+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

 

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

 

AMBIENTE DIGITALE E BENESSERE: LA DISCONNESSIONE COME DIRITTO DELLA PERSONALITÀ E STRUMENTO DI TUTELA DELLA DIGNITÀ UMANA

 

Antonio Preteroti
Professore ordinario di Diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Perugia

 

Abstract [It]: il saggio affronta il tema delle forme di tutela del lavoratore nell’ambiente di lavoro digitalizzato. L’ambiente di lavoro, infatti, sta smarrendo progressivamente i connotati del luogo esclusivamente fisico, potendosi ormai intendere quale contesto organizzativo, spesso dematerializzato o delocalizzato, entro cui si inserisce la prestazione lavorativa, con l’implicazione della persona del lavoratore che naturalmente ne deriva. Anche all’interno di questo sostrato organizzativo e tecnologico si annida un’insidiosa serie di rischi per i prestatori di lavoro ed è, dunque, essenziale garantire il loro completo benessere psicofisico, sociale e relazionale. Uno dei principali strumenti per l’attuazione di questa forma di tutela è rappresentato dal diritto alla disconnessione. Il diritto alla disconnessione, che ha trovato un espresso riconoscimento legislativo all’interno della disciplina del lavoro agile ed assume una rilevanza sempre più centrale, non va inteso come un mero strumento volto a garantire il rispetto in negativo della disciplina dell’orario di lavoro. Esso rappresenta piuttosto un vero e proprio diritto della personalità, che mira ad assicurare il pieno rispetto di interessi fondamentali e costituzionalmente protetti del lavoratore quali l’integrità psicofisica e la dignità, ossia il suo completo benessere organizzativo, e che necessita di un autonomo apparato rimediale per tutti i lavoratori.

 

Abstract [En]: the essay addresses the issue of the protection of the worker in highly digital working organisations Indeed, the working environment is progressively shedding the connotations of a physical place. It can now be understood as an organisational context – often characterised by dematerialisation and relocation – within which the work performance is inserted and the person of the worker is implied. Also beyond such an organisational and technological framework insidious risks for workers lurk. Therefore, it is essential to fully guarantee the psychophysical, social and relational well-being of the workers. One of the main tools for implementing the protection is the right to disconnect. The right to disconnect was expressly provided for in the legal discipline of “lavoro agile” (literally: agile work) and it is progressively increasing its importance. It should not be understood merely as a way to ensure compliance with working time regulations. On the contrary, it consists of a right of the individual related to personality. Indeed, it aims to ensure full respect of the fundamental and constitutionally significant interests of the worker, such as his psychological and physical integrity and dignity (i.e. his complete organisational well-being). For this reason, the correct functioning of the right to disconnect requires an autonomous sanctionary system for all workers.

 

SOMMARIO: 1. L’ambiente di lavoro digitale e il primo riconoscimento legislativo espresso del diritto alla disconnessione. – 2. La rilevanza costituzionale dell’istituto. – 3. La cornice sovranazionale. – 4. (Segue) … aspetti di interesse nella proposta di direttiva europea del 2021. – 5. Le previsioni della contrattazione collettiva. – 6. La disconnessione come nuovo diritto fondamentale del lavoratore e obbligo del datore di lavoro. – 6.1. (Segue) … nonché come dovere del lavoratore verso sé stesso e i terzi. 7. Rapporto tra disconnessione e diritto alla protezione dei dati personali. – 8. Violazione del diritto di disconnessione e tecniche di tutela all’infuori del lavoro agile. – 8.1. (Segue) … tecniche rimediali al di fuori della disciplina del rapporto di lavoro. – 9. Spunti comparati. – 10. Riflessioni conclusive.


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!