+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

 

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

CERTIFICARE LA SALUTE?

IL CASO DEL GREEN PASS EUROPEO

 

Donato Vese

 

Sintesi. Questo è un articolo breve, ma intende sollevare una discussione su temi fondamentali del diritto pubblico come la certificazione sanitaria oltre che su concetti generali come la salute pubblica. Per questo motivo l’indagine si limita ad esplorare alcuni rischi che si annidano in argomenti così vasti e cruciali per lo studioso delle scienze sociali. A tal fine, dal punto di vista legale, il saggio analizza il recente e paradigmatico caso del Regolamento europeo sul certificato sanitario Covid-19 (c.d. Green Pass). Nel Regolamento, mentre la libertà di movimento sembra bilanciata con la protezione della salute pubblica, misure sproporzionate rispetto ai fini perseguiti dalle politiche europee si nascondono nelle pieghe della norma, mettendo a repentaglio diritti e libertà civili delle persone. Trattandosi di risultati (del tutto) provvisori, l’articolo si chiude con la speranza di una più ampia apertura della discussione da parte degli studiosi e delle istituzioni su questioni che ad oggi sembrano pressoché indiscutibili, come sembra per lo stesso concetto di salute pubblica.

Abstract. This paper explores the risks of health certifications. To this end, we will examine the paradigmatic case of the EU Regulation on Green Pass. While freedom of movement is balanced with the protection of public health, measures that are disproportionate to the aims pursued by public policies lie around the corner jeopardising people’s civil rights and freedoms.

PAROLE CHIAVE. Certificazioni sanitarie, Vaccini, Proporzionalità, Libertà di movimento, Salute pubblica.

 

SOMMARIO: 1. Introduzione; – 2. Il Regolamento europeo sul Green Pass; – 3. Il principio di Proporzionalità; – 4. Giurisprudenza amministrativa; – 5. Sfide future.


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!