+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

 

______________ AMBIENTEDIRITTO.IT ______________

 

IL RIPARTO DI COMPETENZE LEGISLATIVE E DI FUNZIONI AMMINISTRATIVE TRA STATO E REGIONI IN MATERIA DI TUTELA DELL’AMBIENTE.

 

Laura Sancilio

 

Abstract [It]: il presente contributo ripercorre il processo che ha condotto la tutela dell’ambiente a divenire materia di competenza “contesa e condivisa” tra Stato e Regioni, ponendo in evidenza le più significative sentenze della Corte Costituzionale intervenute prima e dopo la riforma del Titolo V della Costituzione e che hanno concorso, l’una dopo l’altra, a tracciare gli attuali confini della competenza legislativa e della funzione amministrativa in materia ambientale, ponendo le basi per la modifica dell’art. 9 Cost. effettuata a cura della legge costituzionale n. 1/2022. Lo scopo del presente scritto è quello di indagare le potenziali ripercussioni della modifica dell’art. 9 Cost. sul riparto di competenze, sia sul piano interno che sul piano dei rapporti tra Italia e Unione europea, anche alla luce delle storiche sentenze della Corte costituzionale e della recente giurisprudenza costituzionale.

Abstract [En]: this study aims to analyse the process through which the environment protection became matter of shared (and disputed) legislative competence and administrative functions between State and Regions. In order to do so, the paper highlights the most relevant and historic rulings of the Constitutional Court, comparing the judgments prior to the reform of Title V with the subsequent ones, including the most recent case law which laid the foundation for the current legislative framework and for the amendment to Article 9 of the Italian Constitution, introduced by Constitutional Law No. 1/2022. In particular, the final objective of this research is to illustrate the impact of the amendment to Article 9 on the allocation of legislative powers – regarding the Environment protection’s matter – between Regions and State but also between State and European Union.

 

SOMMARIO: 1. Introduzione. La materia della tutela ambientale nella Costituzione del 1948 e la sua graduale emersione dall’originario art. 9 Cost.. – 2. La riforma del Titolo V della Costituzione: l’ambiente entra tra le “parole” della Costituzione. – 3. Una parentesi amministrativa. – 4. Il nuovo assetto della competenza Stato-Regioni in materia di tutela dell’ambiente dopo la riforma del Titolo V: i problemi di coordinamento e le risposte della Corte costituzionale. – 5. Lo stato dell’arte: un «regime di competenza legislativa dinamico». L’esempio di due (solo in apparenza) contradditorie sentenze della Corte costituzionale. – 6. Il novellato articolo 9 della Costituzione: i suoi diretti e indiretti riflessi sul riparto di competenza Stato-Regioni e sul rapporto tra Stato ed Unione europea. – 7. Alcune riflessioni conclusive: la Tutela ambientale da competenza contesa a condivisa.

 
 

 

 


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!