+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

CORTE COSTITUZIONALE – 18 ottobre 2024, n. 165

Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Art. 2, c. 1 l.r. Puglia n. 27/2023 – Misure di compensazione – Impianti e infrastrutture del gas già autorizzati – Contrasto con il parametro interposto (art. 1, c. 5 l. n. 239/2004) – Illegittimità costituzionale.


CORTE COSTITUZIONALE – 16 luglio 2024, n. 130

Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Inquinamento atmosferico

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Abbattimento delle emissioni atmosferiche derivanti da attività turistiche – Fondo destinato alla creazione e riqualificazione di aree attrezzate di sosta – Materia del turismo – Competenza residuale delle regioni – Mancata previsione della intesa con la conferenza unificata – Illegittimità costituzionale.


CORTE COSTITUZIONALE – 16 luglio 2024, n. 132

Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Danno erariale, Procedimento amministrativo

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVO CONTABILE – Cd. Scudo erariale – Art. 21, c. 2 d.l. n. 76/2020 – Limitazione della responsabilità ai casi di dolo, salvo che per le condotte omissive – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza – Individuazione di nuovi punti di equilibrio nella ripartizione del rischio tra amministrazione e agente pubblico.


CORTE COSTITUZIONALE – 24 giugno 2024, n. 109

Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – L.r. siciliana n. 2/2023, art. 36 – Nuovo termine per la presentazione delle istanze di proroga delle concessioni demaniali – Incisione sul regime di durata dei rapporti in corso – Contrasto con i principi di diritto UE sulla concorrenza – Illegittimità costituzionale.


CORTE COSTITUZIONALE – 10 maggio 2024, n. 82

Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – Obbligo di sottoporre un progetto alla procedura di VIA –Materia della tutela dell’ambiente – Legislazione esclusiva statale – Interventi regionali – Compatibilità con l’assetto normativo individuato dalla legge statale – Punto di equilibrio – Standard di tutela ambientale non derogabile – Art. 4 l.r. Puglia n. 19/223 – Aree a parcheggio – Esclusione dalle procedure di valutazione ambientale – Illegittimità costituzionale.


CORTE COSTITUZIONALE 26 marzo 2024, n. 49

Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Tutela dei consumatori

CONSUMATORI – Imposte e tasse – Tributi – Sugar tax –Specifiche giustificazioni scientifiche  a fondamento dell’imposta – Uso ragionevole dei poteri discrezionali n materia tributaria – Violazione del Principio di eguaglianza tributaria (artt. 3 e 53 Cost.) – Non sussiste (Massima a cura di Aniello Formisano)


CORTE COSTITUZIONALE 27 febbraio 2024, n. 28

Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Invasione a scopo abitativo di edifici in stato di abbandono da lungo tempo – Delitto di invasione di terreni o edifici – Ambito di applicazione – Denunciata violazione dei principi di eguaglianza e ragionevolezza, nonché dei diritti inviolabili della persona, della funzione sociale della proprietà, dell’accesso del risparmio popolare alla proprietà dell’abitazione – Tutela del diritto di proprietà – Tutela diritto di abitazione – Non fondatezza delle questioni – Nozione di «invasione» e «occupazione» di terreni o edifici – Elemento tipico della condotta “spoglio funzionale” – Natura permanente del reato – Art. 633 cod. pen.. (Massima a cura di Camilla Della Giustina)


CORTE COSTITUZIONALE, 22 febbraio 2024, Sentenza n. 22

Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto del lavoro

DIRITTO DEL LAVORO – Illegittimità costituzionale – Licenziamenti viziati – Nullità «espressamente» prevista dalla legge – Eccesso di delega – Violazione del criterio direttivo – Regime della reintegrazione – Espressa (e testuale) sanzione della nullità – Carattere imperativo della prescrizione violata – Divieto di licenziamento al ricorrere di determinati presupposti – Art. 2, c. 1, d.lgs. 4/3/2015, n. 23 – Licenziamento discriminatorio – Licenziamento nullo – Consigli di disciplina – Dipendente autoferrotranviario – Richiesta di intervento del CdD – Garanzia per il lavoratore – mancanza di legittimazione all’esercizio del potere di recesso in capo al datore di lavoro – Trasferimento ad un organo collegiale esterno e terzo – Nullità della sanzione disciplinare – Licenziamento nullo per violazione di norme imperative – Licenziamento nullo senza che sia prevista “espressamente” la nullità dell’atto – Art. 53 dell’All. A r.d. n. 148/1931. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)


CORTE COSTITUZIONALE – 19 febbraio 2024, n. 19

Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Beni culturali ed ambientali

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Tutela del vincolo paesaggistico-ambientale – Inosservanza della disciplina – Determinazione della sanzione – Individuazione della competenza – Riferimento alle materie sostanziali a cui le sanzioni si riferiscono – Disciplina relativa alla tutela del vincolo paesaggistico-ambientale – Competenza legislativa esclusiva dello Stato – Ineludibili esigenze di uniformità – Art. 83 l.r. Lombardia n. 12/2005 – Illegittimità costituzionale.


CORTE COSTITUZIONALE – 15 febbraio 2024, n. 16

Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto venatorio e della pesca

PESCA – Disposizioni regionali – Esercizio della competenza legislativa regionale residuale in materia di pesca – Innalzamento del livello di tutela ambientale – Contrasto con la competenza legislativa esclusiva dello Stato – Esclusione – Tutela del riccio di mare – Intervento legislativo regionale riverberante sullo spazio marino – Limiti – Artt. 1 e 2, cc. 1 e 2 l.r. Puglia n. 6/2023 – Illegittimità costituzionale.


CORTE COSTITUZIONALE 11 gennaio 2024, Sentenza n. 4

Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Pubblico impiego

PUBBLICO IMPIEGO – Maggiorazioni della RIA – Retribuzione individuale di anzianità – Maturazione delle anzianità di servizio – Art. 51, c.3, legge n. 388/2000 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2001)» – Illegittimità costituzionale – D.P.R. n. 44/1990 – Efficacia retroattiva – Orientamento giurisprudenziale consolidato – Aggravi di spesa – Imperative ragioni di interesse generale – Interferenza del legislatore su giudizi in corso – Considerazioni finanziarie. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)


CORTE COSTITUZIONALE – 4 gennaio 2024, n. 2

Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Rifiuti

RIFIUTI – Gestione – Allocazione delle competenze – Artt- 196 e 208 d.lgs. n. 152/2006 – Competenza esclusiva dello Stato – Funzioni conferite dallo Stato alle Regioni – Riallocazione, da parte della Regione, presso altro ente infraregionale – Possibilità – Esclusione – Art. 5, c. 2, l.r. Lazio n. 27/1998 – Illegittimità costituzionale.


CORTE COSTITUZIONALE 27 luglio 2023, Sentenza n. 164

Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ambiente – Edilizia e urbanistica – Norme della Regione Umbria – Interpretazione dell’art. 10, c. 2, della legge regionale n. 31 del 1997, recante disciplina della pianificazione urbanistica comunale – Previsione che consente a sanatoria che il Comune rilasci esso stesso il parere di compatibilità sismica e anche dopo l’approvazione del Piano regolatore generale [PRG] – Illegittimità costituzionale. (Massima a cura di Agostino Sola)


CORTE COSTITUZIONALE 24 luglio 2023, Sentenza n. 160

Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento del suolo, Rifiuti

INQUINAMENTO SUOLO – INQUINAMENTO ACQUA – RIFIUTI – Ambiente – Inquinamento – Norme della Regione Lombardia – Prevista attribuzione alle amministrazioni comunali delle funzioni amministrative inerenti alla bonifica, alla messa in sicurezza e alle misure di riparazione e di ripristino ambientale dei siti contaminati – Illegittimità costituzionale. (Massima a cura di Agostino Sola)


CORTE COSTITUZIONALE 18 luglio 2023, Sentenza n. 147

Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIA

VIA VAS AIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Paesaggio – Autorizzazione paesaggistica – Norme della Regione Siciliana – Legge di stabilità regionale per il triennio 2022-2024 – Modifiche all’art. 25 della l. reg.le n. 16/2016 – Procedimento per la regolarizzazione di concessioni edilizie rilasciate in assenza di autorizzazione paesaggistica – Applicazione a condizione che le istanze di concessione siano state presentate al Comune di competenza anteriormente alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione del decreto istitutivo del vincolo di cui all’art. 140 del d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO DEMANIALE – Demanio e patrimonio dello Stato e delle Regioni – Modifiche all’art. 1 della l. reg.le n. 15/2005 – Opere connesse all’esercizio di attività nei beni demaniali marittimi – Applicazione della disciplina prevista per opere e impianti destinati alla diretta fruizione del mare – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Urbanistica – Titoli edilizi – Abrogazione della lett. b) del c. 1 dell’art. 2 della l. reg.le n. 2/2022, modificativa dell’art. 5 della l. reg.le n. 16/2016 – Interventi subordinati a permesso di costruire – Abrogazione della previsione che limitava sotto il profilo temporale la portata degli interventi di recupero abitativo realizzati in deroga alle disposizioni vigenti. Modifiche all’art. 54, c. 6, della l. reg.le n. 19/2020 – Norme per il governo del territorio – Proroga delle misure di salvaguardia adottate dai Comuni, anteriormente all’entrata in vigore della l. reg.le n. 19/2020, fino alla data di entrata in vigore del Piano Territoriale Regionale [P.T.R.] e, comunque, non oltre tre anni dalla loro entrata in vigore. Modifiche all’art. 49 della l. reg.le n. 16/2017 – Proroga fino al 31/12/2025 del termine di ultimazione dei lavori rispetto ai quali i permessi a costruire siano stati rilasciati prima della pubblicazione della l. reg.le n. 16/2016 e per i quali sia stato comunicato l’inizio dei lavori. (Massima a cura di Agostino Sola)


CORTE COSTITUZIONALE – 15 giugno 2023, n. 121

Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...

MALTRATTAMENTO ANIMALI –Artt. 12, c. 5°, e 34 della legge della Regione Siciliana 03/08/2022, n. 15 – Tutela degli animali – Prevenzione del randagismo – Fattispecie di reato – Art. 544-bis (Uccisione di animali) – Art. 544-ter (Maltrattamento di animali) – Art. 544-quinquies (Divieto di combattimenti tra animali) – Art. 672 (Omessa custodia e mal governo di animali) – Art. 727 (Abbandono di animali) – Illeciti amministrativi – Sanzioni amministrative – Interferenza con disciplina penale – Doppio binario sanzionatorio – Tutela del diritto al ne bis in idem (Massima a cura di Ilaria Genuessi)


CORTE COSTITUZIONALE, 5 maggio 2023, n. 110

Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA –  Esecuzione di interventi in aree appartenenti a “fasce di rispetto” – Principio di certezza del diritto – Art. 7, comma 18, l.r. Molise n. 8/2022 – Illegittimità costituzionale (Massima a cura di Camilla Della Giustina)


CORTE COSTITUZIONALE – 27 aprile 2023, n. 79

Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Appalti

APPALTI – Art. 26 L.P. Bolzano n. 5/2021 – Aggiudicatario – Esonero dall’obbligo di stipulare le polizze assicurative previste invece dall’art. 130, c. 7 d.lgs. n. 50/2016 – Norma fondamentale di riforma economico-sociale – Interessi perseguiti – Disposizione riprodotta nel nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023) – Divergenza della norma provinciale dal nucleo fondamentale della disposizione statale – Illegittimità costituzionale.


CORTE COSTITUZIONALE – 20 febbraio 2023

Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto sanitario

DIRITTO SANITARIO – 206-bis, comma 1, D.lgs. 15 marzo 2010 – Obbligo vaccinazione personale militare – Assenza previsione legislativa – Imposizione da parte dell’Autorità sanitaria militare – Determinatezza del trattamento sanitario (Massima a cura di Camilla Della Giustina)


CORTE COSTITUZIONALE – 14 febbraio 2023, n. 19

Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – L.r. Calabria n. 23/2021, art. 1 – Proroga di un anno del termine del cd. Piano Casa – Illegittimità costituzionale (Massima a cura di Agostino Sola)


CORTE COSTITUZIONALE – 10 febbraio 2023, n. 17

Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Artt. 1, 2 e 3 l.r. Puglia n. 38/2021 – Proroga delle disposizioni di carattere straordinario e temporaneo del Piano Casa – Contrasto con l’art. 117 Cost. – Illegittimità costituzionale (Massima a cura di Agostino Sola)


CORTE COSTITUZIONALE – 9 febbraio 2023, n. 15

Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto sanitario

DIRITTO SANITARIO – Rapporto di lavoro subordinato – Rilevanza meramente sinallagmatica – Impossibilità sopravvenuta e temporanea per il dipendente di svolgere la prestazione lavorativa – Vaccinazione come requisito essenziale per l’esercizio della professione – Obbligo di sicurezza imposto al datore di lavoro – Valenza integrativa del contenuto del contratto sinallagmatico (Massima a cura di Camilla Della Giustina)


CORTE COSTITUZIONALE – 2 febbraio 2023, n. 11

Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Rifiuti

RIFIUTI – Tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti soldi – Art. 16, comma 1, ultimo periodo, legge reg. Emilia-Romagna n. 23 del 2011 – Tariffa regionale di accesso agli impianti di proprietà privata (c.d. tariffa al cancello) – Costo da imputare sugli utenti finali – Conteggio, ai fini della sua riduzione, degli introiti percepiti dai titolari degli impianti – Denunciata violazione degli artt. 23, 117, secondo comma, lett. s) ed e), e 119, secondo comma, Cost. (competenza statale esclusiva in materia di tutela dell’ambiente, riserva di legge statale in materia di tributi e prestazioni patrimoniali imposte) – Insussistenza – Non fondatezza delle questioni (Massima a cura di Claudia Benanti)


CORTE COSTITUZIONALE – 20 gennaio 2023, Sentenza n. 3

Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Boschi e macchia mediterranea, Incendi boschivi

INCENDI BOSCHIVI – Incendio boschivo colposo – Pena detentiva – Art. 423-bis cod. pen. – Esclusione della sospensione della pena detentiva – Sacrificio del tutto inutile rispetto all’orientamento rieducativo della pena – Art. 656, c.9, lett. a), cod. proc. pen. (dich. illegittimità costituzionale) – Art. 27, 3°c., Cost. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Esecuzione penale – Sospensione della esecuzione delle pene detentive – Condizioni – Collegamento (tendenziale) con i casi di accesso alle misure alternative – Necessità di salvaguardare i principi di eguaglianza-ragionevolezza, e finalità rieducativa – Fattispecie: illegittimità costituzionale in parte qua della previsione che esclude, per i condannati per il delitto di incendio boschivo, la possibilità di sospendere l’esecuzione della pena in caso di condotta colposa.


CORTE COSTITUZIONALE – 19 dicembre 2022, n. 252

Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Condono edilizio – Regione Siciliana – Art. 1, c.1, l.r. Siciliana n. 19/2021 – Illegittimità costituzionale – Condanabilità delle costruzioni realizzate in aree sottoposte a vincolo di inedificabilità relativa – Competenze statutarie primarie della regione in materia di urbanistica e tutela del paesaggio – Limiti esterni alla potestà legislativa primaria della regione – Esercizio della competenza statutaria “senza pregiudizio” delle riforme economico-sociali – Natura di “grande riforma” delle disposizioni nazionali in tema di condono – Tipologie di opere insuscettibili di condono – Limiti allo spazio di intervento affidato al legislatore regionale.


CORTE COSTITUZIONALE – 30 novembre 2022, n. 236

Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Beni culturali ed ambientali

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Liquidazione degli usi civici, legittimazione dell’occupazione sine titulo di terre di demanio civico comunale e affrancazione del fondo enfiteutico Art. 1 l.r. Calabria n. 41/2021 – Proroga illegittima di procedure semplificate – Competenza esclusiva del legislatore statale in materia «ordinamento civile» – Competenza esclusiva dello Stato in materia ambientale – Elusione di controlli sulla tutela del paesaggio e dell’ambiente (Massima a cura di Nicoletta Laurenti Collino)


CORTE COSTITUZIONALE – 27 ottobre 2022, n. 221

Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Procedura di approvazione del PTPR – Obbligo inderogabile di approvazione congiunta del piano paesaggistico – Impronta unitaria della pianificazione paesaggistica – Valore non derogabile dal legislatore regionale – DIRITTO DELL’ENERGIA – Sospensione dei procedimenti autorizzativi per la costruzione ed esercizio di impianti alimentati da fonti rinnovabili – L. r. Lsazio nn. 14 e 20 del 2021- Art. 12 l. n. 387/2003 – Principio fondamentale in materia di produzione, trasporto e distribuzione dell’energia – AREE PROTETTE – Perimetrazione delle aree regionali protette – Regione – Rispetto dei principi stabiliti dalla legge quadro n. 394/19991 – Mancato coinvolgimento degli enti locali – Norme della Regione Lazio – Illegittimità costituzionale (Massime a cura di Agostino Sola)


CORTE COSTITUZIONALE – 27 ottobre 2022, n. 222

Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Rifiuti

RIFIUTI – Artt. 15, 17 e 24 della legge della Regione Lombardia 06/08/2021, n. 15 – Disciplina sull’utilizzo dei fanghi in agricoltura – Fanghi impiegabili per la produzione di alcuni correttivi per l’utilizzo sui suoli (Massima a cura di Agostino Sola)


CORTE COSTITUZIONALE – 21 ottobre 2022, n. 216

Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti alimentati da fonti rinnovabili – Art. 4, c. 17° e 18°, della legge della Regione Friuli-Venezia Giulia 02/11/2021, n. 16 – Impianti fotovoltaici a terra – Individuazione delle aree non idonee alla realizzazione di nuovi impianti di potenza superiore a 1 MW – Incompatibilità con il paragrafo 17 delle linee guida di cui all’art. 12 del D.Lgs. n. 387 del 2003 – Riserva di procedimento amministrativo (Massima a cura di Agostino Sola)


CORTE COSTITUZIONALE – 13 ottobre 2022, n. 209

Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Esenzione IMU – Abitazione principale – IMU sulla prima casa – Residenza nucleo familiare – Conti pubblici – Bilancio dello Stato – Art. 13, comma 2, quarto periodo, del d.l. 6 dicembre 2011, n. 201 – l. 22 dicembre 2011, n. 214 – Art. 1, comma 707, lettera b), della l. 27 dicembre 2013, n. 147 – Art. 27 della l. n. 87 del 1953 – Art. 1, comma 741, lettera b), primo periodo, della l. 27 dicembre 2019, n. 160 (Massima a cura di Gianluca Trenta)


CORTE COSTITUZIONALE – 13 giugno 2022, n. 144

Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto venatorio e della pesca

CACCIA – Norme della Regione Liguria – Divieto per tre anni dell’esercizio dell’attività venatoria nei boschi percorsi da incendi, qualora la superficie bruciata sia superiore a un ettaro – Art. 46, comma 5, primo periodo, l.r. Liguria 22 gennaio 1999, n. 4, come aggiunto dall’art. 1 della l.r. Liguria 7 ottobre 2008, n. 35 – Illegittimità costituzionale (Massima a cura di Agostino Sola)


CORTE COSTITUZIONALE – 3 giugno 2022, n. 135

Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – BOSCHI – Art. 37, cc. 5 r 6 l.r. sciliana n. 19/2020, come sostituito dall’art. 12 l.r. Siciliana n. 2/2021 – Abrogazione dei commi da 1 a 10 e 12 dell’art. 10 della l.r. siciliana n. 16/96 – Soppressione della disciplina previgente di protezione dei boschi e delle fasce forestali – Divieto di nuove costruzioni e obbligo, negli strumenti urbanistici, di arretramento delle costruzioni di almeno 200 metri – Vuoto di tutela – Contrasto con le norme di riforma economico sociale di cui agli artt. 135 e 143 d.lgs. n. 42/204 – Illegittimità costituzionale.


CORTE COSTITUZIONALE – 13 maggio 2022, n. 121

Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Artt. 1, c. 1, lettere a) e b), e 2, commi 1, 2 e 3, della legge reg. Basilicata n. 30 del 2021 – Procedure per l’autorizzazione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili – Illegittimità costituzionale.


CORTE COSTITUZIONALE – 28 aprile 2022, n. 106

Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Rifiuti, VIA VAS AIA

RIFIUTI – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – VIA, VAS E AIA – Norme della Regione Abruzzo – Autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti – Previsione che per gli impianti autorizzati con esclusione di assoggettabilità a V.I.A., la comunicazione di variazione non sostanziale non è soggetta ad alcuna nuova autorizzazione regionale, né può essere subordinata a ulteriori pareri. (Massima a cura di Agostino Sola)


CORTE COSTITUZIONALE – 1 aprile 2022, n. 85

Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Rifiuti

RIFIUTI – Materiale legnoso spiaggiato – Raccolta – Esclusione dall’ambito delle attività di gestione dei rifiuti – Art. 183, c. 1, lettere b-ter) e n) – Art. 19, c. 36 l.r. Abruzzo n. 1/2021- – Conformità alla disciplina statale e realizzazione di una forma di maggiore tutela dell’ambiente – Questione di legittimità costituzionale, promossa in riferimento all’art. 117, c. 2 Cost. – Infondatezza.


CORTE COSTITUZIONALE – 15 marzo 2022, n. 70

Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Pubblica amministrazione

ENTI LOCALI – Incarichi a soggetti estranei all’amministrazione – Art. 9, c. 1 l.r. Siciliana n. 5/2021 – Rinnovo dell’incarico oltre il periodo del mandato del Sindaco che lo ha originariamente conferito – Illegittimità costituzionale – Supporto agli uffici – Ingerenza di carattere politico – Difetto di selezione comparativa – Salvaguardia del principio di imparzialità – Illegittimità costituzionale.


CORTE COSTITUZIONALE – 15 marzo 2022, n. 69

Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto venatorio e della pesca

CACCIA – Periodi di caccia – Arco temporale massimo – Esigenze di tutela delle specie animali – Competenza esclusiva dello Stato – Legislatore regionale – Deroga in peius – Non è consentita – Art. 29, c. 3, l.r. n. 32/2020.


CORTE COSTITUZIONALE – 10 marzo 2022, n. 62

Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Parità di genere – Normativa elettorale – Parità di genere – Pari opportunità – Liste elettorali – Ordinamento deli Enti locali – Rappresentanze di genere nei consigli comunali – Art. 71, comma 3-bis, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 – Art. 30, primo comma, lett. d-bis) ed e), del d.P.R. 16/05/1960, n. 570 (massima a cura di Gianluca Trenta)


CORTE COSTITUZIONALE – 20 gennaio 2022, n. 11

Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Aree non idonee all’installazione di impianti di produzione di energia geotermica – Art. 2 l.r. Toscana n. 73/2020 – Norma di salvaguardia ambientale – Riferimento ai soli impianti di competenza regionale – Esclusione degli impianti di interesse nazionale – Questioni di legittimità costituzionale – Infondatezza.


CORTE COSTITUZIONALE – 28 dicembre 2021, n. 261

Autorità: Corte Costituzionale | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Art. 12 bis, cc. 2, 3 e 4 l.r. Campania n. 19/2009 – Interventi edilizi – Realizzazione in deroga alle prescrizioni del piano territoriale regionale – Illegittimità costituzionale – Violazione del principio di prevalenza gerarchica del piano paesaggistico sugli strumenti di pianificazione urbanistica.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!