza n.186 del 2000.


P.Q.M.


La Corte
Letto l'articolo 616 c.p.p.


Dichiara


Inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali ed al versamento della somma di euro mille a favore della cassa delle ammende.


Così deciso in Roma il 22 aprile del 2010

DEPOSITATA IN CANCELLERIA il  10 Giu. 2010



 Vedi altre: SENTENZE PER ESTESO


Ritorna alle MASSIME della sentenza  -  Approfondisci con altre massime: GIURISPRUDENZA  -  Ricerca in: LEGISLAZIONE  -  Ricerca in: DOTTRINA

www.AmbienteDiritto.it

 AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it

Testata registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006  - ISSN 1974-9562