+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Prime note comparative tra i fondamenti ecologici della chiesa cattolica e del sikhismo indiano.

 

www.AMBIENTEDIRITTO.it

AMBIENTE, RELIGIONE E DIRITTO AL “TEMPO DEL CREATO”:

prime note comparative tra i fondamenti ecologici della chiesa cattolica e del sikhismo indiano.

Luigi Colella*

SOMMARIO: 1. Ambiente e religione: brevi note introduttive. – 2. Chiesa cattolica e tutela ambientale globale: dalla Conferenza di Rio all’ecologia integrale. – 3. L’Enciclica “Laudato Si” come Magna Carta dei diritti ecologici. – 4. Il Sikhismo nel diritto comparato delle religioni: dall’India all’Italia (oltre il kirpan) – 5. Sikhismo ed ambiente: la santità della natura. – 6. Il “Ciclo della Creazione” e il progetto EcoSikh. – 7. Un obiettivo comune: costruire un diritto ambientale globale fondato sull’ecologia integrale e sulla fratellanza umana.

* Assegnista di Ricerca in Diritto pubblico comparato Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”.





Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!