ABBONATI ALLA RIVISTA E ALLA BANCA DATI DI GIURISPRUDENZA
Con la comunicazione dell’acquisto attiveremo l’account per l’accesso all’area riservata. Per INFO: 338.3702058 – 0941.327734.
COSTO DEDUCIBILE fiscalmente in sede di dichiarazione dei redditi d’impresa, arti e professioni (TUIR del DPR 917/86 e ss. mm.).
Cerca sul MEPA: AMBIENTEDIRITTO.IT oppure nella categoria EDITORIA
Ultime sentenze inserite:
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 13 marzo 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Appalti, Pubblica amministrazione
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio – Omesso versamento di somme spettanti ab origine alla Pubblica Amministrazione – Integrazione del delitto di peculato – Condotta del pubblico agente – Art. 314 c.p. – Nozione di «altruità» – Natura integralmente privatistica del rapporto contrattuale intercorso tra società e Comune – Denaro non corrisposto all’ente pubblico non appartenente allo stesso ab origine – Inadempimento contrattuale – Collegamento con una pubblica funzione o servizio – Possesso qualificato dalla ragione funzionale – Necessità – APPALTI – Appalto pubblico di servizi.
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 5^, 30 gennaio 2025, Sentenza n.3875
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Diritto del lavoro
DIRITTO DEL LAVORO – Stalking – Elemento soggettivo del reato – Atti persecutori idonee ad ingenerare nel destinatario un perdurante stato di ansia – Corteggiamento pressante – Avances con espliciti riferimenti sessuali. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Gaia Gandolfi)
- CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 29 gennaio 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Appalti, Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione
DIRITTO DEMANIALE – Strade comunali e autostrade – Viadotti – Natura demaniale delle strade comunali – Artt. 822, c. 2 c.c. e 22 Legge n. 2248/1865 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pianificazione urbanistica dell’ente – Strada comunale – Rispetto delle cd. fasce di rispetto – Prescindendo dall’assoggettamento alla procedura espropriativa e dalla permanenza del diritto di proprietà – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Gestione dei beni pubblici – Tassa per l’occupazione di suolo pubblico (T.O.S.A.P.) – Diritto all’esenzione – Concessioni autostradali – Art. 37, c.4, d.p.r. 327/2001 – Gestione dei beni pubblici – Destinazione del bene ad uso collettivo – Soggetto occupante titolare della concessione amministrativa (non esonera dalla imposizione tributaria) – APPALTI – Concessione autostradali – Requisiti dell’in house providing – Fine di lucro – Vincolo di natura pubblicistica – Controllo pubblico dominante – “Longa manus” dell’amministrazione statale – Esclusione – Canone per l’occupazione di spazi e aree pubbliche – Operatore economico privato non inquadrabile come organismo di diritto pubblico – D.lgs. n. 36/2023 – Codice degli appalti.
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 4 febbraio 2025, Sentenza n. 4409
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Appalti, Diritto del lavoro, Sicurezza sul lavoro
SICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni sul lavoro – Differenza tra committente privato e committente professionale – Responsabilità penale – DIRITTO DEL LAVORO – Responsabilità penale del committente privato – Limiti – APPALTI – Appalto lavori di manutenzione domestica – Idoneità e capacità tecnica proporzionata al tipo di attività commissionata – Subappalto.
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 27 gennaio 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Appalti, Diritto processuale penale
APPALTI – Turbata libertà degli incanti – Unico partecipante alla gara – Configurabilità – Nocumento mediato e potenziale – Rilevanza della condotta (illecita) – Attività ingannevole o mezzo fraudolento – Mera idoneità degli atti posti in essere ad influenzare ed alterare l’andamento della gara – Art. 353 c.p. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari reali – Sequestro preventivo impeditivo – Periculum in mora – Requisiti della concretezza e attualità – Valutazione del giudice degli elementi oggettivi e soggettivi – Art. 321 cod. proc. pen..
- TAR PUGLIA, Bari – 4 marzo 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Procedimento amministrativo
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso documentale – Pareri legali – Ostensibilità – Discrimine.
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 17 marzo 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Definizione di vani o spazi c.d. “accessori” – Conversione di superficie accessoria in superficie ad uso abitativo – Cambio di destinazione d’uso – Profili igienico-sanitari di abitabilità – Aggravio sul carico urbanistico complessivo – Nuovo permesso di costruire – Necessità – Art. 10, c.1, lett. a), Testo Unico Edilizia – Aumento di superficie utile – Incremento della capacità insediativa.
- TAR PUGLIA, Bari – 7 marzo 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sanzioni per tardato pagamento degli oneri di urbanizzazione – Prescrizione decennale – Principio di specialità – Regola dell’accessorium sequitur principale.
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 6^, 29 gennaio 2025, Sentenza n.3755
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Pubblica amministrazione
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio – Pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio – Propalatore qualificato – Contribuito al disvelamento illecito – Concorso dell’extraneus – Responsabilità, ex artt. 110, 326 c.p. – Fattispecie: vicenda Davigo. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Gaia Gandolfi)
- TAR PUGLIA, Bari – 26 marzo 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Acqua - Inquinamento idrico
ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Tribunale superiore delle acque pubbliche – Giurisdizione – Art. 143, c. 1, lett. a) r.d. n. 1775/1933 – Voltura di sub concession eper impianto idorelettrico o fattispecie involgenti rapporti concessori – Giurisdizione esclusiva del TAR ex art. 133, c. 1 cpa – Pozzo artesiano – Proprietario del terreno su cui insiste il pozzo – Diritto, ex se, di attingere acqua in assenza di atto di natura concessoria – Esclusione – Uso limitato e sostenibile della risorsa idrica – Possibilità di utilizzo di altra fonte di approvvigionamento idrico – Rilascio di ulteriore concessione all’emungimento – Provvedimento non giustificato.
Collaborazione con AMBIENTEDIRITTO.IT – Rivista Giuridica
info (at) ambientediritto.it
***
ABBONATI ALLA RIVISTA E ALLA BANCA DATI DI GIURISPRUDENZA
Con la comunicazione dell’acquisto attiveremo l’account per l’accesso all’area riservata. Per INFO: 338.3702058 – 0941.327734.
COSTO DEDUCIBILE fiscalmente in sede di dichiarazione dei redditi d’impresa, arti e professioni (TUIR del DPR 917/86 e ss. mm.).
Cerca sul MEPA: AMBIENTEDIRITTO.IT oppure nella categoria EDITORIA
Articoli recenti:
- APPALTO DI SERVIZI, CERTIFICAZIONE DEL CONTRATTO E RIQUALIFICAZIONE DEL FATTO ECONOMICO A RILEVANZA TRIBUTARIA.
ANNO: 2025
AUTORE: SIMONE FRANCESCO COCIANI - QUALE SPAZIO PER LA TUTELA DEL BENESSERE DEI CROSTACEI DESTINATI AL CONSUMO NELLA LEGISLAZIONE DELL’UNIONE EUROPEA.
ANNO: 2025
AUTORE: SILVIA ZANINI - NON PIÙ SOLO “UOMINI E CAPORALI”, L’ART. 603 BIS C.P. E IL SUO DIFFICILE RAPPORTO CON LE MODERNE RELAZIONI INDUSTRIALI.
ANNO: 2025
AUTORE: EUGENIO ERARIO BOCCAFURNI - RECLUTAMENTO INFORMALE E SFRUTTAMENTO DI MANODOPERA NEL SETTORE AGRICOLO TRA VECCHI E NUOVI MODELLI DI INSICUREZZA.
ANNO: 2025
AUTORE: ANGELA MARCIANÒ - AMBIENTE ED ECOMAFIE: UN CONNUBIO INDISSOLUBILE NELL’ECONOMIA CIRCOLARE. STRUMENTI ABLATORI DELLE CONFISCHE AMBIENTALI.
ANNO: 2025
AUTORE: PIERLUIGI ZARRA - LA TUTELA DELLA SALUTE NEL SISTEMA NAZIONALE.
ANNO: 2025
AUTORE: FEDERICO FRANCESCO GUZZI - LA PRESCRIZIONE DEL REATO E DEL PROCESSO: UN EQUILIBRIO DA RITROVARE.
ANNO: 2025
AUTORE: GIANDOMENICO SALCUNI - RESPONSABILITÀ INTERGENERAZIONALE PER LA TUTELA AMBIENTALE E GARANZIE GIURISDIZIONALI. IL RILIEVO DELLE AREE PROTETTE.
ANNO: 2025
AUTORE: CATERINA ADAMO - GLI INTERVENTI NELLE AREE PROTETTE.
ANNO: 2025
AUTORE: VINCENZA CARACCIOLO LA GROTTERIA - L’INFORMAZIONE SINDACALE NELL’ERA DELL’IA: VERSO NUOVI SPAZI DI PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI NELL’IMPRESA?
ANNO: 2025
AUTORE: RICCARDO MARAGA - LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NELL’ERA DELLE TRANSIZIONI.
ANNO: 2025
AUTORE: MARCELLA MIRACOLINI - TUTELA DELL’AMBIENTE E GIUSTIZIA CLIMATICA IN INDIA: VERSO UN DIRITTO (COSTITUZIONALE) AL CLIMA?
ANNO: 2025
AUTORE: LUIGI COLELLA - ILLICIT TRADE IN FOOD AND FOOD FRAUD. NOVITÀ DAL WTO.
ANNO: 2025
AUTORE: FRANCESCA CONSORTE - SUSTAINABLE TOURISM LAW IN ITALY? YET TO COME.
ANNO: 2025
AUTORE: GIACOMO MENEGUS - I TITOLI ABILITATIVI “MINORI” E IL POTERE DI RIESAME
ANNO: 2025
AUTORE: FRANCESCO ARMENANTE
La valorizzazione costituzionale dell’ambiente | LA VALORIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELL’AMBIENTE |
![]() |
![]() |
Versione Ebook Giugno 2023 | Versione Cartacia Giugno 2023 |