+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

LE GREEN COMMUNITIES: SPUNTI PER UNA RICOSTRUZIONE GIURIDICA E PROSPETTIVE DI ATTUAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO.

 

Augusto Di Cagno

 

Abstract: Nel presente scritto si analizza il tema delle green communities, già previste dall’art. 72 della legge n. 221 del 2015. L’interesse per le green communities viene ravvivato dal recente PNRR che, stante la necessità di una sua adeguata attuazione, impone all’interprete di chiarire anzitutto “cosa” siano le green communities e quale possa essere il loro ruolo nella protezione dell’ambiente. Nel solco degli strumenti pubblicistici e privatistici di tutela dell’ambiente, si tenta di offrire una qualificazione giuridica della green communtity, onde evidenziare se si possa attribuire alle comunità coinvolte una funzione pubblica a tutela dell’ambiente. Da un’analisi degli strumenti e delle normative esistenti, si prospetteranno alcune dimensioni delle “comunità verdi”, che, a seconda della loro qualificazione come soggetti privati o pubblici, e senza omettere le criticità sottese, tracciano talune possibili interessanti prospettive per il coinvolgimento delle comunità nel perseguimento degli interessi generali di tutela dell’ambiente.

This paper analyzes the theme of green communities, already governed by art. 72 of the law n. 221 of 2015. The interest in green communities is revived by the recent PNRR which requires the interpreter to first clarify “what” green communities are and their role in protecting the environment. This paper analyzes public and private tools for the protection of the environment and then attempts to offer a legal qualification of the green communtity, in order to highlight whether it is possible to attribute to the communities involved a public function to protect the environment. From an analysis of the existing tools and regulations, some dimensions of the “green communities” will be envisaged, which, depending on their qualification as private or public entities, and without omitting the underlying criticalities, outline some possible interesting perspectives for the involvement of community in pursuit of the general interests of environmental protection.

 

SOMMARIO: 1. L’inquadramento delle green communities nel solco degli strumenti di protezione dell’ambiente; 2. Spunti per una definizione delle green communities; 3. Il ruolo della green community nel contesto dello sviluppo sostenibile e dell’economia circolare: gli strumenti normativi e amministrativi esistenti nella dimensione pubblica e privata; 4. La dimensione della green community nell’ambito degli strumenti di mercato a tutela dell’ambiente; 5. La dimensione della green community nella gestione dei beni pubblici e delle risorse naturali; 6. La dimensione delle green communities nell’esercizio delle funzioni degli enti locali e nei servizi di interesse generale a tutela dell’ambiente; 7. La green community come rete di soggetti pubblici; 8. Brevi considerazioni conclusive e prospettive per la green community.


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!