AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Copyright © AmbienteDiritto.it
Testata registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006
La classificazione e il campionamento dei rifiuti: il punto di vista della Regione Veneto e dell’ARPA Veneto.
SALVO RENATO CERRUTO*
 
Premessa
Di recente la Regione Veneto e l’Agenzia Regionale per la prevenzione e 
protezione ambientale del Veneto (ARPAV) hanno realizzato due importanti 
documenti, che vengono di seguito riportati in versione integrale, destinati a 
costituire un autorevole e qualificato punto di riferimento per coloro che 
operano nel settore della gestione dei rifiuti.
Il primo di essi (adottato a marzo 2008) concerne la classificazione dei rifiuti 
ed espone le procedure seguite dalle strutture ARPAV per individuare la natura, 
pericolosa o non, del rifiuto e la conseguente attribuzione ad esso del corretto 
codice CER. Di particolare utilità ed interesse, in considerazione delle lacune 
normative tuttora sussistenti nella specifica materia, il capitolo dedicato alla 
classificazione di rifiuti contenenti idrocarburi: per essi si evidenzia la 
necessità di procedere con il metodo dei “markers” di cancerogenicità del quale 
viene data ampia ed esaustiva spiegazione.
Il secondo dei documenti (aggiornato a luglio 2008) illustra le metodologie da 
adottare per un corretto campionamento dei rifiuti, in funzione del loro stato 
fisico, della loro giacitura e dell’obiettivo dell’analisi.
Detto documento è ispirato dall’esigenza di sopperire alle lacune 
pratico-operative manifestate dalla normativa tecnica di settore e segnatamente 
dalla norma UNI 10802 la quale talvolta si è rivelata di difficile, se non 
impossibile, attuazione.
Un sentito ringraziamento va al gruppo di lavoro della Regione Veneto e dell’ARPAV 
che hanno acconsentito alla pubblicazione di tali documenti.
Documenti.
La classificazione dei rifiuti.
Il campionamento dei rifiuti.
 
Postilla.
La procedura gestionale-operativa sulla classificazione dei rifiuti è stata 
approvata da ARPAV in data 25 febbraio 2008, con il contributo - tra gli altri - 
anche della Dott.ssa Francesca Daprà dell'ARPAV; quella sul campionamento è 
stata approvata in data 14 luglio 2008.
 
* Foro di Venezia. 
Studio legale Cerruto-Galzignato; studiolegalec.g@libero.it; avv.cerruto@virgilio.it
 
Pubblicato su www.AmbienteDiritto.it 
il 26/09/2008