+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

 

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

 

LA ‘DIVERSIONE’ PENALE NEL DIRITTO DELL’AMBIENTE: SPUNTI COMPARATISTICI PER IL SISTEMA ITALIANO.

 

Mario Caterini e Alberto D’Aiello

 

Abstract: Lo status quo del diritto penale dell’ambiente, disegnato dalla riforma codicistica del 2015, presenta diversi rilievi critici, in particolare in relazione al ruolo della sanzione penale. La comparazione con altri sistemi di tutela dell’ambiente può essere utile per superare le resistenze ad abbandonare l’attuale approccio prevalente in Italia, che vede appunto nella sanzione penale lo strumento privilegiato dal legislatore. Servendosi dei princìpi di extrema ratio e sussidiarietà del diritto penale, si auspica il rafforzamento delle alternative alla sanzione penale, con l’obiettivo di implementare un sistema più efficace sotto il profilo della prevenzione e del ripristino ambientale, anche alla luce delle attuali politiche di sostenibilità ecologica.

The status quo of environmental criminal law, designed by the code reform of 2015, presents several critical points, in particular in relation to the role of the criminal sanction. Comparison with other environmental protection systems can be useful in overcoming the resistance to abandoning the current approach prevalent in Italy, which sees the penal sanction as the preferred tool by the legislator. Using the principles of extrema ratio and subsidiarity of criminal law, it is hoped that alternatives to penal sanctions will be strengthened, with the aim of implementing a more effective system in terms of environmental prevention and restoration, also in light of current ecological sustainability policies.

 

SOMMARIO: 1. La tutela dell’ambiente alla luce del principio di extrema ratio del diritto penale; – 2. La diversione processuale dei sistemi anglo-americani in materia ambientale; – 3. Il quid pluris della restorative justice nel diritto penale ambientale australiano; – 4. La procedura negoziata di giustizia penale ambientale nell’ordinamento francese; – 5. Prospettive de iure condendo nella tutela penale dell’ambiente.


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!