+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarico di acque reflue industriali (continuo, discontinuo, istantaneo) – Metodologia di prelievo – Effetti del campionamento “ordinario” e/o “straordinario” – Sostanza “cromo esa valente” – Superamento del valore soglia – Valutazione del giudice dell’attendibilità tecnica delle analisi compiute su campioni prelevati con metodiche diversi – Efficacia probatoria – Presupposti – Art. 137, d.lgs n.152/2006 – Tutela ambientale – Guasti meccanici dell’impianto di depurazione – Malfunzionamento di una sonda – Responsabilità del titolare – Sussistenza – Doveri di prevenzione – Titolare dell’impianto – Responsabilità – Dovere positivo di prevenire ogni forma di inquinamento – Caso fortuito e la forza maggiore – Applicabilità e limiti – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inammissibilità del ricorso per cassazione – Effetti – Cause di non punibilità – Preclusione – Art. 129 c.p.p..

Per leggere il contenuto completo di questo articolo devi ACCEDERE AL SITO o REGISTRARE UN ACCOUNT. Consulta la pagina Abbonamenti per maggiori dettagli.

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!