+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Analisi di un processo virtuoso per il raggiungimento di uno sviluppo sostenibile “intelligente”.

 

 

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

 

LE POLITICHE EUROPEE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

 

Analisi di un processo virtuoso per il raggiungimento di uno sviluppo sostenibile “intelligente”

 

Anna Pirozzoli 

 

Abstract: l’intelligenza artificiale e le sue molteplici applicazioni prefigurano sviluppi tecnologici per i quali è necessario predisporre una sapiente opera normativa capace di garantire l’avanzamento dello sviluppo tecnologico e la tutela dei diritti dell’uomo. In questa direzione muovono le principali politiche europee – tra cui l’Artificial Intelligence Act – che con approccio dichiaratamente antropocentrico affrontano le nuove problematiche giuridiche, sociali e culturali dell’epoca del Novacene.

Abstract: artificial intelligence and its multiple applications prefigure technological developments for which it is necessary to prepare a wise regulatory work that is able to reconcile the advancement of technological development with the protection of human rights. This is the direction in which the main European policies – including the Artificial Intelligence Act – are moving, which with an avowedly anthropocentric approach address the new legal, social and cultural issues of the Novacene Era.

 

SOMMARIO: 1. L’interferenza delle “macchine intelligenti”; 2. L’intelligenza artificiale: rischi e opportunità; 3. L’uomo al centro delle politiche europee sull’intelligenza artificiale; 4. In conclusione.


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!