ABBONAMENTI: RIVISTA E BANCA DATI DI GIURISPRUDENZA
Con la comunicazione dell’acquisto attiveremo l’account per l’accesso all’area riservata. Per INFO: 338.3702058 – 0941.327734.
COSTO DEDUCIBILE fiscalmente in sede di dichiarazione dei redditi d’impresa, arti e professioni (TUIR del DPR 917/86 e ss. mm.).
Cerca sul MEPA: AMBIENTEDIRITTO.IT oppure nella categoria EDITORIA
Ultime sentenze inserite:
- CONSIGLIO DI STATO – 18 settembre 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Consiglio di Stato
CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Immobile abusivo – Eredi legittimi dell’autore dell’abuso – Ordine di demolizione rimasto inottemperato del de cuius – Subentro nella titolarità e nel possesso del bene e in tutti i rapporti attivi e passivi – Responsabilità di natura amministrativa gravanti sul bene.
- CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 11 settembre 2025 , Sentenze n. C‑59/23 P
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Giustizia UE
CATEGORIA: Appalti, Diritto dell'energia
DIRITTO DELL’ENERGIA – Aiuti di Stato – Articolo 107, paragrafo 3, lettera c), e articolo 108 TFUE – Aiuto previsto per lo sviluppo di due nuovi reattori nucleari sul sito di Paks (Ungheria) – Impugnazione – APPALTI – Attribuzione diretta dell’appalto per la costruzione – Direttiva 2014/25/UE – Decisione che dichiara l’aiuto compatibile con il mercato interno subordinatamente al rispetto di determinati impegni – Conformità dell’aiuto al diritto dell’Unione diverso dalla normativa sugli aiuti di Stato – Oggetto dell’aiuto – Modalità inscindibili dall’aiuto – Svolgimento in parallelo di un procedimento per inadempimento – Obbligo di motivazione.
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE^, 15 luglio 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Inquinamento del suolo, Sicurezza sul lavoro
ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Malfunzionamento degli impianti di sollevamento – Sversamento di reflui non trattati nel fiume (del Rio Mannu) – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Eccessivo riempimento delle vasche di accumulo – Blocco termico delle pompe – Inquinamento del suolo rilevato dalle autorità ambientali (Arpas e Asl) – Superamento dei limiti legali di inquinamento – Artt. 452-bis, 452- quinquies cod. pen. – Delega di funzioni ambientali – “Culpa in vigilando” – Fattispecie – SICUREZZA SUL LAVORO – Delega di funzioni ambientali a terzi della gestione operativa – Ambito di efficacia della delega di funzioni – Direttore generale del Consorzio Intercomunale di Salvaguardia Ambientale – Responsabile dei servizi – Responsabile della vigilanza – Responsabilità colposa, per negligenza, imprudenza e imperizia – Società in house – Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria – Assenza di solleciti o diffide – Art. 16 del D.Lgs. n. 81/2008 – Requisiti della delega – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nozione di “travisamento della prova” – Tenuta del sillogismo – Presupposti – Principio di autosufficienza del ricorso.
- CORTE DI GIUSTIZIA UE, 1º agosto 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Giustizia UE
CATEGORIA: Boschi e macchia mediterranea, Fauna e Flora
FAUNA E FLORA – Conservazione degli uccelli selvatici – Divieti volti a garantire la protezione degli uccelli – Deroghe – Articoli 16 e 17 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Divieto di abbattimento degli alberi durante il periodo di riproduzione e di dipendenza degli uccelli – Verifica dei dati scientifici e dell’osservazione di singoli uccelli – Divieti – Rinvio pregiudiziale – BOSCO – Abbattimento completo di un bosco (taglio a raso) – Abbattimento parziale (taglio successivo) – Direttiva 2009/147/CE.
- CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 11 settembre 2025 , Sentenze n. C‑38/24
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Giustizia UE
CATEGORIA: Diritto del lavoro
DIRITTO DEL LAVORO – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Divieto di discriminazione fondata sulla disabilità – Discriminazione indiretta – Disparità di trattamento nei confronti di un lavoratore che, senza essere egli stesso disabile, si occupa del figlio disabile – Obbligo del datore di lavoro di adottare soluzioni ragionevoli – Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (Artt. 2, 5 e 7) – Artt. 21, 24 e 26 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Direttiva 2000/78/CE.
- CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez., 5^ 1º agosto 2025, Sentenze n. C‑666/23
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Giustizia UE
CATEGORIA: Inquinamento atmosferico, Risarcimento del danno
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni inquinanti – Motore diesel – Veicoli passeggeri e commerciali leggeri (Euro 5 ed Euro 6) – Rilascio dell’omologazione CE dei veicoli a motore – Impianto manipolato illecitamente – Costruttore del veicolo e causa di esonero dalla sua responsabilità – Risarcimento del danno causato – Direttiva 2007/46/CE – Regolamento (CE) n. 715/2007 – RISARCIMENTO DEL DANNO – Emissioni di agenti inquinanti – Aggiornamento di un software dopo l’omologazione CE – Riduzione delle emissioni di ossido di azoto (NOx) limitata da un “intervallo termico” – Impianto di manipolazione – Tutela degli interessi del singolo acquirente – Veicolo munito di un impianto di manipolazione illecito – Installazione di tale impianto dopo la messa in servizio del veicolo – Diritto al risarcimento per atto illecito del costruttore di tale veicolo – Causa di esonero – Errore inevitabile del costruttore circa l’illiceità dell’impianto di manipolazione – Principio di effettività – Risarcimento adeguato del danno – Modalità di calcolo del risarcimento – Forcella di risarcimento (caso Volkswagen).
- CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 9^, 4 settembre 2025, Sentenze n. C‑451/24
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Giustizia UE
CATEGORIA: Diritto sanitario
DIRITTO SANITARIO – Prodotti farmaceutici – Prodotto che può rientrare contemporaneamente nella definizione di “medicinale” e nella definizione di “prodotto disciplinato da un’altra normativa comunitaria” – Contesto normativo applicabile – Criterio di priorità – Portata – Effetto utile – Autonomia procedurale degli Stati membri – Articolo 4, paragrafo 3, TUE – Principio di leale cooperazione – Tutela della sanità pubblica – Direttiva 2001/83/CE.
- CORTE DI GIUSTIZIA UE, 1º agosto 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Giustizia UE
CATEGORIA: Diritto dell'energia, Diritto processuale europeo
DIRITTO DELL’ENERGIA – Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili – Incentivi a livello nazionale per la produzione di energia da fonti rinnovabili – «Nuovo aiuto ex reg. 2015/1589» – Regime di aiuti di Stato – Competenza esclusiva della Commissione europea a pronunciarsi sulla compatibilità delle misure di aiuto con il mercato interno – Decisione della Commissione che dichiara la compatibilità di tale regime di aiuti con il mercato interno – Direttiva 2018/2001 – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Modalità di un aiuto o di un regime di aiuti – Sistema di controllo degli aiuti di Stato istituito dal Trattato FUE – Ricorso proposto dal beneficiario di un aiuto dinanzi a un giudice nazionale – Competenza dei giudici nazionali e dei giudici europei – Modalità del regime indissolubilmente legata al suo funzionamento – Principio di leale cooperazione con le istituzioni dell’Unione – Direttiva 2009/28/CE – Direttiva (UE) 2018/2001 – Art. 108 TFUE – Interpretazione del diritto dell’Unione – Domanda di pronuncia pregiudiziale – Contenuti – Art. 94 del regolamento di procedura – Responsabilità dell’emananda decisione giurisdizionale – Verificare della propria competenza o della ricevibilità della domanda – Art. 267 TFUE.
- TAR MOLISE – 28 agosto 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 37 d.P.R. n. 380/2001 – SCIA in sanatoria – Silenzio dell’amministrazione – Natura – Silenzio inadempimento.
- TAR PUGLIA, Lecce – 16 settembre 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Rifiuti
RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Metodo tariffario – Deliberazioni ARERA MTR-1 e MRT-2 – Procedura di approvazione delle entrate tariffarie – Soggetti coinvolti – Fasi – Potere dell’amministrazione comunale di modifica del Pef – Insussitenza.
Collaborazione con AMBIENTEDIRITTO.IT – Rivista Giuridica
info (at) ambientediritto.it
***
ABBONATI ALLA RIVISTA E ALLA BANCA DATI DI GIURISPRUDENZA
Con la comunicazione dell’acquisto attiveremo l’account per l’accesso all’area riservata. Per INFO: 338.3702058 – 0941.327734.
COSTO DEDUCIBILE fiscalmente in sede di dichiarazione dei redditi d’impresa, arti e professioni (TUIR del DPR 917/86 e ss. mm.).
Cerca sul MEPA: AMBIENTEDIRITTO.IT oppure nella categoria EDITORIA
Articoli recenti:
- LA DIFFUSIONE DELLE ENERGIE RINNOVABILI NEL BILANCIAMENTO TRA PRINCIPI COSTITUZIONALI: EVOLUZIONE GIURISPRUDENZIALE E SCENARI FUTURI.
ANNO: 2025
AUTORE: FRANCESCO GALLARATI - SULL’OBBLIGO DATORIALE DI FORMAZIONE-ADATTAMENTO NELLE TRANSAZIONI ECOLOGICA E DIGITALE. SPUNTI DAGLI ORDINAMENTI FRANCESE E SPAGNOLO.
ANNO: 2025
AUTORE: SIMONE AURIEMMA - LA QUALIFICAZIONE DELLE STRADE VICINALI: LA PIÙ RECENTE GIURISPRUDENZA DEL CONSIGLIO DI STATO, NELLA VISIONE ECOSISTEMICA DELL’AMBIENTE.
ANNO: 2025
AUTORE: LUCIA FIRINO - IL LAVORO TRAMITE PIATTAFORMA E I PROBLEMI DI INQUADRAMENTO.
ANNO: 2025
AUTORE: STEFANO GIUBBONI - IL CONTENZIOSO CLIMATICO TORNA DAVANTI LA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO CON I RICORSI URICCHIO E DE CONTO: UN’OCCASIONE MANCATA.
ANNO: 2025
AUTORE: RAFFAELE ROBERTO SEVERINO - LA TUTELA DELL’INTERESSE PUBBLICO NELLA LEGGE “SALVA CIRCOLI”.
ANNO: 2025
AUTORE: PAOLO BRAMBILLA - IL VALORE GIURIDICO E SIMBOLICO DEL DISSENSO FEMMINILE NEI CONTESTI MAFIOSI: PROFILI PROCESSUALPENALISTICI, COLLABORAZIONI E TESTIMONIANZE.
ANNO: 2025
AUTORE: PALMA PUJIA - LE SANDBOXES NORMATIVE TRA EVOLUZIONE TECNOLOGICA E PROFILI DI COMPATIBILITÀ COSTITUZIONALE.
ANNO: 2025
AUTORE: FRANCESCO SANCHINI - TRA EROS E THANATOS: IL DIRITTO COSTITUZIONALE “AL FRONTE” DELLE GUERRE.
ANNO: 2025
AUTORE: ANTONIO GUSMAI - LA SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE DA LAVORO NELL’INTRECCIO REGOLATIVO TRA IL L’AI ACT E IL REGOLAMENTO MACCHINE.
ANNO: 2025
AUTORE: MARIA GIOVANNONE - OLTRE IL RISK-BASED APPROACH, VERSO UN “COSTITUZIONALISMO ALGORITMICO SOSTANZIALE” NELL’ERA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
ANNO: 2025
AUTORE: ATTILIO LUIGI MARIA TOSCANO - QUANDO I NUMERI CONTANO: NOTE SPARSE SU “PICCOLE IMPRESE” E LICENZIAMENTO.
ANNO: 2025
AUTORE: ANTONIO VISCOMI - CARBON MARKETS, QUOTE DI EMISSIONE E CARBON CREDIT DERIVATIVE CONTRACTS.
ANNO: 2025
AUTORE: FRANCESCO AMICI - TECNICHE DI TUTELA DELLA RISOLUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO PER LA “CURA DEI CARI”: AMBITO APPLICATIVO, EFFICACIA E “TRAPPOLE” NORMATIVE.
ANNO: 2025
AUTORE: EMILIA D’AVINO - LA TUTELA DELLA POSIZIONE PREVIDENZIALE DEI COLLABORATORI COORDINATI E CONTINUATIVI.
ANNO: 2025
AUTORE: GIANLUCA BONANOMI