+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

 

ALLE RADICI STORICHE DEL “NUOVO” PRINCIPIO DEL RISULTATO NELLE PROCEDURE AD EVIDENZA PUBBLICA

 

Danijel Bukovec

 

Abstract [It]: Lo scritto si propone di esaminare le radici storiche e le novità introdotte dal nuovo codice dei contratti pubblici del 2023, con particolare attenzione ai principi del risultato e della fiducia, che segnano una svolta rispetto al passato. Si esamina il principio del favore per la gara pubblica, formatosi nel XIX secolo come espressione del liberalismo e della diffidenza verso i funzionari pubblici. Tale principio è stato successivamente rafforzato e ampliato dal legislatore italiano ed europeo, basandosi sull’idea che la concorrenza rappresenti il metodo più efficace per tutelare gli interessi pubblici. Viene inoltre spiegato il modello del contratto ad evidenza pubblica, sviluppato dalla dottrina e dalla giurisprudenza per legittimare l’uso di strumenti di diritto privato da parte della Pubblica Amministrazione e per garantire il perseguimento dell’interesse pubblico attraverso la motivazione e il controllo delle decisioni contrattuali. Si sostiene che il principio della gara pubblica abbia incontrato delle difficoltà a causa della proliferazione degli interessi tutelati dalla normativa, i quali non sono più limitati al minimo costo e alla massima partecipazione, ma includono anche esigenze sociali, ambientali e di sviluppo sostenibile. In conclusione, si argomenta che il principio del risultato, che comporta un aumento della discrezionalità delle stazioni appaltanti, richiede un cambiamento culturale volto a valorizzare l’iniziativa e l’autonomia decisionale dei funzionari pubblici, oltre a una maggiore armonizzazione tra i principi di legalità, trasparenza e concorrenza.

Abstract [En]: The objective of this analysis is to examine the historical origins and innovations introduced by the new public procurement code of 2023, with particular emphasis on the principles of result and trust, which represent a significant departure from the past. The principle of favoring public tendering, which emerged in the 19th century as an expression of liberalism and distrust of public officials, is explored in depth. This principle was later strengthened and expanded by Italian and European legislators, based on the notion that competition is the most effective means to protect public interests. The model of public procurement contracts is also outlined, developed by legal doctrine and jurisprudence to legitimize the use of private law instruments by the Public Administration and to ensure the attainment of public interest through motivated and controlled contractual decisions. The analysis highlights the challenges faced by the principle of public tendering due to the proliferation of interests protected by legislation, which now encompass not only minimal cost and maximum participation but also social, environmental, and sustainable development needs. In conclusion, the analysis argues that the Principle of Result, which involves increasing the discretion of contracting authorities, necessitates a cultural shift towards valuing the initiative and decision-making autonomy of public officials, as well as a greater harmonization of the principles of legality, transparency, and competition.

 

SOMMARIO: 1. Introduzione: il tema di dibattito. – 2. Il principio di favore per la gara pubblica. – 3. La gara pubblica dopo il tramonto del sistema della legge di contabilità. – 4. Lo schema dell’evidenza pubblica. – 5. La crisi dei modelli “meccanici”. – 6. Il risultato nel d.lgs. n. 36/2023. – 7. Risultato, fiducia e automazione. – 8. Conclusioni.

 
 

 

 


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!