+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

 

 COVID-19 – RIFIUTI ED EMERGENZA SANITARIA:

L’(IN)CERTEZZA NORMATIVA

 

Leonardo Salvemini

 

Abstract (It): Il binomio ambiente e salute è noto. Se da un lato, infatti, la tutela del patrimonio naturale si impone in sé e per sé, dall’altra la salvaguardia della salute pubblica non può prescindere da un habitat naturale sano. Al fine di tutelare la vita e il benessere degli esseri viventi nasce quindi l’esigenza di intervenire e regolare anche tutte quelle attività in grado di incidere sul bene ambiente. Tra queste emerge la gestione dei rifiuti, la quale, negli ultimi mesi, è stata oggetto di emblematiche note, linee guida, circolari ministeriali e ordinanze regionali che hanno delineato un panorama normativo e provvedimentale particolarmente complesso e non privo di rilevanti criticità.

Abstract (En): The binomial environment and health is known. If on the one hand, in fact, the protection of natural heritage is essential in and of itself, on the other hand, the protection of public health cannot be separated from a healthy natural habitat. In order to protect the life and well-being of living beings, therefore, the need arises to intervene and regulate also all those activities capable of affecting the environment. Among these emerges the management of waste, which, in recent months, has been the subject of emblematic notes, guidelines, ministerial circulars and regional ordinances that have outlined a particularly complex regulatory and regulatory framework and not without significant critical issues.

 

Sommario: 1. Premessa 2. La gestione normativa e provvedimentale dell’emergenza covid-19 – 3. Salute e ambiente. Il legame inscindibile tra vita e natura – 4. Emergenza sanitaria e rifiuti. Le prime indicazioni dell’Istituto Superiore della Sanità – 4.1. Le note di ISPRA, la circolare del Ministero dell’Ambiente e le ordinanze regionali: facciamo chiarezza – 5. Alcuni profili critici: l’incertezza normativa – 5.1. Rifiuti covid-19: pericolosi o non pericolosi? Il dubbio permane – 5.2. Le disposizioni regionali: destino incerto e allarmanti conseguenze – 5.2.1. La “frammentazione” apre la strada alla criminalità – 6. Considerazioni conclusive.

 


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!