+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

 

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

L’INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEGLI OBIETTIVI CLIMATICI: COME GLI IMPEGNI ASSUNTI DAGLI STATI VENGONO PRESI SUL SERIO DAI GIUDICI.

 

Giacomo Vivoli
Professore a contratto in Diritto dell’ambiente – Università di Firenze

 

ABSTRACT [ITA]: il contributo ha lo scopo di esaminare alcune recenti sentenze europee di giustizia climatica; in particolare vengono analizzati il caso olandese “Urgenda”, il caso francese “Affaire du siècle” e la decisione del Bundesverfassungsgericht che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di alcune disposizioni del Bundes-Klimashutzgesetz; l’analisi è preordinata ad individuare la presenza di elementi comuni tra le decisioni e si conclude con alcune riflessioni sull’ordinamento italiano per valutare se possa essere pronto ad accogliere le prossime sfide della giustizia climatica.

ABSTRACT [ENG]: this paper is aimed to analyze some recent European judgments of climate justice: the Dutch “Urgenda” case, the French “Affaire du siécle” case and the Bundesverfassungsgericht decision which declared the constitutional illegitimacy of some provisions of the Klimashutzgesetz; the analysis also highlights the presence of common elements between the decisions and concludes with some reflections on the Italian legal system to assess whether it can be ready to accept the next challenges on climate justice.

 

SOMMARIO: 1. L’esplosione della c.d. giustizia climatica; 2. Il frame work generale sui cambiamenti climatici; 3. La prima sentenza “storica”: il caso Urgenda; 4. Il caso francese “Affaire du siècle”: il préjudice écologique dovuto al deficit sul primo budget carbone deve essere riparato; 5. Il caso tedesco: la “miopia” del Bundes-Klimashutzgesetz viola i diritti fondamentali ; 6. L’ordinamento italiano davanti ai ricorsi sul clima.

 
 

 

 


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!