+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

 

AMBIENTEDIRITTO.it – Rivista Scientifica di Fascia A – Area 12 – Fasc. n.1/2021

 

Contenuto del Fascicolo n.1/2021

 

INDICE GENERALE

LA REVIDIERTE VERFASSUNGPRUSSIANA DEL 31 GENNAIO 1850: UNA INTRODUZIONE di Giovanni Giannotti ………………………………………………………………………… 11
NELL’EPOCA DELLA GLOBALIZZAZIONE: IL POTERE OLTRE LA SOVRANITÀ di Daniele Porena ………………………………………………………………………………………………………………………………………. 42
NORMATIVA COVID 19 E COSTITUZIONE DISCUSSIONE SULLE NOSTRE LIBERTÀ di Giuliano Scarselli …………………………………………… 64
NOVITA’ NORMATIVE IN TEMA DI FISCALITA’ AMBIENTALE NELLA PROMOZIONE DI UN PROCESSO DI ECONOMIA CIRCOLARE: PROFILI FINANZIARI E FISCALI DEL C.D. CIRCULAR ECONOMY PACKAGE di Giuseppina Lofaro ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 81
L’INEFFICACIA DEL PROVVEDIMENTO TARDIVO DI CUI AL NUOVO ART. 2, CO. 8-BIS DELLA L.N. 241/1990 E GLI EFFETTI SULLA DISCIPLINA DEL SILENZIO ASSENSO: PRIMI PASSI NELL’OTTICA DELLA CERTEZZA DEL DIRITTO di Marco Calabrò…………. ………………………………………………………………………………………………………………………… 103
AN ISLAMIC PERSPECTIVE OF ENVIRONMENTAL LAW AND POLICY di Giuseppe Poderati……………………………………………………………………………………………….. 126
IL SISTEMA SANITARIO ITALIANO ALLA PROVA DELLE CRISI SISTEMICHE E DEL MUTATO CONCETTO DI SALUTE di Damiano Fuschi …………………………………………………………. 156
COSTITUZIONE E STATO DI PARTITI: QUALCHE RIFLESSIONE di Agatino Cariola ……… 168
L’INIZIATIVA REGIONALE PER IL REFERENDUM ABROGATIVO NAZIONALE: CORRETTIVO DEL PARLAMENTARISMO ITALIANO? di Fabio Ratto Trabucco ………………………………………… 197
LA RIDETERMINAZIONE DEI POTERI DEL GSE NEL D.L. SEMPLIFICAZIONI E LA (APPARENTE) STABILITÀ DEGLI INCENTIVI PER L’ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE Giuseppe La Rosa ………………………………………………….. 271
CONSIDERAZIONI A PRIMA LETTURA SUL PRIMO CASO DI SOSPENSIONE CAUTELARE DI UNA LEGGE NEL GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA PRINCIPALE di Paolo Giangaspero ………………………………………………………………………………………………………………… 301
«C’E QUALCOSA DI NUOVO OGGI NEL SOLE, ANZI D’ANTICO» * : LA «MAGISTRATURA – CORPORAZIONE» NON SMENTISCE SE’ STESSA NEMMENO QUANDO POTREBBE E, SOPRATTUTTO, DOVREBBE di Ludovico A. Mazzarolli ……………………………………………………… 316
ENVIRONMENT AND WASTE AS AN IRRECONCILABLE DICHOTOMY: Lessons Learned from Italian Environmental Cases before the two European Courts di Ruggero Picone …………………….341
IL “GREEN DEAL” EUROPEO di Pietro Cucumile ………………………………………………………………… 391
ALCUNI CENNI SULLA RILEVANZA DEL ‘FATTORE AMBIENTALE’ IN RELAZIONE AL DIRITTO SECONDO IL PENSIERO DI MONTESQUIEU di Danilo Ceccarelli Morolli ……….. 428
BREVI CONSIDERAZIONI SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI AL TEMPO DELL’EMERGENZA SANITARIA di Adriana Ciafardoni ……………………………………………………………………………………….. 435
E-GOVERNMENT E ACCESSIBILITÀ AI SERVIZI: IL “SINGLE DIGITAL GATEWAY” di Lucia G. Sciannella ………………………………………………………… 458
QUALE SPAZIO PER LA NORMAZIONE SICILIANA IN MATERIA DI LAVORI PUBBLICI? di Agatino Cariola………………………………………………………………………………………………………………………. 482
RISPARMIO DEL SUOLO E TURISMO NATURALISTICO: SPUNTI DI RIFLESSIONE SULLO SVILUPPO SOSTENIBILE NELLA PEREQUAZIONE URBANISTICA di M. T. Paola Caputi Jambrenghi ………………………………………………………………. 489
DANNI DA FAUNA SELVATICA E COMPETENZE REGIONALI di Giacomo Vivoli ……………… 515
NOTE IN TEMA DI VERDE URBANO di Marco Brocca ………………………………………………………… 534
IL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS TRA REGOLAZIONE STATALE E REGIONALE DOPO LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALEN.16 DEL 2020 di Gaetano Armao ………………………………………………………………………………………………………………… 570
LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE MENTALE DEI DETENUTI NEL RECENTE APPRODO COSTITUZIONALMENTE ORIENTATO DELLA CONSULTA di Francesco Perchinunno …………………………………………………………………………………………………………………………… 592
DAL RIUSO DELLE FONTI PUBBLICHE ALLA “EUROPEAN STRATEGY OF DATA” di Claudia De Simone ……………………………………………………………………………………………………………………………… 621
SITI CONTAMINATI. UN’ANALISI DEL PROCEDIMENTO DI CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA ALLA LUCE DEL DECRETO LEGGE 16 GIUGNO 2020, N. 76 di Giovanni Savarese ………………………………………………………………. 647
GLI ASSENSI AMBIENTALI E IL CONTAGIO DA VIRUS SEMPLIFICATORIO: RIFLESSIONI CRITICHE di Annamaria Bonomo ………………………………………………………………………………………… 667
RICORDO DI PIERO CALAMANDREI di Giuliano Scarselli …………………………………………………. 692
L’IMMUNITÀ QUALIFICATA DELLE FORZE DELL’ORDINE NEL DIRITTO STATUNITENSE di Francesco Antonino Laneri …………………………………………………………………………………………………… 710
ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLE PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTE DAL DECRETO SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA DI DIRITTO AMBIENTALE di Marco Buccarella ……………. 724
BREVI NOTE SULLA CITTADINANZA NELL’ORDINAMENTO FRANCESE di Saverio F. Regasto ………………………………………………………………………………………………………………………………….. 742
INTERNATIONAL STANDARDS FOR ENVIRONMENTAL AND SOCIAL IMPACT ASSESSMENT: INCREASING EFFECTIVENESS OF INTERNATIONAL ENVIRONMENTAL LAW di Giuseppe Poderati ……………………………………………………………………………………………………. 760
ORDINANZA 16 DICEMBRE 2020 DEL TRIBUNALE DI ROMA IN MATERIA DI LOCAZIONI AD USO NON ABITATIVO di Antonio Persico ……………………………………………………………………… 794
ALCUNE CONSIDERAZIONI SU RUOLO E FUNZIONI DELLA CORTE SUPREMA DEGLI STATI UNITI D’AMERICA di Saverio F. Regasto ………………………………………………………………… 816
IL PERCORSO DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA: DA UN’ECONOMIA BASATA SULL’ENERGIA PULITA ALLA “RIVOLUZIONE VERDE E TRANSIZIONE ECOLOGICA” DEL RECOVERY PLAN di Luisa Giurato ………………………………. 841
I PARLAMENTARISMI DEL NOVECENTO FRA RAPPRESENTANZA E GOVERNABILITÀ. UNA RIFLESSIONE PER IL FUTURO di Saverio F. Regasto ……………………………………………………….. 867
«SI JE DEVIENS ARCHEVEQUE, JE NE POURRAI PLUS ETRE VOTRE AMI» di Agatino Cariola…………………………………………………………………………………………………………………………………….. 913
LA CERTEZZA GIURIDICA TRA PRINCIPI E REGOLE NELLA TRANSIZIONE DAL «DIRITTO AMMINISTRATIVO DELL’EMERGENZA» AL «DIRITTO AMMINISTRATIVO DEL RISCHIO» di Giuseppina Lofaro ………………………….. 926
IL METODO GIURIDICO DI LUIGI ARCIDIACONO di Agatino Cariola ……………………………… 959
ASPETTI PROBLEMATICI DI INQUADRAMENTO DELLA GIURISDIZIONE E DELL’AUTORITÀ DI CONTROLLO COMPETENTE NEI TRATTAMENTI DI DATI TRANSFRONTALIERI di Fabio Carchidi ………………………………………………………………………………………………………………………………….. 972
LA RESILIENZA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI NELLA GESTIONE DEL TERRITORIO: UNO SGUARDO AL SISTEMA TEDESCO di Cristina Fraenkel-Haeberle ………………………………………….. 983
DIGITAL IDENTITY: BETWEEN HUMAN RIGHTS AND CYBERCRIMES di Manlio D’agostino Panebianco ……………………………………………………………………………………………………………………….. 1002
FOCUS: RIFLESSIONI CRITICHE SUL SISTEMA DELL’AUTOCERTIFICAZIONE di Niccolò Ludovici ………………………………………………………………………………………………………………………………. 1029
L’INTERESSE NAZIONALE TRA (PRESUNTA) SCOMPARSA E NUOVE PROPOSTE DI FORMALE REINTRODUZIONE di Luca Maria Tonelli ……………………………………………………………………. 1041
LE INCOSTITUZIONALITÀ DEL DECRETO LEGGE AVENTE AD OGGETTO I VACCINI OBBLIGATORI PER IL PERSONALE SANITARIO E IL C.D. SCUDO PENALE di Giuliano Scarselli ………………………………………………………………………………………………………………………………… 1064
OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA CONTABILE a cura di Luca Maria Tonelli ……………………………….. 1092


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!