+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

 

Rivista Giuridica AmbienteDiritto.it – ISSN 1974 – 9562 – Anno XXIV – Fascicolo n. 4/2024

 

AMBIENTEDIRITTO.IT – EDITORE©®

Contenuto del Fascicolo
ISSN 1974 – 9562 – Anno XXIV – Fascicolo n. 4/2024

 

Indice
COMPOSIZIONE RIVISTA
RIVISTA SCIENTIFICA GIURIDICA inserita nell’Area 12 – Classe A – ANVUR……………………1
ORGANIGRAMMA DELLA RIVISTA…………………………………………………………………………………..2

EDITORIALE………………………………………………………………………………………………………………………. 17
I CENTRI STORICI E LA FURIA DEVASTATRICE DELLE PRIVATIZZAZIONI E DEL COMMERCIO. Paolo Maddalena………………………………………………………………………………………………………………… 18

SAGGI.………………………………………………………………………………………………………………………………… 30
CIBO, AMBIENTE, ANIMALI. PROFILI GIURIDICI DEL CONSUMO ETICO NEL MERCATO SOSTENIBILE. Rosanna De Meo…………………………………………………………………………………………………………..31
CONSIDERAZIONI TEORICO-SISTEMATICHE SUL CRITERIO DI RIPARTO DELLE CONTROVERSIE TRA TSAP IN UNICO GRADO E GIUDICE AMMINISTRATIVO: IPOTESI DI “GIURISDIZIONE FRAZIONATA”. Stefano Salvatore Scoca. ………………………………………………………………………………………………………. 51
ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY OF THE ENERGY TRANSITION: AGRIVOLTAICS IN ITALY AND IN THE INSULAR REGIONS. Gaetano Armao ……………………………………………………………………… 79
ERRORI FORMALI E VALIDITÀ DELLE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE. Salvatore Esposito……………………………………………………………………………………………………………… 106
FROM THE NEXT GENERATION EU TO THE STABILITY AND GROWTH PACT REFORM: CONSTITUTIONAL IMPLICATIONS FOR THE EMU. Andrea Conzutti ………………………………………………………151
IL “CASO EX-ILVA” ALLA LUCE DELLA RIFORMA DEGLI ARTICOLI 9 E 41 COST. E DELLE PRONUNCE DELLE CORTI DI STRASBURGO E DI GIUSTIZIA UE. Giuseppe Monaco. …………………………186
IL DIRITTO DI ASILO E LE SUE FORME DI ATTUAZIONE. Davide Monego…………………………………………………………………………………………………………………. 215
IL SISTEMA DI GOVERNANCE DELL’UNIVERSITÀ ITALIANA. Remo Morzenti Pellegrini………………………………………………………………………………………………….. 236
L’ETERNA PROVVISORIETÀ DI MISURE STRAORDINARIE È (ED ERA) INCOSTITUZIONALE: LA DOPPIA CHIAVE DI LETTURA DELLA SENTENZA N. 105/2024 SUL C.D. “DECRETO PRIOLO” ALLA LUCE DELLA RIFORMA DEGLI ARTT. 9 E 41 COST. Giacomo Vivoli …………………………………………………………………………………………………………………..261
LA MULTIFUNZIONALITÀ DEL BOSCO E LA GESTIONE DEI MOLTEPLICI INTERESSI CONNESSI: RISERVA DI VALUTAZIONE DISCREZIONALE, PRINCIPIO DI INTEGRAZIONE E BILANCIAMENTO. Angelo Lalli ………. 379
ASPETTANDO GODOT… LA CORTE SEPPELLISCE LA RESPONSABILITÀ DEI DIPENDENTI PUBBLICI? BREVI CONSIDERAZIONI A MARGINE DELLA SENT. CORTE COST. 132/2024. Caterina Taglialatela – Saverio F. Regasto…..404
LA TUTELA GIURIDICA AMMINISTRATIVA DELL’AMBIENTE ATTRAVERSO IL GIUDIZIO AVVERSO IL SILENZIO INADEMPIMENTO: CONSIDERAZIONI A MARGINE DI UNA RECENTE SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO. Renata Spagnuolo Vigorita ………………………………………………………………………………………………… 424
LE SOPRAVVENIENZE NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO: VERSO L’EMANCIPAZIONE DI UNA NUOVA CATEGORIA DOGMATICA?. Alessandro Piazzai…………………………………………………….. 431
VALORE PUBBLICO E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE: STRATEGIE INTEGRATE PER UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE AL SERVIZIO DEI CITTADINI. Antonio Scattaglia………………………. 456

SEZIONE SPECIALIZZATA – DIRITTO DEL LAVORO. ALI (AMBIENTE, LAVORO, IMPRESA)…………………………………………………………………………… 469
ADECUACIÓN E IMPLEMENTACIÓN DEL CONVENIO SOBRE LA VIOLENCIA Y EL ACOSO, 2019 (NÚM. 190) EN ESPAÑA. Carmen Sánchez Trigueros………………………………………………………… 470
ALGORITMI DI LAVORO DISTORTI. CONSIDERAZIONI SUL LORO TRATTAMENTO GIURIDICO. Anna Ginés i Fabrellas………………………………………………………………………………………………………. 513
DOMESTIC WORK MEDIATED BY PLATFORMS: NEW PATHS FOR EXPLOITATION?. Rita Daila Costa…………………………………………………………………………………………………………………. 543
EL PACTO DE NO CONCURRENCIA PARA DESPUÉS DE EXTINGUIDO EL CONTRATO DE TRABAJO: UNA APROXIMACIÓN JURISPRUDENCIAL. Por Francisco Pérez de los Cobos Orihuel……………………… 558
LA GIURISPRUDENZA DELLA CASSAZIONE SUL “NON DECORSO DELLA PRESCRIZIONE” PUÒ ESSERE CORRETTA DALLA CORTE COSTITUZIONALE? Federico Ghera…………………………………………….. 577
SISTEMI IA E RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI: RIFLESSIONI A MARGINE DELLA REGOLAMENTAZIONE EUROPEA. Maria Giovanna Elmo…………………………………………………… 596
TRA LA VECCHIA E LA NUOVA FISIONOMIA DELLO SFRUTTAMENTO LAVORATIVO E DELL’INTERMEDIAZIONE ILLECITA DEL LAVORO. Matteo Filice e Mariachiara Soldano………………………………………….. 615

FOCUS………………………………………………………………………………………………………………………………. 656
LA CORTE COSTITUZIONALE TORNA ANCORA SUI RAPPORTI TRA DIRITTO INTERNO E DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA. Gian Paolo Dolso………………………………………………………………………………..657
I CONTENUTI DELLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE SULLA C.D. «LEGGE CALDEROLI» N. 86/2024. Ludovico A. Mazzarolli……………………………………………………………………………………….. 664
I VALORI DELL’“UOMO DI CULTURA” IN TRE TEMATICHE APPROFONDITE DA GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI. Domenico Mezzacapo…………………………………………………………………………………………693
SEPARAZIONE DELLE CARRIERE E COSTITUZIONE. Gian Paolo Dolso………………………………………………………………………………………………………………..701
UN ATROCE TENTATIVO DI DISTRUGGERE L’URBANISTICA ITALIANA. Paolo Maddalena………………………………………………………………………………………………………………. 708

OSSERVATORIO………………………………………………………………………………………………………………..711
OSSERVATORIO DI DIRITTO CIVILE. Andrea Giocondi – Andrea Greco……………………………………………………………………………………….712
OSSERVATORIO DI DIRITTO PENALE SOSTANZIALE. Gaia Gandolfi – Andrea De Lia………………………………………………………………………………………….. 730

Collaborazione con AMBIENTEDIRITTO.IT………………………………………………………………………753


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!