AmbienteDiritto.it 

Legislazione  Giurisprudenza

 


  AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it
Testata registrata presso il Tribunale di Patti n. 197 del 19/07/2006 - ISSN 1974-9562

 

 

TAR FRIULI VENEZIA GIULIA, sez. I - 14 gennaio 2010, n. 4

 

VIA - Area sottoposta a vincolo paesaggistico - Preventivo parere della’autorità competente alla tutela paesaggistica - Mancato inoltro del parere - regione - Potere di deliberare in ordine alla compatibilità ambientale di un progetto incidente su area sottoposta a vincolo - Sussistenza - Art. 142 d.lgs. n. 42/2004 - Art. 74 d.lgs. n. 152/2006. Il mancato inoltro del parere dell’autorità competente per la tutela paesaggistica (Direzione regionale per i bei culturali e paesaggistici)e, ritualmente e tempestivamente richiesto, non priva la Regione del potere di deliberare in ordine alla compatibilità ambientale di un progetto incidente su un’area- risorgiva - sottoposta a vincolo ambientale paesaggistico , tanto più che la Regione ha comunque la disponibilità di un proprio organo tecnico cui compete l’espressione di parere in materia di impatto ambientale: non si ravvisa infatti, allo stato attuale della normativa, l’esistenza di uno specifico obbligo di pronunciamento espresso della sopracitata Autorità statale, men che meno alla luce del disposto degli artt. 142 d.lgs 42/2004 in relazione all’art. 74 del d.lgs 152/2006. Pres. Corasaniti, Est. Settesoldi - G.S. e altri (avv. Longo) c. Provincia di Pordenone (avv.ti De Col e Rosati), Comune di San Vito al Tagliamento (avv.ti Marpillero e Cozzi) e Regione Friuli Venezia Giulia (avv. Martini). TAR FRIULI VENEZIA GIULIA, sez. I - 14 gennaio 2010, n. 4
 

 

 

 

N. 00004/2010 REG.SEN.
N. 00486/2008 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO


Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Friuli Venezia Giulia

(Sezione Prima)


ha pronunciato la presente


SENTENZA


Sul ricorso numero di registro generale 486 del 2008, proposto da:
Gianfranco Santin, Antonio Bagnarol, Giampaolo Pizzuto, rappresentati e difesi dall'avv. Francesco Longo, con domicilio eletto presso Segreteria Generale T.A.R. in Trieste, p.zza Unita' D'Italia 7;
contro
Provincia di Pordenone, rappresentata e difesa dagli avv. Andrea De Col, Federico Rosati, con domicilio eletto presso Federico Rosati Avv. in Trieste, via Donota 3;
Comune di San Vito al Tagliamento, rappresentato e difeso dagli avv. Marco Marpillero, Alessia Ottavia Cozzi, con domicilio eletto presso Alfredo Antonini Avv. in Trieste, via Lazzaretto Vecchio 2;
Regione Friuli-Venezia Giulia, rappresentata e difesa dall'Vinicio Martini, domiciliata per legge in Trieste, piazza Unita' D'Italia 1;
per l'annullamento
della deliberazione della Giunta Regionale dd. 26.6.2008, relativa a pronuncia di compatibilità ambientale in relazione al progetto definitivo della circonvallazione di San Vito al Tagliamento.

Visto il ricorso con i relativi allegati;
Visti gli atti di costituzione in giudizio di Provincia di Pordenone e di Comune di San Vito al Tagliamento e di Regione Friuli-Venezia Giulia;
Viste le memorie difensive;
Visti tutti gli atti della causa;
Relatore nell'udienza pubblica del giorno 16 dicembre 2009 il dott. Oria Settesoldi e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale;
Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue.


FATTO e DIRITTO


Oggetto del gravame è la deliberazione della Giunta Regionale n. 1242 del 26.6.2008 di pronuncia di compatibilità ambientale in relazione al progetto definitivo della nuova circonvallazione del Comune di San Vito al Tagliamento che va ad interessare anche i terreni di proprietà dei ricorrenti, i quali ricordano anzitutto le pregresse vicende che hanno portato ad impugnare con ricorso straordinario sia la delibera della Giunta regionale di adozione del progetto preliminare alla circonvallazione comunale che la delibera della giunta provinciale di adozione del progetto definitivo.


Vengono dedotti i seguenti motivi:
1) Violazione degli artt. 146 del d.lgs n. 42/2004, 4, 23 e 25 del d.lgs 152/2006, 131 della l.r. n. 52/1999 e 7 della l. 241/90 ed eccesso di potere per travisamento di fatto , carenza di motivazione e di istruttoria, violazione dei principi sul giusto procedimento; trattandosi di zona di risorgiva, che ha dato luogo alla formazione di corsi d’acqua superficiali, si tratterebbe di zona sottoposta a vincolo ambientale paesaggistico, ma l’atto regionale sembra ritenere che così non sia perché i corsi d’acqua non sono inseriti negli elenchi delle acque pubbliche di cui al T.U. N. 1775/1933. Sarebbe quindi mancato il necessario parere preventivo della Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Friuli Venezia Giulia.
Sarebbe mancato anche il parere della Soprintendenza, necessario perché in materia ambientale concernente le acque pubbliche vi sarebbe competenze esclusiva dello Stato.

L’incidenza di VIA è stata limitata alle acque sotterranee mentre i corsi d’acqua superficiali presenti in zona – che appartengono ex lege al demanio- verrebbero direttamente coinvolti dalle opere realizzande.


Si sono costituiti in giudizio la Regione Friuli Venezia Giulia, il Comune di S. Vito e la Provincia di Pordenone ed hanno contro dedotto per il rigetto del ricorso. In via preliminare la Provincia e la Regione hanno sollevato l’eccezione di tardività, nell’assunto che il ricorso sarebbe stato notificato per posta con spedizione effettuata mediante consegna all’Ufficio Postale nell’ultimo giorno utile (30.10.2009) e conseguente arrivo a termine scaduto e che, trattandosi di notifica effettuata in proprio dall’avvocato ai sensi dell’art. 3 l. 53/1994, non si potrebbe giovare del meccanismo anticipatorio del perfezionamento della notifica previsto dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 477/2002 per il momento della consegna dell’atto all’Ufficiale giudiziario, come del resto sancito con la riformulazione dell’art. 149 cpc.


Il Collegio non ritiene necessario affrontare la problematica relativa alle controverse opinioni giurisprudenziali in relazione al momento del perfezionamento della notifica effettuata dall’avvocato a mezzo del servizio postale, dal momento che il ricorso è comunque da respingere perché infondato.


A parere dei ricorrenti la deliberazione qui gravata avrebbe dovuto essere preceduta da un preventivo esplicito pronunciamento sulla compatibilità paesaggistica da parte dell’Autorità amministrativa competente, cioè la Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici. Tale amministrazione risulta essere stata regolarmente individuata quale Autorità interessata alla procedura di valutazione di impatto ambientale della progettazione di cui trattasi, con relativo inoltro della richiesta di parere con nota del 4 gennaio 2008, cui veniva allegata la copia cartacea e su supporto informativo dello studio di impatto ambientale ( corredato dal Riassunto non tecnico). Il mancato inoltro del parere, ritualmente e tempestivamente richiesto, non priva ovviamente la Regione del potere di deliberare, tanto più che la Regione ha comunque la disponibilità di un proprio organo tecnico cui compete l’espressione di parere in materia di impatto ambientale e che l’atto in questione si è espressamente conformato alle prescrizioni formulate da tale Commissione tecnico consultiva VIA, tradotte in prescrizioni specifiche riguardanti la progettazione esecutiva.


Non si ravvisa infatti, allo stato attuale della normativa, l’esistenza di uno specifico obbligo di pronunciamento espresso della sopracitata Autorità statale, men che meno alla luce del disposto degli artt. 142 d.lgs 42/2004 in relazione all’art. 74 del d.lgs 152/2006, come sostenuto in ricorso.


Nemmeno le ulteriori argomentazioni dei ricorrenti appaiono condivisibili. Infatti non risulta vero che la Regione abbia ritenuto non sottoposte a vincolo paesaggistico le zone prospicienti i corsi d’acqua presenti nell’area di intervento; al contrario tale vincolo paesaggistico risulta essere stato pienamente conosciuto e considerato, tanto è vero che risulta essere stata poi rilasciata l’apposita autorizzazione paesaggistica, gravata con separato ricorso anch’esso chiamato alla medesima udienza di discussione. Infine è il caso di ricordare che la attuale normativa configura la competenza della Soprintendenza in materia di autorizzazioni paesaggistiche come potere di controllo di legittimità, con eventuale annullamento delle autorizzazioni paesaggistiche rilasciate dalle altre amministrazioni, cui ormai la legge ha demandato il potere di tutela attiva degli interessi paesaggistici.


Per tutte le considerazioni che precedono il ricorso è infondato e deve essere respinto.
Le spese seguono la soccombenza e sono liquidate come in dispositivo.


P.Q.M.


Il Tribunale Amministrativo Regionale del Friuli Venezia Giulia, definitivamente pronunciando sul ricorso in premessa, respinta ogni contraria istanza ed eccezione, lo rigetta.
Condanna i ricorrenti in solido a rifondere al Comune di San Vito al Tagliamento ed alla Provincia di Pordenone e alla Regione Friuli Venezia Giulia in solido l’importo delle spese e competenze di giudizio liquidate in complessivi €. 3.000 + IVA e CPA.


Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa.


Così deciso in Trieste nella camera di consiglio del giorno 16 dicembre 2009 con l'intervento dei Signori:
Saverio Corasaniti, Presidente
Oria Settesoldi, Consigliere, Estensore
Rita De Piero, Consigliere


L'ESTENSORE                                 IL PRESIDENTE

DEPOSITATA IN SEGRETERIA
Il 14/01/2010
(Art. 55, L. 27/4/1982, n. 186)
IL SEGRETARIO



  AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it
Testata registrata presso il Tribunale di Patti n. 197 del 19/07/2006 - ISSN 1974-9562


 Vedi altre: SENTENZE PER ESTESO


Ritorna alle MASSIME della sentenza  -  Approfondisci con altre massime: GIURISPRUDENZA  -  Ricerca in: LEGISLAZIONE  -  Ricerca in: DOTTRINA

www.AmbienteDiritto.it