+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

CONSIDERAZIONI GENERALI SUL «SEMPLIFICARE» … MA ALL’ITALIANA*

 

Ludovico A. Mazzarolli1

 

Abstract [ita]: Lo scritto cerca di mostrare al lettore come non si deve legiferare se si vuole raggiungere l’obiettivo di semplificare l’attività della pubblica Amministrazione.

Abstract [eng]: The paper tries to demonstrate how not to legislate if the target is try to simplify the activity of the public administration.

 

SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. L’oggetto della disamina. – 3. Le modifiche, nel tempo, alla l. n. 241/1990. – 4. (… segue) le modifiche, nel tempo, alla l. n. 241/1990: noterelle di carattere … «statistico». – 5. Si può semplificare l’azione della p.A. mediante la tecnica normativa adoperata nel d.l. n. 76/2020? Due esempi, per tutti, di carattere contenutistico. – 6. Conclusioni. – 7. Bibliografia.

 

* Il lavoro, rivisto per la pubblicazione, riprende il contenuto della Relazione tenuta nel corso del Convegno intitolato «La nuova riforma dell’attività amministrativa. Le modifiche alla Legge 241/1990 apportate con Legge dell’11 settembre 2020 n. 120 e le recenti novità in materia di contratti pubblici», organizzato dai proff. Sandro de Goetzen e Giulia Milo, amministrativisti del Dipartimento di «Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione» dell’Università degli Studi di Trieste, con la collaborazione e il patrocinio dell’Ateneo di Trieste, del Comune di Trieste e della Rivista di Classe «A» AmbienteDiritto.it, e svoltosi online, ai sensi dell’art. 1, co. 1 («Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale»), lett. d), n. 5, del d.p.c.m. 18.10.2020, di modifica del d.p.c.m. 13.10.2020 («Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19”, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante “Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19”»).

1 Professore ordinario di Diritto costituzionale nell’Università di Udine e componente del Comitato scientifico di questa Rivista.


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!