+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

 

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

NOTE SUL POTERE DI GRAZIA. L’INCIDENZA DELLA SENTENZA N. 200/2006 A DISTANZA DI ANNI.

 

Luana Leo

 

Abstract [Ita]: Il potere di grazia è da sempre oggetto di accesa discussione in ordine ai seguenti aspetti: la titolarità del potere e la natura dell’atto. Con la storica sentenza n. 200/2006, la Corte costituzionale ha tentato di porre un punto definitivo alle due questioni. A distanza di anni, la pronuncia sembra essere smentita dalle più recenti prassi presidenziali. L’intento di tale lavoro è quello di evidenziare gli effettivi “lasciti” dell’intervento della Consulta: a prescindere dai punti controversi, la sentenza incide notevolmente sul ruolo rivestito dal Capo dello Stato nell’ordinamento costituzionale.

Abstract [Eng]: The power of grace has always been the subject of heated discussion in relation to the following aspects: the ownership of power and the nature of the act. With the historic sentence no. 200/2006, the Constitutional Court attempted to put a definitive point on the two questions. Years later, the ruling seems to be disproved by the most recent presidential practices. The intent of this work is to highlight the actual “legacies” of the intervention of the Council: regardless of the controversial points, the sentence significantly affects the role played by the Head of State in the constitutional order.

Parole chiave: potere di grazia – clemenza “politica” – Costituzione – Corte costituzionale.

 

SOMMARIO: 1. Introduzione; 2. La grazia nello Statuto Albertino; 3. Il dibattito in Assemblea Costituente; 4. La querelle sulla titolarità del potere di grazia; 5. La controversa natura dell’atto di grazia; 5.1 La discussa posizione della Corte costituzionale; 6. La prassi Napolitano: primi casi di clemenza “politica”; 7. L’esercizio della grazia nella Presidenza Mattarella; 8. Conclusioni.


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!