+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

 

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DEI BALCANI OCCIDENTALI NELLA TRANSIZIONE VERSO LO SPAZIO AMMINISTRATIVO EUROPEO.

 

Francesco Emanuele Grisostolo

 

Abstract (IT): Il contributo propone una sintesi dell’evoluzione della pubblica amministrazione e del diritto amministrativo nell’area dei Balcani occidentali. Dopo una breve analisi del periodo pre-socialista e socialista, si illustrano le disposizioni rilevanti delle Costituzioni vigenti e si offre una ricostruzione del concetto di «Spazio amministrativo europeo», spiegandone l’importanza per la transizione amministrativa dei Balcani occidentali. Successivamente, il contributo porta alcuni esempi dell’impatto concreto di tali principi sui processi nazionali di riforma e della loro applicazione da parte della Commissione europea nel valutare i progressi dei Paesi candidati e potenziali candidati nel contesto della politica di allargamento. Infine, si prende in considerazione la correlazione fra le politiche di coesione dell’Unione e il progredire delle riforme amministrative a livello nazionale.

Abstract (EN): The paper provides an overview of the development of the public administration and administrative law in the Western Balkans. After a brief analysis of pre-socialist and socialist periods, it outlines the relevant provisions of the existing Constitutions and it offers a reconstruction of the concept of the «European Administrative Space», explaining its importance for the administrative transition of the Western Balkans. Subsequently, the paper gives some examples of the concrete impact of these principles on national reform processes and of the application of the principles by the European Commission when assessing the progress of candidate and potential candidate countries within the context of EU enlargement policy. Finally, the paper reflects on the correlation between the Union’s cohesion policy and the progress of administrative reforms at the national level.

 

SOMMARIO: 1. Il diritto amministrativo «in transizione». – 2. Il diritto amministrativo nelle Costituzioni del periodo post-socialista. – 3. Lo «spazio amministrativo europeo» come paradigma della transizione amministrativa. – 4. Percorsi di riforma amministrativa degli ordinamenti nazionali. – 5. Dai ‘principles in the books’ ai ‘principles in action’. Il diritto amministrativo nei Country Reports della Commissione europea. – 6. Cenni agli aspetti finanziari della politica di allargamento. – 7. Conclusioni.


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!