+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Moduli e strumenti a disposizione delle pubbliche amministrazioni per favorire la costituzione e le attività delle comunità di energia rinnovabile.

 

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

 

LE COMUNITÀ ENERGETICHE E IL RUOLO SUSSIDIARIO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI TERRITORIALI.

Moduli e strumenti a disposizione delle pubbliche amministrazioni per favorire la costituzione e le attività delle comunità di energia rinnovabile.

 

Antonio Persico

 

Abstract (It): Le comunità di energia rinnovabile rappresentano un modello innovativo di produzione e consumo di energia pulita, mediante il quale i clienti finali possono assumere la veste di prosumers e contribuire dal basso, in forma associata, al perseguimento della transizione energetica. Le pubbliche amministrazioni territoriali sono in grado di svolgere un ruolo rilevante ai fini della diffusione del modello e del pieno dispiegamento delle sue potenzialità, nel rispetto del principio di sussidiarietà orizzontale. Nel presente articolo si analizzano i moduli e gli strumenti a disposizione delle pubbliche amministrazioni per agevolare la costituzione di nuove comunità energetiche e per lo sviluppo di sinergie inerenti ad attività di interesse comune.

Abstract (En): Renewable energy communities represent an innovative model of production and consumption of clean energy, through which final customers can assume the role of prosumers and contribute from below, in an associated form, to the pursuit of the energy transition. Territorial public administrations can play an important role in the dissemination of this model, in compliance with the principle of horizontal subsidiarity. This article analyzes the schemes and instruments available to public administrations to facilitate the establishment of new energy communities and to develope synergies concerning activities of common interest.

 

SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La partecipazione delle amministrazioni locali alle comunità di energia rinnovabile. 3. Forme e direzioni del contributo delle amministrazioni locali. 4. Possibili sinergie concernenti le attività di interesse generale svolte dalle comunità energetiche. 5. Accordi di collaborazione tra amministrazioni per la diffusione delle comunità energetiche. 6. Il ruolo promozionale delle Regioni. Spunti dall’esperienza spagnola. 7. Riflessioni conclusive su un modello innovativo di produzione e consumo di energia, oltre il pubblico e il privato.


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!