+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

 

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

CONTROLLO POLITICO E GESTIONE AMMINISTRATIVA NELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI: LA FIGURA DEL DIRETTORE GENERALE.

 

Barbara Accettura

 

Abstract: Nel presente scritto si indaga il tema del rapporto politica – amministrazione tenendo conto del suo diverso atteggiarsi in relazione alla trama di fondo dell’organizzazione cui si inscrive ed alla relativa forma di governo. L’analisi muove quindi dalla necessità di distinguerne il modello applicativo a seconda che si tratti di enti in cui sussiste un rapporto diretto tra organi politici ed organi burocratici ed enti in cui detto rapporto è “mediato” da livelli intermedi. Ciò con l’obiettivo di verificare le implicazioni delle più recenti riforme in materia di conferimento degli incarichi dirigenziali con riferimento alle amministrazioni diverse da quelle centrali e più in particolare, tra queste, a quelle i cui vertici non sono espressione di rappresentanza politica, quali le aziende sanitarie locali.

This paper focuses on the politics – administration relationship, investigating how it unfolds depending on the setup and mission of the relevant organization and its governance. The study moves from the assumption that public entities where there is a direct relationship between political and administrative bodies must be distinguished from those where the relationship is “mediated”. The objective is to demonstrate the effects of the most recent reforms regarding public managers’ selection within administrative bodies different from central government. In particular, the research focuses on the organisations where top management are selected regardless of political representation, such as local health authorities.

 

SOMMARIO: – 1. Premessa. – 2. Genesi ed evoluzione del principio di separazione. – 3. Il principio di separazione nelle aziende sanitarie. 4. La figura del direttore generale negli enti locali e nelle aziende sanitarie. Due figure a confronto tra merito e fiduciarietà. 5. Considerazioni finali e tendenze.


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!