+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

I tentativi di offrirne una ricostruzione costituzionale emancipata dalla dimensione ‘antropocentrica’.

 

‘AMBIENTE’: COMPLESSITÀ DI UNA NOZIONE GIURIDICA.

 

I tentativi di offrirne una ricostruzione costituzionale emancipata dalla dimensione ‘antropocentrica’*.

 

Daniele Porena**

 

Abstract (It): Il presente contributo è finalizzato ad esplorare le difficoltà di identificare una nozione giuridica condivisa e unitaria di ambiente. La parola ‘ambiente’, solo recentemente entrata a far parte della Carta costituzionale, risulta infatti “contesa” tra una pluralità di orientamenti culturali di matrice l’una opposta all’altra. Dall’antropocentrismo, ancora dominante nelle carte costituzionali, nei trattati internazionali e nelle normazioni interne, si differenziano orientamenti di tipo ecocentrico e biocentrico che iniziano a manifestarsi in talune codificazioni giuridiche.

Abstract (En): This contribution is aimed at exploring the difficulties of identifying a shared and unitary legal notion of environment. The word ‘environment’, which has only recently become part of the italian Constitution, is in fact “disputed” between a plurality of cultural orientations of an opposing matrix. From anthropocentrism, still dominant in constitutions, international treaties and internal regulations, there are different ecocentric and biocentric orientations that begin to manifest themselves in certain legal codifications.

 

SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La nozione di ambiente nel diritto internazionale e dell’Unione europea tra antropocentrismo, ecocentrismo e biocentrismo. 3. Il concetto di ambiente nelle costituzioni nazionali. 4. Il concetto di ambiente nella Costituzione italiana. 5. Ipotesi di costituzionalizzazione dell’ambiente in Italia.

 

* Il presente contributo è destinato ad essere pubblicato e nel volume collettaneo dal titolo provvisorio “Dall’ecocritica alle ecocritiche” a cura di Alessandro Clericuzio.
** Professore Associato di Istituzioni di diritto pubblico, Università degli Studi di Perugia.


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!