+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

 

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

FOCUS: FONDAZIONI E CODICE TERZO SETTORE, PROBLEMATICHE DI DIRITTO INTERTEMPORALE.

 

Gianni Cortigiani

 

Abstract– La disposizione dell’art.90 CTS secondo la quale i poteri prefettizi ex art.25, 26, 28 c.c. sono esercitati dall’Ufficio del Registro Terzo Settore e sono sospese la iscrizione al registro prefettizio e l’applicazione del dpr 361/2000 si applica solo a seguito della effettiva iscrizione al RUNTS delle fondazioni, fino a tale momento continuano ad essere esercitabili i poteri attribuiti al Prefetto, anche per quanto riguarda eventualmente riguardi la legittimità delle delibere che optano per la iscrizione al RUNTS, salva la necessità di coordinamento fra istituzioni. In mancanza di espressa previsione statutaria non vi è una norma di legge utilizzabile ai fini della individuazione di quorum e maggioranze per l’adozione delle modifiche statutarie necessarie ai fini della iscrizione al Runts, ma possono essere comunque oggetto di controllo sulla base dei principi di correttezza e buona fede le modalità di convocazione dell’organo deliberante.

Abstract- The provision under article 90 CTS, according to which the powers of the Prefetto provided for in articles 25, 26, 28 c.c. are exercised by the Office “Ufficio del Registro del Terzo Settore” and are suspended the registration to the prefectural register and the application of the dpr 361/2000, is applied only after the actual registration to the RUNTS of the foundations, until that moment the powers attributed to the Prefect can still be exercised, also with regard to the legitimacy of the resolutions that opt for the registration to the RUNTS, except for the need of coordination between institutions. In the absence of express provisions in the foundation’s statutes, there is no statutory provision that can be used for the purposes of identifying quorums and majorities for the adoption of the modifications to statutes that are necessary for registration to the RUNTS, but the manner in which the deliberating body is convened can nevertheless be subject to control on the basis of the principles of correctness and bona fide.

 

SOMMARIO: a) Iscrizione delle fondazioni al RUNTS e iscrizione al registro ex dpr 361/00, il problema del doppio binario; b) La soluzione di cui all’art.90 CTS, applicabilità della norma solo successivamente alla iscrizione al RUNTS; c) La sovrapposizione fra poteri prefettizi e poteri degli uffici del registro terzo settore: d) Le modifiche statutarie per l’iscrizione fra gli ETS delle fondazioni già esistenti: alcune problematiche tecniche.

 
 

 

 


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!