+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

DALLA TARSU ALLA TARIP: TRA DIRITTO TRIBUTARIO E SUGGESTIONI PRIVATISTICHE.

 

Antonio Guidara

 

Abstract [It]: Si analizza la natura dell’attuale tassa sui rifiuti (TARI), movendo da due recenti arresti della Corte di Cassazione, che si ripercorrono criticamente. Lo si fa, anche in chiave diacronica (con riferimento ai precedenti della TARI), per dimostrare come de iure condito gli spazi per una tariffa puntuale di diritto privato (una TARIP, che sia entrata patrimoniale) siano pochi o nulli, mentre si profili una tariffa puntuale (TARIP) che sia tributo. Coerentemente si individuano i principi (nazionali ed europei) di riferimento e alcune importanti ricadute (circa la doverosità dell’IVA e l’individuazione del giudice cui devolvere le controversie in materia di TARI).

Abstract [En]: The nature of the current waste tax (TARI) is analyzed, starting from two recent arrests by Court of Cassation, which are critically reviewed. This is done, also in a diachronic key (with reference to the precedents of the TARI), to demonstrate how de iure condito the spaces for a punctual charge of private law (a TARIP, that is private law asset income) are few or nil, while it is possible a punctual charge (always TARIP) that is a tax. In coherence, the work identifies the referring principles and rules (national and European), and some important implications (regarding the duty of VAT and the identification of the judge to whom the disputes relating to TARI are devolved).

 

SOMMARIO: 1. Premessa – 2. Dalla TARSU alla TARI – 3. Continuità e discontinuità – 4. La natura tributaria dell’attuale tassa sui rifiuti – 5. Perplessità sulla TARIP – 6. Principi e regole di riferimento – 7. Conseguenze in punto di giurisdizione e di doverosità dell’IVA.

 

Professore associato di Diritto tributario nell’Università degli Studi di Catania.


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!