+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque superficiali e le acque sotterranee contenenti tiram – FAUNA E FLORA – Rischio per gli organismi acquatici derivante dall’esposizione al DMCS – Rischio legato agli uccelli e ai mammiferi – Soglia di allarme tossicologico – Metabolita M1 – TUTELA DEI CONSUMATORI – Rischio connesso all’ingestione alimentare per il consumatore – Usi del tiram per spray fogliare – Principio di proporzionalità – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Immissione sul mercato di prodotti fitosanitari – Disciplina normativa – Politica in materia ambientale – Protezione della salute pubblica – Principio di inquprecauzione – Parità di trattamento – Reg. (CE) n. 1107/2009 e Reg. di esecuzione (UE) n. 844/2012 – Salute umana, sicurezza e ambiente – Fasi di tutela e misure di protezione – Principio della parità di trattamento – Limiti – Rischio acuto elevato per i consumatori e gli utilizzatori – Competenza dell’EFSA – Artt. 168, 178, 181 191, TFUE – Art. 35 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – DIRITTO SANITARIO – Prodotti fitosanitari considerati cancerogeni – Sostanza attiva tiram – Condizioni di approvazione delle sostanze attive – Esclusione di effetti nocivi sulla salute umana o degli animali o che non abbiano effetti inaccettabile sull’ambiente – Onere della prova – Domanda di rinnovo – Mancato rinnovo dell’approvazione – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Gestione del rischio – Ampio potere discrezionale di valutazione scientifica dei rischi – Regolamento (CE) n. 1107/2009 – Valutazione da parte del giudice dell’Unione – Verifica del rispetto delle garanzie – Procedura ed errore manifesto di valutazione – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Diritti della difesa – Garanzie e diritto di essere ascoltati, consultati o informati – Partecipazione delle persone interessate – Proporzionalità – Atto di portata generale – Regolamento di esecuzione – Controllo di legittimità fondato sull’articolo 263 TFUE – Poteri e limiti del Tribunale – Artt. 264 e 266 TFUE.

Per leggere il contenuto completo di questo articolo devi ACCEDERE AL SITO o REGISTRARE UN ACCOUNT. Consulta la pagina Abbonamenti per maggiori dettagli.

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!