AmbienteDiritto.it 

Legislazione  Giurisprudenza


Dottrina LegislazioneGiurisprudenzaConsulenza On Line

AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it

Testata registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006 - ISSN 1974-9562



CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 6/04/2011, Sentenza n. 13717



RIFIUTI - Terre e rocce da scavo - Definizione rilevante ai sensi dell'art. 186 D. Lgs. 152/2006 - Attività di smaltimento di materiale proveniente da demolizione - Autorizzazione - Necessità. Perché possa parlarsi di terre e rocce da scavo assoggettate a speciale regime derogatorio dal Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, articolo 186, deve trattarsi di materiale naturale estratto dal terreno o costituito da roccia naturale, mentre materiale di altra natura (come quello proveniente da demolizione) in quanto avente per oggetto un manufatto costituito dall'uomo - e dunque non naturale - va ricompresso nell'ambito dei rifiuti per la cui gestione occorre una specifica autorizzazione (Cass. Sez. 3, 12.6.2008 n. 37280). Fattispecie in tema di smaltimento di materiale vario composto da detriti di varia natura provenienti da demolizioni (in prevalenza calcinacci anche di notevoli dimensioni e parti di cemento), con riconoscimento dell'ipotesi di reato di cui all'art. 256 co. 1 lett. a) D.Lgs. 152/2006. (dichiara inammissibile ricorso avverso sent. del 9 luglio 2009 pronunciata dal Tribunale di Cremona). Pres. Ferrua - Est. Grillo - P.M. D'Ambrosio - Ric. Ro. Ma.. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 6/04/2011, Sentenza n. 13717

DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Prescrizione di reato contravvenzionale maturata dopo la pronuncia della sentenza impugnata - Declaratoria di inammissibilità del ricorso per cassazione - Prevalenza. La declaratoria di inammissibilità del ricorso per cassazione prevale su quella di estinzione delle contravvenzioni per prescrizione maturata dopo la sentenza impugnata, con conseguente preclusione della possibilità di dichiarare il reato estinto per prescrizione (Cass. S.U. 21.12.2000 n. 32). Fattispecie in tema di smaltimento di materiale vario composto da detriti di varia natura provenienti da demolizioni (in prevalenza calcinacci anche di notevoli dimensioni e parti di cemento), con riconoscimento dell'ipotesi di reato di cui all'art. 256 co. 1 lett. a) D.Lgs. 152/2006. (dichiara inammissibile ricorso avverso sent. del 9 luglio 2009 pronunciata dal Tribunale di Cremona). Pres. Ferrua - Est. Grillo - P.M. D'Ambrosio - Ric. Ro. Ma.. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 6/04/2011, Sentenza n. 13717

 

DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Ricorso per cassazione - Vizio di mancata assunzione di una prova decisiva ex art. 606 c.p.p. comma 1 lett. d) - Deducibilità in sede di giudizio di legittimità - Limiti. Il vizio consistente nella mancata assunzione di una prova decisiva, ex art. 606 c.p.p., comma 1 lett. d), può essere dedotto in sede di legittimità solo in relazione ai mezzi di prova di cui sia stata chiesta l'ammissione a norma dell'articolo 495 c.p.p., comma 2, con la conseguenza che il relativo motivo di ricorso non potrà essere invocato nel caso in cui il mezzo di prova sia stato sollecitato dalla parte attraverso l'invito rivolto al giudice ad avvalersi dei poteri integrativi previsti dall'articolo 507 c.p.p., che il giudice ha ritenuto poi di non esercitare in relazione alla ritenuta non necessità della c.d. "prova integrativa" (Cass. Sez. 6 5.8.2003 n. 33105).. (dichiara inammissibile ricorso avverso sent. del 9 luglio 2009 pronunciata dal Tribunale di Cremona). Pres. Ferrua - Est. Grillo - P.M. D'Ambrosio - Ric. Ro. Ma.. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 6/04/2011, Sentenza n. 13717


 www.AmbienteDiritto.it



REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE TERZA PENALE


Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. FERRUA Giuliana - Presidente
Dott. GRILLO Renato - est. Consigliere
Dott. MULLIRI Guicla I. - Consigliere
Dott. MARINI Luigi - Consigliere
Dott. GAZZARA Santi - Consigliere

ha pronunciato la seguente:


SENTENZA


sul ricorso proposto da:
Ro. Ma., nato a (Omissis);
avverso la sentenza emessa il 9 luglio 2009 dal Tribunale di Cremona;
udita nella pubblica udienza del 15 dicembre 2010 la relazione fatta dal Consigliere Dott. GRILLO Renato;
udito il Pubblico Ministero in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. D'AMBROSIO Vito che ha concluso per l'annullamento senza rinvio per prescrizione.


SVOLGIMENTO DEL PROCESSO E MOTIVI DELLA DECISIONE


Con sentenza del Tribunale di Cremona del 9 luglio 2009, Ro. Ma., imputato, unitamente a Ca. Gi. (non ricorrente) e Ba. Gi. (poi assolto) del reato di cui al Decreto Legislativo n. 22 del 1997, articolo 51 (attività di smaltimento di rifiuti non pericolosi senza la prescritta autorizzazione) (fatto commesso in (Omissis)) veniva ritenuto colpevole del detto reato e - previa riqualificazione della condotta nel reato di cui al Decreto Legislativo n. 152 del 2006, articolo 256, comma 1, lettera a) - condannato alla pena, interamente condonata, di euro 6.000,00 di ammenda oltre spese.

Avverso la detta sentenza ha proposto ricorso per Cassazione l'imputato deducendo in via preliminare l'intervenuta estinzione del reato per prescrizione disciplinata dalla previgente normativa di cui all'articolo 157 c.p. ante Legge n. 205 del 2005.

Ha poi dedotto erronea applicazione della legge penale in quanto la condotta posta in essere non integrerebbe il fatto così come contestato (vale a dire smaltimento di rifiuti), ma il deposito mediante reinterro di terre e rocce da scavo assoggettate allo speciale regime previsto dal Decreto Legislativo n. 152 del 2006, articolo 185 utilizzabile secondo le speciali procedure previste dal medesimo articolo e nel caso in esame scrupolosamente osservate.

Ha ancora lamentato la violazione della legge processuale penale (articolo 507 c.p.p.) in relazione alla mancata assunzione di prova decisiva da parte del Tribunale.

Ha, infine, dedotto la contraddittorietà ed illogicità della motivazione nella parte in cui il Tribunale ha ritenuto l'avvenuto smaltimento di rifiuti in realtà smentito - o comunque non chiaro - dalla documentazione fotografica e dalle prove dichiarative in atti.

Tutti i motivi di ricorso sono manifestamente infondati con conseguente pronuncia di inammissibilità del ricorso.

All'imputato é stato fatto carico in concorso con Ba. Gi. nella qualità di procuratore legale della ditta FINECO LEASING proprietaria del terreno e con Ca. Gi., nelle rispettive qualità di esecutori materiali, di avere effettuato uno smaltimento di rifiuti non pericolosi costituiti da materiale inerte depositandoli in area contraddistinta dai mappali 428-430 fg. 12 NCT del Comune di San Giovanni in Croce, in carenza della prevista autorizzazione.

Ritiene la Corte di dover prioritariamente esaminare i motivi di ricorso che, in relazione al loro contenuto (motivo sub 4) implicano una valutazione sul fatto preclusa in sede di legittimità, posto che mirano ad una c.d. ricostruzione alternativa della vicenda oggetto del giudizio basata su una diversa lettura di reperti fotografici e di testimonianze rese in merito alle condotte poste in essere dagli imputati.

Quanto al motivo sub 3) consistente nella mancata assunzione di una prova decisiva (il riferimento é alla mancata assunzione del teste VI. Lu. il quale avrebbe potuto chiarire qualità e quantità del materiale trasportato) oltre a rilevare dal contenuto della sentenza che le generalità del teste sono rimaste nell'ombra (in sentenza si parla di lavori commissionati da un tale Vi. ), va ricordato che detta censura può essere dedotta in sede di legittimità solo in relazione ai mezzi di prova di cui sia stata chiesta l'ammissione a norma dell'articolo 495 c.p.p., comma 2, con la conseguenza che il relativo motivo di ricorso non potrà essere invocato nel caso in cui - come nella specie - il mezzo di prova sia stato sollecitato dalla parte attraverso l'invito rivolto al giudice ad avvalersi dei poteri integrativi previsti dall'articolo 507 c.p.p. che il giudice ha ritenuto poi di non esercitare in relazione alla ritenuta non necessità della c.d. "prova integrativa" (Cass. Sez. 6 5.8.2003 n. 33105 rv. 226534).

Quanto, poi, al motivo sub 2 (afferente ad una diversa condotta, consistita, a detta del ricorrente, nel trasporto di terre e rocce da scavo escluse dal novero dei rifiuti e qualificabili - secondo le indicazioni difensive - come sottoprodotti da utilizzare per reinterri riempimenti o rimodellazioni in costanza di determinate condizioni, si tratta di motivo che proprio sulla base di quanto argomentato nella sentenza impugnata, si profila anch'esso all'evidenza infondato.

Si legge in sentenza a pag. 1 che il materiale manovrato dalla macchina operatrice per il livellamento del terreno era costituito - sulla base delle fotografie in atti (fotografie che figurano inserite all'interno della stessa sentenza formandone parte integrante in quanto riportate a stampa a colori) - era costituito da materiale vario disposto in cumuli e composto da detriti di varia natura provenienti da demolizioni in prevalenza calcinacci anche di notevoli dimensioni e parti di cemento.

Perché possa parlarsi di terre e rocce da scavo assoggettate a speciale regime derogatorio dal Decreto Legislativo n. 152 del 2006, articolo 186), deve trattarsi di materiale naturale estratto dal terreno o costituito da roccia naturale, mentre é evidente che materiale di altra natura (come quello proveniente da demolizione) in quanto avente per oggetto un manufatto costituito dall'uomo - e dunque non naturale - va ricompresso nell'ambito dei rifiuti per la cui gestione occorre una specifica autorizzazione nella specie mai posseduta (Cass. Sez. 3, 12.6.2008 n. 37280).

Nel caso in esame il Tribunale ha correttamente ritenuto che si trattasse di materiale di natura del tutto diversa dalle terre e/o rocce da scavo: ciò argomentando sulla base di quanto dimostrato in modo inequivocabile dalle fotografie di cui sopra, sicché é palese l'infondatezza del motivo.

Stante la manifesta infondatezza dei motivi sub 2), 3) e 4) non può trovare ingresso nemmeno il motivo sub 1) proposto dal ricorrente in via preliminare e riguardante l'estinzione del reato per decorso del tempo.

Premesso che la prescrizione contemplata dall'articolo 157 c.p. ante-riforma, prevede la maturazione del termine per i reati di natura contravvenzionale punibili con pena alternativa (o congiunta) detentiva e pecuniaria e dato atto che il termine in parola - nel caso di specie - sarebbe maturato il 25 febbraio 2010, vale a dire dopo la pronuncia della sentenza impugnata, la manifesta infondatezza degli altri motivi di ricorso preclude la possibilità di dichiarare il reato estinto per prescrizione, prevalendo la declaratoria di inammissibilità su quella di estinzione del reato per prescrizione maturata dopo la sentenza impugnata (v. da ultimo Cass. S.U. 21.12.2000 n. 32).

Alla pronuncia di inammissibilità consegue la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali ed al versamento della somma - equitativamente calcolata in euro 1.000,00 - non potendosi escludere che il ricorrente non sia versato in colpa nel dare causa alla inammissibilità.


P.Q.M.


Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro 1.000,00 in favore della cassa delle ammende.



 Vedi altre: SENTENZE PER ESTESO


Ritorna alle MASSIME della sentenza  -  Approfondisci con altre massime: GIURISPRUDENZA  -  Ricerca in: LEGISLAZIONE  -  Ricerca in: DOTTRINA

www.AmbienteDiritto.it

 AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it

Testata registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006  - ISSN 1974-9562