+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

Ultime sentenze inserite:

  • CONSIGLIO DI STATO – 28 agosto 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: Consiglio di Stato
    CATEGORIA: Appalti

    APPALTI – Concessione di lavori o servizi – Elemento caratteristico – Rischio assunto dal concessionario – Aleatorietà della domanda di prestazioni – Trasferimento del rischio operativo dal concedente al concessionario – PEF – Funzione – Sostenibilità dell’offerta.


  • CONSIGLIO DI STATO – 26 agosto 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: Consiglio di Stato
    CATEGORIA: Appalti

    APPALTI – Requisiti premiali previsti dalla lex specialis – Certificazione della parità di genere – Art. 46-bis d.lgs. n. 198/2006 – Avvalimento – Ammissibilità – Fondamento.


  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, SEZ. TRIBUTARIA 19 agosto 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
    CATEGORIA: Pubblica amministrazione

    PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO TRIBUTARIO – Obbligazioni derivanti da operazioni rilevanti ai fini IVA – Rappresentante fiscale residente nel territorio dello Stato – Risponde solidalmente con il soggetto non residente – Ma la sua responsabilità è limitata. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)


  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 19 agosto 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
    CATEGORIA: Appalti

    APPALTI – Opere pubbliche – Redazione progetto esecutivo immediatamente cantierabile – Costituisce obbligo che grava sull’Amministrazione – Deriva da norme imperative – Realizzazione di progetto esecutivo gravemente viziato – Non determina nullità dell’accordo – Impone di valutare la condotta dell’Amministrazione. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)


  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 19 agosto 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
    CATEGORIA: Appalti, Diritto processuale civile

    APPALTI – Sospensione decorrenza interessi – Condizione posta dall’art. 13, n. 3.2., D.L. n. 55/1983 – Inserimento nel bando dell’indicazione che le opere o i servizi sono finanziati dalla Cassa Depositi e Prestiti – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Azione di restituzione e riduzione in pristino proposta ai sensi dell’art. 389 c.p.c. – Non è riconducibile allo schema della ripetizione d’indebito – Né si presta a valutazioni sulla buona o male fede dell’‘accipiens’ – Pagamento non dovuto – Sentenza provvisoriamente esecutiva riformata – Diritto ad indennizzo dell’intera diminuzione patrimoniale subita – Domanda di restituzione delle somme pagate in esecuzione della sentenza di appello cassata – Non costituisce domanda nuova.  (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)


  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^, 19 febbraio 2025, Ordinanza n.4329
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
    CATEGORIA: Pubblica amministrazione

    PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRIBUTI – IMU e obbligazione di pagamento dell’imposta – Individuazione del soggetto passivo (habitator) – Costituzione del diritto reale di abitazione su un fabbricato o su una porzione di fabbricato – Art. 9, c.1, d.lgs. 14/03/2011, n. 23 – Prova della sussistenza del presupposto impositivo grava sull’ente impositore – Omessa trascrizione dell’atto costitutivo di un diritto reale – Irrilevanza – Altra prova scritta con data certa della perdita del diritto sul bene – Contenuto c.d. “autodeterminato” – Effetti della trascrizione – Art. 1022 cod. civ. – Accertamento dell’atto costitutivo del diritto di abitazione – Data della scrittura privata – Concetto di terzo – Diritto di imposizione del tributo collegato al negozio documentato – Art. 2704 cod. civ. – Natura dell’istituto della trascrizione – Mezzo legale di pubblicità a tutela della circolazione dei beni immobili – Terzi aventi causa – Prova documentale – Efficacia probatoria della scrittura privata munita di data certa – art. 2644, 2652, 2704 cod. civ..


  • CORTE COSTITUZIONALE – 28 luglio 2025, n. 136
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte Costituzionale
    CATEGORIA: Acqua - Inquinamento idrico, Cave e miniere, Diritto demaniale

    INQUINAMENTO IDRICO, CAVE E MINIERE, DIRITTO DEMANIALE – Approvvigionamento sicuro e sostenibile delle materie prime critiche – Regolamento n. 2024/1252/UE – D.L. 84/2024 – Autosufficienza dell’UE – Criteri uniformi per progetti strategici – Riforme economico sociali – Giudizio in via principale – Inammissibilità – Non fondatezza. (Segnalazione e massima a cura di Matteo Milanesi)


  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. I, 29 luglio 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
    CATEGORIA: Espropriazione

    ESPROPRIAZIONE – Indennità – Valore del fondo – Determinazione – Prudente apprezzamento del giudice del merito. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)


  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 3 marzo 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
    CATEGORIA: Inquinamento acustico, Legittimazione processuale, Risarcimento del danno

    INQUINAMENTO ACUSTICO – Rumori molesti ex art. 844 c.c. – Immissioni di rumori intollerabili (provenienti da una palestra) – Ricorso ex art. 700 c.p.c. – Tutela del diritto alla salute (art. 32 Cost.) – Interventi edili funzionali all’insonorizzazione del locale – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimenti dei danni patrimoniali e non patrimoniali (art. 2043 c.c.) – Individuazione del soggetto responsabile – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Citazione nei confronti del proprietario e dell’autore materiale delle immissioni (locatario) – Legittimazione passiva.


  • TAR CALABRIA, Reggio Calabria – 18 agosto 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia

    DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – S.C.I.A. in sanatoria – Corrispondenza al modello delineato dal legislatore – Interventi edilizi riconducibili alle fattispecie per cui è consentito l’utilizzo dello strumento di semplificazione – Ricorso abusivo all’istituto (nella specie, per legittimare opere di ampliamento volumetrico fuori sagoma) – Manifesta inaccoglibilità – Obbligo di provvedere in capo all’amministrazione – Esclusione.


Articoli recenti:

ABBONATI SUBITO alla Rivista e Banca Dati di Giurisprudenza

ABBONATI alla RIVISTA e alla BANCA DATI di AMBIENTEDIRITTO advertisement

RICERCA GENERICA su AMBIENTEDIRITTO

Archivi annuali di DOTTRINA recente

Iscriviti alla NewsLetter GRATUITA

RICERCA GENERICA su AMBIENTEDIRITTO

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!