+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

SMART CONTRACTS E PRODOTTI AUTOLIQUIDANTI:

IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE.

 

Luigi Regazzoni

 

Abstract: Il lavoro si propone di individuare talune delle questioni giuridiche sollevate dall’utilizzo degli smart contracts nel settore delle assicurazioni, specialmente con riguardo alla possibile automazione della fase di valutazione prenegoziale del rischio e della fase di liquidazione degli indennizzi. In questo secondo ambito, ci si concentra in particolare sulla possibilità che l’indennizzo venga stimato con modalità forfettarie di carattere parametrico, secondo modelli già sperimentati per l’assicurazione contro i rischi climatici e meteorologici, oggetto di innovative discipline nazionali ed europee. Una speciale attenzione viene quindi dedicata alla compatibilità di siffatte forme contrattuali con i principi inderogabili del diritto assicurativo, come il principio indennitario.

Abstract: The paper is aimed at identifying some of the legal issues raised by the use of smart contracts in the insurance sector, especially with regard to the possible automation of pre-contractual risk assessment and indemnity settlement. In this second field, the main focus is on the possibility of compensation being estimated through index-based methods, using models already tested for insurance against climatic and meteorological risks, which are the subject of innovative national and European regulations. Special attention is therefore paid to the compatibility of such contractual forms with the mandatory principles of insurance law, such as the indemnity principle.

 

Sommario: 1. Premessa. – 2. Smart contracts, (auto)liquidazione dell’indennizzo assicurativo e principi inderogabili dell’ordinamento giuridico. – 3. Determinazione dell’indennizzo con modalità forfettarie e possibili contrasti con il principio indennitario. – 4. (segue) La stima in concreto dell’indennizzo mediante sistemi di intelligenza artificiale. – 5. Smart contract e valutazione del rischio assicurato nella fase prenegoziale. – 6. Conclusione.


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!