ABBONAMENTI: RIVISTA E BANCA DATI DI GIURISPRUDENZA
Con la comunicazione dell’acquisto attiveremo l’account per l’accesso all’area riservata. Per INFO: 338.3702058 – 0941.327734.
COSTO DEDUCIBILE fiscalmente in sede di dichiarazione dei redditi d’impresa, arti e professioni (TUIR del DPR 917/86 e ss. mm.).
Cerca sul MEPA: AMBIENTEDIRITTO.IT oppure nella categoria EDITORIA
Ultime sentenze inserite:
- CONSIGLIO di STATO, Sez. 4^, 14 ottobre 2025, Sentenza n. 8038
AUTORITÀ EMANANTE: Consiglio di Stato
CATEGORIA:
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi edilizi – Lotto urbanisticamente unitario – Volumetria (o superficie coperta) residua – Calcolo – Decurtamento della volumetria precedentemente realizzata – Provvedimento edilizio abilitativo – Vincolo di asservimento – Potenzialità edificatorie esaurite – Restanti parti del fondo – Regime d’inedificabilità – Vincolo di asservimento conseguente a titolo in sanatoria – Effetti. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)
- TAR PUGLIA, Bari – 4 ottobre 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 17, c. 3 l. n. 1150/1942 – Piano particolareggiato decaduto – Proposte di formazione e attuazione di singoli sub-comparti – Approvazione – Presupposti – Art. 17, c. 3 L. n. 1150/1942.
- TAR LAZIO, Roma – 14 ottobre 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA
DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Progetti compresi nel PNRR e nel PNIEC – Art. 8, c. 2 bis d.lgs. n. 152/2006 – Competenze – Organo incaricato dell’’istruttoria e Autorità competente a concludere il procedimento di VIA in sede statale – Scansione temporale del procedimento – Art. 25 TUA – Termini perentori – Ratio della disciplina – Difficoltà operative o organizzative della P.A. – Inidoneità ad escludere la perentorietà dei termini – Criteri di priorità introdotti dell’a d.l. n. 153/2024 – Degradazione ad ordinatori dei termini del procedimento – Esclusione.
- TAR PUGLIA, Bari, Sez. 1^ – 29 settembre 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Appalti
APPALTI – Requisiti minimi dei beni previsti dalla lex specialis – Condizione di partecipazione – Aliud pro alio – Esclusione dalla gara – Automatismo – Caratteri dei requisiti minimi.
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18 settembre 2025, Sentenza n. 31259
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Diritto sanitario, Sicurezza sul lavoro
SICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni sul lavoro – Condotta originaria – Evento morte – Art. 7, D.Lgs. n. 81/2008 – DIRITTO SANITARIO – Successiva condotta colposa dei sanitari – Nesso di causa non interrotto – Causa autonoma – Imprevedibile – Sufficiente a determinare l’evento lesivo.
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 29 settembre 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Costruzione di un ballatoio – Assenza di autorizzazione – Applicazione dell’art. 131-bis c.p. – Presupposti e limiti – Fattispecie – Valutazione concreta e non automatismi – Violazione della disciplina urbanistica e di quella paesaggistica con unica condotta – Concorso formale di reati – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nozione di abitualità ostativa al riconoscimento della causa di non punibilità – Reato continuato – Complessivo apprezzamento discrezionale da parte del giudice.
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 1° agosto 2025, Sentenza n. 28202
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Sicurezza sul lavoro
SICUREZZA SUL LAVORO – Tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori (datori di lavoro, dirigenti, committenti, i preposti e “garanti”) – Centralità della prevenzione – Rischio effettivo – Rischi presenti sul luogo di lavoro – Posizioni di garanzia – Datore di lavoro – Vigilanza – Esclusione di responsabilità – Condotta del lavoratore – Eccezionalità – Abnormità – Esorbitanza – Direttiva 89/391/CEE.
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE , 3 ottobre 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Inquinamento acustico
INQUINAMENTO ACUSTICO – Disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone – Rilevanza penale della condotta produttiva di rumori – Configurabilità del reato – Valutazione del superamento delle soglie di tollerabilità – Standard fonometrici per civile abitazione – Parametri utilizzati dal personale ARPA – Effettiva idoneità delle emissioni sonore ad arrecare pregiudizio alla quiete al riposo ed alle occupazioni di un numero indeterminato di persone – Assenza di offesa a soggetti determinati – Accertamento in fatto rimesso all’apprezzamento del giudice del merito – Onere probatorio – Principio di atipicità della prova – Fattispecie: attività con destinazione recettivo-alberghiera – Art. 659 cod. pen..
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 1° settembre 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Sicurezza sul lavoro
SICUREZZA SUL LAVORO – Violazioni antinfortunistiche (idonea viabilità nell’area di cantiere) – Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Adozione delle misure di sicurezza (insufficienti) – Indici di segno negativo o cause ostative – Rilevanza della condotta susseguente al reato – Valutazione sull’episodio concreto – Effetto estintivo – Verifica – Disciplina applicabile – Art. 131-bis c.p. – Artt. 108, 159 301 d.lgs. n. 81/08.
- CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sezioni Unite, 8 agosto 2025, Ordinanza n. 22943
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Appalti, Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Questioni di giurisdizione – Ius receptum e petitum sostanziale – Verificare la natura della situazione giuridica azionata – APPALTI – Pubblico incanto per la concessione di un immobile da adibirsi a negozio – Diritto di prelazione e principio di concorrenza – Disciplina applicabile – Competenza giudice ordinario – Procedura di gara – Atti della procedura di evidenza pubblica – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Regolamento di giurisdizione – Ammissibilità del regolamento preventivo – Decisione assunta dal giudice amministrativo o ordinario, in sede cautelare.
Collaborazione con AMBIENTEDIRITTO.IT – Rivista Giuridica
info (at) ambientediritto.it
***
ABBONATI ALLA RIVISTA E ALLA BANCA DATI DI GIURISPRUDENZA
Con la comunicazione dell’acquisto attiveremo l’account per l’accesso all’area riservata. Per INFO: 338.3702058 – 0941.327734.
COSTO DEDUCIBILE fiscalmente in sede di dichiarazione dei redditi d’impresa, arti e professioni (TUIR del DPR 917/86 e ss. mm.).
Cerca sul MEPA: AMBIENTEDIRITTO.IT oppure nella categoria EDITORIA
Articoli recenti:
- IL SISTEMA DI ENFORCEMENT DELLA DISCIPLINA IN MATERIA DI PUBBLICITÀ POLITICA: LE AUTORITÀ COMPETENTI E LE SANZIONI.
ANNO: 2025
AUTORE: CARLA ACOCELLA - CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO E ATTIVITÀ STAGIONALI DOPO LA LEGGE N. 203/2024.
ANNO: 2025
AUTORE: GIORGIO IMPELLIZZIERI - ‘SOSTENIBILITÀ’ DEL DIFETTO DI GIURISDIZIONE NELL’OTTICA DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO.
ANNO: 2025
AUTORE: PAOLO COTZA - VERSO UN SSN “A TRAZIONE PRIVATA” TRA EQUIVOCI E DOGMI: BREVI RIFLESSIONI SULLA NECESSITÀ DI RIMEDITARE IL RUOLO DEL PRIVATO IN SANITÀ.
ANNO: 2025
AUTORE: VITTORIO PAMPANIN - IL LAVORO NEL CAPITALISMO DEI DATI. OSSERVAZIONI PER UNA RIDISTRIBUZIONE EQUA DEL VALORE DELL’INFORMAZIONE.
ANNO: 2025
AUTORE: VINCENZO DEL GAISO - L’ORARIO DI LAVORO E LE SUE FUNZIONI, OGGI.
ANNO: 2025
AUTORE: FRANCESCO ALIFANO - INCLUSIONE LAVORATIVA DELLE PERSONE CON DISABILITÀ: LE SOLUZIONI BASATE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
ANNO: 2025
AUTORE: FABIOLA LAMBERTI - L’ART. 49 DEL CODICE DELLA NAVIGAZIONE E LA “NEGOZIABILITÀ” DEL CONTENUTO DELL’ATTO DI CONCESSIONE SECONDO LA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA.
ANNO: 2025
AUTORE: DIEGO DE CAROLIS - GOVERNARE IL RISCHIO, PUNIRE L’INCERTEZZA. LA GUIDA DOPO L’USO DI STUPEFACENTI TRA TIPO NORMATIVO D’AUTORE E SIMBOLISMO REPRESSIVO.
ANNO: 2025
AUTORE: FABIO ANTONIO SIENA - LA DIFFUSIONE DELLE ENERGIE RINNOVABILI NEL BILANCIAMENTO TRA PRINCIPI COSTITUZIONALI: EVOLUZIONE GIURISPRUDENZIALE E SCENARI FUTURI.
ANNO: 2025
AUTORE: FRANCESCO GALLARATI - SULL’OBBLIGO DATORIALE DI FORMAZIONE-ADATTAMENTO NELLE TRANSAZIONI ECOLOGICA E DIGITALE. SPUNTI DAGLI ORDINAMENTI FRANCESE E SPAGNOLO.
ANNO: 2025
AUTORE: SIMONE AURIEMMA - LA QUALIFICAZIONE DELLE STRADE VICINALI: LA PIÙ RECENTE GIURISPRUDENZA DEL CONSIGLIO DI STATO, NELLA VISIONE ECOSISTEMICA DELL’AMBIENTE.
ANNO: 2025
AUTORE: LUCIA FIRINO - IL LAVORO TRAMITE PIATTAFORMA E I PROBLEMI DI INQUADRAMENTO.
ANNO: 2025
AUTORE: STEFANO GIUBBONI - IL CONTENZIOSO CLIMATICO TORNA DAVANTI LA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO CON I RICORSI URICCHIO E DE CONTO: UN’OCCASIONE MANCATA.
ANNO: 2025
AUTORE: RAFFAELE ROBERTO SEVERINO - LA TUTELA DELL’INTERESSE PUBBLICO NELLA LEGGE “SALVA CIRCOLI”.
ANNO: 2025
AUTORE: PAOLO BRAMBILLA