+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

I BENI CULTURALI E LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: QUALE APPROCCIO ALLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI SCAVI ARCHEOLOGICI?

UNO STUDIO SULLA NORMATIVA ITALIANA

 

Alfredo Morrone – Alessandra Ghi

ABSTRACT

Il presente contributo propone l’analisi della questione della sicurezza sul lavoro negli scavi archeologici. A tal fine, dopo aver illustrato i dati istituzionali italiani relativi agli eventi infortunistici occorsi sugli scavi archeologici, gli autori effettuano la disamina dei principali provvedimenti legislativi nazionali ed internazionali in materia di scavi archeologici e di sicurezza sul lavoro. A seguito di ciò, si propone una riflessione circa l’opportunità di adottare una specifica normativa in materia.

The aim of this paper is to discuss about the safety at work in archaeological excavations. For this purpose, we analyze the Italian institutional data on work-related accidents in archaeological sites, and review the main national and international laws concerning archaeological excavations and safety at work. As a result of the above, we wonder about the adoption of a specific legislation.

 

 

INDICE: 1. Introduzione 2. La sicurezza negli scavi archeologici e gli infortuni in ambito archeologico 3. La legislazione sulla sicurezza sul lavoro 4. La definizione di “scavo archeologico”. La ratifica della convenzione di Malta e la tutela degli scavi 5. Gli scavi archeologici e la disciplina sulla sicurezza 6. Conclusioni 7. Bibliografia

 

PAROLE CHIAVE: scavo archeologico, Beni Culturali, sicurezza sul lavoro, infortuni, Sistema di gestione della sicurezza

 

Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!