+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

 

 

AMBIENTEDIRITTO.it – Rivista Scientifica di Fascia A – Area 12 – Fasc. n. 4/2023.

 

Contenuto del Fascicolo

ISSN 1974 – 9562 – Anno XXIII – Fascicolo n. 4/2023

 

Indice generale

RIVISTA SCIENTIFICA GIURIDICA inserita nell’Area 12 – Classe A – ANVUR ………………….. 1

ORGANIGRAMMA DELLA RIVISTA…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 2
Indice …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 11
SAGGI …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 15
DISCORSO INTRODUTTIVO SUI LEP AMBIENTALI COME ORIENTARSI NELLA COMPLESSITÀ DEI FATTI. Mario Bertolissi …………………………………………………………………………………………………………………. 16
AMBIENTE E INIZIATIVA ECONOMICA: QUALE “BILANCIAMENTO”? Mauro Pennasilico ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 52
IL “SILENZIO-RIGETTO” SULL’ISTANZA PER ACCERTAMENTO DI CONFORMITÀ EDILIZIA AI SENSI DELL’ART. 36, D.P.R. N. 380/2001: UNA SOLUZIONE CHE NON SODDISFA. Maria Difino ………………… 92
IL PROBLEMA DELLA RESTITUZIONE DEI BENI CULTURALI. Enrico Damiani…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 131
IL RIPARTO DI COMPETENZE LEGISLATIVE E DI FUNZIONI AMMINISTRATIVE TRA STATO E REGIONI IN MATERIA DI TUTELA DELL’AMBIENTE. Laura Sancilio ………………………………………………………… 150
LA RIFORMA CARTABIA, FRA OTTIMISMO DELLA VOLONTÀ E PESSIMISMO DELLA RAGIONE. Anna Lorenzetti ……………………………………………………………………………………………………………………………….. 183
LA VALORIZZAZIONE DELLE “MINIERE URBANE” PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA: NOTE SULLA DISCIPLINA DEL BIOMETANO. Gianluigi Delle Cave …………………………………………………………………… 209
LE POLITICHE EUROPEE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. Analisi di un processo virtuoso per il raggiungimento di uno sviluppo sostenibile “intelligente”. Anna Pirozzoli ………………………………………………… 246
LE STRATEGIE DI RILANCIO DEI BORGHI NEL PROCESSO DI TRANSIZIONE DIGITALE DEL PNRR. Anna Pirozzoli ……………………………………………………………………………………………………………………………. 263
MITI E LEGGENDE DEL COSTITUZIONALISMO GLOBALE. Paolo Bianchi …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 277
NUOVI LAVORI E TUTELA DELLA PERSONA: UN LUNGO FILO ROSSO NELLA RICERCA DI GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI. Stefano Giubboni …………………………………………………………………………….. 297
SULLA LEGITTIMAZIONE A IMPUGNARE L’ATTESTATO DI LIBERA CIRCOLAZIONE E LA DICHIARAZIONE DI INTERESSE CULTURALE NONCHÉ SUL SINDACATO SULLA DISCREZIONALITÀ  TECNICA.
(Nota a Cons. St., VI, 30 agosto 2023, n. 8074). Biagio Spampinato  ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 305
SEZIONE SPECIALIZZATA – DIRITTO DEL LAVORO  ALI (Ambiente, Lavoro, Impresa). …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 325
COLLABORAZIONE COORDINATA E OBBLIGO DI SICUREZZA DEL COMMITTENTE. Fabrizio Ferraro ………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 326
PINO SANTORO E IL “SISTEMA” DEL DIRITTO SINDACALE ITALIANO: ALLA RICERCA DI (NUOVI) BARICENTRI E (NUOVE?) FUNZIONI. Lorenzo Zoppoli  ……………………………………………………………………. 353
EL USO DE DATOS SANITARIOS EN LA UE COMO PALANCA PARA MEJORAR LA SALUD INDIVIDUAL Y COLECTIVA. Carmen Sánchez Trigueros ……………………………………………………………………………….. 370
IL PRINCIPIO DI PRECAUZIONE NELL’AMBIENTE DI LAVORO. Laura Foglia ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 409
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI NELL’AMBIENTE VIRTUALE. RISCHI E OPPORTUNITÀ DEL METAVERSO. Nicoletta De Angelis …………………………………………………………………………………………………….. 408
LA RELAZIONE TRA L’AMBIENTE INTERNO E L’AMBIENTE ESTERNO: LA CONCILIAZIONE VITA-LAVORO DIGITALE NELL’ORGANIZZAZIONE FLUIDA E L’ORARIO DI LAVORO RIDOTTO.  Dario Calderara 420
RISCHIO PSICHICO E SICUREZZA DEL LAVORO NEL DIRITTO VIVENTE. Nicola De Marinis ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 439
RIVENDICAZIONI SINDACALI E NUOVI DIRITTI: L’ART. 28 ST. LAV. ALLA PROVA DEL PLATFORM WORK. Andrea Sgroi ………………………………………………………………………………………………………………………… 448
FOCUS. …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 468
I CANONI DI ROTTA E DI TERMINALE. Commento a Sentenza del Tribunale di Torino n. 4383/2023. Rosaria Costanzo ……………………………………………………………………………………………………………………………… 469
QUALCOSA SI MUOVE NEL TORMENTATO MONDO DELLA GIUSTIZIA. Gian Paolo Dolso ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 481
Collaborazione con AMBIENTEDIRITTO.IT ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 488


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!