+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Ultime sentenze inserite:

  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 27 febbraio 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
    CATEGORIA: Diritto agrario, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del danno

    DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi edilizi – Differenza tra ristrutturazione e nuova costruzione – Variazioni essenziali, dimensionali e volumetriche – Criteri ex art. 31, c. 1° lett. d), Legge n. 457/1978 – Condominio – Uso esclusivo il lastrico di copertura dell’edificio proprietario dell’appartamento sottostante – Collegamento l’uno e l’altro mediante il taglio delle travi e la realizzazione di un’apertura nel solaio – Limiti ex art. 1102 c.c. – Alterazione della cosa comune – Diminuzione della funzione di copertura o della sicurezza statica del solaio – Distanze tra costruzioni – Violazione nell’ambito dei rapporti interprivatistici – Azione ripristinatoria – Immobile abusivo – RISARCIMENTO DEL DANNO – Regolarità urbanistica del fabbricato – Disomogeneità della sua destinazione – Cd. “danno non da distanze” – Risarcimento del danno – Artt. 872, 2°c., 873 e ss. c.c. – DIRITTO AGRARIO – Fondo non intercluso – Esigenze dell’agricoltura o dell’industria – Costituzione coattiva della servitù di passaggio – Presupposti – Art. 1052 c.c. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per cassazione – Atti processuali – Indicazione specifica e completa degli elementi oggetto di doglianza – Principio di autosufficienza – Art. 366, primo comma, n. 6, c.p.c.


  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 24 febbraio 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
    CATEGORIA: Diritto demaniale, Pubblica amministrazione

    DIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Occupazione di beni appartenenti al demanio marittimo – Opere inamovibili in difetto assoluto di titolo abilitativo – Indennizzo – Disciplina del bene demaniale – Retroattività della disposizione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Demanio marittimo – Realizzazione di opere inamovibili – Occupazione con mutamento di destinazione del bene – Indennizzo in favore dell’Amministrazione – Commisurato al valore di mercato – Art. 1, c.257, l. 296/2006.


  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 13 marzo 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
    CATEGORIA: Appalti, Pubblica amministrazione

    PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio – Omesso versamento di somme spettanti ab origine alla Pubblica Amministrazione – Integrazione del delitto di peculato – Condotta del pubblico agente – Art. 314 c.p. – Nozione di «altruità» – Natura integralmente privatistica del rapporto contrattuale intercorso tra società e Comune – Denaro non corrisposto all’ente pubblico non appartenente allo stesso ab origine – Inadempimento contrattuale – Collegamento con una pubblica funzione o servizio – Possesso qualificato dalla ragione funzionale – Necessità – APPALTI – Appalto pubblico di servizi.


  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 5^, 30 gennaio 2025, Sentenza n.3875
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
    CATEGORIA: Diritto del lavoro

    DIRITTO DEL LAVORO Stalking – Elemento soggettivo del reato – Atti persecutori idonee ad ingenerare nel destinatario un perdurante stato di ansia – Corteggiamento pressante – Avances con espliciti riferimenti sessuali. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Gaia Gandolfi)


  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 29 gennaio 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
    CATEGORIA: Appalti, Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

    DIRITTO DEMANIALE – Strade comunali e autostrade – Viadotti – Natura demaniale delle strade comunali – Artt. 822, c. 2 c.c. e 22 Legge n. 2248/1865 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pianificazione urbanistica dell’ente – Strada comunale – Rispetto delle cd. fasce di rispetto – Prescindendo dall’assoggettamento alla procedura espropriativa e dalla permanenza del diritto di proprietà – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Gestione dei beni pubblici – Tassa per l’occupazione di suolo pubblico (T.O.S.A.P.) – Diritto all’esenzione – Concessioni autostradali – Art. 37, c.4, d.p.r. 327/2001 – Gestione dei beni pubblici – Destinazione del bene ad uso collettivo – Soggetto occupante titolare della concessione amministrativa (non esonera dalla imposizione tributaria) – APPALTI – Concessione autostradali – Requisiti dell’in house providing – Fine di lucro – Vincolo di natura pubblicistica – Controllo pubblico dominante – “Longa manus” dell’amministrazione statale – Esclusione – Canone per l’occupazione di spazi e aree pubbliche – Operatore economico privato non inquadrabile come organismo di diritto pubblico – D.lgs. n. 36/2023 – Codice degli appalti.


  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 4 febbraio 2025, Sentenza n. 4409
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
    CATEGORIA: Appalti, Diritto del lavoro, Sicurezza sul lavoro

    SICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni sul lavoro – Differenza tra committente privato e committente professionale – Responsabilità penale – DIRITTO DEL LAVORO – Responsabilità penale del committente privato – Limiti – APPALTI – Appalto lavori di manutenzione domestica – Idoneità e capacità tecnica proporzionata al tipo di attività commissionata – Subappalto.


  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 27 gennaio 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
    CATEGORIA: Appalti, Diritto processuale penale

    APPALTI – Turbata libertà degli incanti – Unico partecipante alla gara – Configurabilità – Nocumento mediato e potenziale – Rilevanza della condotta (illecita) – Attività ingannevole o mezzo fraudolento – Mera idoneità degli atti posti in essere ad influenzare ed alterare l’andamento della gara – Art. 353 c.p. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari reali – Sequestro preventivo impeditivo – Periculum in mora – Requisiti della concretezza e attualità – Valutazione del giudice degli elementi oggettivi e soggettivi – Art. 321 cod. proc. pen..


  • TAR PUGLIA, Bari – 4 marzo 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: Procedimento amministrativo

    PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso documentale – Pareri legali – Ostensibilità – Discrimine.


  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 17 marzo 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
    CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia

    DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Definizione di vani o spazi c.d. “accessori” – Conversione di superficie accessoria in superficie ad uso abitativo – Cambio di destinazione d’uso – Profili igienico-sanitari di abitabilità – Aggravio sul carico urbanistico complessivo – Nuovo permesso di costruire – Necessità – Art. 10, c.1, lett. a), Testo Unico Edilizia – Aumento di superficie utile – Incremento della capacità insediativa.


  • TAR PUGLIA, Bari – 7 marzo 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia

    DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sanzioni per tardato pagamento degli oneri di urbanizzazione – Prescrizione decennale – Principio di specialità – Regola dell’accessorium sequitur principale.


Articoli recenti:

Archivo Dottrina

RSS News ANSA

ABBONATI SUBITO alla Rivista e Banca Dati di Giurisprudenza

ABBONATI alla RIVISTA e alla BANCA DATI di AMBIENTEDIRITTO advertisement

RICERCA GENERICA su AMBIENTEDIRITTO

Iscriviti alla NewsLetter GRATUITA

RICERCA GENERICA su AMBIENTEDIRITTO

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!