ABBONATI ALLA RIVISTA E ALLA BANCA DATI DI GIURISPRUDENZA
Con la comunicazione dell’acquisto attiveremo l’account per l’accesso all’area riservata. Per INFO: 338.3702058 – 0941.327734.
COSTO DEDUCIBILE fiscalmente in sede di dichiarazione dei redditi d’impresa, arti e professioni (TUIR del DPR 917/86 e ss. mm.).
Cerca sul MEPA: AMBIENTEDIRITTO.IT oppure nella categoria EDITORIA
Ultime sentenze inserite:
- CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 30 giugno 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Appalti, Diritto processuale civile, Rifiuti
RIFIUTI – Tariffa integrata ambientale (T.I.A.2) – Intimazione di pagamento – Sentenza del Giudice di pace pronunciata secondo diritto – Indipendentemente dal valore della controversia – Art. 238 del d.lgs. n. 152/2006 – Tariffa o tributo comunale – TARSU, TIA1, TIA2, TARES e TARI – Disciplina applicabile – Natura contrattuale soggetta ad IVA – Rapporto composto da una prestazione e una controprestazione – Detenzione di locali o aree atti alla produzione di “rifiuti urbani” – Natura di prestazione patrimoniale privatistica con importo “imposto” – Quota fissa e quota variabile – Fattispece – APPALTI – Ambito Territoriale Ottimale (A.T.O.) – Contratti d’opera (appalto) – Prestazioni di servizi verso corrispettivo fissato unilateralmente ed in via autoritativa – Rapporto sinallagmatico – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Regola del giudizio equitativo – Diritti disponibili – Concorde richiesta – Opposizione all’esecuzione – Sentenza giudice di pace in causa inferiore a 1.100 euro in materia di TIA – Diritti indisponibile – Appellabilità.
- TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 23 giugno 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Appalti
APPALTI – Valutazione dell’anomalia – Art. 110, c. 1 d.lgs. n. 36/2023 – Obbligo di indicare nel bando gli elementi specifici per la valutazione dell’anomalia – Attivazione della verifica al di fuori delle ipotesi contemplate nel bando – Emersione ex post di indici sintomatici dell’insostenibilità dell’offerta – Interesse pubblico alla serietà dell’offerta.
- TAR VENETO – 30 giugno 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Varianti – Differenza tra varianti in senso proprio e varianti essenziali – Regime e profilo temporale della normativa operante – SCIA – Inefficacia – Non veridicità o incompletezza.
- TAR VENETO – 4 luglio 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Inquinamento del suolo
INQUINAMENTO DEL SUOLO – Contaminazione di un sito – Accertamento di non contaminazione operato in passato – Principio di presunzione di persistenza delle posizioni – Accertamento della contaminazione successivo – Responsabilità – Presunzione di legittimità dell’operato per il periodo precedente alla perdita di disponibilità dell’immobile – Superamento – Dimostrazione dell’erroneità della precedente valutazione – Istruttoria e motivazione rafforzate.
- TAR VENETO – 4 luglio 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Inquinamento del suolo
INQUINAMENTO DEL SUOLO – CSC e CSR – Differenza – CSC: valore di attenzione – CSR: livello di contaminazione residua accettabile – Rilevanza ai fini dell’attribuzione di responsabilità per la contaminazione.
- TAR LAZIO, Roma – 13 maggio 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Diritto dell'energia
DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti fotovoltaici con moduli collocati a terra nelle aree classificate agricole – L.r. Sardegna n. 20/2024, artt. 1, commi 2, 5, 7 e 8, e 3, e allegati A,B, C, D, ed E – Questione di legittimità costituzionale – Rilevanza e non manifesta infondatezza – Art. 5, commi 1 e 2, d.l. n. 63/2024, convertito con modificazioni dalla l. n. 101/2024 – Art. 2, c. 2, d.lgs. n. 190/2024 – Questioni di legittimità costituzionale – Rilevanza e non manifesta infondatezza.
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 24 giugno 2025, Sentenza n. 23457
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA– Ordine di demolizione dell’opera abusiva – Natura reale a contenuto ripristinatorio – Efficacia anche nei confronti di chiunque vanti sul bene diritto reale o personale di godimento – Potere attribuito al giudice penale – Reati edilizi – Tutela del diritto alla salute e diritto all’abitazione – Limiti – Principio di proporzionalità – Artt. 2 e 3 Cost. e all’art. 8 CEDU – Diritto della collettività a rimuovere la lesione di un bene o interesse costituzionalmente tutelato e a ripristinare l’equilibrio urbanistico-edilizio violato – Contrapposti interessi privati e pubblici – Test di verifica della proporzionalità – Poteri-doveri del giudice – Verifiche del giudice dell’esecuzione – Giurisprudenza – Procedura di acquisizione di diritto gratuitamente al patrimonio del comune – Artt. 31, 44 DPR n.380/01 – Artt. 655 c.p.p. e segg..
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 17 giugno 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Diritto degli alimenti
DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Alimenti filiera e requisiti di igiene – Cattivo stato di conservazione degli alimenti – Reato di pericolo presunto – Tutela della «salute pubblica» – Tutela della «sicurezza alimentare» – Art. 5, lett.b) e d), L. 283/1962 – Esercizio pubblico autorizzato alla vendita o alla distribuzione di alimenti – Prodotti alimentari in cattivo stato di conservazione o di alterazione – Cessazione momentanea della attività di somministrazione dei cibi ai clienti – Reato di frode in commercio – Principio di correlazione con l’imputazione la condanna – Rilevanza della condotta – Valutazione del giudice – Necessità di prelievo di campioni e di specifiche analisi di laboratorio – Esclusione – C.d. “ordine alimentare” – Detenzione di alimenti surgelati – Alimenti destinati all’alimentazione umana – Art. 3 d.lgs. n. 110/1992 (Att. dir. 89/108/CEE) – Definizione del termine «conservazione» e «stato di conservazione».
- TAR TOSCANA – 1 luglio 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusive regolarizzate con condono edilizio – Presupposto per ulteriori interventi edilizi – Inconfigurabilità – Ragioni – Interventi consentiti – Manutenzione ordinaria, straordinaria e risanamento conservativo.
- TAR SARDEGNA – 26 giugno 2025, ord. n.
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Diritto dell'energia
DIRITTO DELL’ENERGIA – L.r. Sardegna n. 20/2024, art. 1, c. 1, lett a) e commi 5 e 7 e allegati A,B, C, D, ed E – Questione di legittimità costituzionale – Rilevanza e non manifesta infondatezza – Disciplina delle aree idonee e inidonee – Riserva di procedimento amministrativo.
Collaborazione con AMBIENTEDIRITTO.IT – Rivista Giuridica
info (at) ambientediritto.it
***
ABBONATI ALLA RIVISTA E ALLA BANCA DATI DI GIURISPRUDENZA
Con la comunicazione dell’acquisto attiveremo l’account per l’accesso all’area riservata. Per INFO: 338.3702058 – 0941.327734.
COSTO DEDUCIBILE fiscalmente in sede di dichiarazione dei redditi d’impresa, arti e professioni (TUIR del DPR 917/86 e ss. mm.).
Cerca sul MEPA: AMBIENTEDIRITTO.IT oppure nella categoria EDITORIA
Articoli recenti:
- UN PRIMO BILANCIO DELLA RIFORMA DELL’ART. 9 COST. LA TUTELA DEGLI ANIMALI DI FRONTE AGLI ALTRI VALORI FONDAMENTALI.
ANNO: 2025
AUTORE: ELENA VIVALDI - OSTACOLI SOMMERSI: CRITICITÀ E PROSPETTIVE DELLA DISCIPLINA DEI DRAGAGGI PORTUALI IN ITALIA.
ANNO: 2025
AUTORE: UGO PATRONI GRIFFI - IL POTERE DI ORDINANZA DEI SINDACI NEL PROCESSO DI “VERTICALIZZAZIONE” DELLA FORMA DI GOVERNO COMUNALE, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA MATERIA AMBIENTALE.
ANNO: 2025
AUTORE: NICOLA D’ANZA - IL REPÊCHAGE TRA L’INCERTEZZA DELLA FATTISPECIE E IL (MANCATO) DIALOGO TRA LE CORTI.
ANNO: 2025
AUTORE: ARIANNA RIOMMI - IL DELICATO RAPPORTO TRA COMMISSIONE DI GARANZIA E AUTORITÀ PRECETTANTE ALLA LUCE DELLA RECENTE PRASSI APPLICATIVA DELL’ART. 8, L.N. 146/1990.
ANNO: 2025
AUTORE: ANTONIO VIGORITA - THE FONDERIE PISANO CASE AND ITALY’S CONDEMNATION BY THE ECTHR: BETWEEN POSITIVE OBLIGATIONS AND ENVIRONMENTAL JUSTICE.
ANNO: 2025
AUTORE: TOMMASO CESAREO - LA TRANSIZIONE ENERGETICA TRA AUSILI FINANZIARI PUBBLICI ALLE COMUNITÀ ENERGETICHE E MISURE ANTIRICICLAGGIO.
ANNO: 2025
AUTORE: DOMENICO ANDRACCHIO - LE RECENTI TENDENZE IN MATERIA DI NASPI TRA FINALITÀ SOCIALI E VINCOLI FINANZIARI.
ANNO: 2025
AUTORE: GIANLUCA GIAMPÀ - IL SOCCORSO ISTRUTTORIO NEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI: DAL FORMALISMO ALLA LOGICA DEL RISULTATO.
ANNO: 2025
AUTORE: CATELLO D’AURIA - DIRITTO E DIGNITÀ DEL LAVORO RAGIONANDO DELL’EREDITÀ SCIENTIFICA DI GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI. Fasc. Spec. n.2.25
ANNO: 2025
AUTORE: AA.VV. - LE AREE PROTETTE ALL’INDOMANI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE. Fasc. Spec. n.1.2025
ANNO: 2025
AUTORE: AA.VV. - LE POLITICHE MIGRATORIE NELL’ERA DELLA GRANDE TRASFORMAZIONE DEMOGRAFICA.
ANNO: 2025
AUTORE: ANNA MARIA BATTISTI - L’AUTODETERMINAZIONE TRA PATERNALISMO GIURIDICO E PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA MATERIA PENALE.
ANNO: 2025
AUTORE: ROCCO LUPPINO - LA REGOLAMENTAZIONE PUBBLICA DEL TRASPORTO E DELLA CIRCOLAZIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA.
ANNO: 2025
AUTORE: EMANUELE COMI - CITTADINANZA EUROPEA E “LIMITI SOCIALI DEL MERCATO”
ANNO: 2025
AUTORE: EMILIO CASTORINA
La valorizzazione costituzionale dell’ambiente | LA VALORIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELL’AMBIENTE |
![]() |
![]() |
Versione Ebook Giugno 2023 | Versione Cartacia Giugno 2023 |