+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

 

AMBIENTE DIRITTO EDITORE

AMBIENTEDIRITTO.it – Rivista Scientifica di Fascia A – Area 12 – Fasc. n. 4/2022.

Contenuto del Fascicolo n.4/2022

 

 
​ORGANIGRAMMA DELLA RIVISTA
Indice generale 

EDITORIALE
L’ATTUAZIONE DELL’ARTICOLO 116 DELLA COSTITUZIONE. Bozza Calderoli. Paolo Maddalena

SAGGI
PROFILI DELLA FATTISPECIE E DELLA DISCIPLINA DELLE SOCIETÀ PER IL TRASFERIMENTO DEI RISULTATI DELLA RICERCA IN AMBITO INDUSTRIALE DEGLI IRCCS. La selezione del socio privato. Andrea Caprara 
PARCOURS DE LA JUSTICE CLIMATIQUE. NOTES EN MARGE DE L’AFFAIRE “GIUDIZIO UNIVERSALE”.  Andrea Giordano
GLI ACCORDI AMMINISTRATIVI EX ART. 11 L.N.241/1990 NEL PRISMA DEI CONTRATTI AMMINISTRATIVI INTRODOTTI DALLA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO DELLA REPUBBLICA DI SERBIA. Paolo Saggiani
LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE: TRA INTERESSE ENERGETICO, AMBIENTALE E PAESAGGISTICO. Augusto Di Cagno
L’ESCLUSIONE DELL’OPERATORE ECONOMICO DALLA GARA EX ART. 80, COMMA 5, LETT. C), C-BIS) e C-TER) DEL CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI: BREVI RIFLESSIONI CRITICHE. Federico Francesco Guzzi 
L’ART. 9 DELLA COSTITUZIONE E LA TUTELA DEGLI ANIMALI SELVATICI. Marco Olivi
L’ATTIVITÀ SANZIONATORIA DELL’ARERA: PROFILI ORDINAMENTALI E QUADRO GIURISPRUDENZIALE. Elsa Pennetti
LE CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME PER FINALITÀ TURISTICO -RICREATIVE: PROFILI DI TUTELA AMBIENTALE. Lara Marchetta
I CONTROLLI SULLE SOCIETÀ PUBBLICHE DOPO LA LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA 2021. IL PARTICOLARE DELLA RIFORMA NELL’UNIVERSALE DEL SISTEMA. Andrea Giordano
IL DISALLINEAMENTO TRA FORMA E CONTENUTO NELL’APPROVAZIONE DEL PUT SORRENTINO-AMALFITANO. La “ingessatura nella legge” di uno strumento di pianificazione e le sue possibili ripercussioni sui futuri assetti della pianificazione paesaggistica.  Alfonso Maria Cecere
IL “NUOVO” RECLUTAMENTO DEI DOCENTI. Note critiche a margine del d.l. 30 aprile 2022 n. 36 tra PNRR, precariato e Costituzione. Paolo Maci
RIFLESSIONI SULLA RECENTE MODIFICA DEGLI ARTT. 9 E 41 DELLA COSTITUZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELL’AMBIENTE. Gianluca Trenta
LA VIGILANZA PRUDENZIALE E I MODELLI DI INTEGRAZIONE AMMINISTRATIVA EUROPEA: DALL’AGENCIFICATION A UN UNICUM SOVRANAZIONALE. Costanza Nicolosi
DALLA CITTADINANZA ALLE CITTADINANZE. QUESTIONI SU UN CONCETTO POLIMORFICO. Francesco Manganaro
L’ILLECITO AMMINISTRATIVO “PUNITIVO”, TRA ITALIA ED EUROPA.“Punitive” administrative offence, between Italy and Europe. Andrea De Lia
DAL CONSUMATORE “DEBOLE” AL CONSUMATORE “ATTIVO”: ITINERARI DELLA “CONVERSIONE ECOLOGICA”. Tiziana Perillo
INQUADRAMENTO DELLE UNIVERSITÀ NELL’ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO, TRA UNIVERSITÀ STATALI, NON STATALI E TELEMATICHE. Antonio Saporito
L’IMPATTO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA DELLA DIRETTIVA 2010/75/UE (CD. DIRETTIVA EMISSIONI INDUSTRIALI) SUGLI ORDINAMENTI EUROPEI. Prospettive de iure condendo in Italia, Francia, Germania e Olanda. Carmine Petteruti
LE GIURISDIZIONI VERDI COME DRIVERS DEL COSTITUZIONALISMO AMBIENTALE: L’ESPERIENZA INNOVATIVA DELL’INDIA CONTEMPORANEA. Domenico Amirante
POTERI SOSTITUTIVI DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, SEPARAZIONE DEI POTERI ED EFFETTIVITÀ DELLA TUTELA: CENNI ALL’ORDINAMENTO ITALIANO. Vera Parisio
«RENDERE VISIBILE LA RISORSA INVISIBILE». RIFLESSIONI A MARGINE DEL RAPPORTO UNESCO 2022 SULLE ACQUE SOTTERRANEE. Mauro Pennasilico
SMART CONTRACTS E PRODOTTI AUTOLIQUIDANTI: IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE. Luigi Regazzoni
TUTELA DEL PAESAGGIO E TAGLI DEL LEGNAME: LA CORTE COSTITUZIONALE RISOLVE LA QUESTIONE “ALLA RADICE”. Giacomo Vivoli
TUTELA DELLA QUALITÀ E QUANTITÀ DELLA RISORSA IDRICA E GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO: SPUNTI DI RIFLESSIONE. Vera Parisio

FOCUS
L’AMBIENTE NELL’ART. 9 DELLA COSTITUZIONE: UN APPROCCIO IN “NEGATIVO”.  Fabrizio Fracchia
IL LABORATORIO “GIUSTIZIA” Gian Paolo Dolso
L’ESIGENZA DI UNA PROGRAMMAZIONE GENERALE IN SENSO AMBIENTALE NELLA RIFORMA DEGLI ARTT. 9 E 41 COST.. Paolo Brambilla
L’ILLEGITTIMA MESSA A GARA EUROPEA DEI SERVIZI PUBBLICI BALNEARE E DI TAXI. Paolo Maddalena
SULLA RIFORMA DEGLI ARTT. 9 E 41 COST.: ALCUNE OSSERVAZIONI. Fulvio Cortese

Collabora con la Rivista

 
2022
 
2021
 

Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!