+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

 

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

 

LO SVILUPPO DELLA I.A. DA PARTE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: DALL’ECCESSO DI PRECAUZIONE AL PRINCIPIO DI “INNOVAZIONE SICURA”.

 

Massimino Crisci

 

Abstract: L’uso dei sistemi di Intelligenza Artificiale da parte della pubblica amministrazione impone una particolare cautela nell’esercizio della funzione pubblica. Per tale ragione, nella recente esperienza normativa, il principio di precauzione ha preso sempre maggiore spazio, fino quasi a diventare il perno strutturale per la normazione dello sviluppo dell’I.A., a maggior ragione all’interno dell’amministrazione pubblica. Tuttavia, per la sua natura di criterio di regolazione dell’incerto, un’applicazione rigida del principio rischia di risolversi in un “eccesso di precauzione”, la cui diretta conseguenza sarebbe un grave rallentamento, per non dire una vera e propria limitazione, all’implementazione delle nuove tecnologie algoritmiche nell’esercizio dell’azione amministrativa. Occorre, pertanto, rimeditare il principio di precauzione, in cui la proporzionalità delle misure precauzionali sia tarata su un parametro in grado di garantire una efficace sintesi tra l’esigenza di innovare e quella di proteggere.

The use of Artificial Intelligence systems by the public administration requires particular caution in the exercise of the public function. For this reason, in recent regulatory experience, the precautionary principle has taken on ever greater space, almost to the point of becoming the structural pivot for the regulation of the development of AI, even more so within public administration. However, due to its nature as a criterion for regulating the uncertain, a rigid application of the principle risks resulting in an “excess of precaution”, the direct consequence of which would be a serious slowdown, not to say a real limitation, in implementation of new algorithmic technologies in the exercise of administrative action. It is therefore necessary to rethink the precautionary principle, in which the proportionality of precautionary measures is calibrated on a parameter capable of guaranteeing an effective synthesis between the need to innovate and that of protection.

 

Sommario: 1 – Premessa; 2 – Breve storia del principio di precauzione e della sua evoluzione. Verso una “nozione minima” del principio; 3 – La dicotomica natura della precauzione. Precauzione “forte” versus precauzione “debole”; 4 – L’applicazione del principio di precauzione nella I.A. a servizio della pubblica amministrazione; 5 – Conclusioni. Sul quadro normativo europeo emergente.


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!