ABBONATI ALLA RIVISTA E ALLA BANCA DATI DI GIURISPRUDENZA
Con la comunicazione dell’acquisto attiveremo l’account per l’accesso all’area riservata. Per INFO: 338.3702058 – 0941.327734.
COSTO DEDUCIBILE fiscalmente in sede di dichiarazione dei redditi d’impresa, arti e professioni (TUIR del DPR 917/86 e ss. mm.).
Cerca sul MEPA: AMBIENTEDIRITTO.IT oppure nella categoria EDITORIA
Ultime sentenze inserite:
- TAR TOSCANA – 4 agosto 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Contributo di concessione – Diverse tipologie zonali o categorie funzionali – Minore o maggiore onerosità – Scelte di pianificazione generale del Comune.
- CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 31 luglio 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Diritto processuale civile, Rifiuti
RIFIUTI – TARI – Autosmaltimento – Riduzione o esenzione dall’imposta sui rifiuti – Valore probatorio dei soli MUD e dei registri di carico-scarico – Esclusione – Produzione di contratti e/o delle relative fatture – Necessità – Ratio normativa – Indebita duplicazione di costi – Accertamento – Recupero e/o allo smaltimento dei rifiuti industriali attraverso ditte specializzate – Scarti di carta – Documentazione prodotta insufficiente – Diritto all’esenzione e/o diritto alla riduzione automatica – Esclusione – Verifica dell’effettivo autosmaltimento – Presupposto impositivo della TAR – C.d. minimo costituzionale – Presunzione iuris tantum di produzione – Differenza tra disciplina previgente e vigente – Deroga al principio di generale imponibilità delle aree detenute – Onere della prova (gravante sul contribuente e sulla P.A.). Fattispecie: mancata produzione dei “contratti” e l’insufficienza probatoria dei registro di carico e scarico e MUD (Modelli unici di dichiarazione) i quali non hanno valore di “prova legale” – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Poteri discrezionali del giudice nella valutazione della prova – Artt. 115, 116 c.p.c. – Giudizio di merito – Motivazione apparente – Effetti – Giudizio di legittimità – C.d. anomalia motivazionale – Mancanza assoluta di motivi (materiale e grafico) – Motivazione apparente – Motivazione perplessa e obiettivamente incomprensibile. (Nota legislativa).
- CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 22 luglio 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Distanze tra costruzioni – Cd. legge urbanistica – Previsione regolamentare – Legge n. 1150/1942 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Poteri e limiti attribuiti al giudice di rinvio – Rilevanza della pronuncia di annullamento – Art. 384, cod. proc. civ..
- TAR SICILIA, Catania – 1 agosto 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Procedimento amministrativo
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Ricorso avverso il silenzio dell’amministrazione – Art. 31, c. 2 c.p.a. – Termine annuale per la proposizione del ricorso – Atto di diffida presentato dopo la scadenza – Nuova istanza di avvio del procedimento – Condizioni.
- CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 1^, 27 luglio 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Espropriazione, Risarcimento del danno
ESPROPRIAZIONE – RISARCIMENTO DEL DANNO – Procedura di esproprio – Indennità di espropriazione – Risarcimento – Liquidazione – Valore del fondo – Quotazioni di mercato – Momento della perdita della proprietà – Occupazione legittima – Indennizzo – Prescrizione decennale. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)
- TAR SICILIA, Catania – 1 agosto 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Appalti
APPALTI – Principio di equivalenza – Presupposti di applicazione – Specifica in senso propriamente tecnico – Standard espressi in termini di certificazione, omologazione, attestazione o simili – Clausola di equivalenza – Estensibilità ai requisiti minimi obbligatori – Criterio funzionale – Confine tra principio di equivalenza e aliud pro alio – Aliud pro alio – Esclusione dalla selezione – Anche in assenza di espressa comminatoria – Invalidità o irregolarità della cauzione provvisoria – Soccorso istruttorio – Differenza rispetto alla mancanza assoluta della cauzione.
- TAR MOLISE – 27 giugno 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: VAS E AIA, VIA
VIA, VAS E AIA – Valutazione di impatto ambientale – Principio del dissenso costruttivo – Valore assoluto – Esclusione.
- TAR MOLISE – 18 luglio 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA
DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Art. 7, c. 2 D.L. n. 50/2022 – Silenzio significativo – Decorso del termine di sessanta giorni – Formazione per silentium del provvedimento di autorizzazione unica.
- CORTE COSTITUZIONALE, 28 luglio 2025, Sentenza n. 134
AUTORITÀ EMANANTE: Corte Costituzionale
CATEGORIA: Aree protette, Diritto dell'energia, Inquinamento elettromagnetico
AREE PROTETTE – Parchi nazionali e regionali naturali – Interventi in materia di salvaguardia ambientale – Impianti FER – Divieti e programmazione – Indicazione delle aree non idonee – DIRITTO DELL’ENERGIA – Realizzazione d’impianti di produzione energetica alimentati da biomasse eccedente 10 MWatt termici – Iniziativa economica privata – Centrali elettriche – Limiti di potenza – Divieto di esercizio – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – Riduzione della potenza – Leggi provvedimento – Legittimo affidamento – Violazione dei principi fondamentali in materia di produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia – Illegittimità costituzionale. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)
- CORTE COSTITUZIONALE, 28 luglio 2025, Sentenza n. 135
AUTORITÀ EMANANTE: Corte Costituzionale
CATEGORIA: Pubblico impiego
PUBBLICO IMPIEGO – MAGISTRATI – Questioni di legittimità costituzionale – Magistrati – Limite massimo retributivo lordo – Trattamento economico onnicomprensivo – Trattamento retributivo su base tabellare – Indennità di funzione – Primo presidente della Corte di Cassazione – Retribuzione costituzionalmente dovuta – Principio d’indipendenza della magistratura. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)
Collaborazione con AMBIENTEDIRITTO.IT – Rivista Giuridica
info (at) ambientediritto.it
***
ABBONATI ALLA RIVISTA E ALLA BANCA DATI DI GIURISPRUDENZA
Con la comunicazione dell’acquisto attiveremo l’account per l’accesso all’area riservata. Per INFO: 338.3702058 – 0941.327734.
COSTO DEDUCIBILE fiscalmente in sede di dichiarazione dei redditi d’impresa, arti e professioni (TUIR del DPR 917/86 e ss. mm.).
Cerca sul MEPA: AMBIENTEDIRITTO.IT oppure nella categoria EDITORIA
Articoli recenti:
- LE COMPETENZE DELLA REGIONE SICILIANA E LA TUTELA DEL PAESAGGIO NELLA LETTURA DEL TAR SICILIA.
ANNO: 2025
AUTORE: GIULIO SALVATORE CERASO - LE NUOVE FUNZIONI PORTUALI NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA.
ANNO: 2025
AUTORE: GIOVANNI GUGLIOTTI - LE CER COME STRUMENTO DI LIBERALIZZAZIONE, DECENTRAMENTO E DEMOCRATIZZAZIONE DEL SISTEMA DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA.
ANNO: 2025
AUTORE: DANIELE PORENA - THE EURO AS A CONSTITUTIONAL CURRENCY. L’euro come valuta costituzionale.
ANNO: 2025
AUTORE: ANDREA CONZUTTI - UN PRIMO BILANCIO DELLA RIFORMA DELL’ART. 9 COST. LA TUTELA DEGLI ANIMALI DI FRONTE AGLI ALTRI VALORI FONDAMENTALI.
ANNO: 2025
AUTORE: ELENA VIVALDI - OSTACOLI SOMMERSI: CRITICITÀ E PROSPETTIVE DELLA DISCIPLINA DEI DRAGAGGI PORTUALI IN ITALIA.
ANNO: 2025
AUTORE: UGO PATRONI GRIFFI - IL POTERE DI ORDINANZA DEI SINDACI NEL PROCESSO DI “VERTICALIZZAZIONE” DELLA FORMA DI GOVERNO COMUNALE, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA MATERIA AMBIENTALE.
ANNO: 2025
AUTORE: NICOLA D’ANZA - IL REPÊCHAGE TRA L’INCERTEZZA DELLA FATTISPECIE E IL (MANCATO) DIALOGO TRA LE CORTI.
ANNO: 2025
AUTORE: ARIANNA RIOMMI - IL DELICATO RAPPORTO TRA COMMISSIONE DI GARANZIA E AUTORITÀ PRECETTANTE ALLA LUCE DELLA RECENTE PRASSI APPLICATIVA DELL’ART. 8, L.N. 146/1990.
ANNO: 2025
AUTORE: ANTONIO VIGORITA - THE FONDERIE PISANO CASE AND ITALY’S CONDEMNATION BY THE ECTHR: BETWEEN POSITIVE OBLIGATIONS AND ENVIRONMENTAL JUSTICE.
ANNO: 2025
AUTORE: TOMMASO CESAREO - LA TRANSIZIONE ENERGETICA TRA AUSILI FINANZIARI PUBBLICI ALLE COMUNITÀ ENERGETICHE E MISURE ANTIRICICLAGGIO.
ANNO: 2025
AUTORE: DOMENICO ANDRACCHIO - LE RECENTI TENDENZE IN MATERIA DI NASPI TRA FINALITÀ SOCIALI E VINCOLI FINANZIARI.
ANNO: 2025
AUTORE: GIANLUCA GIAMPÀ - IL SOCCORSO ISTRUTTORIO NEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI: DAL FORMALISMO ALLA LOGICA DEL RISULTATO.
ANNO: 2025
AUTORE: CATELLO D’AURIA - DIRITTO E DIGNITÀ DEL LAVORO RAGIONANDO DELL’EREDITÀ SCIENTIFICA DI GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI. Fasc. Spec. n.2.25
ANNO: 2025
AUTORE: AA.VV. - LE AREE PROTETTE ALL’INDOMANI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE. Fasc. Spec. n.1.2025
ANNO: 2025
AUTORE: AA.VV.
La valorizzazione costituzionale dell’ambiente | LA VALORIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELL’AMBIENTE |
![]() |
![]() |
Versione Ebook Giugno 2023 | Versione Cartacia Giugno 2023 |