AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it
Testata registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006 - ISSN 1974-9562
CORTE
DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 14 gennaio 2011, Sentenza n. 764
BENI CULTURALI ED AMBIENTALI - DIRITTO URBANISTICO - Zona soggetta a vincolo
paesaggistico - Palificazione in legno coperta da una tettoia, aperta sui lati -
Assenza di autorizzazione paesaggistica e di permesso di costruire - Interventi
di manutenzione straordinaria - Esclusione - Manufatto abusivo - Richiesta di
condono - Opere insanabili - Art. 32, c. 37 L. n. 326/2003. Nei casi in cui
il manufatto abusivo č ubicato in zona soggetta a vincolo paesaggistico a nulla
rileva, in punto di diritto, la presentazione della domanda di condono ed il
pagamento degli oneri. (Cass. sez. 4, 5.3.2008 n. 15210, Romano). Inoltre, il
silenzio assenso, (invocato dal ricorrente), ai sensi della Legge n. 326 del
2003, articolo 32, comma 37, esplica i suoi effetti esclusivamente nell'ipotesi
di domanda di condono che corrisponda ai requisiti previsti dalla medesima legge
(abusi minori, rappresentati dagli interventi di manutenzione straordinaria,
consolidamento e restauro conservativo, categorie nel cui ambito non č
inquadrabile il manufatto realizzato, in specie, palificazione in legno coperta
da una tettoia, aperta sui lati ed annessa ad un fabbricato preesistente).
Infine, l'esistenza di un vincolo paesaggistico su un territorio Comunale che
determini la inedificabilitą assoluta, non fa venir meno i vincoli imposti dalla
Legge n. 431 del 1985 e s.m., sostituendoli con quelli previsti dal Piano
Paesistico. (conferma ordinanza in data 12.1.2009 della Corte di Appello di
Napoli) Pres. Ferrua, Rel. Lombardi, Ric. Co. Gi. Ba.. CORTE DI CASSAZIONE
PENALE, Sez. III, 14 gennaio 2011, Sentenza n. 764
DIRITTO URBANISTICO - BENI CULTURALI ED AMBIENTALI - Opere abusive - Zona
soggetta a vincolo paesaggistico - Demolizione e ripristino dello stato dei
luoghi - Potere-dovere della A.G.. In materia inoltre il potere-dovere della
autoritą giudiziaria di porre in esecuzione l'ordine di demolizione e di
ripristino dello stato dei luoghi č del tutto autonomo rispetto a quello
esercitato dalla pubblica amministrazione ed incontra un limite solo nella
concreta emanazione di provvedimenti da parte dell'ente locale con i quali la
demolizione del manufatto abusivo si ponga in insanabile contrasto. Va infine
osservato che l'ordine di ripristino dello stato dei luoghi, che nel caso in
esame č stato disposto con la sentenza della Corte territoriale, divenuta
irrevocabile, costituisce un quid pluris rispetto all'ordine di
demolizione, comportando l'obbligo da parte del condannato non solo di rimuovere
le opere abusive ma anche di ripristinare i luoghi come erano prima
dell'intervento edilizio. (conferma ordinanza in data 12.1.2009 della Corte di
Appello di Napoli) Pres. Ferrua, Rel. Lombardi, Ric. Co. Gi. Ba.. CORTE DI
CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 14 gennaio 2011, Sentenza n. 764
www.AmbienteDiritto.it
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
Sez. III Penale
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri
Magistrati:
Dott. FERRUA Giuliana
- Presidente
Dott. LOMBARDI Alfredo Maria
- Consigliere Rel.
Dott. AMOROSO Giovanni
- Consigliere
Dott. ROSI Elisabetta
- Consigliere
Dott. GAZZARA Santi
- Consigliere
ha pronunciato la seguente:
SENTENZA
sul ricorso proposto da:
Avv. Di Meglio Giuseppe, difensore di fiducia di Co. Gi. Ba. , n. a (Omissis);
avverso l'ordinanza in data 12.1.2009 della Corte di Appello di Napoli, con la
quale e' stata rigettata la richiesta di revoca o sospensione dell'ingiunzione a
demolire e ripristinare dello stato dei luoghi emessa in data 29.7.2008 dalla
Procura Generale della Repubblica in esecuzione dell'analogo ordine contenuto
nella sentenza di condanna del Co. emessa dalla medesima Corte di Appello in
data 1.4.2005, divenuta irrevocabile.
Udita la relazione fatta dal Consigliere Dott. Alfredo Maria Lombardi;
Visti gli atti, la ordinanza denunciata ed il ricorso;
Lette le richieste del P.M., in persona del Sost. Procuratore Generale Dott.
VOLPE Giuseppe, che ha concluso per il rigetto del ricorso.
CONSIDERATO IN FATTO E DIRITTO
Con la impugnata ordinanza la Corte di Appello di Napoli, quale giudice
dell'esecuzione, ha rigettalo la richiesta, presentata da Co. Gi. Ba. , di
revoca o sospensione dell'ingiunzione a demolire e ripristinare dello stato dei
luoghi emessa in data 29.7.2008 dalla Procura Generale della Repubblica in
esecuzione dell'analogo ordine contenuto nella sentenza di condanna del Co.
emessa dalla medesima Corte di Appello in data 1.4.2005, divenuta irrevocabile.
La Corte territoriale ha fondato il rigetto dell'istanza sul rilievo che il
potere demandato all'autoritą giudiziaria in materia di esecuzione dell'ordine
di demolizione di un manufatto abusivo e' concorrente ed autonomo rispetto a
quello attribuito dalla legge alla pubblica amministrazione.
E' stato, poi, rilevato che il manufatto di cui alla contestazione e' ubicato in
zona soggetta a vincolo paesaggistico e, pertanto, la richiesta di condono
presentata dall'interessato, ai sensi della Legge n. 724 del 1994, non e'
suscettibile di accoglimento, potendo essere sanati nelle aree sottoposte a
vincolo, ai sensi del Decreto Legge n. 269 del 2003, articolo 32, convertito in
Legge n. 326 del 2003, esclusivamente gli abusi minori, rappresentati dagli
interventi di manutenzione straordinaria, consolidamento e restauro
conservativo, categorie nel cui ambito non e' inquadratole il manufatto
realizzato, secondo quanto accertato dalla sentenza divenuta irrevocabile.
Avverso l'ordinanza ha proposto ricorso il difensore del Co. , che la denuncia
per violazione di legge e vizi di motivazione.
Con il primo mezzo di annullamento il ricorrente denuncia la violazione ed
errata applicazione del Decreto Legge n. 269 del 2003, articolo 32, commi 25 e
ss., convertito in Legge n. 326 del 2003, della Legge n. 47 del 1985, articoli
32, 33 e 44, nonche' l'impropria applicazione della Legge n. 724 del 1994 e vizi
della motivazione.
In sintesi, si deduce che l'ordinanza impugnata ha fatto erroneamente
riferimento al condono edilizio previsto dalla Legge n. 724 del 1994, mentre la
domanda di condono e' stata presentata dall'interessato ai sensi del Decreto
Legge n. 269 del 2003, articolo 32, convertito in Legge n. 326 del 2003.
Si sostiene che ai sensi della disposizione citata sono, in ogni caso,
suscettibili di sanatoria anche nelle zone vincolate gli abusi minori, quali gli
interventi di manutenzione straordinaria, nel cui novero rientrano i lavori
eseguiti dal Co. .
Si aggiunge che il manufatto oggetto dell'intervento, secondo la relazione
peritale allegata all'istanza ed ignorata dal giudice dell'esecuzione, e'
costituito da una palificazione in legno coperta da una tettoia, aperta sui lati
ed annessa ad un fabbricato preesistente, sicche' la stessa costituisce
pertinenza di tale immobile.
Si contesta infine l'esistenza di un vincolo paesaggistico sul territorio del
Comune di (Omissis) che determini la inedificabilitą assoluta, essendo venuti
meno i vincoli imposti dalla Legge n. 431 del 1985, sostituiti da quelli
previsti dal Piano Paesistico, di cui il giudice dell'esecuzione non ha tenuto
conto.
Con il secondo mezzo di annullamento si denuncia la violazione ed errata
applicazione della Legge n. 47 del 1985, articolo 38 e 44.
Si deduce che la presentazione della domanda di condono edilizio e il pagamento
degli oneri dovuti, di cui il Comune ha attestato la congruitą, determina la
sospensione dei procedimenti penali in corso e di quelli esecutivi, sicche' il
giudice dell'esecuzione, prendendo atto della documentazione prodotta
dall'istante avrebbe dovuto revocare l'ingiunzione a demolire emessa dalla
Procura Generale della Repubblica. Si aggiunge che ai sensi della Legge n. 326
del 2003, articolo 32, comma 36, il pagamento delle somme dovute ed il decorso
di 36 mesi determina l'estinzione del reato e delle sanzioni applicate.
Con l'ulteriore mezzo di annullamento si denuncia la violazione ed errata
applicazione della Legge n. 47 del 1985, articolo 7, come sostituito dal Decreto
del Presidente della Repubblica n. 380 del 2001, articolo 31, comma 9, e vizi di
motivazione dell'ordinanza.
Si osserva che l'imputato e' stato condannato per i soli reati di cui ai capi a)
e c) dell'imputazione, mentre e' stato assolto dal reato per la violazione
paesaggistica di cui al capo d), e che nei suoi confronti e' stato emesso solo
un ordine di rimessione in pristino dello stato dei luoghi, peraltro non
previsto dalla Legge n. 47 del 1985, articolo 7.
Si deduce, quindi, che la Procura Generale della Repubblica non poteva
ingiungere, in esecuzione della sentenza di condanna, oltre alla rimessione in
pristino dello stato dei luoghi anche la demolizione del manufatto realizzato;
che la Corte territoriale ha erroneamente confermato l'ingiunzione nei termini
citati.
Con l'ultimo mezzo di annullamento si reitera la denuncia di violazione ed
errata applicazione della Legge n. 47 del 1985, articolo 7.
Si deduce che l'ordine di demolizione deve essere eseguito solo nel caso in cui
la demolizione non sia stata altrimenti disposta ovvero di inerzia della
pubblica amministrazione.
Si sostiene che nel caso in esame, invece, vi e' stata la volontaria scelta
della pubblica amministrazione, a seguito della presentazione della domanda di
condono edilizio, di attenderne l'esito, sicche' nella specie difettava il
presupposto per l'esercizio del potere sostitutivo da parte dell'autoritą
giudiziaria ordinaria.
Il ricorso non e' fondato.
Il ricorrente, in punto di suscettibilitą di sanatoria del manufatto abusivo, in
applicazione del condono edilizio di cui al Decreto Legge n. 269 del 2003,
articolo 32, commi 25 e ss., convertito in Legge n. 326 del 2003, ha fondato
l'istanza di revoca o sospensione dell'ordine di ripristino dello stato dei
luoghi su un presupposto di fatto afferente alla natura del manufatto abusivo
(opera pertinenziale) e dei lavori eseguiti dal Co. (di manutenzione
straordinaria), che e' in contrasto con l'accertamento contenuto nel titolo
esecutivo, trattandosi invece della realizzazione di un manufatto per la cui
esecuzione occorreva il permesso di costruire e l'autorizzazione paesaggistica.
Sicche' il giudice dell'esecuzione, a parte l'errato riferimento al condono
edilizio di cui alla Legge n. 724 del 1994 (che peraltro era piu' favorevole),
ha correttamente escluso la suscettibilitą di sanatoria dell'opera di cui si
tratta in applicazione delle disposizioni citate, trattandosi di nuova
costruzione realizzata in zona vincolata e, peraltro, non ad uso residenziale.
Alla luce dei citati rilievi in punto di diritto va osservato che a nulla
rileva, nel caso in esame, la presentazione della domanda di condono ed il
pagamento degli oneri da parte dell'istante, (cfr. per tutte sez. 4, 5.3.2008 n.
15210, Romano, RV 239606).
E' appena il caso di rilevare, poi, che il silenzio assenso invocato dal
ricorrente, ai sensi della Legge n. 326 del 2003, articolo 32, comma 37, esplica
i suoi effetti esclusivamente nell'ipotesi di domanda di condono che corrisponda
ai requisiti previsti dalla medesima legge.
Secondo il consolidato indirizzo interpretativo di questa Corte in materia
inoltre il potere-dovere della autoritą giudiziaria di porre in esecuzione
l'ordine di demolizione e di ripristino dello stato dei luoghi e' del tutto
autonomo rispetto a quello esercitato dalla pubblica amministrazione ed incontra
un limite solo nella concreta emanazione di provvedimenti da parte dell'ente
locale con i quali la demolizione del manufatto abusivo si ponga in insanabile
contrasto.
Va infine osservato che l'ordine di ripristino dello stato dei luoghi, che nel
caso in esame e' stato disposto con la sentenza della Corte territoriale,
divenuta irrevocabile, costituisce un quid pluris rispetto all'ordine di
demolizione, comportando l'obbligo da parte del condannato non solo di rimuovere
le opere abusive ma anche di ripristinare i luoghi come erano prima
dell'intervento edilizio.
Il ricorso, pertanto, deve essere rigettato.
Ai sensi dell'articolo 616 c.p.p. segue la condanna del ricorrente al pagamento
delle spese processuali.
P.Q.M.
La Corte rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese
processuali
Vedi
altre:
SENTENZE PER ESTESO
Ritorna alle
MASSIME della sentenza - Approfondisci
con altre massime:
GIURISPRUDENZA -
Ricerca in:
LEGISLAZIONE
- Ricerca
in:
DOTTRINA
www.AmbienteDiritto.it
AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it
Testata
registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006 - ISSN
1974-9562