+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

LA SHARI’A, LE SUE FONTI E IL POTERE POLITICO.

 

Saverio F. Regasto

Professore Ordinario di Diritto Pubblico Comparato – Università degli Studi di Brescia

 

Abstract (IT): Il contributo affronta e approfondisce la tematica delle fonti nei sistemi giuridici islamici, compresa la tecnica interpretativa dei testi, nel più ampio contesto dei sistemi politico-istituzionali vigenti.

Abstract (EN): The contribution addresses and deepens the theme of sources in Islamic legal systems, including the interpretative technique of texts, in the broader context of the political-institutional systems.

 

SOMMARIO: 1. La Shari’a. – 2. Origine storica. –3. Le fonti della Shari’a (usul al-fiqh). – 3.1. Il Corano. – 3.2. La Sunna. – 3.3. L’Ijma. – 3.4. Il Qiyas. – 3.5. La consuetudine e il suo ruolo. – 4. L’ijtihad e l’interpretazione della Shari’a. – 5. Le scuole giuridiche ufficiali. – 6. Il califfato. – 7. La Umma.


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!