______________ AMBIENTEDIRITTO ______________
I CONTRATTI DI FIUME NELLA PIANIFICAZIONE AMBIENTALE.
Marcello Vernola
Abstract (it): i contratti di fiume costituiscono una interessante esperienza di programmazione negoziata per promuovere la tutela e la valorizzazione di corpi idrici fondamentali per la salute, per l’ambiente, per il paesaggio. Introdotti dal Codice dell’Ambiente, i Contratti di Fiume sono il principale strumento per l’attuazione dei piani di gestione dei distretti idrografici e dei piani regionali per la tutela delle acque, attraverso la costruzione di un percorso condiviso e partecipato da tutti gli enti locali interessati, le comunità dei residenti, le associazioni ambientaliste, le associazioni di categoria e l’imprenditoria locale. Molte Regioni si sono impegnate, gradualmente, per recepire e disciplinare i Contratti di Fiume nelle proprie leggi e nei propri piani di settore. La nascita del Tavolo Nazionale sta consentendo un concreto scambio di buone pratiche e la sperimentazione di metodologie innovative per promuovere la partecipazione e attivare i Contratti di Fiume perché rispondano a reali interessi della collettività e vengano realmente realizzati, ma con un costante monitoraggio.
Abstract (en): river contracts are an interesting experience of negotiated planning to promote the protection and enhancement of water bodies that are essential for health, environment and landscape. Introduced by the Environment Code, the RiverContracts are the main tool for the implementation of river basin management plans and regional water protection plans, through the construction of a shared path and participated by all local authorities concerned, communities of residents, environmental associations, trade associations and local entrepreneurship. Many Regions have committed themselves, gradually, to transpose and regulate the River Contracts in their laws and in their sector plans. The establishment of the National Table is allowing a concrete exchange of good practices and the experimentation of innovative methodologies to promote participation and activate the River Contracts to respond to the real interests of the community and come really realized, but with constant monitoring.
SOMMARIO: 1. Introduzione; 2. Il contesto normativo europeo; 3. Alcune esperienze europee; 3.1 I Contratti di Fiume in Francia; 3.2 I Contratti di Fiume in Belgio; 4. La normativa nazionale; 4.1 La programmazione negoziata e il Contratto di Fiume; 5. I contratti di Fiume negli strumenti di pianificazione di bacino e regionali; 5.1 Il piano stralcio per l’assetto idrogeologico (PAI); 5.2 Il piano di gestione del distretto idrografico (PdG); 5.3 Il Piano Regionale per la Tutela delle Acque (PRTA); 5.4 Piano Territoriale Regionale (PTR); 5.5 Piano Territoriale Paesaggistico Regionale (PTPR); 6. I contratti di fiume nelle Regioni Italiane; 6.1. I contratti di fiume nella regione Lombardia; 6.2 I contratti di Fiume della Regione Piemonte; 6.3 I contratti di Fiume della Regione Veneto; 6.4 I contratti di fiume nelle Regioni Friuli Venezia Giulia; 6.5 I contratti di fiume nella Regione Valle d’Aosta; 6.6 I contratti di fiume nella Regione Trentino-Alto Adige; 6.7 I contratti di fiume nella Regione Liguria; 6.8 I contratti di fiume nella Regione Emilia Romagna; 6.9 I contratti di fiume della Regione Marche; 6.10 I contratti di fiume della Regione Toscana; 6.11 I contratti di fiume della Regione Umbria; 6.12 I contratti di fiume della Regione Lazio; 6.13 I Contratti di Fiume della Regione Puglia; 6.14 I contratti di Fiume della Regione Abruzzo; 6.15 I contratti di Fiume della Regione Molise; 6.16 I contratti di Fiume della Regione Campania; 6.17 I contratti di Fiume della Regione Calabria; 6.18 I contratti di Fiume della Regione Basilicata; 6.19 I contratti di Fiume della Regione Sicilia; 6.20 I contratti di Fiume della Regione Sardegna; 6.21 Analisi dei dati nelle diverse Regioni; 7. Il Tavolo Nazionale dei contratti di fiume; 8. Struttura Organizzativa e la documentazione a supporto; 9. La Valutazione Ambientale Strategica (VAS); 10. Il testo del “contratto di fiume o di lago”; 11. Metodologie di partecipazione per l’analisi conoscitiva; 11.1 Analisi SWOT Partecipata; 11.2 Passeggiate di studio e progettanti; 11.3 World Cafè; 11.4 Open Space Technology; 12. Metodologie di partecipazione utilizzate per la costruzione del documento strategico; 12.1 European Awareness Workshop – EASW; 12.2 Appreciative Inquiry; 13. Metodologie di partecipazione utilizzate per la predisposizione del programma d’azione; 13.1 GOOP- Goal Oriented Project Planning; 13.2 Metaplan; 13.3 Town Meeting – Electronic meeting (e-TM); 13.4 Planning for Real; 14. Il processo di definizione di un Contratto di Fiume; 15. Un esempio concreto: “Indagine conoscitiva del contratto del fiume Cosa”; 16. Conclusioni; Bibliografia essenziale; Riferimenti Normativi.
Scarica allegato