+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Ultime sentenze inserite:

  • TAR LOMBARDIA, Brescia – 19 giugno 2024
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: Acqua - Inquinamento idrico

    ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Recinzione realizzata entro la fascia di rispetto a protezione di un canale idrico demaniale – Accertamento postumo di compatibilità paesaggistica e sanatoria edilizia – Diniego – Controversia – Giurisdizione del TSAP


  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 15 maggio 2024, Ordinanza n.
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
    CATEGORIA: Rifiuti

    RIFIUTI – Disciplina della tassa rifiuti (TARI, TARES e TARSU) – Struttura autoritativa e non sinallagmatica della prestazione – Indipendenza dal nomen iuris utilizzato dalla normativa – Soggetti tenuti al pagamento – Spese pubbliche afferenti a un servizio indivisibile – Produzione di rifiuti speciali non assimilati – Possessori di locali ed aree scoperte all’interno del territorio comunale – Astrattamente idonei ad ospitare attività antropiche inquinanti – Imballaggi di natura terziaria – Determinazione del tributo – Doppia struttura in parte variabile ed in parte fissa – Art. 1, cc. 649 e 651, legge n. 147/2013 – D.P.R. n.158/1999 – Produttori di rifiuti speciali, tossici o nocivi (tenuti a provvedere a proprie spese) – Esenzione dal tributo TARI-TARSU – Condizioni – Onere della prova – Imballaggi secondari e mancata attivazione della raccolta differenziata – Disapplicazione in parte qua dal giudice tributario – Doppia struttura della Tassa – Codice dell’Ambiente – Nozione di imballaggio – Potestà regolamentare comunale – Limiti – Disciplina degli imballaggi secondari e dei terziari – Ridisciplina normativa senza soluzione di continuità tra art. 264, c. 1, lett. i), d.lgs. T.U.A., e d.lgs. n. 22/1997 (abrogato) – Raccolta differenziata – Nozione di rifiuto – Artt.183, 218, 221 e 226 d.lgs. n. 152/2006 – Direttiva 2004/12/CE – Dir. 94/62/CE.


  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 19 giugno 2024, Sentenza n. 24271
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
    CATEGORIA: Pubblica amministrazione

    PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Dei delitti contro il sentimento religioso e contro la pietà dei defunti – Sacrario militare monumentale di Redipuglia – Realizzazione di un video musicale con vilipendio delle tombe – Irrilevante il movente dell’azione – Tutela del luogo – Art. 408 cod. pen. – Dolo generico – Coscienza e volontà del vilipendio.


  • TAR LOMBARDIA, Brescia – 19 giugno 2024
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: Inquinamento acustico

    INQUINAMENTO ACUSTICO – Previsione di impatto acustico – Art. 8, c. 4 L. n. 447/1995 – Modalità semplificata – Art. 4, cc. 1 e 2 DPR n. 227/2011 – Congruenza rispetto agli interventi previsti – Sindacato giurisdizionale.


  • CONSIGLIO DI STATO – 10 giugno 2024
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: VIA VAS AIA

    VIA, VAS E AIA – Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti non pericolosi – Rapporto di autonomia tra VIA e AIA (Massima a cura di Aniello Formisano)


  • CONSIGLIO DI STATO – 27 maggio 2024
    AUTORITÀ EMANANTE: Consiglio di Stato
    CATEGORIA: Appalti

    APPALTI – Criteri ambientali minimi – Art. 57 d.lgs. n. 36/2023 – Rapporto di continuità con l’art. 34, c. 1 d.lgs. n. 50/2016 – Carattere cd. mandatory dei CAM – Riforma del parametro costituzionale – Artt. 9 e 41 Cost. – Principio del risultato – Significato attribuito dal d.lgs. n. 36/2023 – Passaggio dalla concezione unipolare dei contratti pubblici a quella multipolare – Contratto quale strumento funzionale all’attuazione delle politiche pubbliche – Correlazione con il principio della fiducia


  • TAR LOMBARDIA, Brescia – 24 giugno 2024
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: Inquinamento acustico

    INQUINAMENTO ACUSTICO – Zonizzazione acustica – Regione Lombardia – D.R.G. n. VIII/9776 del 12/7/2002 – Modifiche della precedente classificazione – Motivi rilevanti – Ricorrenza – Necessità – Art. 4 l. n. 447/1995 e art. 2 l.r. Lombardia n. 13/2001 – Coordinamento tra classificazione acustica e strumenti urbanistici – Fattispecie: disallineamento tra le due pianificazioni.


  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 18 giugno 2024, Sentenza n.
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
    CATEGORIA: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

    DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di lottizzazione abusiva – Zone urbanizzate o parzialmente urbanizzate – Interventi realizzati in difetto di uno strumento pianificatorio di dettaglio – Trasformazione del territorio – Piano Attuativo Unitario (PAU) e standard urbanistico minimo – Artt. 30 e 44 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Provvedimenti cautelari di natura reale – Ricorso per cassazione – Violazione di legge – Art. 325 cod. proc. pen.


  • TAR LOMBARDIA, Brescia – 24 giugno 2024
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: Rifiuti

    RIFIUTI – Servizio di gestione dei rifiuti – Servizio pubblico locale a rete – Affidamento in house – Art. 17, c. 4 d.lgs. b. 201/2022 – Allegazione del PEF asseverato – Necessità


  • CONSIGLIO DI STATO – 10 giugno 2024
    AUTORITÀ EMANANTE: Consiglio di Stato
    CATEGORIA: Rifiuti, VIA VAS AIA

    VIA VAS AIA VINCA AUA – Procedura preventiva di controllo sulla VIA su alcune categorie di progetto – Verifica di assoggettabilità (procedimento di screening) – Finalità – Procedura a VAS e procedimento di valutazione aggravato – Valutazione di impatto ambientale negativa – Rilascio dell’autorizzazione integrata ambientale (AIA) – Limiti – Procedimenti preordinati ad accertamenti diversi ed autonomi – Rapporto di autonomia tra VIA e AIA – Impugnazione separata dei relativi atti – Fattispecie – RIFIUTI – Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti non pericolosi. (Segnalazione di Aniello Formisano)


Articoli recenti:

Archivo Dottrina

RSS News ANSA

ABBONATI SUBITO alla Rivista e Banca Dati di Giurisprudenza

ABBONATI alla RIVISTA e alla BANCA DATI di AMBIENTEDIRITTO advertisement

RICERCA GENERICA su AMBIENTEDIRITTO

Iscriviti alla NewsLetter GRATUITA

RICERCA GENERICA su AMBIENTEDIRITTO

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!